Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - AZ'74

#1
discussione libera / modifica parla ascolta CB
14 Marzo 2025, 12:32:57
Buongiorno a tutti/e,

una curiosità sulla modifica parla/ascolta che viene fatta sui CB.
IL tipo di modifica si fa sempre alla stessa maniera o ci sono delle varianti giusto per capire .
..grazie in anticipo.

Un Saluto'73 [emoji106]
Alessandro

#2
Buonasera,
ho uno alimentatore switching di cui il mosfet canale N di commutazione sul primario scalda a vuoto ho il dubbio che sia in perdita e vorrei sostituirlo, la sigla non riesco a trovarla in giro FSW09N90AG (TO-247) neanche come datasheet.

Mi potete aiutare a trovare un equivalente da 10 ampere  per favore !?

Saluti
A.


#3
Buonasera a Tutti,

mi potete dare  un consiglio per favore sul posizionamento del balun 1:1 lungo il cavo che va all'antenna della ns. stazione rtx, va messo lato RTX, lato Antenna, nel mezzo o meglio uno all'inizio e uno alla fine del cavo ?!
E' vero che sopprimono anche l'effetto TVI ?

Intendiamo lunghezza di cavo che va da 3mt a 40mt ipotetici .

Saluti, grazie in anticipo. [emoji106]
Alessandro


#4
Buongiorno,

sono alla ricerca del service manual del Galaxy SSB Echo che dovrei ripristinare/riallineare,
sapete dove posso reperirlo per favore ?

Saluti, grazie in anticipo.
A.
#5
Elettronica & Radiotecnica / balun 1:1 ft240-43
01 Ottobre 2024, 15:27:46
Salve a tutti/e,
vorrei fare il classico balun 1:1 da 1kw su toroide ft240-43,
ho intenzione di utilizzare un cavo non il solito rg142 ma una valida alternativa.
Cosa mi consigliate ?
Vedo che spesso viene utilizzato un cavo bifilare da 1.8mm ma senza specifica [emoji22] .
Saluti '73
Alessandro
#6
Buonasera a tutti,

ho un lafayette lms 200 che ha bisogno di un bel riallineamento ma non riesco a trovare in rete
uno schema a blocchi o similare per capire dove agire. Ho trovato solo uno schema elettrico
su cui non mi pare di vedere quello che ho bisogno.

Qualcuno di voi mi puo' aiutare gentilmente ?

saluti'73 [emoji2]
Alessandro
#7
Buonasera,

ho una curiosita da capire meglio.
Spesso si vedono su youtube figli di radioamatori che usano la staizione del padre in loro presenza.

Ma la cosa è "regolare" ?
Se "si" come ci si presenta in frequenza ?

Saluti'73
Alessandro





#8
Buonasera a tutti,

sono alla ricerca dello schema elettrico del lineare:.

Bias Electronic/s  VHF162  .

Devo fargli una revisione in generale ma non riesco trovarlo in  rete, qualcuno di voi ne è in possesso ?!

Saluti, grazie in anticipo  73 [emoji5]
Alessandro
#9
Buongiorno,

Cortesemente sapete dirmi come si accende il Led come torcia del cinesino Quansheng UV-5K ?

Ho cercato nel manuale ma non mi pare che venga specificato.

Saluti 73 [emoji2]
A.
#10
Microfoni / Cercasi schema mic. AV 508 .
18 Gennaio 2024, 09:07:43
Buongiorno a tutti/e.

Gentilmente qualcuno di voi sa dove trovare uno schema per il mic. AV 508  ?


Saluti'73
Alessandro


#11
Buongiorno, auguri per questo nuovo anno 2024.

Una info e 1/2 per favore:.
Dove posso trovare la piedinatura dei connettori RJ45 e Jack per la programmazione delle radio bibanda e similari ?

La connessione della coppia jack microfono e cuffia quella della radio boafeng ha lo stesso connettore del Quansheng ?

