Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - IK8 TEA

#1
Buongiorno Giancarlo e buona festa d'Ognissanti per te e tutti i partecipanti del Forum.

Stamane mio figlio, anche lui radioamatore ed Elettronico per studio e cultura, è ancora presente da me così gli ho potuto ancora chiedere di estrarre per te dal Manuale di Servizio ed a completamento dei tuoi quesiti anche le pagine "85" & "86" relative alle viste in "3D" dello smontaggio del radiatore con la Ventola ed il circuito dello Stadio Finale (X45-1470-00) .
Conoscevo l'articolo della modifica che hai allegato e che sul mio apparato non ho mai sentito la necessità di implementare poiché avevo preferito aggiungere, dietro al dissipatore, una ventola esterna da 12x12cm 12V sempre in funzione a bassa velocità all'accensione dell'apparato.
Ero un chiacchierone abituato a fare "QSO", in Banda 27Mhz, con passaggi molto lunghi a causa delle spiegazioni che mi venivano richieste dai corrispondenti.
Ora, viste le immagini che ti allego, potrai renderti conto che le operazioni necessarie sono piuttosto lunghe e complesse e non è una "semplice passeggiata".
Concludo ancora sperando di aver soddisfatto la tua "fame" di conoscenza e soprattutto lasciando definitivamente libero il mio paziente figliolo che mi ha aiutato.
Ancora un saluto.

Massimo IK8 TEA
#2
Gianky ancora buonasera.

Approfitto del fatto che mio figlio è ancora quì da me e mi ha avvertito che hai ripreso la partecipazione alla discussione proponendo un ulteriore quesito e quindi, per fornirti ulteriori informazioni, gli ho chiesto di estrarre dal Service Manual anche la pagina "12"  dove sono precisati i termini di funzionamento dei circuiti di raffreddamento e controllo delle temperature dei componenti dello Stadio Finale oltre alla pagina "78" con lo Schema Elettrico dello Stadio Finale e la relativa pcb con la serigrafia del circuito.

Sperando di aver soddisfatto le tue domande aggiungo che, per il controllo del corretto funzionamento della ventola, basterà munirsi di un termometro a termocoppia che arrivi almeno a 100°C da applicare al dissipatore  e, seguendo il grafico a pagina "12", verificare che la ventola si accenda e spenga seguendo l'andamento degli intervalli di "ON" "OFF" alle temperature identificate nel grafico ove vengono raffigurate anche le interazioni con il controllo di temperatura rilevata direttamente dal termistore "TH1" .

Ancora un saluto cordiale.
Massimo IK8 TEA
#3
Giancarlo, buongiorno e Buone Festività per te e per tutti i presenti e partecipanti al Forum.

Anche oggi, approfittando della presenza del mio paziente figliolo che legge e scrive per me, ho deciso d'intervenire per allegare, in ossequio allo "Ham Spirit" che mi contraddistingue, secondo la tua richiesta due pagine, dal dettagliato Service Manual del mio Kenwood TS-440S-AT (Ver.1986-1990-5) che negli anni '90 scaricai dal web e che allora ho pazientemente restaurato interamente, pag. x pag.,  per renderlo in una versione agevolmente più leggibile.

Le pagine si riferiscono alla pcb della PLL Unit (X-50-2050-00), una per il Circuito Elettrico (Pag."73") e l'altra (Pag."72") con la Serigrafia del Circuito ed i Componenti.

Avrei preferito inviarti l'intero File del Manuale (25Mb) ma le limitazioni alle dimensioni degli allegati non lo consentono.

Sperando di averti aiutato, nel mio piccolo, gradisci il mio cordiale saluto ed augurio di successo nella tua attività.
Massimo IK8 TEA
#4
Buongiorno per tutti i partecipanti al Forum.

Approfittando della presenza, oggi, del paziente figliolo che scrive per me e che mi ha letto questa discussione penso possa essere utile allegare la versione tradotta in Italiano della Nota per l'Allineamento del President Jackson che ricordavo di avere in archivio e che ho fatto ricercare.
La raccomandazione indispensabile che ritengo sia da seguire, prima di procedere ad ogni operazione di allineamento, è quella di mettere sempre i comandi del "Fine & Coarse Tuning" in posizione Centrale a ore 12.00.
Il trimmer "VR6" interviene solo sulla Deviazione della Frequenza in Trasmissione agendo, tramite il comando "COARSE" sul Diodo Varicap "D38" e sul Quarzo da 14.550Mhz; pertanto è utile anche verificare che la tensione di alimentazione nel circuito, ai capi del Diodo Zener di stabilizzazione, "D601", dopo l'allineamento, non subisca variazioni significative tra le due fasi del ciclo Tx/Rx.

Sperando di essermi reso per l'occasione comunque utile, stanti le mie limitazioni, ed auguro successo e buon fine settimana per tutti.

Massimo IK8 TEA
#5
Buona sera Marcius per te e per tutti gli amici e colleghi radioamatore del Forum.

