Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - TRATTORISTA-93

#1
modi digitali / Re:Rosmodem livello audio ingresso
06 Settembre 2017, 07:52:24
Buongiorno,

Ieri sera ci ho perso ancora un pò la testa...
Penso che a livello software non ci sia niente da fare. Le opzioni avanzate nella finestra del controllo volume non sono selezionabili, a quanto pare in questo menù vi sarebbe la selezione del guadagno microfonico, ma evidentemente la mia macchina non prevede ciò.

Ho provato a collegare l'uscita cuffia rtx con l'ingresso microfono del computer ed opportunamente regolato il volume dell'rtx il sotware riceve i segnali.
Da qui ritengo che sia un problema, anche solo di compatibilità, tra l'interfaccia e il software. Per ovviare a ciò potrei cercare di attenuare il segnale in ingresso... con una resistenza fissa? Variabile? Di che valore?

Grazie e buona giornata
#2
modi digitali / Rosmodem livello audio ingresso
05 Settembre 2017, 07:54:13
Buongiorno,

Non riesco a venire a capo di un problema con il livello audio in ingresso con il software ros.

Brevemente l'hardware:

Rtx: yaesu ft-450d impostata su modo digitale usb (no rtty)
Interfaccia: homemade acquistata optoisolata, utilizza la presa data dell'rtx. Uscita audio -> mic / ingresso audio -> cuffie
Gestione radio e ptt (solo ros) con cat usb
Scheda audio yamaha
Computer toshiba con windows xp

Il problema è che il vu meter di ros resta sempre a 0db.
Ho provato a modificare i valori dei livelli audio di registrazione ma non vi sono state variazioni. Utilizzo il software versione 7.4, la situazione non migliora neanche inserendo l'attenuazione di 20db (da configurazione audio ros).

Cito invece cosa succede con dm780, che utilizzo per il psk31: problema simile con linea ingresso mic anche se con cursore a zero audio al 100%. Diversamente se seleziono mixaggio mono l'audio scende al 75%, non vi sono miglioramenti in ros.

Il software di gestione della scheda audio non mi dà la possibilità di scegliere la sensibilità del microfono.
Che io sappia l'ft450d non ha la possibilità di modificare il volume di uscita audio.

Consigli?
#3
Ringrazio, speriamo bene  :birra:
#4
discussione libera / Spedizione batterie Litio
03 Marzo 2017, 18:09:24
Buona sera,

avrei necessità di spedire una radio portatile avente batterie al Litio. Non essendo pratico ho verificato sul sito delle poste italiane e vari corrieri, ma secondo la normativa Iata, il pacco dovrebbe essere consegnato per via aerea.

La normativa sulle batterie al litio si applica anche a "piccoli" pacchi batteria?
Come posso semplificare la spedizione di un "banale" portatile bibanda?

Ringraziandovi, vi auguro buona serata
#5
Microfoni / Re:Cablaggio Turner Expander 500
26 Febbraio 2017, 11:50:04
Non riesco a collegarmi spesso al forum, colgo l'occasione per ringraziare dell'aiuto. Finalmete siamo venuti a capo del misfatto.

Si potrebbe quindi prendere in considerazione l'ipotesi, in questo caso, di utilizzare i fili giallo e nero per il passaggio dell'alientazione 5v da radio a microfono... Ipotizzo che ci sarà bisogno di eliminare una resistenza sullo stampato del microfono... Così come ci sarà da litigare per far passare i bei massicci fili originali in un rj45...

Ringrazio ancora e auguro una buona domenica
#6
Microfoni / Re:Cablaggio Turner Expander 500
24 Febbraio 2017, 10:40:37
Buongiorno,

non sono ancora riuscito a dedurre cosa facciano quei cavi (giallo e nero).

Allego link dello schema completo:
http://www.radiomanual.info/schemi/ACC_microphone/Turner_Expander500_sch_IK8TEA.pdf

Resto in attesa
Buona giornata
#7
Microfoni / Re:Cablaggio Turner Expander 500
05 Febbraio 2017, 20:45:31
Và su uno Yaesu, al momento è già collegato, il mio era un dubbio "amletico", per completezza.
Chissà cosa fanno quei cavi, non penso sia una predisposizione per l'alimentazione esterna...

Ti ringrazio per lo schema, l'ho salvato.

#8
Microfoni / Cablaggio Turner Expander 500
05 Febbraio 2017, 17:36:41
Buona sera,

ho la necessità di cablare il suddetto microfono su una presa rj45, non sono però riuscito a capire la funzione di due cavi.

Ecco quanto ho dedotto:

Calza schermatura -> Mic grnd
Bianco -> Mic
Rosso -> Ptt
Blu -> Gnd

Mentre per quanto riguarda i cavi giallo e nero non ho capito il loro utilizzo, qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi?

Ringraziandovi, vi auguro una buona serata
#9
ancora qualche domanda:

- prendendo in considerazione il tuo circuito: non vi è la possibilità che la corrente dalla batteria rientri nel limitatore e poi nell'alimentatore? Se non erro il transistor dovrebbe bloccare il tutto funzionando più o meno come un diodo, giusto?

- è consigliabile mettere all'uscita del limitatore un piccolo condesatore per stabilizzare ulteriormente la tensione?

- creato il circuito per il mantenimento della batteria mi servirebbe una serie di relè per avere l'azione tampone. Avresti qualcosa a riguardo? o qualche idea? (l'alimentatazione arriverebbe o dall'alimentatore o dalla batteria, quindi solo 2 "nodi" da gestire)

ti ringrazio infinitamente per l'aiuto

P.S. per realizzare il progetto le resistenze di quanti Watt dovrebbero essere? l'inserimento del limitatore di corrente tra alimentatore e batteria comporta una caduta di tensione dai teorici 13.8V, se si come la correggo?
#10
Potresti dare qualche informazione in più?
#11
Rettifico, direi che i due progetti sono completamente diversi... Darei la colpa alla tarda ora per la svista  :-[

Partendo dal presupposto che sono un "pigia-bottoni" mi sorgono un pò di domande:

- come scritto nel precendete post, mi chiedo quanti A ha in uscita il tuo progetto e nel caso dove dovrei andare a limitarli (tenendo i valori di sopra)

- perchè il progetto, da te gentilmente postato, lavora solo sulla linea positiva

- la resistenza variabile in figura è di tipo logaritmico o lineare?

Ti ringrazio per la pazienza e per l'aiuto
#12
Ti ringrazio ugo per la risposta, ho confrontato i due schemi e differiscono di poco... Un transistor e poco altro...

Per quanto riguarda la corrente stiamo parlando di circa 1,5A, quindi un pacco batteria da 15ah (ah più ah meno). Il tuo progetto quanta corrente fornisce? Nel mio caso dovrei modificare il valore di qualche resistenza? (Non vorrei poi soffrire di precoci morti di batterie HI)
#13
Buona sera a tutti,

rispolvero il topic per cercare di venire a capo della faccenda o meglio (mio) problema.

Ho di recente acquistato un alimentatore switching per strisce led con lo scopo di alimentare un apparato radio VHF. Le sue caratteristiche sono: 12V (regolabile da trimer) e 30A.

Vorrei utilizzare questa sorgente di alimentazione per caricare delle batterie al gel. Per fare questo ho bisogno però di un vostro aiuto sulla teoria.

Per caricare questa tipologia di batterie dovrei avere bisogno di una tensione constante a 13.8V e una corrente pari ad 1/10 della capacità della batteria. Per quanto riguarda la tensione lavorerò solo sul trimer dell'alimentatore, cosa che ho già fatto, portando l'uscita a 13.8V (ho verificato la stabilità di questa tensione con un voltmetro analogico e direi che potremmo definirlo stabile).
Il mio problema stà nel limitare la corrente di uscita, come potrei fare?
In rete ho trovato questo schema http://www.adrirobot.it/caricabatteria/caricabatteria.htm che parla però di un carica batterie con alimentazione a 220v ac. Se io volessi convertire questo schema dovrei solo costruire la parte (parlando spiccio) dopo il diodo led? devo modificare qualche valore dato che la fonte di alimentazione per cui è stato progettato è pari a 0.5/1 A?è una buona soluzione? consigliate altro?

Ringraziandovi dell'aiuto, vi auguro (intanto) una buona serata  :birra:
#14
Yaesu / Re:YAESU FT-450D modulazione pessima
05 Dicembre 2013, 17:19:07
Come è andata a finire la vicenda? Risolto? Se si, come?
#15
Ricetrasmettitori banda Civile / Re:Vertex CE19D
03 Dicembre 2013, 17:41:24
Non c'è nessuno, allora, che mi sappia dare una dritta?
#16
Ricetrasmettitori banda Civile / Vertex CE19D
01 Dicembre 2013, 19:11:59
Buona sera,

Mi trovo nella situazione si dover programmare delle Yaesu vx-3000, ho qualche problemino però con il software.

Qualcuno ha mai utilizzato questo sw? In alternativa qualcuno ha il manuale di programmazione?

Nel dettaglio ho problemi con il TA: alcune frequenze di cui ho bisogno hanno toni diversi in tx ed rx, ovviamente questa discrepanza serve per l'uso del ponte, però in diretta mi serve solo il tono (ctss) solo rx... La radiolina ovviamente per fare capricci li usa tutti e due

La funzione scan non sembrerebbe funzionare: una volta premuto scan mi appare ddw o in alternativa udw ma poi compare un messaggio di errore, di cosa si tratta?

Ringrazio in anticipo tutti quelli che vogliano aiutarmo

P.s. Ben accetto anche il manuale (non schema) del vx-3000
#17
Mi associo ad ugo da norcia, sarebbe bello vedere qualche schema...

