Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - AZ'74

#1
Grazie. [emoji4]
#2
Salve,

grazie per la risposta.
Mi puoi fare qualche esempio per favore, putroppo non lo mai fatta
e non ho ben chiaro cosa si intende con "basta una resistenza al posto del cavallotto che interrompe il collegamento all'altoparlante..."

Saluti [emoji112]
A.
#3
discussione libera / modifica parla ascolta CB
14 Marzo 2025, 12:32:57
Buongiorno a tutti/e,

una curiosità sulla modifica parla/ascolta che viene fatta sui CB.
IL tipo di modifica si fa sempre alla stessa maniera o ci sono delle varianti giusto per capire .
..grazie in anticipo.

Un Saluto'73 [emoji106]
Alessandro

#4
Ciao,

conosci qualche fornitore/vendor di fiducia oltre a aliexpress !?

Saluti
A.
#5
Citazione di: AZ6108 il 25 Novembre 2024, 19:08:46https://it.aliexpress.com/i/10000043211974.html

primo risultato cercando la sigla su google, poi tra i risultati, anche

https://www.ic2ic.com/search.jsp?sSearchWord=FSW09N90AG



Salve,

purtroppo i link ai datasheet non portano a nulla di voluto,
vorrei evitare di acquistare su aliexpress questo tipo di componente attivo per evitare fregature
come già capitato. [emoji24]

Grazie per la risposta cmq.
A.
#6
Buonasera,
ho uno alimentatore switching di cui il mosfet canale N di commutazione sul primario scalda a vuoto ho il dubbio che sia in perdita e vorrei sostituirlo, la sigla non riesco a trovarla in giro FSW09N90AG (TO-247) neanche come datasheet.

Mi potete aiutare a trovare un equivalente da 10 ampere  per favore !?

Saluti
A.


#7
Grazie 1000.

A.
#8
Buongiorno,

grazie a tutti per le risposte  [emoji4]


Saluti'73
A.
#9
Buonasera a Tutti,

mi potete dare  un consiglio per favore sul posizionamento del balun 1:1 lungo il cavo che va all'antenna della ns. stazione rtx, va messo lato RTX, lato Antenna, nel mezzo o meglio uno all'inizio e uno alla fine del cavo ?!
E' vero che sopprimono anche l'effetto TVI ?

Intendiamo lunghezza di cavo che va da 3mt a 40mt ipotetici .

Saluti, grazie in anticipo. [emoji106]
Alessandro


#10
Buongiorno,

sono alla ricerca del service manual del Galaxy SSB Echo che dovrei ripristinare/riallineare,
sapete dove posso reperirlo per favore ?

Saluti, grazie in anticipo.
A.
#11
Grazie per le info,

lo chiedo perche' vedo in giro qualcuno, sui siti e-commerce, 
che vende balun 1:1 con un solo toroide a raggiungere potenze di 1kw e più
il che mi sembra strano.

Saluti
A.
#13
Bene...

mi puoi consigliare un cavo con teflon per favore ?

Saluti
A.
#14
Ciao, grazie per la risposta.

Mi pare di aver letto che ne consiglia di usarne 2 uno sull'altro [emoji29]

Per vostra esperienza ci posso usare il cavo rosso/nero da 1.5mm o diventa una mezza schifezza ?!

Saluti 73
A.


#15
Ciao,

grazie per la risposta me lo immaginavo, quindi di norma non si potrebbe fare neanche per un singolo collegamento.

Saluti'73
A.
#16
Elettronica & Radiotecnica / balun 1:1 ft240-43
01 Ottobre 2024, 15:27:46
Salve a tutti/e,
vorrei fare il classico balun 1:1 da 1kw su toroide ft240-43,
ho intenzione di utilizzare un cavo non il solito rg142 ma una valida alternativa.
Cosa mi consigliate ?
Vedo che spesso viene utilizzato un cavo bifilare da 1.8mm ma senza specifica [emoji22] .
Saluti '73
Alessandro
#17
Grazie 1000 .

Dovrò iniziare con il problema che esce e si sente saturo, credo che un bel recap intorno al modulatore non glielo
toglie nessuno

A.
#18
Buonasera a tutti,

ho un lafayette lms 200 che ha bisogno di un bel riallineamento ma non riesco a trovare in rete
uno schema a blocchi o similare per capire dove agire. Ho trovato solo uno schema elettrico
su cui non mi pare di vedere quello che ho bisogno.