Questa sera è ospite presso di me il paziente figliolo che, ogni tanto, si presta a leggermi le discussioni aperte ed a scrivere per me che cerco ancora di seguire il Forum come posso.
Mi è stato letto il tuo appello e dal momento che la Scheda PTBM121D4X è la stessa utilizzata nel mio MIDLAND 7001 AM/SSB/FM 120 Canali Precision Series ho fatto reperire nel mio archivio il fascicolo che avevo preparato in formato ".pdf" completo dello Schema originale che mi inviarono dal Giappone (su foglio Formato A3 !!) e che riporta per tutti i componenti elettronici, Transistor & IC, le tensioni di progetto ai terminali.
Naturalmente dovetti scansionare e ridurre lo schema in tre fogli e spero che nel passaggio in formato "ocr.pdf" la qualità e leggibilità si sia conservata al meglio.
Mi spiace non poter fare di più per aiutarti poiché è difficile fare il "medico a distanza" soprattutto quando, da un lato le informazioni sui difetti sono insufficienti e/o non abbastanza chiare e dall'altro non sono note le abilità "tecniche" e le dotazioni strumentali dell'interlocutore.
Sperando di aver risposto, nel mio piccolo, in modo esauriente sia gradito a te l'augurio di successo ed unitamente agli altri eccellenti colleghi presenti nel Forum il mio cordiale e sentito saluto.
Massimo IK8 TEA
#6
Buongiorno a tutti e buon fine settimana.
Nonostanti i miei limiti seguo sempre il Forum ed ogni tanto, quando posso, per la generosa disponibilità di mio figlio che scrive per me, quando mi capita di sapere di domande che pare non abbiano trovato risposta ma che, nel mio passato ed in "Ham Spirit", ricordo di aver avuto occasione di doverne affrontare analoghe per qualche altro collega che me le aveva fatte, faccio ricercare nel mio archivio qualche documento utile.
In questo caso è il "Ponticello J3".... Allora la domanda era in generale e quindi ho fatto adeguare la risposta al caso specifico allegando un'immagine  della PCB 3600xxx opportunamente commentata.
Sperando di aver soddisfatto adeguatamente la domanda, ringrazio per l'attenzione e saluto cordialmente tutti.
#7
antenne per CB / Re:[Guida] T2LT Antenna
20 Settembre 2021, 14:56:01
Citazione di: kz il 20 Settembre 2021, 10:01:01
nella scatola una spruzzatina di CRC o WD40 può aiutare, però se l'ambiente di installazione è umido va fatta una manutenzione ossessiva.
il buco per la condensa è utile ma va protetto con una rete a maglie sottili, altrimenti arrivano gli insetti.
esistono anche dei gel specifici che rimangono morbidi, una volta si colava della banale paraffina piuttosto antipatica da ripulire.
alla fine dei conti il barilotto ben coperto dall'autoagglomerante ha parecchi vantaggi
Buongiorno e buona settimana per tutti i partecipanti alla discussine e presenti nel Forum.
Approfittando sempre del paziente figliuolo (in SmartWorking ) che si rende disponibile a scrivere per me in proposito al problema trattato nella discussione sulla "Condensa d'umido" in "Contenitori Stagni",
vorrei proporre, quindi, una soluzione a mio avviso economica e meno traumatica che ho adottato da sempre e con soddisfazione per le mie Antenne V/Uhf ed altre applicazioni di tipo similare.
In effetti, da molti anni ho preso l'abitudine di raccogliere e custodire sempre quelle Bustine di varie dimensioni e ciclicamente riutilizzabili, di "SILICA-GEL" che per le loro proprietà di assorbimento dell'Umidità spesso sono e/o erano presenti nelle confezioni di alcuni Farmaci e/o di prodotti di vario genere, comprese molte Apparecchiature Elettroniche, sensibili all'Umidità.
Viste le loro caratteristiche, quindi, le ho utilizzate inserendole, ovviamente in base alle loro dimensioni e dopo un preriscaldamento di almeno 15' a 40/50°C Max, ancora tiepide, nei Contenitori /Antenne da sigillare prima della Chiusura / Assemblaggio.
Unica cura aggiuntiva è la necessità di effettuare una verifica periodica (18/24 mesi) del loro stato, secondo le condizioni climatico /ambientali dove sono state utilizzate e di montaggio, per una eventuale sostituzione con altre
nuove pretrattate a caldo e/o direttamente con la rigenerazione a caldo  delle stesse.

