Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Spark49

#1
Pensavo che per ottenere un aumento di 1 decibel sulla lettura dello S-Meter, si dovesse raddoppiare la potenza di trasmissione, da quanto leggo, ciò è errato. Leggo invece che la potenza deve quadruplicare ... potete confermare con certezza?
Certamente la lettura dello S-Meter per essere attendibile deve essere tarato, spero che negli apparati commerciali questa attendibilità ci sia.
#2
Ho un CT-210 ed un WOUXUN KG-UVD1P, se di questi si tratta, allora le connessioni della batteria non sono compatibili. Del WOUXUN in questione ho anche l'alimentatore da accendisigari, detto anche "Eliminator battery", ovviamente non è adattabile al CT-210.
73
#3
Il piccolo commutatore serve per selezionare la potenza dell'apparato: alta o bassa.
#4
Non scoraggiarti ...le misure partono da diametri inferiori ad un attacco SMA.
#5
Perchè non usare un comune anello O-ring? Se ne trovano in ferramenta di tutte le misure, sono di gomma nera e vengono comunemente usate come anelli di tenuta.
73
#6
Il suggerimento può sembrare banale, ma è capitato che dopo il taglio dei tre ponticelli, qualche metà di qualcuno di essi si sia piegato al punto da toccare quello ad esso vicino creando malfunzionamenti.
Controlla che aprendo i ponticelli non vi siano cortocircuiti tra loro.
Non credo che risaldarli risolva il problema dell'audio.
Per fugare il sospetto di una avaria dell'altoparlante, prova ad inserire il suo auricolare (se lo possiedi) e vedi se esce l'audio.
73
#7
LPD - PMR - SRD / Re: BRONDI FX-DYNAMIC
15 Agosto 2010, 23:36:10
Bravo Gatto Isidoro, ottima informazione! E' molto chiaro, ma a che servirà ciò che è indicato alla parola "leistungsschalter" = "disgiuntore"?
Forse non è rilevante. Grazie comunque!
#8
Citazione di: Ariel il 10 Agosto 2010, 11:33:22
Ho memorizzato nel Wouxun una trentina di frequenze ma se faccio la scansione la fa dalla mem.1 alla mem.9, poi riprende dalla 1, Praticamente non scansiona dalla 10 alla30.
Qualcuno mi sa dire il perchè?
Grazie!

Suppongo che memorizzando i canali tu non abbia abilitato la scasione dal decimo in poi. Ogni canale memorizzato può essere abilitato alla scansione oppure no; io lo faccio via software: vai alla settima colonna Scan Add, questo parametro può essere posto in On oppure in Off, penso che sia settabile anche con la procedura di memorizzazione da tastiera.
73
#9
Leggendo le caratteristiche, non mi sembra di notare differenze col KG-UVD1P!
73
#10
LPD - PMR - SRD / Re: BRONDI FX-DYNAMIC
09 Agosto 2010, 18:08:22
Rispondo a dagobar69.
Premetto che non ho questa radio ma mi viene spontaneo un suggerimento: nella radio che passa saltuariamente in ricezione, prova a settare lo squelch al livello di 1 punto superiore.
La componentistica ha una tolleranza che in fabbrica dovrebbe essere compensata da una opportuna taratura di ciascun apparato, in modo che tutti rispondono alle stesse caratteristiche, ma ... se questo viene fatto anche negli apparati non professionali, non ho certezza!
Come tutti i suoi simili dovrebbe essere presente un menu, se nel menu è presente la scelta del livello di squelch "SQL" allora porta il livello al punto immediatamente superiore ed il difetto dovrebbe scomparire. Ho girato un poco in Internet a suo tempo, allo scopo di trovare info su settaggi o modifiche ma non ho trovato niente in merito.
73
#11
Io userei del DDC-500 solo la base: essa presuppone di essere alimentata con una tensione continua di 9 Volt 800 mA (questo sta scritto sotto il foro di alimentazione).
Al posto dell'alimentatore che si innesta alla spina dei 220 Volt, devi cercare un riduttore di tensione per auto con uscita di 9 volt ed almeno 1000 mA, montarvi alla sua uscita uno spinotto identico a quello in dotazione per l'alimentatore a 220 Volt, rispettando la polarità (+ al centro e - all'esterno).
Rimane il fatto che la base svolge la funzione di carica automatica e non so se interviene in alimentazione quando l'apparato è in uso (da provare).
Altrimenti bisogna ripiegare su un riduttore di tensione per auto con uscita 6 Volt 1000 mA ed entrare nel portapile come ho già descritto in un altro post.
#12
Ancora grazie! Davvero dettagliato, è ciò che cercavo.