Qualcuno di voi mi puo' aiutare gentilmente ?

saluti'73 [emoji2]
Alessandro
#19
Buonasera,

ho una curiosita da capire meglio.
Spesso si vedono su youtube figli di radioamatori che usano la staizione del padre in loro presenza.

Ma la cosa è "regolare" ?
Se "si" come ci si presenta in frequenza ?

Saluti'73
Alessandro





#20
Buonasera a tutti,

sono alla ricerca dello schema elettrico del lineare:.

Bias Electronic/s  VHF162  .

Devo fargli una revisione in generale ma non riesco trovarlo in  rete, qualcuno di voi ne è in possesso ?!

Saluti, grazie in anticipo  73 [emoji5]
Alessandro
#21
Ah ok, forse devo programmare il pulsante...ora ci siamo. [emoji111]

Grazie a tutti. '73
A.
#22
Ciao

ma devo farlo a Radio spenta o accesa oppure premo e insieme accendo,
ho provato ma non si accende.  [emoji22]

Ho il firmware originale .

Saluti
A.
#23
Buongiorno,

Cortesemente sapete dirmi come si accende il Led come torcia del cinesino Quansheng UV-5K ?

Ho cercato nel manuale ma non mi pare che venga specificato.

Saluti 73 [emoji2]
A.
#24
Microfoni / Re: Cercasi schema mic. AV 508 .
05 Febbraio 2024, 07:42:49
Citazione di: sirbone il 18 Gennaio 2024, 09:27:28cercando " av508 microphone" con google è il terzo risultato:
https://radiopassione.home.blog/2021/03/20/microfono-avair-508-schema-elettrico/
Grazie 1000, buona giornata.

Saluti
A.
#26
Microfoni / Cercasi schema mic. AV 508 .
18 Gennaio 2024, 09:07:43
Buongiorno a tutti/e.

Gentilmente qualcuno di voi sa dove trovare uno schema per il mic. AV 508  ?


Saluti'73
Alessandro


#27
Buongiorno, auguri per questo nuovo anno 2024.

Una info e 1/2 per favore:.
Dove posso trovare la piedinatura dei connettori RJ45 e Jack per la programmazione delle radio bibanda e similari ?

La connessione della coppia jack microfono e cuffia quella della radio boafeng ha lo stesso connettore del Quansheng ?

Un Saluto'73 [emoji4] [emoji93]
A.
#28
Buongiorno,

grazie per la risposta...speriamo bene.

Saluti
A.
#29
Buonasera a tutti,

sto cercando di riparare un alimentatore switching e forse devo sostituire l'integrato PFC
chiamato ic0133 in smd, conoscete qualche fornitore europeo o in italia che lo vende
ad un prezzo decente ?

Esiste un equivalente dello stesso ?

Un saluto'73   ..grazie in anticipo. [emoji106]
Alessandro


#30
Salve a Tutti/e,

vorrei sapere a titolo riassuntivo, se sapete quanta corrente è possibile prelevare dai ns. apparati RTX.
Io per quello che sono riuscito a trovare in giro è che sul Kenwood è 10ma, mentre gia' su un yaesu
ft-2000 o 857/897 possiamo arrivare anche a 20ma, su icom non saprei.

Per esempio volendo attaccare su uno yaesu 857 un equalizzatore che dichiarato consuma 8ma
con dietro un mic m90 che ne consuma altri 11ma siamo a circa 20ma, credo che non ci dovrebbero
essere problemi. 

Sul Kenwood mettere in cascata questi 2 elementi non è possibile, per quello che ho capito,
sull'icom non saprei ovviamente in quanto nel web non trovo dati attinenti.

Cosa mi consigliate a riguardo, di mettere una alimentazione esterna ?

Saluti e grazie all'admin x aver ripristinato il portale .  '73 [emoji106]
A.
#31
Ciao,

grazie per questi dettagli, a questo punto vado di "vecchia scuola" per la parte del primario.

Saluti'73 [emoji4]
Alessandro
#32
Buongiorno a tutti/e,

volevo qualche aiuto per scegliere un fusibile autoripristinante da mettere sul primario di un trasformatore,
tra le varie caratteristiche trovo : potere di interruzione corrente e tensione, volt di lavoro.

Essendo un primario e quindi attaccato alla 220v, dovrei scegliere quelli con volt di lavoro a 220v..corretto ?