Per chi fosse particolarmente curioso e/o preciso ed attento al dettaglio scientifico può essere utile e divertente effettuare una pesatura delle Bustine prima del condizionamento a caldo ed  in occasione della sostituzione provare a ripesarle per verificare quanti Grammi o Milligrammi di "Umidità / Acqua" abbiano potuto assorbire nel periodo di esposizione alle condizioni d'impiego realizzate.
Sperando di essermi ancora reso utile, nonostanti le mie difficoltà, e di aver trasmesso uno spunto frutto di esperienza vissuta e realizzata per la soluzione di un problema,  saluto augurando a tutti il buon prosieguo nelle attività di sperimentazione.
Massimo IK8 TEA
#8
Buongiorno e buon fine settimana per tutti i partecipanti e presenti nel Forum.
Per quanto mi fosse possibile ho cercato di seguire questa discussione che mi ha incuriosito per il drammatico "Dubbio Amletico" sui valori delle tensioni di alimentazione degli apparati Rx/Tx ed oggi, sempre approfittando di avere la disponibilità del figliolo che scrive per me, ho deciso di partecipare avendo ricordato, con l'occasione, una mia esperienza in Banda CB iniziata nel 1971.
Nell'estate del 1978 avevo come RTx un MARKO 5 AM/SSB 23 Canali e purtroppo, a causa di un fulmine, saltò il mio primo Alimentatore Stabilizzato "G.B.C".da 2,5 - 3 Amp.Max picco.....
Il mio "Dubbio Amletico", quindi, fu se ripararlo o sostituirlo......!!
Da  accanito lettore di Nuova Elettronica ricordai di aver letto nel N.ro 58/59 di Maggio/Aprile un interessante progetto per un "Alimentatore a Resistenza Negativa" (LX 257) .
Questo tipo di circuitazione a progetto consente di compensare tutte le cadute di tensione che si possono verificare tra l'alimentatore e l'RTx in fase di Trasmissione in modo da garantire una Tensione Costante sul valore "Canonico" dei 13,8 Volt anche sotto i picchi di assorbimento sia in SSB che in AM con una Modulazione preamplificata più spinta.
In fase di Ricezione, invece, la Regolazione di Base può essere fatta in modo da mantenere la Tensione su un valore di tutto riposo tra i 12,5/12,8 Volt più che sufficienti per un funzionamento corretto in Ricezione.
Detto, letto e fatto....acquistato il materiale necessario provvidi alla realizzazione del circuito che andai a sostituire a quello originale dell'alimentatore regolando opportunamente le tensioni secondo i suggerimenti dell'articolo ...... ancora oggi perfettamente funzionante ma in pensione come tutti gli altri apparati, purtroppo,  della mia stazione.

Sperando di aver arricchito in qualche modo questa discussione mi fermo e sia gradito il mio cordiale e sentito saluto con l'augurio di ogni bene per tutti.
Massimo IK8 TEA
#9
discussione libera / Re:MA CHE STRUMENTO E'
06 Settembre 2021, 17:26:08
Buonasera per tutti i partecipanti al Forum.

Nonostanti le mie note difficoltà a causa di problemi con la vista che mi tengono lontano dal partecipare attivamente al Forum per non non perdere il contatto mantengo sempre viva la presenza cercando di seguire al meglio e silenziosamente le discussioni,
Questa discussione, in particolare, dall'impostazione simile al mitologico "Enigma della Sfinge", che divorava chi non lo avesse risolto e che fu sconfitta, poi, da "Edipo", mi ha stuzzicato ad intervenire approfittando della generosa disponibilità del mio figliolo che sta scrivendo per me.....
Dunque, a mio avviso, quell'oggetto costituisce un Carico Fittizio per effettuare misurazioni sugli Amplificatori Hi-Fi Audio di grande potenza dove i BD139, generosamente dissipati dai blocchi alettati, sostituiscono le Resistenze di Carico. Il diodo di Potenza, generosamente dissipato anch'esso, raddrizza le Correnti Alternate in entrata al Carico Fittizio.
Il trasformatore serve soltanto ad alimentare la sezione con gli Operazionali 741 utilizzati per linearizzare le risposte degli strumentini in CC ad ago.
Ora, pensando di aver proposto una dritta in aiuto devo fermermi per liberare il generoso figliolo che mi sta aiutando.

Sia gradito un cordiale affettuoso saluto per tutti i partecipanti al Forum.

Massimo IK8 TEA
#10
Citazione di: Marcello iw9hli il 02 Marzo 2021, 09:18:23
Grazie a tutti, il disturbo è in ricezione, staccando l'antenna non sento nulla.

Però secondo me ho un problema di massa strana.
Mi spiego, mi sembra che il balcone di casa mia sia in continuità con il negativo del mio alimentatore e non so se è una cosa buona.

L'altro giorno, avevo due radio accese dallo stesso alimentatore, ad un certo punto mi si stacca il negativo di una radio e la radio resta accesa!!
Sono impazzito!

Ho due radio e due antenne nel balcone, evidentemente il negativo dell'alimentatore entra tramite antenna dalla prima radio, si collega alla massa del balcone e rientra tramite il palo della seconda antenna e mi fa accendere la seconda radio.

E' possibile che questa diavoleria mi faccia ricevere tutto lo schifo del mondo?
Citazione di: LuckyLuciano® il 02 Marzo 2021, 09:40:56
si, ci sono buone probabilità
Buon Pomeriggio per tutti i partecipanti alla discussione.
Sono riuscito a "leggere" parte degli interventi e mi piaceebbe aggiungere che al di là di qualsiasi altro intervento penso possa essere importante, alla luce di quanto ho fatto evidenziare in rosso, intervenire sull'Alimentatore per verificare se il polo di Massa della presa di Alimentazione A.T. (220v) risulti collegato alla sua carcassa e se  l'uscita B.T.(13,5V) del Polo Negativo sia anch'essa collegata alla carcassa
dell'alimentatore.
In tali condizioni si viene a generare un "Loop" tra tutte le apparecchiature collegate e quindi l'utilizzo di qualsiasi filtro di rete risulterebbe vanificato ed i disturbi di rete troverebbero comunque  via facile ad evidenziarsi.
Con l'occasione segnalo una interessante discussione nel merito sugli alimentatori "Switching" tipo Lafayette, Proxel, ecc. cui ho avuto occasione di partecipare anch'io e che vorrei consigliare di leggere per trarne opportuni spunti di riflessione:

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=77138.msg806923#msg806923

Ringraziando per l'attenzione e sperando di essermi comunque reso utile sia gradito un cordiale saluto.

