Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - eurodani

#1
Radio Ascolto / Re: Frequenze ENI ed ENEL
18 Maggio 2023, 19:22:23
Citazione di: Finferlo94 il 18 Maggio 2023, 17:18:28Scusate ma a cosa serviva la licenza enel?
Effettivamente......
Io li ho utilizzati per anni anche senza  [emoji1]
#2
Ricordo di aver montato una 5/8 ( sirio 827) per gli 11mt su un traliccio telescopio. In termini di impedenza e ros, i valori variavano in relazione all'altezza ma solo fino a mezza lambda ( 5.50mt da suolo al punto di alimentazione,  nonché i radiali ). Oltre questa altezza non risentiva dell altezza facendo sempre presente che non mi riferisco all angolo di irradiazione ma ai soli valori strumentali letti in tempo reale.
#3
Autocostruzione / Re: DeltaLoop 37gradi
03 Gennaio 2023, 17:46:20
Parliamo di un amplificatore con una singola valvola gu78b che trovi in calce sotto ai miei post. Siamo attorno ai 2/3kw in tranquillità.
#4
Autocostruzione / Re: DeltaLoop 37gradi
03 Gennaio 2023, 17:14:04
Sono d'accordo con te ma nel mio caso parliamo di potenza in antenna ben superiore a quelle da te ipotizzate. Preferisco il cavo diretto al radiatore, interponendone solo un rf-choke sempre in cavo, alla base .
#5
Autocostruzione / Re: DeltaLoop 37gradi
03 Gennaio 2023, 16:22:40
Citazione di: 1vr005 il 03 Gennaio 2023, 15:58:41
Prova a vedere se riesci a realizzare un esemplare funzionante di questa
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=77814.0
Io non ci sono riuscito.
Inoltre MMANA dà vari output strampalati, ad esempio se imposti una direttiva a elementi orizzontali paralleli, se li imposti lungo un asse X o Y e funziona, facendola ruotare di 90 gradi non funziona più.
E' un programma abbandonato da 10 anni e potrebbe fare affidamento su elementi dei sistemi operativi della sua epoca che non sono più attuali. Io non me ne fido più un granché.
Per molte cose senz'altro va, ma non al 100%.
Utilizzo sempre MMANA ma non ho mai rilevato questo problema nell invertire la polarizzazione di una yagi.
#6
Autocostruzione / Re: DeltaLoop 37gradi
03 Gennaio 2023, 16:20:32
Citazione di: AZ6108 il 03 Gennaio 2023, 15:55:32
c'è una cosa che mi ha sempre incuriosito; molte delta loop per bande HF usano una configurazione con impedenza più alta ed un trasformatore di impedenza per alimentare l'antenna con il coassiale, ottenendo in tal modo una maggior larghezza di banda, per la CB invece, tale soluzione sembra essere ignorata, ora, capisco il discorso semplicità, ma non è che per avvolgere un trasformatore di impedenza serva un ingegnere della NASA [emoji2] !


Ho scelto questa configurazione perché generalmente utilizzo molta potenza in antenna, non sopportabile dai toroidi. Inoltre ho evitato cavi calcolati e relativi connettori.
#7
Microfoni / Re:heil sound PR 781
02 Gennaio 2023, 19:25:57
Per disaccoppiare le radio dalla scheda audio utilizzo la Ibox di w2ihy. La trovi anche in rete digitando "IBOX W2IHY"
Audio IN--> scheda audio pc
Audio OUT ---> ingresso microfonico radio, possibilmente presa accessoria (ACC).
Puoi utilizzare i normali cavi per audio formati da schermo + 2 fili interni ( generalmente bianco e rosso) per utilizzo con i connettori XLR ma va bene un qualsiasi cavo schermato + 2.
#8
discussione libera / Re:Antenna G4ZU "jungle job"
08 Novembre 2022, 17:33:27
Citazione di: AZ6108 il 08 Novembre 2022, 16:06:27
Ad ogni modo, se deciderai di costruirla, sarebbe interessante se postassi le tue impressioni, specie se tu riuscissi a confrontarla con altre antenne

