Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Antenna

#1
Interessa anche a me....oltre al fatto che mi passano a 200m da casa..


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#2
Ma daiiii....hai una mascherina da 2 din!!!! Monta una radio din ..(come appunto l'M88)....

Che auto é di preciso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#3
Sapessi quelle sui 43MHz !!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#4
discussione libera / Re:Copertura cellulare
18 Novembre 2022, 17:16:34
Citazione di: dattero il 18 Novembre 2022, 10:14:48
Avevo già provato, ma tra il dire e il fare ...............

🤷🏻‍♂️...boh ..noi la usiamo anche per lavoro .


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#5
Ciao...
Io ne ho provati alcuni...
A cominciare anni fa dal TTI 1100 che ho anche recensito...su un vecchio forum e non so se anche qui su rgk!!...

Radio multistandard e ottime modulazioni in am ed fm (ovviamente tenendolo originale)!!!..

Dotato anche di toni subaudio,ma la maggior parte degli utenti non conosce ...

Però da quasi un anno sono passato sul camion, ad un classico nome "blasonato"...

Midland m88

E devo dire che é una bella radio ,le funzioni giuste e vari "sblocchi " da tasti...

Di questo e altri modelli, ho fatto recensioni "non richieste " su youttubbbe!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#6
discussione libera / Re:Copertura cellulare
17 Novembre 2022, 22:42:19
Vai anche su LTE ITALY ....

Da lì con la mappa, puoi capire che operatore c'è ,con che tecnologie e frequenze lavora....


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#7
Citazione di: kz il 15 Agosto 2022, 16:10:18
ma usando chirp cosa succedeva?
Con chpir avevo il problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#8
da parte mia ho risolto con questo video...o meglio, ho scaricato il vecchio software del link del video...ed effettivamente sono riuscito a scrivere e leggerle....unica pecca è che non potevo caricare il file gia fatto, avendo estensione diversa, ho dovuto riscriverlo nuovo...ma tanto sono solo i 16 ch pmr, con pulsanti disabilitati e solo un tipo di tono subaudio...le usiamo per lavoro...quindi dopo 5 minuti ho scritto le tre radio mancanti su 4!!!
problema risolto.

ora mi rimane ficcare in testa ai miei colleghi, di chiedere a me prima di comprare radio alla cazzo!!!!
#9
Guarda ...in questi giorni sto diventando matto con 3 radio 88E (versione omologata pmr446 della 888).
Un mio collega ne ha prese 4, e me le ha lasciate da programmare uguali a tutte le altre che abbiamo al lavoro (banali canali pmr446 con toni subaudio)...

La prima leggo senza problemi , poi apro il file che ho delle radio precedenti, e lo riscrivo sopra senza problemi....

Tutte le altre tre radio ,le leggo ..ma poi alla scrittura mi da errore come se non comunicassero!!!!🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️..
Io personalmente ho già abbandonato le cinesi...se il mio collega mi avesse interpellato prima, per il suo uso lo avrei dirottato su semplici midland giocattolo !!!

E invece ecco qua che ho ancora a che fare con sti cessi!!! (Manco le ha prese con Prime da fare il reso 🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️)


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#10
Citazione di: FABIO-LPD il 14 Luglio 2022, 10:03:03
ciao Antenna, Grazie per le info :)
In realtà mi capita una cosa strana, provando sia con i due programmi della Baofeng dedicati alle 888s, sia con CHIRP: le "vecchie" BF888s, che ho tuttora e che funzionano ancora, si programmano e tutto va bene. Con le "nuove" invece, apparentemente ricevono la programmazione, ma poi non funzionano regolarmente. Dato che mi é capitato con 4 radio su 4 che ho preso da un anno a questa parte, mi domando se sia un difetto sistematico o se esista un qualche aggiornamento software necessario (anche se  non ho trovato nulla in rete al riguardo...).
Grazie a tutti per le risposte e salui!!
Fabio-LPD
Sul perché lo facciano tutte quelle che hai "nuove", non saprei....

Per il falso contatto , una delle due con il difetto, mi faceva anche quello da te descritto...leggevo il file, ma in scrittura (quando andava) a volte mancava dei pezzi di programmazione/canali


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#11
Io ho programmato varie 888 e 88E (versione omologata pmr446 con antenna fissa e 500mw se non modificate da software)....
Ad un paio ho riscontrato il tuo problema ,e....
...era banalmente il connettore della radio che per questioni di assemblaggio "spiccio " , o banalmente perché cinesissimo, aveva un gioco di mezzo millimetro...e quindi i contatti dei vari jack non erano perfetti....