Un Saluto'73 [emoji4] [emoji93]
A.
#12
Buonasera a tutti,

sto cercando di riparare un alimentatore switching e forse devo sostituire l'integrato PFC
chiamato ic0133 in smd, conoscete qualche fornitore europeo o in italia che lo vende
ad un prezzo decente ?

Esiste un equivalente dello stesso ?

Un saluto'73   ..grazie in anticipo. [emoji106]
Alessandro


#13
Salve a Tutti/e,

vorrei sapere a titolo riassuntivo, se sapete quanta corrente è possibile prelevare dai ns. apparati RTX.
Io per quello che sono riuscito a trovare in giro è che sul Kenwood è 10ma, mentre gia' su un yaesu
ft-2000 o 857/897 possiamo arrivare anche a 20ma, su icom non saprei.

Per esempio volendo attaccare su uno yaesu 857 un equalizzatore che dichiarato consuma 8ma
con dietro un mic m90 che ne consuma altri 11ma siamo a circa 20ma, credo che non ci dovrebbero
essere problemi. 

Sul Kenwood mettere in cascata questi 2 elementi non è possibile, per quello che ho capito,
sull'icom non saprei ovviamente in quanto nel web non trovo dati attinenti.

Cosa mi consigliate a riguardo, di mettere una alimentazione esterna ?

Saluti e grazie all'admin x aver ripristinato il portale .  '73 [emoji106]
A.
#14
Buongiorno a tutti/e,

volevo qualche aiuto per scegliere un fusibile autoripristinante da mettere sul primario di un trasformatore,
tra le varie caratteristiche trovo : potere di interruzione corrente e tensione, volt di lavoro.

Essendo un primario e quindi attaccato alla 220v, dovrei scegliere quelli con volt di lavoro a 220v..corretto ?

In giro si trovano molti fus.autoripristinanti fino a 100v lavoro circa e pochi a 220v.
Cosa mi consigliate ?

Saluti'73 [emoji54]
A.
#15
Buongiorno,

stavo cercando le ferriti, sia quelle classiche per medie frequenze che quelle in miniature, a vite come ricambio.

In rete non riesco a trovarle, qualcuno ha qualche suggerimento gentilmente ?

Saluti [emoji106]
A.
#16
Buongiorno,  ho pulito un potenziometro perché era sporco e gracchiava un pochino, ma alla fine mi sono trovato perso quell'effetto  "frenante/soft" che hanno alcuni di loro.

Sapete come poterlo ricreare o ripristinare ?..grazie..

Saluti'73.
A.

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile

#17
Microfoni / Ricerca schema Mic.Yaesu m70/90
21 Novembre 2021, 10:23:52
Buongiorno,

sto cercando lo schema del microfono Yaesu M70 o 90,
qualcuno di Voi è riuscito a trovarlo in rete ?!

Saluti'73 [emoji112]
Alessandro
#18
Elettronica & Radiotecnica / Kit prova quarzi
15 Luglio 2021, 12:40:55
Buongiorno,

ho montato uno dei tanti kit prova quarzi,
purtroppo mi sono perso il foglietto che era
nel kit.. sapete dove posso rimediarlo per favore ?

Vi allego la foto del kit che conoscete di sicuro [emoji5]

Saluti
Alessandro'73
#19
Salve a tutti/e,

una info gentilmente a chi ha usato lo yaesu 857..
Considerando che la lettura del ROS su questo RTX
è fornito da una barra verticale crescente ma senza
numerazione, quanto sarebbe il ROS per voi indicativamente
se si rimane dentro il primo "scalino" durante la modulazione ?

A spanne dovrebbe essere, credo, circa 1.5 di swr..

Saluti [emoji112]
Alessandro
#20
Salve,

mi servirebbe un vs. consiglio...dovrei mettermi da parte una punta di ricambio per il mio saldatore "Philips es95011".

Ho difficoltà a trovare il ricambio della punta attuale da 1mm
con molletta di tenuta, quello che sono riuscito a capire che il foro di innesto è da 5mm.

