MATERIALE CINESE- componenti non di qualità

Aperto da HAWK, 15 Settembre 2023, 14:46:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

HAWK

#25
La YAESU ha cominciato la joint venture in Cina da questa...100% cinese.
La capostipite, ma siamo sul prodotto di qualità, cinese ma di qualità, direi che la qualità del marchio, come prodotto più vicino alle cinesate, parte dal FT4X...TANTO è.
Dal seriale si capisce da che anno...da quando l' ho avuta in regalo da un rappresentante fornitore, mai accesa, non saprei neanche se funziona, mai portata a casa.


AZ6108

#26
Citazione di: HAWK il 18 Settembre 2023, 10:54:06La YAESU ha cominciato la joint venture in Cina da questa...100% cinese.
La capostipite, ma siamo sul prodotto di qualità, cinese ma di qualità, direi che la qualità del marchio, come prodotto più vicino alle cinesate, parte dal FT4X...TANTO è.
Dal seriale si capisce da che anno...da quando l' ho avuta in regalo da un rappresentante fornitore, mai accesa, non saprei neanche se funziona, mai portata a casa.

Si, ok... ma parliamo di materiale prodotto in Cina ma su contratto Yaesu e con controlli di qualità e relativi marchi di sicurezza, non di materiale cinese venduto con chissà quale fantasioso marchio e che al massimo ha il controllo del "funziona o non funziona", le due cose direi siano MOLTO diverse e ritengo sia un grosso errore generalizzare; per tornare al caso del caricabatterie del telefono... se si va a vedere un caricabatterie "di marca" si trovano impressi i vari marchi "di sicurezza" anche nel caso in cui lo stesso sia "Made in China", questo non vale invece per i vari prodotti "di fascia bassissima"


When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

HAWK

#27
Negativo, fermiamo le bocce HI.
Nessuno ha mai generalizzato, ne quì, ne altrove, abbiamo sempre detto, scritto, distinto, ci sono le cineserie e c'è il materiale Made in China di qualità sotto controllo del committente...

Forse uno dei problemi dei 3D, anche per questo a volte mi piace dare una chiusura o una solta riepilogativa, quando ci sono molti post, qualcosa sfugge...nelle letture.

La YAESU, dall' FT60 in poi ha demandato, in toto o in parziale alla Cina, ma nessuno dice che il suo materiale non è controllato.

Anzi, ti posso dire che, la Icom con il 7000, made all japan ha fatto la becerata, c'è prova in giro, con oscilloscopi ed altro che, il microfono clone All Made in China, VA MOLTO meglio del suo originale japan, di fatti io l' ho ritrato e va realmente meglio.

Quindi, lungi da parte di nessuno generalizzare, ma tuttavia, ci sono differenze a volte in bene a volte in peggio.

Il negativo si colloca nel venditore, già detto, direi che una onestà commerciale forse sarebbe meglio, ovvero, dire che, ho questo materiale di reale qualità e costa tot, ho altro materiale cinese che vanno più o meno o non garantito che costa tot.

Lasciando al cliente la scelta.

Un ultima nota gli RFX Amphenol, i più scadenti del marchio, eppure li vendono cari come gli altri...andiamo a vedere il data, dopo aver accantonato la sveglia al collo, ho anche imparato a leggere e il venditore per i fondelli non mi piglia.

Opinioni personali, opinabili, non ho certo lo scettro del comando...

HAWK

#28
Per ridere, ho un conoscente in zona che allestisce e vernicia casse da morto, decine al giorno, è un artigiano del legno, poi le rivede nelle agenzie funebri, a prezzi altissimi, sai cosa mi dice ?
Arrivano a container dalla Cina, costano niente, sono grezze, le metto a posto, poi le vedo in  vetrina a 100  esempio, volte il prezzo che vedo nelle bolle di consegna...che a volte lasciano al camionista.

Tutte Made in China...anche le casse, ma non le ho provate se sono di qualità nello starci... [emoji12] [emoji12] [emoji12] è cmq. vera la info. E nessuna lamentela da clienti mai arrivata.


HAWK

#29
Ringraziando tutti gli scrittori, conosciuti nel tempo e nuovi; l' intendimento, è portare l'attenzione sulle problematiche che occorrono, sulla scelta dei materiali che si usano.

Lo specifico passa dalla disgrazia avvenuta, come esempio principe di becero materiale, MA, siamo in un forum di tecnicismo eventuale, gli aspetti cambiano abbastanza.
Raccogliamo degli utenti, di varia estrazione, ci conosciamo e ci sappiamo collocare, una conclusione si potrebbe azzardare utile a chi legge.

