Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - FABIO-LPD

#1
LPD - PMR - SRD / Retevis RB 635
13 Gennaio 2023, 08:19:53
Buongiorno a tutti!
Ho acquistato di recente due Retevis RB635 con cui io mi trovo molto bene. Purtroppo però non sono dotate di caricabatterie da tavolo ed ogni volta va inserita la presa di ricarica. Il pacco batteria é predisposto per il caricatore da tavolo, ma non sono riuscito a trovarne uno. Qualcuno sapredde suggerirmi che modello potrebbe andare bene?
Ringrazio per l'attenzione e saluto tutti! :))
#2
Si, potrebbe essere, ma nel mio caso mi sembra strano che si verifichi così puntualmente... sospetto che da un certo punto abbiano cambiato produttore e che sia mutato il firmware od altro... boh??..  [emoji1]
#3
ciao Antenna, Grazie per le info :)
In realtà mi capita una cosa strana, provando sia con i due programmi della Baofeng dedicati alle 888s, sia con CHIRP: le "vecchie" BF888s, che ho tuttora e che funzionano ancora, si programmano e tutto va bene. Con le "nuove" invece, apparentemente ricevono la programmazione, ma poi non funzionano regolarmente. Dato che mi é capitato con 4 radio su 4 che ho preso da un anno a questa parte, mi domando se sia un difetto sistematico o se esista un qualche aggiornamento software necessario (anche se  non ho trovato nulla in rete al riguardo...).
Grazie a tutti per le risposte e salui!!
Fabio-LPD
#4
Buongiorno :)
a me e' capitata una cosa molto simile: 6-7 anni fa ho acquistato una coppia di BF-888S che funzionano bene ancor oggi. Dopo un paio di anni ne ho acquistati altri 3 per un amico a cui li ho riprogrammati tutti sulle frequenze pmr e con le specifiche da lui desiderate, Tutti e 5 le radio funzionano bene ancora oggi. L'anno scorso ne ho acquistati due nuovi, a prezzo "d'occasione", purtroppo li ho dovuti restituire perché, pur riprogrammati con tutti i crismi, non comunicavano tra loro e solo a brevissima distanza (5-10 m al massimo) con gli altri apparati. Ho concluso che fossero da ritarare agendo sul "calibration trim" interno alle radio e li ho restituiti perché difettosi.
Una settimana fa, mi é capitata la stessa cosa! Due BF888S acquistati con lo stesso identico problema. Che siano rimasti ingiro solo piu quelli difettosi/resi?
#5
Ciao pippolaki,
ho lo stesso problema, ma a "naso" penso che il software sia il KPG87d fatto per la programmazione del TK-3202 (declinazione UHF della 3201). Detto cio, non ho capito come procedere: cosa modificare col compilatore HEXadecimale e la procedura da segure...
Spero qualcuno sappia dare lumi :)
Grazie, saluti!

#6
LPD - PMR - SRD / Re:toni selettivi
13 Novembre 2012, 13:29:55
Ciao microchip!
altro che lungaggine! Ora ho tutto chiaro! Grazie infinitamente e complimenti!
Fabio
#7
LPD - PMR - SRD / Re:toni selettivi
12 Novembre 2012, 16:37:21
Grazie Anto!
in effetti mi domandavo a cosa servissero. I toni a cui mi riferivo si sentono all'inizio e alla fine della comunicazione, tanto che a volte si sovrappongono quasi alle prime parole... Io ipotizzavo servissero per accedere al ripetitore, e' possibile?
Grazie ancora per la risposta!
Fabio
#8
LPD - PMR - SRD / toni selettivi
10 Novembre 2012, 11:44:22
buongiorno a tutti!
qualcuno sa spiegarmi a cosa servono i toni selettivi che alcune radio possono generare e che, penso, siano udibili su certe comunicazioni prima e dopo la chiusura?
Grazie!
Fabio
#9
LPD - PMR - SRD / ricetrasmittenti Kirisun
02 Novembre 2012, 23:04:57
Salve a tutti,
qualcuno conosce le radio Kirisun? Mi risulta che sia la ditta produttrice di molte Polmar e Zodiac... tra cui Easy, Work e K1. A quanto ho capito la Melchioni Spa di Milano in realtà non è il produttore delle Zodiac K1, ma è solo un marchio di commercializzazione, le radio le fa la Kirisun? Ho trovato il software di alcuni modelli, ma non so se in Italia le vendono e come vanno... se qualcuno avesse notizie, sarei interessato!
Grazie, saluti a tutti!
Fabio
#10
LPD - PMR - SRD / Re:Aiuto per zodiac k1
12 Ottobre 2012, 20:04:22
Salve a tutti!
La mia opinione sui K1 e' buona. Sono piuttosto esigente e prima di acquistare un prodotto mi documento il piu' possibile, ma la cosa che mi ha convinto sul K1 e' stato quando le ho viste in dotazione al personale di una grossa ditta di "security" ad una manifestazione. Il personale spesso "occasionale" cui vengono affidate, non le cura certo con attenzione (altro che "radioamatori"!) inoltre vengono impiegate in ambienti "caotici" (grandi fiere, feste della birrra, concerti vari...) dove anche a chi fa attenzione, capita di maltrattare l'apparecchio (cadute accidentali, colpi, distorsioni dell'antenna etc...) per non parlare della resistenza alla "pioggia" che magari si configura in una boccale di birra versato da un ubriaco... In effetti ne ho visto alcuni esemplari decisamente "segnati dal tempo" ma ancora in servizio, quindi funzionanti Tutto sommato quindi, mi sono convinto della bonta' della radio e, avendone una da tempo, almeno per ora confermo la mia idea.
Fabio
#11
LPD - PMR - SRD / Re:modifica w zodiac k1
12 Ottobre 2012, 19:36:49
ciao,
prova questa procedura: impugna la radio, premi il tasto "PTT", mantenendo premuto il tasto PTT accendi la radio. Noterai che la radio all-accensione, anzicche' i due toni di avviso, ne emettera' uno solo. Questo significa che la radio e' in "alta potenza". Da questo momento in poi, anche rispegnendola restera' cosi'. Per ritornare alla bassa ripeti la stessa operazione e, per conferma, all'accensione, udirai nuovamente due "beep" di avviso anzicche' uno.
Spero di esserti stato utile, saluti!
Fabio
#12
LPD - PMR - SRD / Re:Aiuto x Zodiac K1
01 Ottobre 2012, 13:30:08
Ciao FL,

ho acquistato anche io un K1, mi sembra effettivamente un buon apparato, diciamo una via di mezzo tra i semi-giocattolini (Intek 5050, Brondy Dynamic, G7/9 etc...) e radio le professionali.
La differenza tra K1 e K0, a quanto mi risulta, sarebbe proprio la possibilità di generare toni in fase di chiamata  (selettiva a 2 o 5 toni), e non credo si tratti solo di un aggiornamento software... Certo sarei lieto d'essere smentito!
Software ed il cavetto, io l'ho trovato sul sito di Magh Elettronica. Il soft se vuoi te lo spedisco via mail...

#13
LPD - PMR - SRD / Re: Come iniziare con PMR-LPD
13 Settembre 2012, 10:41:53
Ciao Ugo da Norcia,
scusa ma dici che lo Zodiak K1 ti ha deluso? Ti ha creato molti problemi ? Lo chiedo perche' e' una delle radio che sto valutando di acqustare per usi "professionali". Rispetto a Kenwood ed Icom costa molto meno, ma pensavo fosse molto robusta... mi dai qualche notizia? Grazie!
Fabio-LPD
#14
LPD - PMR - SRD / Re: Come iniziare con PMR-LPD
12 Settembre 2012, 16:46:01
Ciao Jester,
non sono esperto di elettronica ne un radioamatore "patentato", ma forse posso esserti d'aiuto, perchè conosco bene le 3 radio che hai citato.
Posseggo infatti una coppia di Brondi FX-Dynamic ed una Intek MT-5050 e lavoro con una persona che utilizza una MT-3030.
Ovviamente sono d'accordo con chi le definisce "giocattolini" rispetto a radio di aspetto e di livello superiore (e pertanto più costose), ma personalmente trovo che la FX-Dynamic sappia esprimere caratteristiche leggermente migliori della MT-5050 per qualità audio, segnale, microfono e modulazione.
Tuttavia quest'ultima offre, oltre agli 8 canali PMR, anche i 69 LPD (utilizzabili per legge solo i primi 20); la possibilità di essere facimente modificata (taglio di tre ponticelli) garantisce un aumento di potenza (non i 5 W dichiarati! diciamo tra i 3 ed i 4 W), amplia la canalizzazione ed offre un rudimentale scrambler per la riservatezza della comunicazione (camuffa la voce).
La FX-Dynamic, invece ha solo gli 8 canali PRM e non è modificabile per diventare anche LPD. Tuttavia con un semplice "trucchetto" (premendo due tasti in accensione), la radio si attiva sul canale "0" ovvero un canale riservato PRM che altre radio non hanno.
Anche la modifica di potenza è più che semplice, infatti sollevando un adesivo nel vano batteria si trova un tastino che aumenta la potenza a circa 3 W.
Le modifiche sono su entrambi i modelli semplicissime da fare, ma considera che decade l'omologazione.
La FX-Dynamic è molto più piccola e più leggera della MT-5050, ma stiamo parlando di pochi etti e mm. che una volta appesi alla cintura quasi dimentichi di avere!
Un'ultima cosa che ti potrebbe interessare è che il segnale di chiamata inviato col tastino "call" da una Brondi, si ascolta solo sulle altre Brondi.
Le Intek MT-3030 sono semplicemente le sorelle minori della MT-5050 (in realtà esiste anche una MT-4040), ma per come sento funzionare quella di un collega di lavoro (per modulazione e audio), personalmente te le sconsiglio!
Spero di esserti stato prolisso e, se lo ritienessi utile, contattami per qualsiasi info!
Saluti!
Fabio-LPD
#15
LPD - PMR - SRD / Re: Consiglio PMR-LPD
05 Settembre 2012, 23:38:44
ciao win 67,