Uno dovevo tenerlo spinto dentro con la morsa (quasi), l'altro invece a mazzate


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#12
LPD - PMR - SRD / Re:PMR446 in centro abitato
30 Giugno 2022, 07:54:20
Citazione di: dattero il 29 Giugno 2022, 19:13:10
se posso dire la mia credo che non avresti problemi a fare 800 metri.
Fai conto che con dei PMR446 (non dico il modello essendo che dovrebbero essere ATEX )in una raffineria come quella di Sannazzaro , che non è piccola (vedi su MAPS), si comunica tranquillamente in mezzo agli impianti fatti di tanto ferro e cemento
Non ho capito se sono radio Atex (e quindi non pmr446,anche se dovrebbero avere la potenza ad 1w),
O se usano pmr446 anche se dovrebbero avere le atex....


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#13
LPD - PMR - SRD / Re:PMR446 in centro abitato
29 Giugno 2022, 06:44:20
Io personalmente,a MILANO.
I tecnici erano alla base di un palazzo , io a circa 700-800m dentro un Lidl (tipico capannone di blocchi in cemento armato prefatto)....
Ho avuto dei buchi all'interno nell'angolo più remoto del negozio....

Radio : Motorola xt660d

Ma a volte con le stesse radio, capita che i tecnici siano 8/10piani sul tetto e io alla base,e si verificano alcuni momenti di buco .


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#14
Beh....le antenne direttive si usano anche per "filtrare " altri segnali eventuali di altri ripetitori a vista che arrivano da direzioni diverse/opposte al principale ...
Spesso si ricevono sulla stessa frequenza segnali di canali diversi da ripetitori diversi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#15
Io per l'impedenza a 75ohm, mi sono sempre basato sul fatto che molti ricevitori fm, erano e alcuni ancora adesso dotati di connettore "tv" a 75ohm.

Poi ovvio, uno stilo non é ben definiti...

Io comunque ho cambiato come dalla notte al giorno in ricezione!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#16
LPD - PMR - SRD / Re:Audio in dPMR
16 Giugno 2022, 05:39:17
Citazione di: Skywave il 15 Giugno 2022, 20:07:20
Rilevo da tempo che i codici DCS, che minimizzerebbero la probabilità di interferenze tra gruppi di utenti,
sono usati molto raramente...
Per i dcs, io sono "fermo" da quando lavoravo nel mondo delle radio civili, ma banalmente perché ricordo che solo un noto marchio riusciva a decodificare bene e veloce....quindi mi sono fossilizzato, poi é arrivato il digitale ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#17
LPD - PMR - SRD / Re:Audio in dPMR
15 Giugno 2022, 06:23:11
Citazione di: Pieschy il 14 Giugno 2022, 23:53:55
Leggendo leggendo mi sembra di leggere quel che spesso si sente in dmr: mi che skifo sto digitale quanto vale l'analogico. Ipocrisia a parte (se lo dici in dmr il minimo che ti si può dire è: che ci stai a fare in digitale se non ti piace?) bisogna, secondo me, cercare di guardare non dico a 360 gradi ma almeno avere una visuale a 180 gradi. E' più gradevole la fonia in analogico? SI o forse? Perchè attenzione un segnale di 9.40 da una buona radio con un discreto microfono è una cosa ma un segnale pieno di qrm è veramente inascoltabile. Ovviamente parliamo di v/u, mi sembra sottointeso visto che dmr,dpmr,etc. funzionano su quelle bande, quindi mettiamo da parte la bellezza del dx in mezzo al qrm in hf..è un'altro discorso.
Tornando al digitale sembra sembra ma anche lì il microfono fà la sua parte. Le modulazioni non sono affatto scadenti come sostengono alcuni eccezion fatta per il dstar (a quanto leggo paragonabile tecnicamente al dpmr) che risulta un pò stretto. Verissimo quindi che come qualità in senso assoluto non siamo al top ma una radio serve a comunicare e farsi capire non a ricevere la voce in alta definizione. E' out of scope la qualità cioè è una variabile che passa in secondo piano a patto che ci sia la comprensibilità. E tutti e dico tutti i sistemi digitali che ho ascoltato (d-star compreso) sono più che comprensibili. Se a questo togliamo il qrm che non esiste per definizione in digitale direi che ci vuole poco a fare 2+2 su cosa sia meglio per comunicare. Fra l'altro alcuni non sanno che spesso l'impostazione "passa-alto" è fatta di proposito sia a livello bf che di codec stessi per il semplice motivo che le tonalità alte risultano meno impattate dal rumore ambientale. Detto questo io mi chiederei invece a cosa può servire il dpmr? Ricordiamoci che siamo limitati ai 500mw e che comunque gli standard digitali sono in chiaro quindi se nella pratica è possibile che visto l'esiguo numero di apparati dpmr la conversazione non è intellegibile da chi ha un pmr analogico lo è ...solo per l'esiguo numero di utenti.
Quindi se da un lato i sistemi digitali radiomatoriali hanno un senso perchè connessi a ripetitori e successivamente via internet al mondo intero...il dpmr risulta castrato di suo per il fatto che sempre e solo di diretta si parla. Qualità della voce a parte ne vale la pena? Non saprei.