Si, come sempre.
Non sempre ho possibilità di farne un confronto con altre antenne ma il mio resoconto e opinioni anche strumentali relativamente alle mie realizzazioni le ho sempre postate e recensite.
#9
discussione libera / Re:Antenna G4ZU "jungle job"
08 Novembre 2022, 15:38:10
Ti ringrazio anche per questo spunto, davvero molto interessante sulla carta.
Farò le mie ultime valutazioni ma credo che, visto la semplicità ed il materiale disponibile, potrei iniziare molto presto a concretizzare anche questa antenna.
Grazie ancora
#10
discussione libera / Re:Antenna G4ZU "jungle job"
08 Novembre 2022, 11:13:54
Citazione di: AZ6108 il 08 Novembre 2022, 10:55:32
ho ottimizzato il modello



CM G4ZU "Jungle job" antenna (2 element compact beam)
CM https://www.essexham.co.uk/gordon-dick-bird-g4zu-information
CE

SY freq=27                  ' design/test frequency
SY wrda=0.0125              ' alum.pipe 25mm diam.
SY wrdb=0.0100              ' alum.pipe 20mm diam.
SY wrdc=0.0080              ' alum.pipe 16mm diam.
SY wire=0.00125            ' copper wire 2.5mm diam.
SY dfac=144                ' dipole factor
SY rfac=146                ' reflector factor
SY bfac=0.22                ' boom factor
SY wave=(300/freq)          ' wave length
SY hght=(wave*0.57)        ' height from ground
SY darm=(dfac/freq)/2      ' single dipole arm
SY rarm=(rfac/freq)/2      ' single reflector arm
SY boom=(wave*bfac)        ' boom
SY rsec=(rarm/3)            ' reflector sections
SY rena=rsec                ' end of first section
SY renb=rena+rsec          ' end of second section
SY renc=renb+rsec          ' end of third section
SY anga=35                  ' angle of dipole arm
SY angb=145                ' angle of dipole arm
SY segm=19                  ' segments
SY segs=5                  ' segments
SY fwir=1                  ' feed element
SY fseg=1                  ' feed segment

' dipole
GW  1 segm    0    0 hght (darm*sin(anga)) (darm*cos(anga))  hght wire
GW  2 segm    0    0 hght (darm*sin(angb)) (darm*cos(angb))  hght wire

' reflector sections
GW  3 segs boom    0 hght            boom            rena  hght wrda
GW  4 segs boom    0 hght            boom            -rena  hght wrda
GW  5 segs boom  rena hght            boom            renb  hght wrdb
GW  6 segs boom -rena hght            boom            -renb  hght wrdb
GW  7 segs boom  renb hght            boom            renc  hght wrdc
GW  8 segs boom -renb hght            boom            -renc  hght wrdc


GE 1

GN  2  0  0  0  13  0.005

LD  5  1  0  0  58000000
LD  5  2  0  0  58000000

LD  5  3  0  0  37700000
LD  5  4  0  0  37700000
LD  5  5  0  0  37700000
LD  5  6  0  0  37700000
LD  5  7  0  0  37700000
LD  5  8  0  0  37700000

EK

EX 0 fwir fseg  0  1.0 0.0

FR 0 1 0 0 freq 1

EN



con un ottimo risultato, basta vedere l'immagine sotto, il guadagno sale a quasi 11dBi ed il rapporto fronte retro a quasi 38dB, mantenendo comunque un'ottima larghezza di banda; per le HF l'antenna può anche essere realizzata come multibanda, con una configurazione come questa



in pratica, calcolando il riflettore per la frequenza più bassa ed aggiungendo una serie di dipoli filari



All'atto pratico, questa ultima ottimizzazione che misure degli elementi porta?
Questo tuo software non lo capisco e non sono mai riportate le misure REALI ed esplicite degli elementi...
#11
discussione libera / Re:Antenna G4ZU "jungle job"
08 Novembre 2022, 08:25:44
Mi state facendo venire la voglia di provare....
Molto interessante la versione con due discese separate per poter avere la possibilità di commutare la polarizzazione.
La prima cosa che mi viene in mente è il boom e il mast che dovranno essere in materiale non metallico ma proverò a simulare anch esso con il software per averne certezza.
#12
discussione libera / Re:Antenna G4ZU "jungle job"
07 Novembre 2022, 16:50:06
Che figata !
#13
Citazione di: i5wnn il 07 Novembre 2022, 13:28:42
Perché limitarsi alla sola fm?