In giro si trovano molti fus.autoripristinanti fino a 100v lavoro circa e pochi a 220v.
Cosa mi consigliate ?

Saluti'73 [emoji54]
A.
#33
Salve,
grazie dei link, io mi ero messo a cercare solo i nuclei a vite come
"screw ferrite core", effettivamente mi dava molti meno risultati. [emoji22]



Saluti
A.
#34
Buongiorno,

stavo cercando le ferriti, sia quelle classiche per medie frequenze che quelle in miniature, a vite come ricambio.

In rete non riesco a trovarle, qualcuno ha qualche suggerimento gentilmente ?

Saluti [emoji106]
A.
#35
Buongiorno, il video è gia' una buona soluzione..cercando in giro si trova anche del grasso chiamato "Dump Grease XY-2" che puo' aiutare.

Un saluto '73.
A.
#36
Citazione di: acquario58 il 23 Maggio 2022, 11:42:01
un piccolo ritaglio rotondo in stoffa tipo rondella posizionato sotto i pomello come spessore..
potrebbe andare bene..
Nel tempo si consuma, altre valide alternative  ?

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile

#37
Grazie per i consigli ad entrambi, ma dove devo iniettare il lubrificante..nell'alberino o direttamente sulla pista in grafite  ?

Saluti
A.

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile

#38
Buongiorno,  ho pulito un potenziometro perché era sporco e gracchiava un pochino, ma alla fine mi sono trovato perso quell'effetto  "frenante/soft" che hanno alcuni di loro.

Sapete come poterlo ricreare o ripristinare ?..grazie..

Saluti'73.
A.

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile

#39
Microfoni / Ricerca schema Mic.Yaesu m70/90
21 Novembre 2021, 10:23:52
Buongiorno,

sto cercando lo schema del microfono Yaesu M70 o 90,
qualcuno di Voi è riuscito a trovarlo in rete ?!

Saluti'73 [emoji112]
Alessandro
#40
Elettronica & Radiotecnica / Kit prova quarzi
15 Luglio 2021, 12:40:55
Buongiorno,

ho montato uno dei tanti kit prova quarzi,
purtroppo mi sono perso il foglietto che era
nel kit.. sapete dove posso rimediarlo per favore ?

Vi allego la foto del kit che conoscete di sicuro [emoji5]

Saluti
Alessandro'73
#41
Salve a tutti/e,

una info gentilmente a chi ha usato lo yaesu 857..
Considerando che la lettura del ROS su questo RTX
è fornito da una barra verticale crescente ma senza
numerazione, quanto sarebbe il ROS per voi indicativamente
se si rimane dentro il primo "scalino" durante la modulazione ?

A spanne dovrebbe essere, credo, circa 1.5 di swr..

Saluti [emoji112]
Alessandro
#42
Citazione di: gattonero il 16 Aprile 2021, 18:46:46
Ma alla versione icom ic 706 hf e vhf c'è qualche modifica watts sui 144mhz ? invece dei suoi 10watts....
Scusami,  non ho capito cosa intendi.

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile

#43
Citazione di: acquario58 il 12 Aprile 2021, 08:46:15
Da come hai postato la richiesta...non sembra una anomalia....ma un intervento effettuato...
L'effetto che ho visto provando  l'rtx a banco è  proprio dell'effetto  parla/ascolta  che viene fatto sui cb...il dubbio mi viene non si sa mai.   

Siamo  al 50/50.

Saluti  73

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile

#44
Ma se fosse un guasto...

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile

#45
Salve,

mi servirebbe un vs. consiglio...dovrei mettermi da parte una punta di ricambio per il mio saldatore "Philips es95011".

Ho difficoltà a trovare il ricambio della punta attuale da 1mm
con molletta di tenuta, quello che sono riuscito a capire che il foro di innesto è da 5mm.

Cosa mi consigliate come ricambio del tipo "long life" ? [emoji54]

Saluti'73
Alessandro
#46
Me lo immaginavo...infatti non ho trovato nulla che spiegasse come applicarla e per processo inverso a toglierla.

[emoji24] [emoji24]
#47
Buonasera a tutti/e.

Mi hanno portato un ICOM ic-706mkiig con un comportamento
singolare, ha la funzione parla/ascolta del mic...
sul manuale mi pare che non viene menzionata.