Confermo e te "lo appoggio"!!!

Per lavoro ho due pmr446 digitali Motorola  (xt660d),
E posso garantire la vittoria a mani basse in digitale , in mezzo all'rf di ripetitori telefonici (per lavoro parlo con tecnici fisicamente dentro i tralicci ,ad un massimo di distanza di 100m)....

In analogico spesso ,tiro dentro ronzii, interferenze e a volte la sfiga fa entrare spezzoni di conversazione (soprattutto ai ragazzi in quota) di altri pmr tipicamente pre impostati su canali e subtoni che casualmente coincidono con il mio...

Di contro, in digitale c'è un lieve ritardo nella comunicazione ,che unita alla tipica "fretta di premere il PTT " dell'operatore medio, e di conseguenza il taglio delle prime parole se non tutte,
Unita ai tempi di reazione miei ,tra la ricezione conando e l'esecuzione o lo stop della manovra ,
Unita anche all'isteresi dei movimenti del macchinario che controllo,
Mi portano dei ritardi di anche un secondo un secondo e mezzo (che nel mio lavoro equivale a fare tanto danno!!!)...

Quindi io rimango in analogico con tutti i suoi difetti, e in Digitale passo nel caso di alta interferenza!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#18
Ma banalmente: aprire la radio cinese (come la mia presa al Lidl)
Togliere lo stilo e mettere un connettore F (quello dell'antenna satellite per intenderci ) a doppia femmina nel case della radio .
Dentro collegare uno spezzoncino di filo e saldarlo dove prima arrivava il filo dello stilo.
La calza verso un punto di massa qualsiasi..

Collegare poi la radio alla presa tv in casa.

Sul tetto visto che puoi, installi un dipolino per il DAB e lo immetti in centralina tv nella banda che più ti va bene (se non é già utilizzata)....

Fine....

Io a casa ho impianto moooolto più semplice : dipolo DAB , cavo nel sottotetto con ripartitore a 3 vie , e due discese (una in salotto e una nel "laboratorio radio ".


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#19
LPD - PMR - SRD / Re:Audio in dPMR
10 Giugno 2022, 10:02:10
Personalmente non ho mai ascoltato i dpmr ...
Ho sempre usato il dmr Motorola da quando era appena nato (quindi tdma),
i nostri commenti tra tecnici era: VOCE DA PAPERINO!!!...

Poi posso confermare che negli anni hanno migliorato parecchio..

Attualmente lo uso il digitale su ponti amatoriali (a prescindere che tanto fa anche le impostazioni del ponte e delle singole radio), e devo dire che siamo a livelli dove si riesce quasi a riconoscere una persona dalla voce ... QUASI!!!...

però ripeto, tdma ...non ho ben idea del dpmr che tipologia usi,

Sempre in pmr446, ho due Motorola digitali , che però usano un digitale simil fdma (ma non compatibile ), e si, effettivamente si pialla molto la voce...
Ma per lavoro chissenefrega


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#20
Il problema ,almeno da parte mia e di queste parti, é trovare radio "decenti" in commercio....

Qua faccio fatica a trovare radio usate relativamente recenti, e quelle che trovo (comprese eventualmente le nuove), il 1200 sembra quasi un "optional" mal integrato ....

Radio puramente a 1200 tipo ICOM , ormai introvabile .....

Boh .... Per ora l'obiettivo dei 1200 lo lascio ancora nel cassetto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#21
Citazione di: dattero il 29 Maggio 2022, 13:50:18
domanda per chi ne ha capito di più:
dunque tutti i ripetitori che non rispettano il band plan dovranno essere spenti o nel caso riallocati ??
e da quando?
c'è un termine preciso?