73
#13
LPD - PMR - SRD / Re: Alimentazione MT-5050
22 Luglio 2010, 16:29:58
Io selezionerei la posizione "AL" (alkaline - interruttore verso l'alto). L'elemento al piombo presenta una tensione nominale di 2,2 Volt, per cui una batteria da "6 volt" in realtà eroga 6,6 Volt. Tieni presente un fattore non trascurabile: la tensione di una batteria al piombo da 6 Volt può raggiungere valori di 7-7,25 Volt se appena caricata, questo valore decresce rapidamente fino a stabilizzarsi intorno ai 6,6 Volt durante il normale uso per poi scendere a valori inferiori quando è scarica.
Il momento più a rischio è dunque in fase di batteria appena caricata. Il comportamento di una NI-CD o NI-MH è sensibilmente diverso in quanto questi accumulatori forniscono una tensione piuttosto costante durante il loro uso fino a decrescere rapidamente al raggiungimento di "batteria scarica".
Io ti confesso di non aver provato con una batteria al piombo, ma sinceramente, non me la sentirei di rischiare posizionando l'interuttore su "NI", se qualcuno l'ha fatto ci farà cosa gradita nel comunicarci l'esperienza.
Nonostante tutto ritengo sia una buona soluzione, tieni comunque presente che le batterie al piombo non sopportano la scarica completa, pena la solfatazione (processo non reversibile che ne impedisce la ricarica) questo fenomeno avviene quando la tensione di un elemento scende al di sotto di 1,8 Volt, dunque una batteria da 6 Volt non deve scendere al di sotto di 5,4 Volt (1,8 x 3elementi).
#14
La domanda deriva dal fatto che girando in Internet ne ho trovati tanti di elenchi; qualcuno sa indicarmi dove il più completo e aggiornato?
TNX - 73
#15
LPD - PMR - SRD / Re: Alimentazione MT-5050
15 Luglio 2010, 00:16:58
Se vuoi alimentare la radio senza aprire il vano batterie, fallo dalle due placchette metalliche alla base dell'apparato. Tenendo l'RTX col display rivolto verso di te (posizione di normale uso) avrai alla sinistra il polo positivo, a destra il polo negativo. Certamente non vorrai fare delle saldature, allora potresti preferire il collegamento all'interno del vano batterie; in questo caso gira l'apparato dal lato posteriore, antenna verso l'alto: il polo positivo corrisponde al contatto in basso a destra, mentre il polo negativo, quello in alto a sinistra, entrambi facilmente raggiungibili.
Tieni presente che in entrambe le soluzioni, le batterie vanno tolte. Per non produrre infelici manomissioni, puoi sempre fabbricarti tre "pile finte", una per il lato sinistro, le altre due per il lato destro, utilizzando dei cilindretti di plastica tagliati a misura e su due di questi avvitare alla base una piccola vite autofilettante che stringerà una paglietta su cui saldare il filo, la testa della vite funzionerà da contatto. Con un pò di fantasia non ti sarà difficile trovare il materiale giusto, ad esempio potrebbero andar bene quei cilindretti di plastica per incollare a caldo, la misura più grande è di poco inferiore al diametro di una pila ma può andare.
Inutile dire che nell'alimentare l'MT-5050 in questo modo bisogna porre attenzione a due cose semplici e fondamentali: non sbagliare polarità, alimentere con la corretta tensione.
73
#16
Ho provato con le batterie ricaricabili e tutto sembra funzionare correttamente, ovviamente il display indica la mancanza di una tacca. Ho da poco questo palmare e chiaramente non ha le funzionalità del THF7E ma ho notato che sia in UHF che in VHF il Wouxun ha una sensibilità superiore in ricezione piuttosto marcata.
L'ultimo uscito non necessita di modifiche.
Mi rimane da verificare a quale tensione (indicata dal display all'accensione) il palmare passa allo spegnimento.
73
#17
Qualcuno ha mai usato le ricaricabili al posto delle normali stilo nel "portabatterie" che sostituisce il pacco originale?
C'è scritto di non usare le ricaricabili ... ovviamente con queste ultime la tensione nominale scende a 6 Volt e non 7.5 Volt come richiesto. Non credo si danneggi il tranceiver, semmai si ottiene un malfunzionamento ... suppongo!
73.
#18
LPD - PMR - SRD / Re: intek lpd tm1
22 Giugno 2010, 23:16:25
Questi piccoli apparati hanno due pregi da non sottovalutare: elevata sensibilità del VOX, semplcità di montaggio di un connettore SMA.
Il VOX la cui sensibilità è ampiamente selezionabile sia in sensibilità sia in tempo di attivazione consente di monitorare anche il suono più debole, utilissimo se si vuol usare come controllo di intrusione; l'attacco SMA si può montare semplicemente tagliando il cappuccio nero di plastica a livello del guscio, ovviamente dopo aver liberato l'antennino a molla al suo interno, vi si avvita (sul foro) un connettore SMA di quelli con la filettatura dopo averla liberata dal piccolo dado, facendo gli opportuni collegamenti.