Massimo IK8 TEA

#11
Buonasra per tutti i partecipanti.

Approfitto della presenza del mio paziente figliolo ed, indipendentemente dalle precisazioni sul funzionamento del circuito "PLL" dell'RTx in argomento, fornite dal caro ed eccellente Franco IK4 MDZ con cui concordo, ho ricordato di aver estratto molto tempo fa e ridotto a file ".pdf", per il mio archivio, dalla Rivista "SPERIMENTARE" del 07/08/1979 un  articolo sull'RTx "CB" a 40 Canali AM Gemtronix GTX5000 molto interessante perché Valvolare a "PLL", completo dello Schema a Blocchi ed Elettrico.
I circuiti Integrati utilizzati in quel circuito oggi credo non siano più reperibili ed auguro, quindi, che non ci siano problemi a loro carico.

Ritenendo di fare cosa utile mi permetto di allegare il File ".pdf" a questo mio veloce intervento per chi fosse interessato ad utilizzarlo.

Sia gradito un mio cordiale e sentito saluto.

Massimo IK8 TEA
#12
Citazione di: Giuseppe IU4MUY il 31 Gennaio 2021, 10:06:06
Buongiorno ho un dubbio che mi assilla,non avendo conoscenze tecniche adeguate.
Abito in un condominio e non ho la possibilità di crearmi una linea di terra adeguata e dedicata alle apparecchiature della stazione in quanto non mi è possibile mettere una puntazza e collegarla con un cavo fino alla mia abitazione.
Si può ovviare in maniera attendibile o devo affidarmi alla messa a terra tramite la terra dell'impianto elettrico domestico, ovvero non facendo nulla?
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 31 Gennaio 2021, 10:17:41
Io abito al settimo piano e ovviamente non ho la possibilita' di mettere una terra in giardino. Ho optato per questa soluzione che mi ha risolto il problema


https://mfjenterprises.com/products/mfj-931?_pos=1&_sid=2f291686a&_ss=r

Ti allego anche il manuale.
Se ti puo' aiutare ... .
73' Franco

Citazione di: Giuseppe IU4MUY il 31 Gennaio 2021, 10:39:48
Grazie mille Franco, ma non so se può funzionare come sostitutivo della messa a terra per evitare correnti non desiderate.......
Grazie comunque per la tua risposta e buona domenica
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 31 Gennaio 2021, 10:46:28
A me funziona egregiamente in quanto e' un circuito LC serie accordato per la max corrente in modo da eliminare la RF sullo chassis dell'impianto radio.
73'

Buongiorno e Buona Domenica per voi Giuseppe IU4 MUY e carissimo e stimatissimo Franco IK4 MDZ

Stamane il mio paziente figliolo mio ospite, nei giorni di libertà, ha letto e mi ha informato delle ultime discussioni presenti nel Forum e per questa discussione in particolare ho ricordato di aver tradotto ed elaborato qualche Anno fa in Italiano ed in "Ham Spirit", quando ancora potevo, per un altro collega, che non ne aveva chiaro il funzionamento, il Manuale di questa "Terra Artificiale" "MFJ-931" che forse è stato anche argomento di altra discussione accesa in questo Forum.
Nell'intento di volermi rendere ancora utile in qualche modo ho fatto rintracciare nel mio archivio il Documento che vorrei permettermi di allegare anche a questa discussione per metterlo a disposizione di chiunque possa esserne interessato.

E' possibile che le immagini che avevo intergato nel Manuale tradotto non corrispondano perfattamente alla versione attualmente in commercio ma tant'è poiché le Funzioni e la relativa Filosofia di attuazione non sono certamente cambiate come anche i comandi necessari per realizzarle.

Sperando di essermi reso ancora utile per gli amici Radioamatori Nobili  sia gradito il mio saluto cordiale unitamente ad un sentito augurio di Buon e Felice Anno 2021.

Massimo IK8 TEA

P.S. Sono riuscito a far rintracciare nel Forum il riferimento alla vecchia discussione....06/2018
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=70796.msg746524#msg746524
#13
Citazione di: pat0691 il 23 Gennaio 2021, 15:25:24
Cerco di descrivervi questo strano problema che si verifica da qualche tempo:
Quando l'apparato si scalda, ad esempio a seguito di una trasmissione prolungata, succede questo: si interrompe la trasmissione, si spegne il frequenzimetro e immediatamente si riaccende pero' con una sola cifra. Qualche secondo (in cui evidentemente qualcosa si raffredda...) si riaccende il frequenzimetro pero' con la frequenza a 25 mhz e l'apparato torna ad andare in TX. Riposiziono sulla frequenza giusta e torna a funzionare finche' non si scalda nuovamente e il problema si ripete.
Mi da l'impressione di un problema al PLL, che si sgancia ma non saprei...
Provato altro alimentatore e cambiato anche cavo di alimentazione, il problema si verifica lo stesso.
PS) Lo fa anche se uso l'apparato a bassa potenza.
Qualche idea ?

