Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Spark49

#1
La domanda deriva dal fatto che girando in Internet ne ho trovati tanti di elenchi; qualcuno sa indicarmi dove il più completo e aggiornato?
TNX - 73
#2
Un saluto a tutti.
Devo realizzare una discesa in cavo coassiale per VHF/UHF e non volendo superare i 10 mm di diametro mi sono orientato sul cavo WESTFLEX 103 supera di poco i 10 mm ma la resa è superiore al RG213. Questo cavo, vedo che ha un isolamento con cave vuote, c'è chi accenna ad un degrado delle prestazioni nel tempo a causa del fattore umidità, mi viene spontaneo di pensare piuttosto ad una variazione delle prestazioni a causa della variazione delle caratteristiche del dielettrico, in funzione dell'umidità dell'aria presente nelle cave, se poi si dovesse incanalare dell'acqua nelle cave sarebbe peggio che mai.
Forse sto facendo considerazioni esagerate perciò mi rivolgo a quanti già lo usano per un consiglio. In alternativa c'è l'AIRCELL 7 sempre meglio dell'RG58 che nel mio caso, in 70 cm, con 20 metri di discesa è una tragedia ... Hi!
73 e TNX per l'attenzione.
#3
Ciao a tutti.
Adoperando questo KT-380EE in alta potenza (5W) e constatando il rapido scaricarsi della batteria (fin da nuovo) decido ad un certo punto di settarlo in bassa potenza (1W) e la batteria subisce lo stesso rapido calo.
Vado a misurare la potenza erogata su un carico fittizio e mi accorgo che settando la potenza in Low o Hi il risultato non cambia: escono sempre 5Watt! Stesso risultato se vado a misurare la corrente assorbita dall'alimentazione usando al posto del pacco batterie un alimentatore stabilizzato con uscita calibrata a 7,2Volt: il valore della corrente assorbita non cambia.
Le indicazioni del display al cambio della potenza sono corrette: scritta Hi o Low secondo la scelta e barra indicatrice dimezzata o meno sempre secondo la scelta.
L'apparato, esclusa questa anomalia, non presenta alcun difetto, funziona perfettamente.
La domanda è: devo considerarlo un guasto o un difetto di questo apparato?
Giro la domanda a quanti, in possesso di questo Intek, possono confermare o smentire.
Un salutone e un grazie per la lettura ed ogni buon consiglio.
#4
Ho già esposto il problema, ma ho ritenuto di aprire direttamente l'argomento inerente alla funzione VOX dell'MT-5050.
Vi sono quattro livelli a cui può essere settata la sensibilità del VOX, ma anche al massimo livello, bisogna parlare a voce alta e in prossimità dell'apparato se si vuol attivare la trasmissione. Mentre per incrementare la modulazione si agisce sul trimmer N.4, per la sensibilità VOX vi è una possibilità analoga?
Ripropongo la foto immessa da Duke3 sul topic relativo alla bassa modulazione, per quanto riguarda la posizione dei trimmer, sperando che qualcuno conosca anche questa soluzione.
Un salutone a tutti.

#5
73 a tutti, non avendo trovato riferimento alcuno in merito alla possibilità di questo portatile di emettere la nota a 1750Hz per l'eccitazione dei ponti che la richiedono, mi rivolgo a chi potrà darmi chiarimenti in merito. So per certo che il successivo KT-380EE è sprovvisto di detta nota.
TNX in anticipo.
#6
LPD - PMR - SRD / Antenna Moxon e ROS?
02 Giugno 2009, 11:46:17
Ho costruito un'antenna Moxon calcolando le misure col programma Moxgen attenendomi a queste con precisione. L'antenna, calcolata per le frequenze PMR rende meglio in LPD (ROS 1:1,3) mentre in banda PMR sale anche a 1,5.
Avendo fatto una ricerca, non ho trovato riferimenti sui valori di onde stazionarie per questo tipo di antenna, qualcuno ha ottenuto risultati migliori?
#7
Se qualcuno possiede questo apparato, lo confronti col Puxing-777 e constaterà che (almeno visivamente) sono praticamente identici; OK! Vediamo se anche per il CT-210 vale lo stesso software che programma da PC il suddetto Puxing ... chi vuol provare lo troverà a questo link:

