Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - bergio70

#1
l'alimentazione  capovolta ha interessato sicuramente tutti gli stadi sempre alimentati, normalmente la catena TX, il finale audio... la logica di controllo, che permette alla radio di accendersi...
insomma, mezza radio.
E' un bel danno, a parte metterla a mollo mi riesce difficile immaginare qualcosa di peggiore.
#2
si può fare dimezzando lo step, ma va fatto via hardware, fornendo al PLL riferimenti più... fitti.
Poi c'è da considerare che probabilmente il civile ha una banda più ampia del PMR, ovvero il canale ha una largheza di banda maggiore del PMR...
#3
controllato...
lo step è a 12.5 khz, dunque la radio non può arrivare ai canali pmr446 che, pur avendo la canalizzazione a 12.5 partono dallo step intermedio... 446.xx6.25.
E' da vedere come la logica interpreta la cosa, e come la ha interpretata il softerino in basic, ma certamente il PLL della radio non è in grado di gestire step minori di 12.5 khz, almeno come è fatto ora...
Che sul file di testo in cui si inseriscono le frequenze permetta di inserire più cifre non vuol dir nulla.
#4
Dubito...
Lo step del pll e' 25khz... Forse 12.5
Anche se scrivi valori intermedi dubito che la logica li interpreti correttamente.
Nella migliore delle ipotesi va a finire ai 12.5 piu' vicini, nella peggiore finisci chissa' dove...
Comunque sui canali pmr446 non ci vai.
Anche se la canalizzazione e' a 12.5 questa inizia da 446.006.25, se non ricordo male. Dunque finisci in mezzo tra due canali .
Indipendentemente dal fatto che, legalmente, quella radio non si puo' usare come pmr446.



.

inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile

#5
Ma... Quando funzionava il reoforo del finale era gia' cosi'?

.

inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile

#6
Amplificatori lineari / Re: CTe galaxy 1000
01 Giugno 2023, 13:57:48
Al cacciavite, a la voglia di utilizzarlo (a sproposito), aggiungerei il dito accusatore che indica il componente di volta in volta ritenuto il colpevole (chissà cosa gli avrà mai fatto...) del guasto.
Cosa che aggiunge al danno già presente quelli provocati dal proprietario del dito... allora si che la riparazione diventa un bel problema.
#7
... a meno di non avere in casa due traformatori identici.
#8
temo di no, non è sicuramente un TNC.
#9
oggi ho visto un TS480sat a 500 (AF), sembra il suo prezzo, o almeno nel ragionevole.
#10
penso che intendesse il connettore alla base dell'antenna,
quello che connette il cavo coassiale... almeno così ho capito...
Anche se la vedo dura trovare il solo connettore e il cavo, se non qualcuno che ha il cavo, ma non più la base...
Si tratta di modelli piuttosto economici, non lo userei in V/UHF, più per la qualità del cavo che della base...
Di solito vado su qualcosa un attimo più ben fatto...

https://www.sirioantenne.it/it/prodotti/vhf/sma-55-550-sma-108-550

Siamo comunque sotto i 40 euro al pezzo, che rimane il doppio rispetto all'esemplare in questione.
Hanno la particolarità di poter essere montate anche senza un accesso diretto al lato inferiore del tetto.