Patrizio "IK0 EHZ" buongiorno e buon fine settimana per te e tutti i possibili partecipanti alla discussione che hai acceso.

Approfittando della visita di mio figlio, anche lui Elettronico e Radioamatore, che mi ha letto la discussione in argomento, dalla descrizione del problema che hai reso, poiché credo che tu ormai già mi conosca come accanito cultore della Filosofia della "Tecnica di Ricerca Guasti" ed ho notato un certo "brancolare nel buio", vorrei permettermi di aggiungere a quanto già detto quali debbano essere, a mio avviso, i primi passi d'indagine da fare evitando di appuntare subito l'attenzione direttamente e soltanto su alcuni componenti quali "TRIMMERS", "BOBINE", "Trasformatori di Accoppiamento/Accordo" "VCO" ed altri componenti.

Ora, accadendo che, dopo un buon periodo di funzionamento regolare solo con il riscaldamento dell'"RTx" si verifichi l'anomalia, ritengo che per il corretto funzionamento di questi apparati complessi sia indispensabile investigare subito sulla buona qualità di tutte le Connessioni per l'Alimentazione ed ad "RTx" aperto debbano, poi, essere osservate tutte le Saldature possibilmente con lente d'ingrandimento, per riconoscere quelle eventualmente "Fredde/Dubbie" ed ancora tutte le "Connessioni Mobili a Pettine" tra le varie Schede che potrebbero celare contatti incerti.

Altro punto fondamentale da investigare è la stabilità granitica delle Tensioni Stabilizzate di Alimentazione dei  vari circuiti di "CPU"/"PLL"/"Oscillatori" prima nei passaggi tra le fasi di Ricezione e Trasmissione e poi che durante la Trasmissione prolungata non si verifichino abbassamenti progressivi di Tensione erogata dai Circuiti Stabilizzatori.

Quì mi sarei chiesto, quindi, se fosse il caso di misurare, in concomitanza dell'inconveniente e con l'"RTx" a "pancia all'aria", la Stabilità delle Tensioni di Riferimento visto che, da Schema del "Midland 8001S" risultano essere presenti circuiti di stabilizzazione di Tensioni con "Diodi Zener" (D76;D78), similmente alle "Schede Serie EPT3600XXX", e per la Tensione a "+5Vcc", destinata alla "CPU", è stato preferito, invece e non a caso, un Circuito Integrato Stabilizzatore Serie "78L05".

Ciò detto e fatto passerei, in conseguenza ai risultati ed in caso di cedimenti od interruzioni di qualche tensione di riferimento, a "CALDO" ed a "FREDDO", ad iniziare le verifiche sulla componentistica dei relativi circuiti associati (Diodi Zener, IC, Condensatori Elettrolitici, Resistenze ecc.ecc.) per interessarmi alla fine a tutta l'altra componentistica della Radio .......

Sperando di averti fornito una dritta operativa utile ed efficace a risolvere il problema ti ripropongo anche copia delle Schema del "Midland 8001S" che ho in archivio e che, peraltro, ti avevo già proposto nel Dicembre u.s. a proposito della funzione del "Trimmer VR 311" per la lettura della " % " di Modulazione cui ho aggiunte alcune indicazioni in rosso relativamente all'argomento in discussione.

Ancora un saluto cordiale.

Massimo IK8 TEA
#14
Citazione di: LuckyLuciano® il 26 Gennaio 2021, 22:12:32
Massa elettrica e massa telaio sono separate.

Citazione di: Tornadello il 26 Gennaio 2021, 22:34:02
Anche io pensavo fosse così ma dalle misure che faccio c'è corto tra carcassa e negativo.  È normale? O interpreto male?

inviato SM-G930F using rogerKapp mobile

Buongiorno "Tornadello"

Avevo "letto" questa discussine che hai acceso e confermo le considerazioni fatte dall'ottimo ed esperto collega "Lucky Luciano".

Purtroppo per poter aggiungere qualcosa anche da parte mia ho dovuto attendere che mio figlio, elettronico anche lui, si rendesse disponibile per cercare nel mio archivio lo schema dello "Zodiac M-5034", che avevo restaurato e commentato in proposito per un altro collega "CB" poco esperto che aveva una perplessità simile alla tua e si voleva addentrare nella riparazione del suo M-5034, ed infine aiutarmi a redigere questa risposta.

Pertanto ti consiglio anch'io di cominciare a verificare, intanto, che tra la massa del circuito elettronico della Radio ed il suo contenitore non ci siano punti di continuità e/o condensatori, destinati al disaccoppiamento, danneggiati da precedenti e malaccorti interventi e/o in Corto Circuito (fatto piuttosto raro ma non impossibile !!).

Come utile aiuto, quindi, ti allego quello schema che penso possa esserti di utile ausilio ad identificarli più agevolmente da schema e controllarli.

Sia gradito un cordiale saluto, un augurio per un felice Anno 2021 e successo nella risoluzione del tuo problema.