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


Credo perchè come qualità di modulazione la classica FM non ha rivali ( e come dagli torto ).
#14
Citazione di: MaVeRiK il 02 Novembre 2022, 16:43:51
Si si ti confermo e' un TenTec Orion , gran bella radio con una selettivita' senza rivali

Ne sono al corrente, complimenti e tientela ben stretta.
#15
Complimenti per quella signora radio in basso a destra che se non erro è un Ten-Tec
#16
La si potrebbe "coricare" ma in questa posizione il palo di supporto verticale non potrà più essere in materiale metallico perché risulta parallelo agli elementi diciamo..."attivi".
Va bene così, visto anche che sto solo impiegando del tempo libero più che altro per "sperimentale" varie tipologie di antenne che fondamentalmente e rigorosamente alla base di tutto devono essere efficienti si ma anche robuste, semplici e composte da materiale di recupero.
Mi gustero' per un pò di tempo anche questa Hentenna che, ripeto, mi sta dando soddisfazioni maggiori rispetto alla delta loop e varie verticali commerciali. Progetto valido da porre nel cassetto e che un giorno potrebbe sempre tornare utile. Credo che il prossimo sarà una Moxon rigorosamente per la banda REGINA delle HF, nonché la 27...così...tanto per....
#17
Avevo visto la versione con i riflettori ma la ritengo fattibile in una Hentenna per i 144Mhz o 70Mhz, già inizia a complicarsi per i 50Mhz a causa dello "sbraccio" dei riflettori.
Un conto a vederlo "sulla carta" ed un altro è metterlo in pratica mantenendo la sicurezza e l'affidabilità nel tempo dovendo esporre il tutto a forti venti ( la spiaggia del Mar Nero è a 300mt da casa, lo si vede anche dalle foto ) e ti assicuro che qui non è come abitare sulla costa del mar Adriatico. Il solo pensiero di posizionare un elemento lungo 5.50mt là in cima....a più di 8mt di altezza, ad una distanza di 2.50mt sfruttando il medesimo palo di sostegno...non voglio immaginare, almeno per questa versione per gli 11mt, ripeto.
L'esperienza recente con la Delta loop 36° lo dimostra visto che dopo 3 giorni aveva letteralmente "preso il volo" ( ho dovuto recuperarla alla vicina dogana sul confine con la Bulgaria: era in procinto di presentare i documenti per recarsi, a favor di vento, nella bellissima e famosa città di Varna...la cosidetta "perla del Mar Nero"  [emoji23]  ). Successivamente ho saputo, invece, che voleva andare a Sunny Beach perchè lì è sempre pieno di gnokka bulgara ( e come dagli torto!! ).  [emoji41]
Purtroppo dobbiamo fare i conti con la natura, gravità compresa.
#18
A 10 giorni di utilizzo della Hentenna direi di darne alcune valutazioni.
Ho potuto anche compararla in tempo reale ( commutando ANT1 e ANT2 della radio perciò due discese separate ) con una Gain master 5/8 e successivamente una Sirio 827 ( a distanza adeguata e addirittura con minor lunghezza di cavo ) che possiedo da anni e non più utilizzate da quando utilizzo la yagi.
Le due verticali non si sono mai rivelate migliori a livello di segnale ricevuto e silenziosità rispetto alla Hentenna. Devo ricordare che la Hentenna è polarizzata orizzontalmente e l'utilizzo che ne faccio non è locale ma sempre in regime di propagazione.
Le differenze di segnale variavano a favore della Hentenna mediamente attorno ai 2 punti di S-meter, molto raramente ho visto comparazioni aventi il medesimo segnale, forse due volte in 10 giorni, con una punta massima di 5 punti di S-meter sempre a favore della Hentenna ( e lì per lì mi son chiesto se in quel momento avevo selezionato erroneamente la direttiva )forse dovuto al fatto che il segnale mi arrivava con una netta polarizzazione orizzontale e dalla favorevole direzione.
A questo punto ho rimosso la verticale ( prima la Gain e poi la 827 ) perchè non ne vedo che utilità possano avere.
Non ho possibilità di utilizzare la Hentenna per collegamenti locali semplicemente perchè nelle vicinanze non sono presenti stazioni fisse locali.
Oltre ai segnali migliori c'e' da aggiungere la maggiore silenziosità della Hentenna e questo permette di fare QSO anche con segnali dell'ordine di S1 perchè il segnale di fondo non si schioda da S0, cosa impossibile neppure con la Gain che si sa è più silenziosa della 827.
La Hentenna su palo in metallo non risente più di tanto, o comunque non si "scompone" in presenza di vento, pertanto utilizzabile con questo tipo di "supporto" anche in stazione fissa.
Per quanto riguardo " l'impatto visivo " di tale antenna: forse le foto non rendono l'idea ma è come vedere due antenne 1/2 onda parallele, quali possono essere due Ringo, che distano 1.50mt una dall'altra. Questo per dare una idea.
Passando agli aspetti negativi, ma non per tutti lo potrebbe essere, è la larghezza di banda utile: con questa tipologia di materiale ( filo in rame da 2mm ) avrete 250Khz a disposizione ma immagino che utilizzando tubi in alluminio da 25mm, almeno per i tre elementi orizzontali, potreste ottenere una larghezza di banda maggiore ( attenzione: ricalcolando tutte le misure ) ma comunque non credo si riesca ad ottenere una banda per coprire tutti i 40CH.
L'ho voluta comparare con le due verticali a disposizione perchè il livello prestazionale è quello, chiaro che la comparazione con la long-yagi LFA sul traliccio è tutta un'altra storia e non paragonabile già sulla carta. Sarebbe come mettere a confronto un'auto da 100cv con una da 500cv.
Antenna, a mio parere,  sottovalutata, poco conosciuta, non in commercio forse per la ridotta larghezza di banda ma vi assicuro che mi ha colpito positivamente e ha superato le mie aspettative.
Aggiungo, se vi può essere utile per la taratura e che ho notato strumentalmente: il valore di impedenza di codesta antenna è determinata dalla distanza degli elementi verticali pertanto se ne riducete la distanza ne viene ridotto anche il valore d'impedenza mentre lo spostamento dell'elemento orizzontale centrale dove è presente il punto di alimentazione determina "la frequenza di lavoro" e più lo alzate ( rispetto a quello inferiore ) e più si alza la "frequenza di lavoro".
Ok...spero che anche questa recensione sia stata utile a qualcuno, anche se credo forse era meglio pubblicarla negli argomenti relativi ad antenne CB.
Kiappa...Kiappa e buone feste a tutti voi in Italia.
Se la propagazione è favorevole per l'Italia...ci si sente.
#19
Autocostruzione / Re:autocostruzione j pole
27 Ottobre 2022, 16:13:08
Se posso dire la mia......la si può connettere come si vuole, senza differenza alcuna.
#20
Autocostruzione / Re:autocostruzione j pole
27 Ottobre 2022, 12:03:42
Dichiarano 8.29dBi a 5mt di altezza pertanto hanno "inglobato" anche il guadagno dovuto alle riflessioni del suolo. Valore molto discutibile anche perchè varia dalla tipologia del suolo ma va bhe...evidentemente e commercialmente "suona bene".
#21
Autocostruzione / Re:autocostruzione j pole
27 Ottobre 2022, 08:57:12
Ciao Marco.
Perchè sei convinto che questa azienda abbia fatto qualcosa di diverso. Cosa te lo fa pensare?
#22
Non sono possessore dei tre apparati citati ma dei tre,  se io dovessi scegliere,  non avrei dubbi ad acquistare l' Ft-dx10. Non è un sdr puro ma un ibrido. Ne ho sentito parlare molto bene, è collegabile ad un monitor esterno e utilizzabile anche tramite un mouse. Un pò "macchinoso" l'accordatore di antenna ma se fosse per me potrebbero farne anche a meno di metterlo perché accordare cavo e antenna a mio parere non ha senso. Consumo di corrente in ricezione abbastanza elevato o comunque maggiore della media. Con l'ultimo firmware hai la possibilità di trasmettere con 4khz di BW in ssb e anche questo è...tanta roba.  [emoji41]
#23
Non intendevo far riferimento ad una persona ma mio era solo un consiglio generale ma specialmente per questa tipologia di antenna, visto che risente molto dal tipo/diametro di materiale utilizzato, non tanto per i due elementi verticali ma davvero molto per quelli orizzontali.
#24
Qui di seguito altre foto per dettagli:
#25
Terminato anche questo "gioiello".
Hentenna con centrobanda a 27.400Mhz rispettando rigorosamente le misure e quote fornite dal mio fedele software Mmana-Gal.