Ancora una nota di pregio va sulla modulazione che è eccezionale: ben superiore al "fratello maggiore" MT-5050, i suoi 0.3 watt non sono tanti è vero ma se si tiene conto della tascabilità e della durata delle batterie non è poco.
Con la sua antenna originale ci si deve accontentare di una portata di 500 metri in campo aperto, modificato, sono arrivato a 2-3 Km (oltre non ho provato).
#19
Nel MT-5050 ci sono 4 trimmer, il n.4 è ormai certo di trattarsi del trimmer che regola la modulazione, quale la funzione degli altri 3? Vi è la possibilità di variare la sensibilità del VOX tramite uno di essi? Qualcuno ha citato il trimmer N.3 è esatto?
Oramai è cosa comune a molti di questi apparati, funzioni insufficienti secondo me: VOX da attivare a squarciagola, toni di eccitazione ponti a 1750 Hz talmente flebili da non essere rilevati (per alcuni apparati radioamatoriali), ma ... a cosa serve?
Se qualcuno ha già fatto qualche prova ci illumini.
TNX per la cortese attenzione, 73 a tutti.
#20
Ok per lo schemino, sicuramente da provare.
Ho un paio di INTEK TC-1 e con i suoi 10 livelli di sensibilità c'è da soddisfare ogni esigenza: al livello 1 si ha la massima sensibilità, basta un niente per attivarlo in trasmissione, il solo parlare a bassa voce da qualche metro di distanza lo mette in TX, al livello 10 bisogna alzare la voce. L'MT-5050 ha 4 livelli uno più duro dell'altro!!! Da questo punto di vista lo supera il G7, questa la mia constatazione.
Per ora non so molto della funzione dei vari trimmer, devo dunque provare questa "via" marcando la posizione originale di ciascuno e vedere se si trova qualcosa, naturalmente con tutti i rischi a cui si va incontro.
#21
Mah! Bisogna urlare troppo per attivare il VOX su questo apparato; esiste la possibilità di agire su un trimmer di regolazione come per la profondità di modulazione? Ho sentito parlare del trimmer N.3, è esatto?
#22
LPD - PMR - SRD / Re: BRONDI FX-DYNAMIC
20 Maggio 2010, 00:05:31
Sicuramente l'argomento "squelch" è stato trattato, prova con la funzione "cerca" e troverai qualcosa magari spiegato meglio di quanto faccio io. Lo squelch è comunque un circuito che abilita il funzionamento dell'amplificatore di bassa frequenza di un apparato quando il livello del segnale raggiunge una certa soglia; negli apparati più sofisticati questo livello è reso variabile agendo su di un potenziometro, nei palmari questa soglia ha un valore prestabilito: accade che in assenza di segnale l'apparato risulta completamente muto, per cui il richiamo di corrente dal pacco batterie risulta essere ridotto al minimo, non appena un segnale radio viene captato dall'antenna, questo, dopo il processo di conversione, viene rivelato e tradotto in tensione il cui livello sarà tanto più alto quanto più alta sarà l'intensità del segnale ricevuto. In genere basta poco perché il circuito di squelch lasci passare il segnale audio, ne consegue che  se regolato al minimo vi è la possibilità di rilevare anche segnali molto deboli, per questo si agisce in modo da abbassarne la soglia, se però si esagera e si è in presenza di un segnale troppo debole, si avrà la presenza di fruscio e comunque l'audio risulterà incomprensibile, è bene dunque regolarlo al punto in cui si abbia almeno una buona comprensibilità e assenza di fruscio.
#23
Certo che è preferibile il veicolare in auto! E' il prezzo che fa la differenza.
Se uno pensa al th-f7 per l'uso veicolare può fare bene un pensierino per il veicolare, dato il costo, ma ... se uno ha solo quello ed altro non può ... allora ... in attesa di tempi migliori sarà bene che si accontenti ... HI!
73
#24
Esattamente! Ho letto anch'io della soluzione "cortocircuito" del fusibile. Il consiglio di autocostruirmi il cavetto di alimentazione per auto con poca spesa l'ho avuto dal rivenditore stesso del mio th-f7, cosa che ho fatto. Ho anche letto che è consigliabile alimentare dall'auto senza il pacco batterie ma sinceramente non ho ancora provato.
73
#25
Uno spinotto per accendisigari, un cavetto bipolare della lunghezza necessaria e lo spinotto che va al th-f7. Perché non autocostruirselo? Ho letto però che è sconsigliabile alimentare dall'accendisigari il portatile con il pacco batterie scarico poiché la corrente richiamata dalla batteria in carica sommata a quella dell'apparato in trasmissione brucerebbe il piccolo fusibile interno. Risulta esatta questa informazione?
73