Massimo IK8 TEA
#15
riparazione radio CB / Re:Tenko 23+
23 Gennaio 2021, 16:54:14
Citazione di: pcost2112 il 22 Gennaio 2021, 22:31:23
Salve a tutti!
Ecco che dopo tanti. troppi anni, ho ritirato fuori il mio mitico Tenko 23+ con l'intenzione di riportarlo alla luce....

Ho già letto alcuni post sul recupero del cugino più frande il 46 e mi sono già serviti per orientarmi.

Tuttavia ho bisogno di confrontarmi con chi ha masso mano proprio al 23+

Ad esempio: sto usando come riferimento loschema elettrico del Lafayette Comstat 25 del quale il Tenko era un clone.
Tuttavia alcuni componenti - resistenze e condensatori - non sembrano coincidere.
Ricordo che nel manuale di istruzione c'era lo schema - ovviamente il mio chissà dov'è ....
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

Buona sera e buon fine settimana "pcost2112"

Ho "letto" il tuo appello ma ho dovuto attendere l'arrivo del mio disponibile e paziente figliolo per fargli reperire nel mio archivio un file che ricordavo di aver estratto alcuni anni orsono, in file ".pdf", dalla rivista "SPERIMENTARE 02-1975", a seguito della richiesta di un collega "CB" che voleva notizie per la riparazione del tuo stesso apparato, e ch'è reperibile sul sito:

"www.introni.it" vecchie riviste

Lì avevo trovato l'articolo che ti allego sul "TENKO 23+", redatto in modo ineccepibile tanto da poter essere considerato come un "Service Manual" completo anche dello Schema Elettrico dell'apparato.

La qualità dell'immagine dello schema non è eccellente ma spero che comunque, dopo il restauro che avevo praticato, possa soddisfare le tue esigenza.

Gradisci un cordiale saluto, un augurio per il nuovo Anno 2021 e di successo nel ripristino di questa vecchia gloria della "CB".

Massimo IK8 TEA
#16
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 15 Gennaio 2021, 13:53:22
Il problema di base, almeno per me, e' che non sopporto avere il negativo sullo chassis dell'alimentatore. Ad esempio, se connetti il positivo dell'rtx nella boccola positiva, mentre il negativo lo sposti su una vite dello chassis dell'alimentatore, l'rtx si accende, mentre non vorrei che lo facesse (se fosse isolato non lo farebbe). Inoltre, poiche' il negativo dell'rtx e' collegato alla sua carcassa e di conseguenza alla sua antenna, io cosi' vincolo i due negativi allo stesso potenziale. Giusto sarebbe lo chassis dell'alimentatore collegato alla terra.
Scusate, saranno mie pare.
73' Franco

Citazione di: IK4MDZ-Franco il 15 Gennaio 2021, 13:58:13
Per KZ, ho smontato completamente l'alimentatore come il tuo, gli ancoraggi del pcb allo chassis sono dei rivetti filettati e quindi occorrerebbe eliminarli e sostituirli con torrette isolate e filettate in nylon. Non e' detto che non lo faccia se trovo queste torrette.

Citazione di: bergio70 il 15 Gennaio 2021, 14:03:22
scollegarlo sarà dura...
buona parte delle viti che fermano lo stampato sono collegate al guscio, a meno di non usare colonnine e viti in plastica, che potrebbe anche essere una buona idea.

Buon Pomeriggio per tutti e buon fine settimana.

Ho "letto", apprifittando della presenza oggi del mio paziente figliolo, questa discussione e, nel concordare al 100% con le osservaioni del caro Franco, possedendo dal 1981 un Alimentatore Zetagi 1220S esente dal problema in argomento ed anche dal 2007 un Alimentatore Proxel AV800 Switching con la connessione del case al Negativo di alimentazione a bassa tensione e privo del  collegamento a massa nella presa per l'alimentazione di rete.
Mi vorrei permettere, quindi, di suggerire la soluzione facile che ho adottato con l'interposizione di due foglietti d'isolante in Mica dei Transistor di potenza tra le colonnine metalliche e le piste del circuito stampato, in corrispondenza dei fori per le viti di fissaggio del circuito al contenitore isolandone, pertanto, elettricamente il Polo Negativo dal contenitore e superando il problema; poi, ho provveduto a collegare il contenitore dell'Alimentatore con una corta briglia al terminale della presa di Terra del connettore di rete, migliorando anche la schermatura dai disturbi residui dello Switching.

Sia gradito un mio cordiale saluto per tutti ed un augurio sentito di Buon Anno 2021 
#17
P.s. Arnaldo e non Armando!!!
Chiedo scusa per l'errore!!!!

inviato GT-I9505 using rogerKapp mobile

#18
Buongiorno, buon Anno 2021 e Buona Befana per tutti !!

Dopo i convenevoli di rito, vorrei permettermi di aggiungere alla domanda posta dal caro Armando anche un'altra che ritengo non sia di minore rilevanza:

-Che tipo di Radio sono e che Marca/Modello quelle coinvolte nel problema in discussione........

Un rinnovato cordiale saluto con l'augurio che il "funesto" Anno 2020 sia relegato e dimenticato per sempre nella notte dei tempi.