Lunghezza complessiva loop mt 13.50
Elementi orizzontali cm 150.0
Distanza dall' elemento centrale a elementi di base cm 93.0
Filo utilizzato: rame nudo a treccia mm 2.0 ( quello generalmente utilizzato per realizzare gli elementi per antenne cubiche )

Le mie valutazioni sull'antenna: larghezza di banda 250khz, permette pertanto di "coprire" circa 25 canali se facciamo riferimento alla banda CB perciò non aspettatevi di coprire l'intera banda concessa ma poco più di metà.
Come già ci si poteva immaginare, è una antenna davvero molto silenziosa dovuta alla polarizzazione ( orizzontale ), per la tipologia a loop chiuso e irradiazione bi-direzionale: in assenza di segnale rilevo Segnale 0 sul mio IC-7700.
Ho utilizzato un balun-choke 1:1 ( nel mio caso ferrite Amidon Ft 240-43 con 5+5 spire di Aircell5 ) e non ho notato alcun variazione nel posizionare il cavo di discesa in varie posizioni.
Risente molto poco, a livello strumentale, dell'altezza a differenza della delta-loop; incredibile come i valori ( impedenza, risonanza, ecc.. ) restino stabili con la base dell'antenna a solo 1 metro dal pavimento, come pure a 3mt di altezza e questo facilita enormemente il lavoro di taratura o affinamento.
Nel mio caso i 3 metri sono l'altezza definitiva e operativa dall'elemento di base orizzontale e la pavimentazione del terrazzo.
Non risente o non riconosce il tipo di supporto utilizzato pertanto inutile fissarsi con canne da pesca o materiale isolante: io ho utilizzato un comune palo metallico telescopico da antenne TV. Ho potuto inserire nel software anche il palo di supporto metallico ed è stata una conferma.
Per coloro che sono abituati ad utilizzare una antenna cb anche in bande radioamatoriali, questa non si accorda su nessuna banda eccetto i 10mt.

Le mie valutazioni in merito alla simulazione con software Mmana-gal: io lo ritengo il migliore software ed è stata una conferma anche dopo la passata esperienza con la delta 36° e il mio "mostro" di long-yagi LFA. Inutile dire che tutta l'elaborazione, se rispettata in fase di assemblaggio, la si ritrova fedelmente e incredibilmente nella realtà ma è MOLTO IMPORTANTE rispettare il tipo di materiale utilizzato, configurando adeguatamente il programma.
E' inutile pubblicare quote o misure se non si specifica il tipo e il diametro del materiale utilizzato.
Se dovessi sostituire il solo elemento di base di codesta antenna con un tubo in alluminio da 15mm, per esempio, è necessario rivedere tutto l'intero progetto se si vuol mantenere le massime performance o comunque i medesimi risultati strumentali.
Le misure sopradescritte sono riferite ad una Hentenna totalmente in filo di rame nudo di 2mm, se utilizzerete altra tipologia di materiale o diametro differente...ignorate le quote e rielaborate il progetto perchè vi garantisco che andrà a risuonare altrove.
Come sempre, per questa antenna sono stati utilizzati materiale di recupero: l'elemento di base e superiore sono fatti con un tubo per impianti elettrici da 20mm con all'interno un ulteriore tubo da 15mm per ottenere una maggiore rigidità. L'elemento centrale non risente di nessuno sforzo meccanico pertanto è stato utilizzato un singolo tubo per impianti elettrici da 15mm.
Per la taratura avevo previsto dei morsetti derivati da mammut sia sul loop e sia all'estremità dell'elemento centrale ma non ce ne è stato bisogno perchè Mmana-gal non ha scherzato neppure questa volta ( notare la perfetta risonanza X=0, impedenza e curva di ROS alla frequenza desiderata 27.400mhz )

Alcune foto con l'antenna in posizione definitiva cioè direzione ovest e est, nonchè anche direzione... Italia.