La ragazza, nella sua casualità, ci insegna che, molti, quasi tutti i giovani, nella loro spensieratezza, non alla saggia ponderazione, vuoi per l' età, vuoi per inesperienza, vanno a trovare materiale, forse che fa figo, ma a fronte dei 5 euro di caricabatterie, se ne dotano, contenti di averne altri 5 in tasca per altro.

Se poi è stato fornito dal genitore, poco cambia, sempre ignoranza tecnica associata al risparmio, avere con poco impera sempre.

Dobbiamo dare un senso alla situazione, come forum di tecnicismo con cui abbiamo a che fare con materiale ormai di non qualità o di qualità, di paesi dediti al risparmio assoluto ad ogni costo.
Non possiamo sostituirci agli organi di controllo, nel del MIMIT titolato i primis alle qualità del materiale specifico, ed a altri enti preposti, fino al controllo della GdF...svolto, ma a fronte del volume spostato, in Italia, ovvio che sfugge sempre qualcosa...forse un blocco pre frontiera, allo appunto sdoganamento compiacente, sarebbe meglio. le imprese cinesi, hanno creato HUB, lavoro, pagano per passaggi, posteggi, sui container ed altro, portato in EU, cosa ci resta da fare a Noi utenti e sperimentatori, punto di domanda.

Essere dei riferimenti alle nuove leve, come indicazioni da seguire, dare soluzioni, spiegare con pazienza come districarsi, insegnare a valutare che a volte la troppa economia, porta a gravi conseguenze.

Molti amici leggono, ed è utile, dirne, con critica ove necessita, con dare pure una strada...portare a chi ha inesperienza e si fa attrarre dal prezzo, di chiedere, chiedere e fare domande, poi farà le sue scelte.

Abbiamo la fortuna di essere su questa piattaforma, dove si incontra gente non da poco, bisogna approfittarne...

Un pensiero a questa ragazza, non unico evento, c'è ne sono state altre di situazioni uguali, facciamo tesoro portando le Ns conoscenze alla sicurezza, oculatezza, discernimento alle Ns attività.

Grazie.





IW3HQD

Sul materiale in questione esiste un indotto economico dalle proporzioni agghiaccianti. Ecco perchè il contrasto e la repressione sono minimi. Dalle mie parti si dice "schei e amicissia orba ea giustissia" (per gli sfortunati non venetofoni, "soldi e amicizia accecano la giustizia").
Non aggiungo altro perchè diventerei poco grazioso....
73 de IW3HQD


1vr005

Citazione di: IW3HQD il 19 Settembre 2023, 09:57:46Sul materiale in questione esiste un indotto economico dalle proporzioni agghiaccianti. Ecco perchè il contrasto e la repressione sono minimi. Dalle mie parti si dice "schei e amicissia orba ea giustissia" (per gli sfortunati non venetofoni, "soldi e amicizia accecano la giustizia").
Non aggiungo altro perchè diventerei poco grazioso....
Senti la versione dei Belumat [emoji1]



1vr005

Citazione di: HAWK il 18 Settembre 2023, 13:08:44Per ridere, ho un conoscente in zona che allestisce e vernicia casse da morto, decine al giorno, è un artigiano del legno, poi le rivede nelle agenzie funebri, a prezzi altissimi, sai cosa mi dice ?
Arrivano a container dalla Cina, costano niente, sono grezze, le metto a posto, poi le vedo in  vetrina a 100  esempio, volte il prezzo che vedo nelle bolle di consegna...che a volte lasciano al camionista.

Tutte Made in China...anche le casse, ma non le ho provate se sono di qualità nello starci... [emoji12] [emoji12] [emoji12] è cmq. vera la info. E nessuna lamentela da clienti mai arrivata.
In materia di casse da morto, è improbabile che arrivino lamentele dal cliente. [emoji1]

HAWK

Non ho la scienza sul tema... [emoji33] [emoji33] [emoji33]

Piuttosto, metto un link, sui diritti di autore, una forma di Copyright del prodotto, una news fatta in Cina.
Cina, svolta sul fronte Copyright | Bugnion

Direi che, i discorsi sono due non uno.

Che la Cina comincia ad applicare dei diritti di autore sui progetti, è buono per le loro aziende.

MA. c'è un grande MA...

Questo non toglie la differenza tra le cineserie ed il Made in China di qualità...

Noi italici, abbiamo la qualità, un Made in Italy di eccellenza, MA, di nuovo un grande MA, abbiamo il prodotto Made in Neaples, per essere precisi al Made in Neaples si è aggiunto il Made in Prato...

Nessuna differenza due qualità in territorio italiano... [emoji24] [emoji24] [emoji24]

Il made in Neaples abbraccia del materiale con un range alto e diversificato, il Prato, materiale di vestiario...