Massimo IK8 TEA
#19
discussione libera / Re:microfono SM-8
27 Dicembre 2020, 18:10:08
Citazione di: cramid1 il 27 Dicembre 2020, 11:58:34
Buona Domenica , e ancora Auguri, Qusta mattina voglio parlere del mio Micr. SM-8 con + di vent'anni di onorato lavoro.E' da un po di tempo che fa capricci visto e rivisto qualche massa magari un po precaria , rifatto un buon cek-up , si emesso a funzionare alla grande , qualche giorno fa vado per trasmettere come al solito  noto che la modulazione non esce più , controllo un po il circuito la capsula e poi i 3 Tr.sono buoni,  quello che noto invece è che, dove è collegato il cavetto che porta dal circuito il segnale alla capsula sia sul positivo che sul massa(calza) arrivano gli 8 volt , credo che non sia normale? Aspettando che qualcuno mi desse delle delucutazioni, ringrazio. Vinc.

Buona Domenica "cramid1" ed un augurio di buone festività di fine Anno "funesto" 2020 mentre, per il nuovo Anno 2021, l'auspicio per tutti è di buona salute e ripresa del desiderio di vivere e vivere bene.

Ho "letto" il tuo appello e, dal momento che hai già revisionato il "giocattolo" dimostrando di avere manualità, penso che possa tornarti utile questo Schema che ho in archivio, reperito in rete, che ho fatto rintracciare dal mio paziente figliolo e che  accuratamente restaurai molti anni fa quando la vista mi aiutava perfettamente.

Con l'augurio che questo schema ti aiuti ad identificare l'origine del problema che hai segnalato gradisci il mio augurio di successo.

Massimo IK8 TEA
#20
Citazione di: IT9IBL il 27 Dicembre 2020, 14:00:16
Ciao a tutti e auguri!
Qualcuno sa dirmi come procedere? La manopola trabballa durante la rotazione.
Grazie,
Riccardo IT9IBL

Buongiorno Riccardo e Buona Domenica.

Ho "letto" la domanda e penso che possa esserti utile l'immagine allegata se hai, a supporto, attrezzi ed una discreta manualità e sei anche fortunato a che l'oscillazione non sia dovuta ad un cedimento della sede di rotazione dell'alberino dell'Encoder che, in tal caso grave andrebbe sostituito....penso però che tutto possa risolversi soltanto stringendo un pò e senza eccesso le parti indicate...

Gradisci un cordiale augurio di successo e per ll nuovo 2021.

Massimo IK8 TEA
#22
Citazione di: Batteriadrumm il 13 Dicembre 2020, 01:19:37
Buona sera, cortesemente desideravo sapere se qualcuno mi può aiutare a trovare il manuale d'uso del cb Galaxy Uranus. Ad internet non l'ho trovato. Ancora grazie anticipato a chi mi aiuta.
inviato iPhone using rogerKapp mobile

Buonasera e buon fine Domenica per tutti.


Ho "letto" l'appello ed approfittando della presenza del mio paziente figliolo ho fatto cercare quanto ho in archivio per questo apparato, dalla scarsa fortuna, in effetti del tutto simile agli altri già segnalati dagli ottimi colleghi intervenuti prima di me nella discussione.

Spero che i file allegati in Inglese, purtroppo, possano soddisfare le tue aspettative.

Cordialmente.

Massimo IK8 TEA
#23
Autocostruzione / Re:LDMOS MRF101 APPROFONDIMENTI
12 Dicembre 2020, 12:34:15
Citazione di: denis751 il 12 Dicembre 2020, 12:06:36
Ciao Arnaldo,  buongiorno...
mi puoi spiegare perche tra il dissipatore in alluminio ed il transistor è interposta una piastra in rame ?
Questa soluzione è presente in tutti i progetti con LDMOS ( esempio MRF300 e superiori MRF1k50, ecc ).
Grazie

Buongiorno "Denis751"

A Domanda....Risposta !!!
Credo che la tabella disponibile anche in Internet e che allego risponda pienamente alla tua domanda e spieghi, chiarendolo, il perché e la validità di certe scelte tecniche.....

Conducibità termica.

Sostanza a 25°C           k [W/m°C] k [kcal/hm°C]

Ottone Cu 70%, Zn 30%     111        95

Zinco                     112        96

Alluminio              204        175


Rame                   386        332

Con un saluto cordiale ed un augurio di buon fine settimana per tutti.

Massimo Ik8 TEA

P.S.Scusate per l'allineamento errato ma la tabulazione si è spostata nel passaggio di verifica del testo prima della pubblicazione !!
Massimo Ik8 TEA


#24
Citazione di: dexter90 il 24 Novembre 2020, 08:31:11
Ciao a tutti. Sono entrato in possesso di un Galaxy Pluto che ha dei problemi, tra cui quello più importante che slitta in frequenza di continuo. Su questo Pluto qualcuno ha messo le mani e anche in maniera "orrenda". Hanno sostituito dei pezzi con le prime cose che trovavano secondo me.

Le cose che ho già fatto in generale sono:

Cambio condensatori in perdita (erano più di 10 che ormai erano a miglior vita).
Pulizia contatti generale
Ripristino trimmer originali
Ripristinati condensatori originali e di valore corretto
Ripristinata qualche pista interrotta

Come accennato prima la radio si accende, trasmette in tutte le modalità, solo che ha il problema che slitta di continuo in frequenza. Mentre si modula sale di 3khz, poi scende di 2 ecc... in pratica si muove sempre.
Il pluto in mio possesso monta la scheda ept360011B. Il problema si presenta sicuramente in tx, in quanto ho usato un sdr come scanner, e credo anche in rx poiché il frequenzimetro integrato slitta anche lui di continuo. Cosa posso fare per risolvere il problema? Nel caso ho anche un Connex 3600 (EPT360011Z) da poter cannibalizzare (anche se eviterei, in quanto questo connex funziona perfettamente).
Grazie mille in anticipo.


Buonasera e buona settimana "dexter90".

Premetto che non intendo sovrappormi e/o sostituirmi ai Notevoli Colleghi che mi hanno preceduto in questa discussione e spero di non essere interpretato come "offensivo" ma vorrei permettermi di fare alcune considerazioni che ritengo siano utili a tracciare una strada corretta mirata a prevenire errori inutili e prevedibili con perdite di tempo e danaro.

Mi sono sono fatto leggere tutta la discussione dal mio volonteroso ed ancora paziente figliolo (anche lui "Elettronico" per studi) essendo rimasto incuriosito dal tuo intervento di apertura della discussione, intervento che ho fatto evidenziare, e poi da tutto il seguito.....devo dire che sono rimasto sconcertato....ancora un pò e di sostituzione in sostituzione lo rifarai per intero questo "Galaxy Pluto" !!.

A parte le sagge e lodevoli sostituzioni di getto della componentistica trovata non conforme mi sento di doverti dire che tutto il resto è soltanto costosa e deludente improvvisazione poiché le riparazioni in elettronica vanno condotte, schemi alla mano, con un minimo di saggia, ragionata e sopratutto economica "Ricerca Guasti" fondata sulla capacità d'interpretazione corretta degli Schemi Elettronici e sul riconoscimento delle funzioni dei vari circuiti.
Purtroppo è emerso che a te ancora mancano queste doti anche per le ripetute ammissioni che hai fatto quanto ad inesperienza e modeste conoscenze di elettronica pur se contrastate da una ferrea e lodevole volontà di costruirti buona esperienza.

Il tempo è "galant'uomo" e mi ha fatto imparare che nelle Domande, generalmente, è già insito un embrione di Risposta ed infatti la "Ricerca Guasti", che io venero come una religione, difronte alle caratteristiche dichiarate del difetto lamentato mi avrebbero portato ad esaminare la "stabilità granitica" di tutte le "Tensioni "Stabilizzate" in circuito durante il passaggio dalla Ricezione alla Trasmissione e durante i picchi di modulazione e poi sarei passato con metodo a tutte le altre iniziative e fasi successive.....
Solo per inciso, ti sei accorto, Schema alla mano, che negli "Chassis" della Serie 3600xxx nel circuito ci sono due stadi di "Alimentazione Stabilizzata" uno a "5V" ed uno a "7.5V" che, in caso di qualsiasi instabilità di funzionamento, sarebbe stato importante investigare per primi??.....e quì intendo fermarmi.....

Scusandomi per la durezza del "pistolotto" gradisci in umiltà un abbraccio, un augurio di successo ed un augurio di buone festività per il fine anno.

Con simpatia.
Massimo IK8 TEA
#25
Citazione di: pat0691 il 07 Dicembre 2020, 09:43:19
Anche io ho l' 8001S, ma non ricordo ci sia questa schedina. Appena mi capita di aprirlo controllo.
Toglimi una curiosita'...quel trimmer VR311 serve semplicemente per regolare l'indicazione dello smeter quando si mette in posizione MOD per vedere la percentuale di modulazione ? Oppure regola anche la modulazione e di conseguenza cambia l'indicazione sullo strumento ?

Buon giorno Patrizio e buona settimana.

Ho "letto" la tua perplessità e se analizzi il percorso dei segnali evidenziato in "rosso", sullo Schema che ho allegato, mi pare sia sufficientemente chiaro che il segnale che arriva alla schedina con il Trimmer "RV311" viene semplicemente prelevato dalla linea che porta il segnale di "BF" a pilotare lo stadio finale a "RF" e, raddrizzandolo, lo linearizza, con gli altri componenti presenti in circuito in modo da renderlo leggibile dal "Microamperometro S/RF/Mod".

In tali presupposti il Trimmer "RV311" non ha un effetto di dosaggio della Modulazione ma soltanto il compito di rivelarne il livello di ampiezza!!

Pertanto, per effettuare la corretta taratura di quel "Trimmer" per avere il giusto valore in Percentuale della Modulazione che verrà poi letto sul Microamperometro  sono necessari, come quando si deve dosare l'amplificazione della Modulazione per non saturare e distorcere la fonia in trasmissione, almeno un Generatore di segnali di "BF" da applicare all'ingresso microfonico del trasmettitore ed un Oscilloscopio.

Tutto questo per visualizzare, attraverso l'analisi della forma d'onda a "RF" modulata in uscita, durante la trasmissione, il livello della Modulazione e riproporlo correttamente come  lettura sullo Strumentino del Ricetrasmettitore.

Spero di aver dissipato i dubbi e salutando auguro con l'occesione un sereno e proficuo periodo di festivtà di fine anno 2020.

Cordialmente.

Massimo Ik8 TEA