Sapete come toglierla per favore ?  [emoji33]

Saluti
Alessandro '73
#48
Buonasera, ho un amico col programma "HRD Log"
il quale al momento dell'UPLOAD verso LoTW riceve un errore
che nel logfile scrive:
"GetHttpConnection            Failure ........: Login".

Avete una soluzione a riguardo o un'idea del perche' ?

Saluti & Grazie [emoji22]
Alessandro
#49
Salve,

una info cortesemente su dei componenti che dovrei recuperare in rete.
Non so come potrei carcare i seguenti ricambi:

-  Doppio pot. con albero separato, presente in molti RTX.
-  Prestole di fissaggio per altoparlanti (tipici x fissare speaker CB)
-  Pulsante push presente nei microfoni di vari marchi ZG, Sadelta, etc..

Saluti & Grazie in anticipo.  [emoji106]
Alessandro
#50
Salve,

anche io ho lo stesso problema a capire la parte pratica dei progressivo del contest e quali sono i vincoli da rispettare...   [emoji22]

Saluti'73
A.
#51
Citazione di: IZ1PNY il 30 Maggio 2020, 08:02:59
Certo, il problema con un micro amplificato viene accentuato, amplifica tutto quindi anche gli inneschi.
L'originale innesca se la RF supera certe soglie.

Quindi non è il microfono in se stesso il problema, rilancia quello che riceve in modo esponenziale di amplificazione, il vero problema e la RF circolante dei sistema antennistico.

Una prova eclatante storica la abbiamo con il Kenwood MC60A, a chi va bene subito, a chi innesca per un minimo di RF circolante...le modifiche apportano una forma di voluta insensibilità per evitare gli inneschi, ma la RF circolante in stazione non è certo risolta. [emoji106]  [emoji33]
È  vero, avevo letto in giro qualcosa su quel mike..dopo qualche periodo senza più rientri di RF, ora l'anomalia sta facendo capolino di nuovo. Credo che la soluzione migliore  è  spostare  il balun 1:1 direttamente  sotto l'antenna  anziché  dietro l'apparato  rtx  !

Vediamo come vanno queste prove, se avete  idee saremo contenti di discuterne  e valutarle  . 

Saluti
A.

Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk

#52
Salve,

sono alla ricerca, per il mio archivio, dello schemino elettrico
del microfono Avair AV-508 o di qualche suo clone.

Chi può aiutarmi gentilmente ?

Saluti'73
A.
#53

Per i led classici sempre alimentandoli 12Vac...?

A.
#54
Citazione di: IW2OGQ il 01 Giugno 2020, 17:23:35
Con tutto il rispetto :
Non è una scuola di pensiero che deve prevalere.
Ma di porre i vari quesiti in modo corretto, in modo che tutta la platea di lettori sia in grado di darti risposta.
Se leggi bene il mio post precedente esprime bene quello che sto riscrivendo adesso.
E, se poi non l'hai capita, pazienza...
73 de Rick

Partiamo dal principo 1 lamdapina a bulbo/filamento che sia progettata
per 12Vcc se la mettiamo a 12Vac funziona o dobbiamo tener in considerazione
il valore di picco sull'alternata ?

Poi passiamo oltre.

Saluti
A.
#55
Salve,

anche io ero certo di sapere certi comportamenti anche di una semplice lampadina
in miniatura, se non fosse per qualche dettaglio che non sempre viene preso
in considerazione accorciando cosi la vita di quest'ultimo oggetto.

Anche se semplicemente mettendo una micro/mini lampadina a 12 volt continua
sulla 12 volt alternata c'e' chi dice "si funziona" altri dicono
"come per i led si deve tener conto del valore di picco (1.41)" ...e cosi via.

Allora ho deciso di mettere lo stesso quesito in questo forum.

Quale scuola di pensiero prevarrà ?


A.
#56
Citazione di: IK2NJV-Franco il 01 Giugno 2020, 13:13:42
Nella prima richiesta, si parla di lampadine a bulbo, per chi non lo sapesse, questo non significa esclusivamente a filamento. Leggete, per favore, prima di commentare inutilmente.

Ciao, grazie x averlo ricordato...cmq allarghiamo la casistica
anche a quelle in miniatura che illuminano gli strumentini ad ago
e ai led in generale.

Saluti
A.
#57
No, era una curiosità personale...

IO mi ricordavo che passando da Vcc a Vac dovevo tenere in mente
il valore di picco della Vac (1.41 circa) .