Stessa domanda che mi pongo anche io.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#22
Citazione di: Pieschy il 28 Maggio 2022, 18:41:23
D'accordissimo con te ma purtroppo cambiare la mentalità delle persone è praticamente impossibile. Nel nostro campo poi, non è mica offesa, l'età media spesso supera i 50 (mi ci metto anche io che ne ho 50) se non i 60 diventa quindi impossibile far capire le cose a chi sempre le ha viste in un'unico modo. Nel mio piccolo ci ho provato ma mi son preso solo astii e discriminazioni....ci vorrebbe una generazione di nuovi radioamatore più aperti mentalmente e con più ham spirit...ma forse se esite la vedrò nella prossima vita.
Condivido e posso dire di esserci anche passato di persona


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#23
Citazione di: IW4BJG il 28 Maggio 2022, 10:30:46
Vorrei far notare che  lasciare solo i ponti radio gestiti dalle associazioni significa lasciare zone geografiche importanti senza nessun ponte e zone cittadine con decine di ponti.

Io aggiungo anche,oltre a quello che dici, che spesso nelle stesse associazioni ci sono litigi e/o campanilismi interni, che portano spesso a lasciare andare le cose ...
Qui dalle mie parti, ci dovrebbero essere tre ponti, di cui due su ottime postazioni!!

Beh , mi ricordo sia la vecchia tecnologia quasi arrabattata su, deviazioni a 25khz e nessun tono...disturbi a badilate da altri ponti seppur lontani ...
E spesso perché ci si ostinava ad impegnarli con i gloriosi "ft23"....

Io e il mio ex capo (ditta di telecomunicazioni ),nonché iscritti a tale associazione,
Ci eravamo proposti sia di ammodernare le tecnologie e di mantenerle GRATUITAMENTE (spesso per noi i ponti radio erano ritirati per scadenza omologazioni dalle ditte /accesso alle postazioni in contemporanea ad attività lavorative/ecc ecc)....

Ma nulla, eravamo le pecore nere ,gli "anticristi".....o semplicemente non eravamo con la lingua piena dei peli del culomb di qualche politicante di zona...


Allora ben venga al privato che tecnicamente /tecnologicamente e spesso anche economicamente sia in grado di fare e gestire un ponte !...


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#24
LPD - PMR - SRD / Re:Consiglio Motorola XT460
28 Maggio 2022, 10:44:01
Citazione di: radaneus il 28 Maggio 2022, 09:02:08
Comprendo e condivido il paragone con la Panda, infatti anche da principiante penserei piuttosto ai Kenwood TK-3701.

Se proprio devo svenarmi, con 20 euro in più perdo il display ma guadagno il dPMR  e comunque ho una signora radio.

Piuttosto faccio una domanda al contrario: ok che è fuori produzione, ok che il prezzo è aumentato tantissimo per un oggetto che magari era già in magazzino, ma in cosa potrebbe essere migliore un modello nuovo di quella tipologia?
Nel senso che il PMR è quello, un nuovo modello non digitale sempre di Motorola non so quanto sarebbe "migliore". Mi sembra una tecnologia ormai più che matura.
Quindi un modello vecchio ma di ottima qualità non potrebbe andar bene lo stesso?
Al giusto prezzo...

inviato moto g 5G using rogerKapp mobile
Le Motorola, ovviamente quelle "declassate",non i giocattoli cinesi,
Sicuramente hanno delle ottime schermature ai disturbi (io le uso in analogico in mezzonalle antenne telefoniche e parabole tratte radio ), robustezza vera ...e se rimangono spente 5 anni, poi le riprendi in mano, vai sicuro che si riaccendono come le avevi spente ...

Poi ci sono anche altri marchi "buoni" per uso hobbistico....
O altri marchi "declassati" ,che però costano simile alle Motorola....

Per il digitale , le Motorola hanno un sistema "chiuso"...o meglio, quei modelli usano un sistema simil fdma usato nelle Americhe ,non compatibile con altri dpmr...
Quindi o ti servono comunicazioni digitali "riservate" o esenti da disturbi solo tra due radio..o hai un gruppo di radio a cui vuoi assegnare id, chiamate private ecc ecc...

Altrimenti potrebbe essere inutile il digitale ...

Per la serie xt4xx o 6xx, ti parlo per informazioni certe, avute tramite dove lavoravo prima proprio con radio Motorola professionali...




Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#25
LPD - PMR - SRD / Re:Consiglio Motorola XT460
28 Maggio 2022, 01:56:05
Citazione di: radaneus il 27 Maggio 2022, 23:08:14
Onedirect
195 ivata
Poi non so se è un sito conveniente, ma più o meno siamo lì come prezzo.
Mi correggo ,neanche in offerta , semplicemente il prezzo era iva esclusa...
Quindi si, quasi 200€ l'una


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp