Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - franc123

#1
riparazione radio CB / Icon IC-24 da riparare
30 Settembre 2010, 21:59:56
Un saluto a tutti, ho un palmare Icom ic-24 che presenta un problema strano al PLL, solo in RX il PLL non aggancia da circa 136MHz a 148MHz sotto e sopra tali frequenze il PLL aggancia e la radio riceve bene, in TX funziona su tutte le frequenze. La radio non e' stata manomessa. Il PLL sta dentro una scatola metallica sigillata. A qualcuno di voi e' mai  capitato un guasto simile? 73^ da Franc



#2
Modifiche apparati CB / Re: Modifica CB
14 Settembre 2010, 23:13:45
Ti ringrazio Acquario58 per l'immediata risposta. Ho subito aperto il mio CB ma si presenta diverso. Allego foto. Nel mio CB ci sono 4 piazzole in rame, ho trovato ponticellate le 2 sotto e cosi la radio ha 80 canali solo in AM, in pratica i 40 normali piu' i 40 sotto. Come dicevo cosi' e' bloccato in AM ed eroga circa 2W in antenna. Modificando i ponticelli rimangono sempre gli stessi canali ma la radio si mette in FM ed eroga in antenna 5W. Sicuramente ci sono altri ponticelli in giro che ora cerchero'. Ad ogni modo grazie ancora. Franc

#3
Modifiche apparati CB / Modifica CB
14 Settembre 2010, 22:23:42
Un saluto a tutti, ho da poco comprato un CB TransCom 8012, a parte il nome che puo' destare preoccupazione funziona discretamente, si tratta di un apparato concepito per l'FM, in AM ha un modulatore da poche pretese, ma ha una buona ricezione, sensibile e silenzioso. In rete non sono riuscito lo schema, ma ho letto che impostando i 4 jumper a saldare puo' arrivare a 400 canali, (tutti questi non mi servono mi basterebbero i 40 canali superiori). Qualcuno di voi ha materiale che riguarda questo CB poco diffuso in Italia? Vi ringrazio