Saluti
A.
#58
Citazione di: kz il 01 Giugno 2020, 09:35:04
se  vuoi un effetto strobo a 60 hertz circa è una soluzione perfetta.
però si abbassa la vita della lampada.

Grazie x la risposta, a questo punto ci butto in serie un bel diodo 1n400x
e alimento il bulbo o meglio un led a 6v, potrebbe essere una soluzione.
#59
Citazione di: denis751 il 01 Giugno 2020, 09:31:54
Leggo IUØJIU.....
ma chi ti ha dato la patente !!!??????!!!!!! [emoji33]  [emoji33]  [emoji33]

La patente lo presa da un ente preposto, con relativa commissione
con tanto di membri della marina italiana in commissione e associazioni radioamatoriali
ufficiali x l'occasione.

Saluti
A.
#60
Salve, una curiosità.

Se ho una lampadina a bulbo 12volt in continua e la alimento in 12volt alternata...

Funziona o devo prendere delle precauzioni  ?

Saluti'73
Alessandro



inviato GT-I9301I using rogerKapp mobile
#61
Citazione di: qrm assoluto il 29 Maggio 2020, 21:51:56
Ciao. Hai provato con il microfono originale?

Ciao, col Mike originale non lo fa..
il che mi fa pensare che il fenomeno ci sia
ma viene accentuato dal circuito del mike da tavolo.

CMQ ho provato a mettere dentro casa un balun choke 1:1
quello classico x intenderci e il fenomeno è sparito sui 7Mhz.
Appena posso provo sulle altre bande 14,21,28,50Mhz  [emoji4]

** Vi terrò aggiornati a valle delle mie provette, Grazi3 di nuovo **

Saluti'73
Alessandro
#62
Citazione di: IK3OCA il 29 Maggio 2020, 12:05:01
Ciao CipCip, prova a staccare il RTX da terra e vedi se l'inconveniente si verifica ancora: non è un rimedio, ma può far capire quale può essere il problema. In questi casi, che possono essere complicati, si deve andare per esclusione.
Altra domanda: accade in tutte le frequenze?
Aspetto che tu sappia dire.
73 Rosario

No, solo in 7Mhz...
#63
Citazione di: UnoDellaZonaUno il 29 Maggio 2020, 09:19:42
Mettere ferriti sul microfono è cercare mitigare il sintomo, sarebbe meglio curare la causa. Il problema non è il microfono, ma il sistema d'antenna.
C'è un bel post recente sul forum che spiega tutto quello che c'è da sapere https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=75387.msg792295 (spoiler, l'SWR non c'entra nulla)

Ciao, ho un antenna CP6, proverò a mettere un choke 1:1 subito sotto l'antenna e vediamo se la situazione migliora.

Altri consigli pratici ?

Saluti
A.
#64
Salve,

sto usando un microfono da tavolo AV908, che mi sta dando qualche problemino
di rientro di RFI sui 7Mhz sul mio Yaesu-857 anche se gli ho messo
una bella ferrite con 3 giri intorno al cavo microfonico.

Le SWR sono a 1:0, potete darmi qualche consiglio per correggere questo disturbo ?!  [emoji22]

Saluti
Alessandro .
#65
Grazie della spiegazione...  [emoji106]
#66
Allora...la riv. NE gia' le avevo e quindi di schemi collaudati come sapete
ce ne saranno.

Quello che mi incuriosiva è andare un po' di più nel profondo e non fermarmi a vedere
che un quarzo oscilla perfettamente, ad esempio come nel 1o post mi chiedevo.

"come fa un transistor ad oscillare in RF !?"

e poi..

"come fa un quarzo ad essere eccitato x l'oscillazione ?!"

Ecco, già queste  sono domande a cui vorrei darmi una risposta terrena.

Saluti & Grazie di nuovo.
A.
#67
Salve,

mi potete consigliare dove imparare qualcosa sul funzionamento
degli oscillatori RF a transistor/simili "semplici" e con quarzo ?

** Anche semplicemente chiedersi, perche' il transistor autoscilla in RF..come fà ? **

L'argomento mi ha incuriosito ma non trovo nulla di facilmente
comprensibile anche con un minimo di nozioni, ma vorrei
imparare il loro funzionamento.

Saluti
Alessandro  [emoji112]
#68
Salve,

sono alla ricerca di un portafusibile da 5x20 per dei fusibili da 25amp.

In rete si trovano queste dimensioni ma limitano la portata a 10a, qualche consiglio ?

Saluti'73  [emoji111]
Alessandro
#69
Salve,

volevo premettere che conosco gli NTC-inrush limiter,
la mia curiosità era riferita nella peggiore delle ipotesi
cosa mi dovrei aspettare come comportamento sulla "carica" dei condensatori.

Per esempio, un alimentatore con un secondario da 18 volt e 25amp alternati
che livellati diventano circa 25V...al momento dell'accensione dell'alimentatore
volendo studiare l'evento, che "spunto" di corrente ci dovrebbe essere
sugli elettrolitici totali da 10000uF ?

Saluti
A.
#70
Citazione di: r5000 il 15 Dicembre 2019, 22:07:35
73 a tutti, pensa ai circuiti R C dove la costante di tempo è il tempo in cui il condensatore raggiunge la tensione di picco  e la resistenza in serie al generatore che limita la corrente, se fosse zero hai corrente infinita ma nei circuiti reali hai sempre la somma delle resistenze nel circuito, resistenza interna del generatore, cavi, resistenza serie del ponte di diodi e anche la resistenza interna del condensatore, vale anche e molto  per gli alimentatori switching moderni...


Bene...quindi per un gruppo di condensatori elettrolitici
di cui la somma è 10000uF, sullo spunto di accensione
quanto protrebbero assorbire in corrente ?

Saluti  [emoji112]
A.
#71
Salve Giovini,
ho una curiosità tecnica che forse voi mi potete aiutare.

Come faccio a calcolare la corrente assorbita dai condensatori
elettrolitici di un alimentatore al momento dell'accensione ?

Che ne so' tipo 1000uF per ogni Ampere assorbito all'accensione..  [emoji54]

Att. Vs. preziosi suggerimenti.

Saluti'73  [emoji111]
Alessandro
#72
Salve,
grazie a tutti per la risposta per errore di battitura
ho messo PTC anziche NTC che ovviamente
è un componente più adatto.  [emoji33]

IL mio caso è riferito ad un ampli Rf BLA300 di un amico che ha dei elettrolitici di discreta capacità
che all'accensione si fanno un pò sentire per qualche istante, dato che sul primario ci sono dei fusibili da 4amp credo che un NTC da 6amp dovrebbe bastare...sempre se lo vuole installare.

In teoria, con un "NTC" il trasformatore andrà a regime dopo qualche secondo .  [emoji111]

Saluti'73..buona domenica
Alessandro
#73
Salve a tutti,
vorrei smorzare lo spunto iniziale del caricamento
degli elettrolitici su un alimentatore classico
da circa 30Amp.  Ho visto che ci sono dei dispositivi
chiamati NTC-Inrush-current che fanno fare una
partenza "soft" ma non li trovo come portata
da 30/35Amp, li trovo fino ad un max di 20Amp..

Che dite li posso mettere 2 in parallelo sul secondario
da 15Amp o 20Amp oppure ne basta uno più moderato
sul primario del trasformatore ?  [emoji106] [emoji107]

Saluti
Alessandro
#74
Salve,

ho capito cosa intendi, che tu sappia 
posso inviare una EQsl dal sito http://www.eqsl.cc
a OM che non hanno lo stesso sistema come semplice email ?

Saluti'73
Alessandro Z.


#75
No.. da siti "terzi"...

Guarda questo video "
"

Saluti
A.
#76
Salve, 
stavo notando la possibilità, da un sito amico, di inviare
le eqsl con le info base.  [emoji106]

Sapete se esiste un codice da essere integrato sul proprio sito eventualmente ?

Saluti'73   [emoji4]
Alessandro
#77
discussione libera / R8 special da Roma VHF
08 Settembre 2019, 11:03:07
salve, ho notato con piacere dei qso sui 145.350 vhf detto r8 special..mi arriva con segnale pieno ma non riesco ad agganciare tale ponte. 


non dovrebbe esserci shift o toni di apertura..ho  tentato anche con -600 ma non va'.

voi ci riuscite  o sento l'uscita di diversi ponti radio ? 

Saluti  [emoji299]
A.
#78
Salve,

ma un test banale mettendo un carico fittizio al posto dell'antenna il problema persiste ?

un amplificatore mal regolato sulla TV produce problemi simili, bisognerebbe vedere
se il cavo del RTX sta dissipando spurie in quel caso un bel filtro UN-UN posto
subito sotto l'antenna potrebbe essere d'aiuto !!

Un Saluto '73
A.
#79
Forse potrebbe andare bene,
ho ordinato del nastro isolante in mylar.

GRazie di nuovo.
A.
#80
Salve,

è principalmente per cultura personale..avevo preso una bacchetta di ferrite
da 5cm lunghezza e diam. 1cm con filo smaltato da 1mm e stavo tentando di avvolgere del filo intorno
ad essa..ed eccolo la è uscito quel problema.

Naturalmente avvolgere del filo intorno ad un toroide è più fattibile.

ps: se l'admin del forum mi risolve il problema delle mancate
notifiche gli sarei grato.  [emoji4]


Saluti'73
A.
#81
ho detto 200° per dare il senso dell'alta temperatura.  [emoji28]

Come colla siliconica a presa rapida, su cosa ci possiamo indirizzare ?

Saluti & Grazie.
A.
#82
Si..ma che tipo di colla che resiste a 200° che non fa grumi simil cianoacrilica ?

Attak non credo.

Saluti
A.
#83
la 1a spira la faccio a cavallotto cosi si ferma..il problema sono le altre che seguono che voglio evitare l'effetto molletta o srotolamento anticipato.

Come fanno i "cinesini" a fare le bobine con filo da 1mm x esempio e tenerle belle compatte ?

Bho'  [emoji2]

Saluti'73
A.
#84
ho provato con del biadesivo tra ferrite e avvolgimento, purtroppo l'avvolgimento non rimane teso come speravamo.

inviato GT-I9301I using rogerKapp mobile

#85


Hai provato con l'app "Repeater Book" ?

Puoi filtrare i vari ponti in diversa maniera distanza, modalità, etc..
sicuramente troverai i ponti presenti nella tua area.

Saluti  [emoji106]
A.
#86
Salve,

qualcuno di voi possiede o sa dove posso recuperare una copia dello schema del microfono CTE F46  gentilmente ?

Saluti & Grazie in anticipo.
A.

inviato GT-I9301I using rogerKapp mobile
#87
se può servire, ho provato la colla a caldo
su barretta di ferrite ma non attacca.

Funziona bene le fascette per il toroide,
appena posso provo il biadesivo sottile.

Grazie mille a tutti di nuovo '73
A.

inviato GT-I9301I using rogerKapp mobile

#88
Grazie per la risposta, apprezzate sicuramente.

Proverò con la colla a caldo allora...perche' non so' i tempi di asciugatura
dello smalto per unghie in quanto mai utilizzato.  [emoji28]

Saluti
Alessandro
#89
Salve,

mi sapete dare qualche consiglio su quale tipo di "fissante"
posso usare per bloccare le bobine autocostruite su supporto
per evitare l'effetto srotolamento a molla ?

Grazie in anticipo
Saluti
A.
#90
Se molli adesso hai fatto una fatica x nulla,  forse ti mancherà qualche supporto in più nel tuo laboratorio...dai, dai. [emoji41]

inviato GT-I9301I using rogerKapp mobile

#91
Salve,

lato mio opterei per un bel "PTC INRUSH CURRENT PROTECTION" ben dimensionato
per smorzare l'accensione e un bel scaricatore a GAS  o Varistore
per evitare picchi di tensione.

<< scusatemi, ma putroppo non mi funziona la "notifica" via email e non potrei
vedere le risposte nell'immediato.>>  [emoji24]

Saluti '73
Alessandro Z.
#92
Citazione di: tre-ciclo il 10 Luglio 2019, 10:29:13
Per farmi un'idea...io darei un'occhiata alle migliaia di installazioni radioamatoriali che ci sono in rete..Almeno uno si rende conto di cosa sta parlando.
Logico che poi bisogna adattarsi a quello che si ha...ma guardare quello che hanno fatto altri,è sempre utile,specialmente se sono su da anni.


Salve,

mi manderesti qualche link esplicativo da mostrargli cosi non rischia di essere [auto-censored]
da certi soggetti ?

Saluti
A.
#93
Citazione di: lucius63 il 09 Luglio 2019, 13:42:00
Buongiorno, sono antenne completamente diverse le une dalle altre e risuonano su frequenze diverse. Mettile in linea perche se poi ci mette un rotore voglio vedere poi come le orienti. Se sono fisse vedi tu, dipende da che parte stanno i ripeitori V-U. Per le hf è un'altra storia anche perché dipende se l'antenna sia filare, a canna da pesca e quindi in verticale. Poi ovviamente qui ci sono operatori con più esperienza di me e potranno dirti meglio. Ultima cosa, non trattandosi di ponti radio con antenna in trasmissione e ricezione, le V-U puoi distanziarle fra loro di circa 2 metri.Ciao.

Grazie per la risposta, infatti era quello che sospettavo..

Vediamo se anche gl'altri confermano il mio e nostro sospetto.

Saluti
A.
#94
Ma per evitare il medesimo test del "dito" a 15mt d'altezza attaccato ad un traliccio,
conosci qualche altro metodo ?

l'FT114-77 cercando in rete come choke dicono che supporta fino 150W circa e che si
puo' aumentare il "limite" creando il medesimo choke con 2 ferrite una sull'altra.


[emoji4]
#95
Salve a tutti nessuno escluso..

Mi serve un Vs. punto di vista gentilmente.

Mi sto apprestando a dare supporto ad un OM a montare su un piccolo "traliccio",
un antenna HF direttiva più una coppia di antenne VHF UHF.

A questo mio amico gli hanno detto che avendo le antenne VHF e UHF sullo stesso piano
a livello orizzontale, devo puntare perpendicolari a quella HF e distanti almeno 1mt
in senso verticale.

Quindi se la direttiva HF punta a nord/sud le due antenne u/v dovranno puntare a Est/ovest .

E' vera questa cosa ?  ..sinceramente in giro non ho mai visto che due antenne devono
essere perpendicolari gli uni altr'altri..  [emoji33]

Saluti
Alessandro
#96
Salve, infatti incappiamo nei primi "dubbi"..

secondo quel softwarino ft240-43 non sarebbe adatto per i chocke in HF ma da 30Mhz in su,
partiamo dal presupposto che tutto sia OK.

Come faccio a capire, cavo a parte, se quel toroide puo' far "circolare"
su di esso 100w o 200w per esempio nella frequenza per cui lo sto usando o qualcosa di più  ?

Ho fatto dei controlli lungo il cavo 25mt circa con un piccolo amperometro RF con 25w fondo scala l'ago si muove al limite del percettibile.

Chiedo scusa se rispondo in ritardo ma non mi arrivano più
le notifiche via email da diversi mesi .  [emoji22]

Saluti
A.
#97
Citazione di: yeti il 03 Luglio 2019, 12:18:39
73 a tutti,
ciao CipCip
innanzitutto che cosa devi fare? Ti serve davvero un toroide oppure puo' andare bene qualcosa in aria come questo (http://www.hamuniverse.com/balun.html ) che ha dei limiti di potenza molto alti. In caso tu debba realizzare anche una trasformazione di impedenza ( 4:1  o simili ) esistono dei progetti ottimizzati basati su prodotti specifici delle note case (Amidon, Fair-Rite etc..).

Tanto per avere un'idea:

A disposizione.

Just my 2 cents


Ciao avevo in mente 2 cose.

1 - realizzare un classico balun un-un chiamato simmetrizzatore/choke da mettere sotto la mia antenna CP6-s  dove ci sono in ballo solo 100w

2 - capire effettivamente, a livello culturale, in caso di realizzazione di un semplice chocke o quant'altro sia possibile con un toroide in HF quanta potenza posso fargli circolare sopra senza rovinarlo...ovviamente la sezione del file ha il suo peso.


Sto utilizzando il porgrammino "mini ring core calculator 1.3" e mi sta aiutando in parte ma non per quanto riguarda di capire le potenze in gioco di cui il punto [2] .


Voi cosa ne pensate sia per esperienza che a livello pratico ?

Saluti
Alessandro
#98
[emoji106]

Cercando qua e la' tra i vari siti, le stesse ferriti con prove a banco posso essere fatte lavorare anche fuori dalla frequenza di risonanza in base ad uno specifico utilizzo con un pò di sacrificazione.

In allegato riportiamo qualche appunto su tale argomento .

Saluti
A.
#99
Va  bene,  quel intervallo di frequenza fino a 50mhz  da cosa può essere dettato  ?

inviato GT-I9301I using rogerKapp mobile


#100
scusami ma dai datasheet che trovo tra i vari venditori  riportano quello che trovi qui in allegato.


https://www.rf-microwave.com/it/nbp/nmp/toroide-per-banda-larga-filtri-emi/ft-140-77/

qui riporta una larghezza di banda diversa da quel link che mi hai proposto.

inviato GT-I9301I using rogerKapp mobile