Altro che...andiamo al top.

73'.


El Condor Pasa

#34
il mio ultimo acquisto a Montichiari, notare dove è costruito, comunque funziona veramente bene
La lala la la laaaaaaaa El Condor Pasa

HAWK

Ciao Condor, leggi il 3D mio su quella radio. YAESU FTM300DR- nuova radio C4FM... (rogerk.net)
Ha una problematica di scheda interna, ti suggerisco di non aprirla mai.

La uso ancora in auto, va bene, poi con l' ultimo firmware, verifica, si ottimizza il consumo in TX che era anomalo prima, della corrente...

Una buona radio, tutta Made in China, abbiamo detto che ci sono prodotti di qualità, dove ovviamente il committente controlla.


El Condor Pasa

Citazione di: HAWK il 23 Settembre 2023, 20:13:48Ciao Condor, leggi il 3D mio su quella radio. YAESU FTM300DR- nuova radio C4FM... (rogerk.net)
Ha una problematica di scheda interna, ti suggerisco di non aprirla mai.

La uso ancora in auto, va bene, poi con l' ultimo firmware, verifica, si ottimizza il consumo in TX che era anomalo prima, della corrente...

Una buona radio, tutta Made in China, abbiamo detto che ci sono prodotti di qualità, dove ovviamente il committente controlla.


Ciao HAWK, grazie del link che avevo già letto tempo fa, essendo passato qualche anno, magari hanno sistemato quel problema, in ogni caso ho verificato anche il mio 7900 e ho notato che questo invece è costruito a Taiwan
La lala la la laaaaaaaa El Condor Pasa

HAWK

Non è stato risolto, la schedina rimane incollata alla gommina...ne ho sistema 2 ad agosto, conoscenti in zona che hanno letto, avuto problema, portato a casa, assieme abbiamo risolto...
Ultime matricole...

La cosa fastidiosa, a suo tempo, importatore casca dal pero, assistenza che conferma di averne 22 appena prese da rimettere in bolla, (dopo 2 giorni dagli acquisti, scontrini parlano).

La prima assistenza, da altra pate 14.

Piuttosto quel video del collega O.M. come ha fatto a farlo funzionare senza la schedina, è un miracolo da mago...
Ciao e grazie per il report.


IW3HQD

Il principio economico è quello della delocalizzazione produttiva, da non confondersi con la realizzazione di componenti a bassissimo costo, e quindi al massimo risparmio.

Con la delocalizzazione, un'azienda produce all'estero per maggiori agevolazioni fiscali e per il minor costo delle materie prime. Il prodotto finale deve comunque rispondere agli standard aziendali fissati dalla Casa Madre, al di sotto dei quali lo stesso non viene commercializzato e i fornitori vengono sottoposti a penali.

Poi c'è il mercato sommerso, in cui i controlli-qualità semplicemente non esistono. Quel mercato per cui al consumatore finale le lampadine dell'albero di natale costano 2,50 Euro o una RTX costa 8,50 Euro. I guadagni vengono fatti sulle grandi quantità del materiale venduto, non sulla qualità che naturalmente è inesistente. Poi, poco importa che la casa vada a fuoco....
73 de IW3HQD

1vr005

#39
Ci sarebbero un paio di punti da precisare.
Le materie prime altrove costano meno se sono di produzione locale, ma con il mercato globale quelle più richieste  hanno spesso lo stesso prezzo su scala mondiale. Magari la vicinanza di un grande fiume o di una miniera di carbone può essere vantaggiosa ma i principali metalli e molte altre cose hanno un mercato globale e i carichi sulle navi che le trasportano dal luogo di produzione a quelli di utilizzo, durante il viaggio cambiano di proprietario anche decine di volte e capita che la nave in viaggio viri e cambi destinazione.
Alcune cose molto attraenti per le imprese occidentali che le portano a preferire di produrre all'estero sono bassi salari e mancanza di pressione contributiva e assicurativa, carenza di norme anti-infortunistiche, possibilità di inquinare liberamente e altre cosine simili, protezione fiscale, assenza di normativa anti-corruzione e protezione dei dirigenti da responsabilità economica e penale personale.
Una ditta industriale dalle mie parti ha recentemente chiuso e i macchinari sono stati venduti (suppongo a uno stabilimento estero della stessa azienda) in Bangladesh, il che a mio avviso la dice lunga sulle caratteristiche di sicurezza e salubrità (ad esempio sottoporre gli addetti a rumore o vibrazioni o polveri o vapori tossici eccetera) che doveva avere quell'impianto. Suppongo che accanto a ogni postazione ci fosse l'apposito cestino ove gettare le dita amputate durante il lavoro. [emoji1]