Interessa anche a me....oltre al fatto che mi passano a 200m da casa..
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: dattero il 18 Novembre 2022, 10:14:48
Avevo già provato, ma tra il dire e il fare ...............
Citazione di: kz il 15 Agosto 2022, 16:10:18Con chpir avevo il problema
ma usando chirp cosa succedeva?
Citazione di: FABIO-LPD il 14 Luglio 2022, 10:03:03Sul perché lo facciano tutte quelle che hai "nuove", non saprei....
ciao Antenna, Grazie per le info :)
In realtà mi capita una cosa strana, provando sia con i due programmi della Baofeng dedicati alle 888s, sia con CHIRP: le "vecchie" BF888s, che ho tuttora e che funzionano ancora, si programmano e tutto va bene. Con le "nuove" invece, apparentemente ricevono la programmazione, ma poi non funzionano regolarmente. Dato che mi é capitato con 4 radio su 4 che ho preso da un anno a questa parte, mi domando se sia un difetto sistematico o se esista un qualche aggiornamento software necessario (anche se non ho trovato nulla in rete al riguardo...).
Grazie a tutti per le risposte e salui!!
Fabio-LPD
Citazione di: dattero il 29 Giugno 2022, 19:13:10Non ho capito se sono radio Atex (e quindi non pmr446,anche se dovrebbero avere la potenza ad 1w),
se posso dire la mia credo che non avresti problemi a fare 800 metri.
Fai conto che con dei PMR446 (non dico il modello essendo che dovrebbero essere ATEX )in una raffineria come quella di Sannazzaro , che non è piccola (vedi su MAPS), si comunica tranquillamente in mezzo agli impianti fatti di tanto ferro e cemento
Citazione di: Skywave il 15 Giugno 2022, 20:07:20Per i dcs, io sono "fermo" da quando lavoravo nel mondo delle radio civili, ma banalmente perché ricordo che solo un noto marchio riusciva a decodificare bene e veloce....quindi mi sono fossilizzato, poi é arrivato il digitale ...
Rilevo da tempo che i codici DCS, che minimizzerebbero la probabilità di interferenze tra gruppi di utenti,
sono usati molto raramente...
Citazione di: Pieschy il 14 Giugno 2022, 23:53:55
Leggendo leggendo mi sembra di leggere quel che spesso si sente in dmr: mi che skifo sto digitale quanto vale l'analogico. Ipocrisia a parte (se lo dici in dmr il minimo che ti si può dire è: che ci stai a fare in digitale se non ti piace?) bisogna, secondo me, cercare di guardare non dico a 360 gradi ma almeno avere una visuale a 180 gradi. E' più gradevole la fonia in analogico? SI o forse? Perchè attenzione un segnale di 9.40 da una buona radio con un discreto microfono è una cosa ma un segnale pieno di qrm è veramente inascoltabile. Ovviamente parliamo di v/u, mi sembra sottointeso visto che dmr,dpmr,etc. funzionano su quelle bande, quindi mettiamo da parte la bellezza del dx in mezzo al qrm in hf..è un'altro discorso.
Tornando al digitale sembra sembra ma anche lì il microfono fà la sua parte. Le modulazioni non sono affatto scadenti come sostengono alcuni eccezion fatta per il dstar (a quanto leggo paragonabile tecnicamente al dpmr) che risulta un pò stretto. Verissimo quindi che come qualità in senso assoluto non siamo al top ma una radio serve a comunicare e farsi capire non a ricevere la voce in alta definizione. E' out of scope la qualità cioè è una variabile che passa in secondo piano a patto che ci sia la comprensibilità. E tutti e dico tutti i sistemi digitali che ho ascoltato (d-star compreso) sono più che comprensibili. Se a questo togliamo il qrm che non esiste per definizione in digitale direi che ci vuole poco a fare 2+2 su cosa sia meglio per comunicare. Fra l'altro alcuni non sanno che spesso l'impostazione "passa-alto" è fatta di proposito sia a livello bf che di codec stessi per il semplice motivo che le tonalità alte risultano meno impattate dal rumore ambientale. Detto questo io mi chiederei invece a cosa può servire il dpmr? Ricordiamoci che siamo limitati ai 500mw e che comunque gli standard digitali sono in chiaro quindi se nella pratica è possibile che visto l'esiguo numero di apparati dpmr la conversazione non è intellegibile da chi ha un pmr analogico lo è ...solo per l'esiguo numero di utenti.
Quindi se da un lato i sistemi digitali radiomatoriali hanno un senso perchè connessi a ripetitori e successivamente via internet al mondo intero...il dpmr risulta castrato di suo per il fatto che sempre e solo di diretta si parla. Qualità della voce a parte ne vale la pena? Non saprei.
Citazione di: dattero il 29 Maggio 2022, 13:50:18
domanda per chi ne ha capito di più:
dunque tutti i ripetitori che non rispettano il band plan dovranno essere spenti o nel caso riallocati ??
e da quando?
c'è un termine preciso?
Citazione di: Pieschy il 28 Maggio 2022, 18:41:23Condivido e posso dire di esserci anche passato di persona
D'accordissimo con te ma purtroppo cambiare la mentalità delle persone è praticamente impossibile. Nel nostro campo poi, non è mica offesa, l'età media spesso supera i 50 (mi ci metto anche io che ne ho 50) se non i 60 diventa quindi impossibile far capire le cose a chi sempre le ha viste in un'unico modo. Nel mio piccolo ci ho provato ma mi son preso solo astii e discriminazioni....ci vorrebbe una generazione di nuovi radioamatore più aperti mentalmente e con più ham spirit...ma forse se esite la vedrò nella prossima vita.
Citazione di: IW4BJG il 28 Maggio 2022, 10:30:46
Vorrei far notare che lasciare solo i ponti radio gestiti dalle associazioni significa lasciare zone geografiche importanti senza nessun ponte e zone cittadine con decine di ponti.
Citazione di: radaneus il 28 Maggio 2022, 09:02:08Le Motorola, ovviamente quelle "declassate",non i giocattoli cinesi,
Comprendo e condivido il paragone con la Panda, infatti anche da principiante penserei piuttosto ai Kenwood TK-3701.
Se proprio devo svenarmi, con 20 euro in più perdo il display ma guadagno il dPMR e comunque ho una signora radio.
Piuttosto faccio una domanda al contrario: ok che è fuori produzione, ok che il prezzo è aumentato tantissimo per un oggetto che magari era già in magazzino, ma in cosa potrebbe essere migliore un modello nuovo di quella tipologia?
Nel senso che il PMR è quello, un nuovo modello non digitale sempre di Motorola non so quanto sarebbe "migliore". Mi sembra una tecnologia ormai più che matura.
Quindi un modello vecchio ma di ottima qualità non potrebbe andar bene lo stesso?
Al giusto prezzo...
inviato moto g 5G using rogerKapp mobile
Citazione di: radaneus il 27 Maggio 2022, 23:08:14Mi correggo ,neanche in offerta , semplicemente il prezzo era iva esclusa...
Onedirect
195 ivata
Poi non so se è un sito conveniente, ma più o meno siamo lì come prezzo.
Pagina creata in 0.059 secondi con 17 interrogazioni.