Volendo esagerare prodotti Polomarconi, prodotte su concessione RAC, distribuiti dalla Advantec.
#11
Citazione di: Rosario81 il 31 Maggio 2023, 22:04:00Il ponte e Ok. Ho ordinato i finale e i condensatori vi aggiorno grazie
ma...
hai ordinato i finali e i condensatori valutando il guasto a naso??
#12
di solito la tabella dei canali è comunque piccolina, se la radio monta una 64 basta programmare quella.
le 32, e le 16 sono difficili da trovare, e costano uno sproposito.
basta comunque un eventuale zoccolo di adattamento e si monta quelchesiha
#13
perchè mai...
la eeprom si cancella con il programmatore...
una eprom, con una sola -- e -- si cancella con una lampada, si scopre la finestrella, di solito coperta con una etichetta, e la si mette per 5 - 10 minuti molto vicino alla lampada ultravioletta.
Se non ricordo male sono le lampade germicide, quella che usano i dentisti per sterilizzare gli strumenti di tortura.
Occhio... è bene NON guardarla quando è accesa...
Esistevano all'epoca, ma ne ho viste pochissime, eprom senza la finestrella che ovviamente non potevano essere cancellate.
La serie 27xxx sono eprom finestrellamunite.
#14
In pratica il software dedicato alla radio converte un file di testo, in cui sono specificate le frequenze RX e TX separate nell'immagine della eprom, il file .BIN
Il programmatore, che se è datato è collegato al PC tramite la porta parallela (quella in uso all'epoca per la stampante), mentre esemplare un poco più recenti utilizzano la seriale, RS232, non USB.
Da qualche anno trovi sono versioni da collegarsi al PC tramite la USB, ovviamente.
Che programmatore usi non ha alcuna importanza, basta che l'immagine .BIN prodotta dal soft venga scritta sulla eprom.
Considera che spesso il primo soft funziona solo in ambiente MSDOS e spesso si rifiuta di funzionare su macchine più recenti.... diciamo con meno di 25 anni sulle spalle...
Radio vecchie vogliono PC vecchi.


#15
anche se a memoria non ricordo a averlo visto, vedi qui...

http://f5jtz.free.fr/pjacquet/default.htm

un'occhio anche all'aspetto esterno, spesso la medesima radio era ritargata con marchi diversi.

Vedi il valore di media.... 10,7 probabilmente...
nel caso potresti provare con il soft per ducati, e gemelli...

http://www.iw1axr.eu/radio/DUCATI.zip

http://www.iw1axr.eu/articoliEF/Modifichiamo%20un%20RTX%20Ducati.pdf


coraggio... non è mai facile, ma di solito ci si riesce.
#16
l'idea di aprirlo e farci capire cosa c'è dentro potrebbe essere luminosa.

Non dovrebbe comunque essere una cosa complicata...
il solito L200 o un vecchio 723 con uno o due finali...
da qualche parte c'è uno zener di riferimento, controlla che sia sano.
Diamo per scontato che trasformatore e ponte siano già stati controllati, così il (o i) finali e che il problema risieda nel regolatore
#17
ne ho uno dalla metà degli anni '80 ... 180.000 lire...
... mai avuto problemi di sensibilità.
a freq. bassissime è perfetto, anche per verificare le schedine subtono...
in vhf basta buttare la sonda sul tavolo, i citati due coccodrilli, e legge perfettamente.
Se vai direttamente sull'oscillatore potrebbe caricarlo oltre il dovuto.
Sarei più per un problema agli stadi di ingresso del tuo esemplare.
#18
 


Vendo alcuni spezzoni di cavo cellflex diametro esterno circa 16mm 1/2", 50 ohm ovviamente.

questo:

https://www.eupen.com/cable/en/prod...accessories/

https://www.eupen.com/cable/wp-cont...19-05-16.pdf

Si tratta di spezzoni in buone condizioni, lunghi circa 20 metri (18 - 22 m), srotorarli per una misura accurata è improponibile...
20 euro ogni spezzone, si tratta di un cavo da oltre 6 €/m

Con le medesime condizioni vendo analoghi spezzoni di 50/20

Date le dimensioni NON spedisco...

Per evitare altre spiacevoli conversazioni... NON spedisco.

Si tratta di matasse con un diametro di 100 - 120 cm, imballarle in una scatola/cartone è improponibile, inoltre impegni di lavoro mi impediscono di far ricerche in merito.
Se a chi interessa ha modo di contattare amici/parenti in zona nessun problema, chi vuole farsi qualche chilometro in più per venire a prenderselo gli aggiungo altri spezzoni minori, magari qualche connettore... poi andiamo a prenderci il caffè.

Ma gentilmente non insistere.... NON spedisco!!

Ritiro di persona a Torino, zona Lucento (C.so Toscana, C.so Lombardia), da lunedì a venerdì dalle 8 alle 17, su appuntamento ovviamente.

Daniele 3334549442, rispondo sempre... a orari decenti...


#19
Citazione di: Geremia il 23 Maggio 2023, 13:40:04Mi astengo da ulteriori commenti anche perche' l'autore del 3D, leggendo i suoi messaggi precedenti, dal 2012 ad oggi, ha avuto almeno 12/13 radio CB tutte con problemi.


la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benisssimo.
#20
Citazione di: acquario58 il 23 Maggio 2023, 12:43:27Dopo aver letto la risposta della soluzione.... sinceramente mi sembra di essere stato preso x i fond...., La radio funziona bene in BM, a casa il frequenzimetro segna che il 48 è fuori frequenza di alcuni mhz....ma i corrispondenti lo ascoltano bene....e dopo avere sostituito il PLL e VCO....ora funziona e prima? ...
Perché se funzionava bene tu cambi pezzi inutilmente?
Ma devo ancora perdere tempo io e altri,cercando di aiutare a risolvere i problemi di certi individui...
Ma che si arrangiano!!!!..
.


già Nino... la voglia viene...
ma potrebbe finirci in mezzo il prossimo, che non ne può nulla...

Ricapitolando...

Il vecchio PLL non aggianciava da casa, ma in auto si. Cosa c'è di diverso??
L'antenna, se su questo evito commenti, e l'alimentazione...  di cui però non abbiamo alcun riscontro.
Il freq. legge correttamente gli altri apparati, ma questo no.
Anche qui tralasciamo la sonda utilizzata.
Come è alimentato il freq.?? dallo stesso alimentatore delle radio?? Il tutto condito con una antenna in cui è verosimile che il cavo irradi più dell'antenna.
Abbiamo espresso dubbi circa la sonda del freq. circa l'antenna e su altre facezie senza ottenere risposte coerenti.
Ora, è stato cambiato il PLL, il colpevole non era lui ovviamente, dato che si riparava durante l'uso in auto e si guastava durante l'uso in casa. A memoria non ricordo alcun componente che si ripari, riguasti e riripari da solo, tuttavia....

L'importante è che la cosa si sia risolta, anche se non si saprà mai dove stava di casa il problema.



#21
... non è che rifacendo l'allineamento la cosa è andata a posto??
Ovvero che il vecchio PLL non era guasto??
#22
accendi due lampade in serie, quando si sono accese ne escludi una e vedrai che tutto funziona.
Il picco di corrente all'accensione è molto alto, anche 5 volte il valore nominale.
#23
..... Un radiale di circa un metro???
Questa e' la perla dell'anno!
...e ti chiedi come mai un frequenzimetro cinese conta farfalle?
Usa una antenna, non un coso.
10 o 15 km sono una distanza ridicola... Procurati, o metti insieme, una antenna vera.
La radio ti ringraziera' e il freq. tornera' a fare, da buon cinese, il suo lavoro ...


.



inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile

#24
Non e' un rebus, e' una misura sbagliata.
Puoi ascoltare se la radio trasmette realmente qualcosa sui 24 mega?
Hai provato su un carico fittizzio invece che sull'antenna?
... Consideriamo poi che un frequenzimetro acquistato su aliexpress possa non essere esattamente uno strumento di qualita'....
Dovresti avere un analizzatore di spettro per capire cosa butta fuori la tua radio... Possibilita' improbabile..
Pero' un rx a copertura continua potresti averlo... O procurartelo per un paio di giorni.
Rimane il fatto... Come colleghi il frequenzimetro alla radio??


.



inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile

#25
Autocostruzione / Re: LC meter
20 Maggio 2023, 10:39:53
anni fa ne ho messo insieme uno, display lcd, pic 16f84...
analogo a questo, pic a parte...

http://electronics-diy.com/lc_meter.php


ammesso che valga la pena costruirlo...
se si hanno in casa il display e il pc sicuramente si.


P1180004.JPG