#4
Radio Ascolto / Re: Ascolto telefonate in UHF
26 Aprile 2010, 22:35:36
73,  credo che siano telefonate fatte utilizzando un vecchio ponte radio che anni orsono installava la SIP quando era difficoltoso installare una linea con palificazione. Questi ponti radio utilizzavano 2 frequenze, una RX a 436.XXX e l'altra TX a 446.XXX distanti esattamente 10MHZ. L'accesso era condizionato da subtoni a 156Hz
Questi Ponti hanno una potenza RF di 7W e normalmente utilizzano una antenna direttiva. Saluti
#5
Salve, comprare apparati guasti su ebay conviene solamente se si e' capaci di ripararli da soli, altrimenti il costo della riparazione sara' sempre superiore al valore dell'apparato stesso.
Gli apparati si riparano tutti, i danni piu' gravi sono sempre dovuti a manomissioni. E' necessario tempo e pazienza.
Io ne ho comprati diversi non funzionanti che poi ho  rivenduto sempre su ebay.
Ultimamente ho comprato un HAM Multimode a 15 euro piu' la spedizione, e' tornato a funzionare alla perfezione e sinceramente mi dispiace rivenderlo.
Un saluto Franc
#6
Ecco lo schema. Ciao
#7
Va inserita con la eeprom a vista, sarebbe impossibile infilarla rovesciata.
Saluti
#8
modi digitali / Re: Per iniziare in APRS
07 Dicembre 2009, 14:06:10
Per iniziare con l'APRS basta poco, prima di tutto scaricati il programma  UI-View32, per la versione registrata devrai fare una donazione di qualche euro ad una associazione. Poi serve una ricetrasmittente VHF sintonizzata a 144.800, anche un vecchio palmare tipo CT1600 da 20 - 30 euro va bene. Per la ricezione dei segnali e visualizarli sulle cartine puoi utilizzare la scheda sonora del tuo PC (oppure un TNC che dovrai acquistare, se ne trovano a 50 euro) Per la trasmissione invece ti devi procurare un ricevitore GPS, si trovano su eBay dei Kit per questo scopo a meno di 50 euro, poi un'interccia chiamata TinyTrack che funziona con una PIC 16F628. Quest'ultima e' semplicissima da autocostruire ma puoi trovarla sempre su eBay gia' pronta 30 - 40 euro.
Saluti e Buon APRS
#9
Un saluto a tutti, io ho utilizzato uno Z100 con il mio 706MK2G, funziona molto bene. Un colpettino al pulsante TUNER della radio e accordo fatto. Una domanda, al cambio banda successivo l'accordatore riceve un breve comando dalla radio e si mette a passaggio, segnalato dai 3 lampeggi del led verde. Questo avviene cosi' per caso oppure la radio prevede questo comando?
73' Franc
#10
Schemi Elettrici / Re: Cerco schema Zetagi B550
02 Dicembre 2009, 23:59:20
Un saluto a tutti, tempo fa feci le stesse prove con un B300, effettivamente i Watt uscivano anche sui 40 metri pero' il corrispondente non riscontrava nessuna variazione sul mio segnale ricevuto sia con ampli inserito che messo a passaggio. Poi ho scoperto che i Watt che leggevo sul mio strumento erano esclusivamente armoniche e tante.
In pratica questi amplificatori senza circuiti di accordo ne all'ingresso ne in uscita sono stati calcolati per lavorare in 27 e poco vicino. Sarebbe stato troppo semplice.
73' Franc
#11
Una volta che la Polizia Postale arriva a seguito di una innocente denuncia di materiale non regolamentare ne trova a pacchi in qualsiasi Stazione di  Ponte Radio e Stazione Radioamatoriale.  Per Installare un Ponte Radio ci vogliono un'infinita' di autorizzazioni e non ultime sulle norme di sicurezza e inquinamento, cosi' come le stazioni radio che abbiamo in casa. Tutto quello che non e' a norma per la Polizia Postale e' fonte di disturbo. Sfido chiunque che abbia un portatile bibanda con tutte le memorie impostate esclusivamente sulle nostre frequenze, a me piace ascoltare gli amici deltaplanisti e ho in memoria le loro frequenze. A questo punto io potrei essere denunciato per interferenze delle Bande Aeree anche se la radio su quella bande puo' solo ricevere. Oramai tutte le ricetrasmittenti sono diventate degli Scanner, CB a 200 canali. Lasciate perdere quello che scrivono, il giornalista che ha scritto l'articolo e' un ignorante totale della radio, ha solo cercato di gonfiare la notizia per dare piu' risalto possibile. Solo un consiglio, tenetevi buoni i vicini di casa e cercate di non disturbare la loro TV perche' se fanno una telefonata alle ESCOPOSTE e vengono a farvi un controllo a casa vi faranno piangere anche a voi. Anche se vi trovano un PMR trovato a 10 euro sul cesto dei giochi per bambini del supermercato vi potreste trovarvi con una bella denuncia.
#12
riparazione radio CB / Re: Non eroga 4W
15 Novembre 2009, 00:05:42
Sei sicuro che l'antenna da 1,1 di Ros?  Allora lascia tutto cosi' e non toccare piu' nulla. Non ti serve un alimentatore nuovo, non ti serve nessun tester, non ti serve nessun lineare, i 2 W che legge il Wattometro sicuramente saranno in realta' 3 e forse 4.   Anche se riesci a portare la potenza a 5W non avresti nessun benefico, anche uscendo con 80W di un lineare arriveresti con un paio di punti di segnali in piu' e dunque cambierebbe poco.
Pertanto non spendere altri soldi.
Ciao franc
#13
Un saluto a tutti, in fatto di rosmetri  io ho acquistato un Diamond SX-200, mi sono trovato molto soddisfatto.
Preciso in tutte le bande sia come Wattmetro che rosmetro. Costo contenuto, fattura gradevole, ha solo uno strumento ma a parer mio molto piu' leggibile di un aghi incrociati.
Lettura della potenza diretta,riflessa e SWR. Portata 5-20 e 200Watt.
73 Franc

#14
Modifiche apparati CB / Re: Lafayette TEXAS
11 Novembre 2009, 08:09:35
Salve amici, sono alle prese con un TEXAS, ho problemi con la bobina del VCO. Avrei bisogno dello schema, non riesco a trovarlo sul Web. C'e' qualcuno che lo ha?
Ciao Franc
#15
Un saluto a tutti, sono alle prese con un Lafayette Texas e avrei tanto bisogno dello schema elettrico. C'e' una buonanima che lo puo' postare?
Ciao Franc
#16
discussione libera / Re: FOTO NOTTURNE....
07 Settembre 2009, 23:09:08
Immagine di Giove ripresa con Webcam installata su telescopio autocostruito. Il filmato e' stato poi elaborato con Iris e dai migliori singoli fotogrammi e' stata creata questa immagine
Saluti
#17
discussione libera / Re: FOTO NOTTURNE....
07 Settembre 2009, 23:05:01