non sono un grande esperto di elettronica, ne un vero radioamatore, ma mi sento di darti qualche consiglio da "praticone":)
Mi spiego meglio: se, come dici, usi la radio in montagna e in escursione, immagino che, oltre che per divertimento, sia anche per una questione di sicurezza. Proprio in questo caso, ti suggerisco di non farti influenzare troppo da caratteristiche spesso "fuorvianti" e fasulle (quali potenza di 4-5 W, scambler per camuffare la voce, canalizzazioni ampliate, etc...). Ti suggerisco invece una radio più sobria (almeno a parole) ma di prestazioni buone e soprattutto affidabile.
Una caratteristica che ti consiglio di non trascurare, ad esempio, è il "waterproof"; una caratteristica che, pur non sommamente, ma offerta anche da alcune radio non professionali.
Ricordati che aumentare la potenza di trasmissione, in molti casi (pratici) NON equivale ad aumentare la portata della radio, invece equivale sempre a diminuirne drasticamente la durata della batteria!
Inoltre in una radio, proprio come in un'automobile, aumentare la potenza (ad esempio del motore) senza adeguare tutto l'apparato (trasmissione, gomme, sospensioni etcc..) spesso comporta degli squilibri tali che in realtà diminuiscono la prestazione radioelettrica dell'apparato!
Ti sconsiglio le blasonate canalizzazioni "ampliate" per due motivi 1 annullano l'omologazione della radio, e 2 se fossi in difficoltà e volessi contattare qualcuno certamente non ti servono canali liberi, anzi più persone trovi in frequenza e maggiori sono le possibilità di essere ascoltato ed eventualmente soccorso! Giusto?
In definitiva, se ti prendi un apparato buono ma omologato, senza troppe modifiche (la potenza su certi apparati aumenta ragionevolmente e sono già pensati per tale modifica...) con 12 Euri ti metti al riparo da qualsiasi denuncia e sanzione. Ci sono apparati che operano sia sui canali pmr che su quelli lpd e sono decisamente validi.
Se fossi in te, darei un'occhiata al Midland G9 o, spendendo qualcosa in più, al Midland Alan Hp 450.
Un carissimo saluto!
Fabio
#16
grazie Roberto per le info. Negli anni ho utilizzato diverse radio (per lavoro, a militare e per hobby). L'Intek fa apparecchi per me molto accattivanti, ma mi sembra che rispetto ad altre marche siano un po' inferiori. Non conosco Icom e Kenwood ma sento dire che siano le migliori. Yaesu, marchio per cui non nutro grande simpatia, so che ha fatto ottimi apparati...
Chiunque ne sappia... son tutto orecchi!:)
#17
salve a tutti,
ho letto l'interessante topic volto a delineare quale fosse il miglior pmr sotto i 100 euro, da cui mi sembra di capire che sia emerso lo Zodiac K2 definito "semi-professionale".
Vorrei invece ora capire, a prescindere dal prezzo, quale o quali siano in assoluto i migliori apparati professionali, per robustezza, affidabilita', prestazioni, qualita audio etc... Mi interessa anche molto sapere quali siano piu' facili da programmare per poterli utilizzare anche sulla banda LPD.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi sapranno fornire utili indicazioni!
Saluti!
Fabio
#18
ciao Poker333,
grazie, l'ho visto in rete, ma mi sono espresso male. Intendevo dire quei microfoni piccolissimi (sembrano quelli dei presentatori televisivi) che si appuntano alla giacca o ai polsini della camiacia. Grazie comunque! Ciao.
#19
Salve a tutti!
chi saprebbe darmi un consiglio?...
Mi è capitato per lavoro di comunicare via radio, utilizzando però un piccolo microfono con tasto ptt remoto (ad anello) ed cuffia pneumatica per ascoltare.
Vorrei quindi acquistare kit simile (microfono ed auricolare) di buona qualità (quelle economiche sembrano simili, ma il microfono amplifica poco e la cuffia non si sente...). Sapreste consigliarmi qualche buona marca?
Grazie a tutti!
Fabio
#20
Salve a tutti!
chi saprebbe darmi un consiglio?...
Mi è capitato per lavoro di comunicare via radio, utilizzando però un piccolo microfono con tasto ptt remoto (ad anello) ed cuffia pneumatica per ascoltare.
Vorrei quindi acquistare kit simile (microfono ed auricolare) di buona qualità (quelle economiche sembrano simili, ma il microfono amplifica poco e la cuffia non si sente...). Sapreste consigliarmi qualche buona marca?
Grazie a tutti!
Fabio
#21
ciao Radiosmile,
grazie per la risposta! In effetti temevo che non fossero "espandibili" tipo gli intek 3030 etc.. Peccato perchè, sempre relativamente alla loro categoria, mi sembrano ottimi apparecchi per qualità di audio, modulazione e trasmissione. Grazie, saluti!
Fabio
#22
salve a tutti!
sono Fabio, appassionato ma assolutamente inesperto, di radio e pmr/lpd in particolare. Vorrei sapere se le brondi fx-dynamic, si possono "espandere" per poter utilizzare anche i canali LPD...
Grazie a chiunque mi vorrà rispondere!
Fabio
#23
LPD - PMR - SRD / Re: accessori MT 5050
13 Agosto 2011, 18:56:08
ciao webian,
grazie per le info, in effetti, contrariamente ai diversi altri post, non mi sentirei di consigliare la 5050.
#24
LPD - PMR - SRD / accessori MT 5050
03 Agosto 2011, 11:01:24

Saluti a tutti!
sono nuovo e spero di fare una domanda utile anche ad altri..
Ho acquistato una intek mt 5050 e sono rimasto un po' deluso da alcune prestazioni, tra cui la sensibilita' del ricevitore e la debole amplificazione sonora.
Dato che non vorrei apportare modifiche molto vistose (antenne da 40 cm), domando se qualcuno ha suggerimenti in merito ad antenne prestanti (sia in PMR che in LPD) ma non troppo "vistose". Della intek KA 505 SR che ne dite? Risuona bene sulle due frequenze? Un'altra cosa: ho visto che il microfono con auricolare pneumatica della Kenwwod ha due spinotti. Sapete se e' compatibile con la MT5050?
Grazie mille!! Saluti!

Fabio-LPD
#25
LPD - PMR - SRD / Re: intek 5050
29 Luglio 2011, 13:24:43
Ciao
dopo aver letto diverse opinioni, ho acquistato un mt 5050 (PMR ed LPD). Debbo dire che non ho termini di paragone con altri apparati della stessa tipologia/generazione, ma sono rimasto piuttosto deluso. Come accade anche per tanti altri prodotti (ad esempio i megapixel per le macchine digitali) vengono sbandierate solo alcune caratteristiche "accattivanti" (es. facili modifiche, potenza, etc..) trascurandone altre tutt'altro che secondarie.
Di fatto le ho testate sulla banda LPD confrontandole con due vecchie Midlan Alan 507. Queste radio, pur degne avversarie, per sensibilità, qualità della modulazione, qualità ed intensità dell'audio, fanno letteralmente sfigurare l' MT5050, che regge il confronto solo sulla portata (max distanza di collegamento). Faccio un esempio: nella mia zona sul canale LPD 65 si ascolta un link UHF dei Vigili del fuoco di Varese. Sintonizzando il ch. 65 su entrambi gli apparechhi summenzionati, in zone a copertura scadente, capita frequentemente che le due Alan 507 ricevano le comunicazioni con un segnale anche piuttosto "pulito", mentre la MT5050 non apre neppure lo squelch (regolato a 2 su 5). Dico questo non per sceditare la 5050 che continuo ad usare con piacere (credo che, con la G9, resti una delle migliori PMR non professionali in commercio), ma per riportare la mia personale esperienza ed opinione.