http://www.atx2000.altervista.org/documents/Puxing_sw.zip

Una volta decompresso il file vi ritroverete col programma PUXING 4IN1.EXE, al prompt del programma selezionate la casella di destra (è la scelta della lingua Inglese) tanto per renderci il tutto più familiare, selezionate nel menù a tendina la voce CH128 (tanti sono i canali programmabili del CT-210) in questo modo si entra nella tabella di programmazione che permette di leggere e scrivere nella memoria dell'apparato.
Tutto questo discorso, presuppone ovviamente che uno possieda il cavetto di collegamento tra apparato e PC, ebbene io ho usato quello del KT-380EE della INTEK che si è dimostrato perfettamente compatibile, ma ho dato uno sguardo a questo link:

http://www.atx2000.altervista.org/Schema_puxing777_data.jpg

Sono convinto che il cavetto disegnato in schema funzioni.
Sempre sul sito:

http://www.atx2000.altervista.org/link_schemi.html

troverete altre cosette interessanti: per esempio la modifica della modulazione (si tratta di ruotare un trimmerino) che va ad aumentare la deviazione. Occorre porre molta attenzione qui, perchè il CT-210 non è proprio uguale come nelle foto che mostra la tecnica di smontaggio ... non è difficile ... occorre svitare le due ghiere filettate sotto alle due manopole, il gommino o-ring (di tenuta stagna) e la relativa ghiera filettata sotto la SMA dell'antenna.
Rimane da capire come mai questo apparato pur avendo ed emettendo la nota a 1750 Hz non eccita il ponte ripetitore (almeno il mio più vicino - gli altri non sò). Ho notato che la frequenza è esatta, l'intensità della nota è bassa (forse questa è la causa) al momento non ho trovato riscontri tali da poter risolvere il problema, sono graditi consigli ed esperienze da quanti possiedono questo apparato.
A me il programmino ha funzionato, spero sia di utilità a quanti vogliono provare.
73 e buon tutto.
#8
Un salutone a tutti.
Ho da qualche mese acquistato un portatile VHF INTEK KT-380EE, tutto OK, programmabile da PC ma nei QSO tutti dichiarano di ricevere con un livello di modulazione troppo basso anche se di ottima qualità, a nulla è servito mettere un microfono esterno (originale INTEK) tutto resta uguale anche se si parla a pochi cm dal microfono.
In primis ho fatto una e-mail alla INTEK che con rapidità e cortesia mi ha gentilmente risposto consigliandomi di fargli pervenire tramite rivenditore l'apparato per un controllo.
La domanda è: qualcuno in possesso di questo apparato ha constatato questo problema? Per capire se è un problema comune o solo il mio. E' chiaro che non ho aperto l'apparato per manovrare il trimmer della deviazione essendo ancora nel periodo di garanzia.
Un grazie anticipato a quanti abbiano esperienza in merito.
73
#9
Salve a tutti!
Fino a quando per eccitare i ponti era sufficiente inviare la nota a 1750 Hz non ho avuto problemi, adesso con l'introduzione dei subtoni mi trovo in difficoltà in quanto se mi trovo in una diversa regione, non so che tono o subtono inviare per l'eccitazione del ponte se non avendo sottomano l'elenco dei ponti dettagliato, risulta comunque laborioso dover riprogrammare il tono o subtono per ogni ripetitore.
Ho preso in esame tutto l'elenco ponti VHF da R0 a R7a cercando una correlazione tra subtono e ubicazione regionale del ponte senza trovare una corrispondenza in tal senso.
Non sapendo come districarmi dal "labirinto" ...hi! Chiedo lumi a chi sicuramente ne sa più di me.
73 e un buon 2009 a tutti.
#10
Un salutone a tutti.
Ho acquistato un KT-380EE Intek ma l'aggancio dei ponti ripetitori è davvero un problema perchè tale apparato provvisto di tutti i subtoni non ha la nota a 1750 Hz, ho scritto alla INTEK che molto gentilmente e rapidamente mi ha chiarito che tale nota è oramai superata: a me risulta che la maggior parte dei ponti ripetitori si avviano con la nota a 1750 Hz dunque mi devo costruire un piccolo generatore acustico da avvicinare all'apparato per eccitare i ponti! Esiste già in commercio qualcosa adatto allo scopo? Che non sia l'acquisto di un altro apparato ...Hi! Fino a questo momento ho usato il vecchio KT-210EE che ha svolto egregiamente il suo compito anche in packet e tuttora funzionante.
73 a tutti del forum