Filmato eseguito con webcam installata su
#18
Anche le mie 3 caselle che ho con Alice da un paio di mesi vengono riempite giornalmente da questo genere di messaggi, ultimamente arrivano da mittenti con il mio stesso nome. Ho dovuto rimuoverle tutte da Outlook e lasciarle riempire.
Mi arrivano solamente su Alice, con un'altra casella che ho con Katamail non ho avuto mai problemi.
Un saluto a tutti
#19
Io ho provato diverse radio ma per ora l'unica che ho trovato con passi da 6,25KHz  e' stato il palmare Kenwood TH-D7 pero' questa radio non dispone della FM stretta. Ad ogni modo piu' o meno vanno bene tutti. Si impostano steep da 5Khz ci mette piu' vicino possibile al canale PMR e si parla piano sul microfono in modo da non sovramodulare. Per la RX nessun problema. Un saluto
#20
Io ho gia' fatto diverse prove con i PMR. Scontato il fatto che qualsiasi modifica rende questi apparati non piu' omologati e pertanto fuori regola, utilizzare un'antenna esterna migliora moltissimo le loro prestazioni. Erogano tutti piu' o meno 500mW (non poco come potrebbe sembrare) l'ideale sarebbe montarci un connettore BNC da pannello. Utilizzando una semplice GP da 17Cm  con massimo 5 metri di cavetto RG58 si hanno ottimi risultati. Io addirittura ho realizzato un linearino utilizzando un modulo ibrido di un palmare, si hanno comodamente 5W, collegamenti radio con segnali s9+30  a 30Km. Grandi miglioramenti anche con piccole antenne direttive semplicissime da realizzare.
Una saluto a tutti.
#21
Schemi Elettrici / Re: Doppio modulatore
12 Dicembre 2008, 20:08:56
La massa del doppio e' separata dalla carcassa dell'apparato CB, ho mantenuto i condensatori di fuga. Notare il circuito rilevatore del Ros.  Questa soluzione a parere mio e' migliore.
73' a tutti

#22
Schemi Elettrici / Re: Doppio modulatore
01 Dicembre 2008, 22:17:46
Un saluto a tutto il forum,
ho filmato una breve prova del mio 48 con doppio modulatore, potete vederla e sentirla a questo indirizzo.
http://www.youtube.com/watch?v=jFgbq63q3hA
73' Franc
#23
Un saluto a tutti, ho acquistato non funzionante questo apparato Kenwood. Si tratta un apparato per uso civile ma utilizzabile anche in campo radioamatoriale. Volevo chiedervi se avevate materiale informativo, schema cavo per programmazione ecc. per questo apparato.
Di sicuro ha un finale TX  Motorola da far paura, 60W reali. L'ho gia' utilizzato per la costruzione di un lineare VHF.
73' da Franc

#24
Approfitto di questa discussione aperta per consigliare questa modifica. Possiedo un FT100 e i progettisti si sono scordati di attivare le ventoline a bassa velocita' in RX sulle bande VHF e UHF cosa che invece avviene quando l'apparato si trova in HF. Il risultato e' che  si riscalda notevolmente e il fatto che si attivano in TX e' assolutamente insufficiente.
Basta inserire una resistenza da 390ohm 1W come mostrato nella foto. Non serve neanche il saldatore perche' un terminale della resistenza e' infilato nel terminale nero del connettore ventole e l'altro va a massa  incastrato tra il telaio e il coperchio. Semplicissimo, e cosi' la radio rimane fredda anche lasciandola accesa una giornata. 73' Franc
#25
LPD - PMR - SRD / Re: potenza d'uscita PMR
06 Novembre 2008, 22:16:19
Questo ibrito lo avevo comprato quasi 15 anni fa' per sostituirlo sul mio icom IC32. In realta' non era guasto e l'ibrito e' rimasto sempre inutilizzato. Ma gia' 15 anni fa' mi costo' 50milla lire!!!
Non ne ho altri ed e' assolutamente sconsigliabile l'acquisto, costano tantissimo, molto piu' economico comprare una radio usata, costerebbe molto meno. Un palmare UHF si puo' trovare a pochi euro.