Tornando al discorso batteria... Faccio un ragionamento inverso: RTX operante in VHF 13A max (50Watt) 1.4A RX l'uso di questa radio non è ad uso hobbistico ma ad altra destinazione (in poche parole non faccio salotto ne contest). Quindi se moltiplico Ampere per Tempo dovrei trovare la capacità della batteria... Per ridurre pesi e ingombro ipotizziamo che la batteria tampone mi debba dare tempo 1h prima di trovar altra fonte di alimentazione, quindi 13A*1h= 13Ah... Ho sbagliato i calcoli? se però son giusti avrei ipottizato di trasmettere per 1h... ipotizzando un ciclo tx/rx di 1/3 le ore diventerebbero 3. Non ho però calcolato la caduta di tensione della batteria e non saprei come farlo...

Riassumendo che capacità deve avere una batteria per permettermi di trasmettere 1h a 13A?

Per quanto riguarda la ricarica ho visto caricabatterie della ctek, sembrano economici e hanno il mantenimento della carica oltre ad altre funzioni di check... Dovrei cavarmela con 40€...
#18
Materiale e schemi a riguardo c'è ne sono?
#19
A quanto pare l'alimentatore di RM non è più prodotto... Sono però riuscito comunque a farmi rispondere:

Il caricabatterie interno fornisce, in fase di ricarica della batteria, al
massimo 6A alla stessa (cioè se colleghiamo una batteria scarica questa,
ad alimentatore acceso e con la presenza della tensione di rete, verrà
caricata con al massimo 6A di corrente).

Non sono un pò troppi 6A in carica? e comunque sia non riesco a capire il massimo della capacità della batteria da poter ricaricare...
#20
Yaesu / Re:YAESU FT-450D modulazione pessima
23 Novembre 2013, 18:06:15
Buona sera,

mi risulta strano tutto questo, sono anch'io un posessore del 450D e non ho mai avuto problemi con la modulazione... Anzi per strafare ho fatto la modifica sul circuito elettrico tanto trattata in internet (mod mh-31, in poche parole via una resistenza e ricalcolo filtro 1-2) ma non ho mai avuto problemi, solo complimenti per la modulazione.

Partendo dal presupposto che ogni microfono ha il suo utilizzatore (questione di feeling), mi sembra però che in questo caso si sconfini un pò... Un consiglio è quello di utilizzare l'autoascolto (da menù imposti il tastino voice cs con l'opzione moni) e vedi cosa ascolti... Con l'accortezza che ciò che ascolti non è realmente ciò che trasmetti, quindi se l'autoascolto è ok, nulla si può imputare al mic...

Stò notando forse in questi giorni che la radio bacilla un poco sul fattore rientri rf, non vorrei fosse un problema correlato... Per quanto riguarda le ventole credo di averne fin troppe in stazione, anch'io prediligo una forte amplificazione tanto da far rientrare le ventole con il solo ptt schiacciato (alla fine dei conti è poca roba però), ma mai nessun corrispondente si è lamentato di questo, alla prima sillaba non si sente più e non altera in nessun modo l'intellegibilità...

A mio modo di vedere si potrebbe provare con autoascolto e con alimentatore lineare (a trasformatore)...
#21
Lunedì contatterò RM e vi farò sapere...
#22
Ti ringrazio per la risposta, effetivamente guardando il sito microset ci sono tante soluzioni ma al momento risultano un attimino fuori portata...

"Per quanto riguarda l'alimentaotre RM ha l'uscita caricabatteria da 6A, ciò vuol dire che la batteria da caricare può essere di massimo 6A?"
Mi permane il dubbio su questa questione...
#23
Per quanto riguarda iz5cyy potrei consigliarti di guardare cataloghi di marchi di antenne prettamente ham, tipo diamond, dovresti spuntare un prezzo migliore e avresti antenne più performanti.

Per quanto riguarda ugo da norcia, sarei anchio interessato alle misure della j-pole anche in versione bibanda, per il momento ringrazio
#24
Buon giorno a tutti,

dovrei realizzare un setup portatile composto da alimentatore e batteria con funzione di tampone. L'RTX alimentato avrebbe un assorbimento di 13 A quindi presumo che dai 15A nominali in sù vada tutto bene.
Per contenere pesi e spazi (oltre ad optare per uno switching) ho notato che sul mercato ci sono alimentatori Ham con uscita carica batterie, nel dettaglio ciò che ho visto:

- RM SPS 1031 - 25A nominali 30A max carica batterie da 6A (costo circa 130€ peso 2Kg)
- HOXIN SS-825BC - 22A nominali 25A max carica batteria da ?? (costo circa 65€ peso 1.4Kg)

Ora, oltre ad aver visto che il prezzo và in funzione al peso (HI) chiederei se qualcuno di voi ha mai utlizzato tali alimentatori per questo scopo? Conoscete altri alimentatori che hanno le stesse funzioni?
Per quanto riguarda l'alimentaotre RM ha l'uscita caricabatteria da 6A, ciò vuol dire che la batteria da caricare può essere di massimo 6A?
Immagino infine che in entrambi i casi la commutazione alimentatore/batteria tampone sia automatica, o sbaglio?

Ringrazio per l'aiuto  :birra: