Citazione di: Finferlo94 il 18 Maggio 2023, 17:18:28Scusate ma a cosa serviva la licenza enel?Effettivamente......
Io li ho utilizzati per anni anche senza
![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/default/emoji1.png)
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Finferlo94 il 18 Maggio 2023, 17:18:28Scusate ma a cosa serviva la licenza enel?Effettivamente......
Citazione di: 1vr005 il 03 Gennaio 2023, 15:58:41Utilizzo sempre MMANA ma non ho mai rilevato questo problema nell invertire la polarizzazione di una yagi.
Prova a vedere se riesci a realizzare un esemplare funzionante di questa
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=77814.0
Io non ci sono riuscito.
Inoltre MMANA dà vari output strampalati, ad esempio se imposti una direttiva a elementi orizzontali paralleli, se li imposti lungo un asse X o Y e funziona, facendola ruotare di 90 gradi non funziona più.
E' un programma abbandonato da 10 anni e potrebbe fare affidamento su elementi dei sistemi operativi della sua epoca che non sono più attuali. Io non me ne fido più un granché.
Per molte cose senz'altro va, ma non al 100%.
Citazione di: AZ6108 il 03 Gennaio 2023, 15:55:32Ho scelto questa configurazione perché generalmente utilizzo molta potenza in antenna, non sopportabile dai toroidi. Inoltre ho evitato cavi calcolati e relativi connettori.
c'è una cosa che mi ha sempre incuriosito; molte delta loop per bande HF usano una configurazione con impedenza più alta ed un trasformatore di impedenza per alimentare l'antenna con il coassiale, ottenendo in tal modo una maggior larghezza di banda, per la CB invece, tale soluzione sembra essere ignorata, ora, capisco il discorso semplicità, ma non è che per avvolgere un trasformatore di impedenza serva un ingegnere della NASA!
Citazione di: AZ6108 il 08 Novembre 2022, 16:06:27
Ad ogni modo, se deciderai di costruirla, sarebbe interessante se postassi le tue impressioni, specie se tu riuscissi a confrontarla con altre antenne
Citazione di: AZ6108 il 08 Novembre 2022, 10:55:32All'atto pratico, questa ultima ottimizzazione che misure degli elementi porta?
ho ottimizzato il modello
CM G4ZU "Jungle job" antenna (2 element compact beam)
CM https://www.essexham.co.uk/gordon-dick-bird-g4zu-information
CE
SY freq=27 ' design/test frequency
SY wrda=0.0125 ' alum.pipe 25mm diam.
SY wrdb=0.0100 ' alum.pipe 20mm diam.
SY wrdc=0.0080 ' alum.pipe 16mm diam.
SY wire=0.00125 ' copper wire 2.5mm diam.
SY dfac=144 ' dipole factor
SY rfac=146 ' reflector factor
SY bfac=0.22 ' boom factor
SY wave=(300/freq) ' wave length
SY hght=(wave*0.57) ' height from ground
SY darm=(dfac/freq)/2 ' single dipole arm
SY rarm=(rfac/freq)/2 ' single reflector arm
SY boom=(wave*bfac) ' boom
SY rsec=(rarm/3) ' reflector sections
SY rena=rsec ' end of first section
SY renb=rena+rsec ' end of second section
SY renc=renb+rsec ' end of third section
SY anga=35 ' angle of dipole arm
SY angb=145 ' angle of dipole arm
SY segm=19 ' segments
SY segs=5 ' segments
SY fwir=1 ' feed element
SY fseg=1 ' feed segment
' dipole
GW 1 segm 0 0 hght (darm*sin(anga)) (darm*cos(anga)) hght wire
GW 2 segm 0 0 hght (darm*sin(angb)) (darm*cos(angb)) hght wire
' reflector sections
GW 3 segs boom 0 hght boom rena hght wrda
GW 4 segs boom 0 hght boom -rena hght wrda
GW 5 segs boom rena hght boom renb hght wrdb
GW 6 segs boom -rena hght boom -renb hght wrdb
GW 7 segs boom renb hght boom renc hght wrdc
GW 8 segs boom -renb hght boom -renc hght wrdc
GE 1
GN 2 0 0 0 13 0.005
LD 5 1 0 0 58000000
LD 5 2 0 0 58000000
LD 5 3 0 0 37700000
LD 5 4 0 0 37700000
LD 5 5 0 0 37700000
LD 5 6 0 0 37700000
LD 5 7 0 0 37700000
LD 5 8 0 0 37700000
EK
EX 0 fwir fseg 0 1.0 0.0
FR 0 1 0 0 freq 1
EN
con un ottimo risultato, basta vedere l'immagine sotto, il guadagno sale a quasi 11dBi ed il rapporto fronte retro a quasi 38dB, mantenendo comunque un'ottima larghezza di banda; per le HF l'antenna può anche essere realizzata come multibanda, con una configurazione come questa
in pratica, calcolando il riflettore per la frequenza più bassa ed aggiungendo una serie di dipoli filari
Citazione di: i5wnn il 07 Novembre 2022, 13:28:42Credo perchè come qualità di modulazione la classica FM non ha rivali ( e come dagli torto ).
Perché limitarsi alla sola fm?
inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile
Citazione di: MaVeRiK il 02 Novembre 2022, 16:43:51
Si si ti confermo e' un TenTec Orion , gran bella radio con una selettivita' senza rivali
Pagina creata in 0.053 secondi con 14 interrogazioni.