Cosa mi consigliate come ricambio del tipo "long life" ? [emoji54]

Saluti'73
Alessandro
#21
Buonasera a tutti/e.

Mi hanno portato un ICOM ic-706mkiig con un comportamento
singolare, ha la funzione parla/ascolta del mic...
sul manuale mi pare che non viene menzionata.

Sapete come toglierla per favore ?  [emoji33]

Saluti
Alessandro '73
#22
Buonasera, ho un amico col programma "HRD Log"
il quale al momento dell'UPLOAD verso LoTW riceve un errore
che nel logfile scrive:
"GetHttpConnection            Failure ........: Login".

Avete una soluzione a riguardo o un'idea del perche' ?

Saluti & Grazie [emoji22]
Alessandro
#23
Salve,

una info cortesemente su dei componenti che dovrei recuperare in rete.
Non so come potrei carcare i seguenti ricambi:

-  Doppio pot. con albero separato, presente in molti RTX.
-  Prestole di fissaggio per altoparlanti (tipici x fissare speaker CB)
-  Pulsante push presente nei microfoni di vari marchi ZG, Sadelta, etc..

Saluti & Grazie in anticipo.  [emoji106]
Alessandro
#24
Salve,

sono alla ricerca, per il mio archivio, dello schemino elettrico
del microfono Avair AV-508 o di qualche suo clone.

Chi può aiutarmi gentilmente ?

Saluti'73
A.
#25
Salve, una curiosità.

Se ho una lampadina a bulbo 12volt in continua e la alimento in 12volt alternata...

Funziona o devo prendere delle precauzioni  ?

Saluti'73
Alessandro



inviato GT-I9301I using rogerKapp mobile
#26
Salve,

sto usando un microfono da tavolo AV908, che mi sta dando qualche problemino
di rientro di RFI sui 7Mhz sul mio Yaesu-857 anche se gli ho messo
una bella ferrite con 3 giri intorno al cavo microfonico.

Le SWR sono a 1:0, potete darmi qualche consiglio per correggere questo disturbo ?!  [emoji22]

Saluti
Alessandro .
#27
Salve,

mi potete consigliare dove imparare qualcosa sul funzionamento
degli oscillatori RF a transistor/simili "semplici" e con quarzo ?

** Anche semplicemente chiedersi, perche' il transistor autoscilla in RF..come fà ? **

L'argomento mi ha incuriosito ma non trovo nulla di facilmente
comprensibile anche con un minimo di nozioni, ma vorrei
imparare il loro funzionamento.

Saluti
Alessandro  [emoji112]
#28
Salve,

sono alla ricerca di un portafusibile da 5x20 per dei fusibili da 25amp.

In rete si trovano queste dimensioni ma limitano la portata a 10a, qualche consiglio ?

Saluti'73  [emoji111]
Alessandro
#29
Salve Giovini,
ho una curiosità tecnica che forse voi mi potete aiutare.

Come faccio a calcolare la corrente assorbita dai condensatori
elettrolitici di un alimentatore al momento dell'accensione ?

Che ne so' tipo 1000uF per ogni Ampere assorbito all'accensione..  [emoji54]

Att. Vs. preziosi suggerimenti.

Saluti'73  [emoji111]
Alessandro
#30
Salve a tutti,
vorrei smorzare lo spunto iniziale del caricamento
degli elettrolitici su un alimentatore classico
da circa 30Amp.  Ho visto che ci sono dei dispositivi
chiamati NTC-Inrush-current che fanno fare una
partenza "soft" ma non li trovo come portata
da 30/35Amp, li trovo fino ad un max di 20Amp..

Che dite li posso mettere 2 in parallelo sul secondario
da 15Amp o 20Amp oppure ne basta uno più moderato
sul primario del trasformatore ?  [emoji106] [emoji107]

Saluti
Alessandro
#31
Salve, 
stavo notando la possibilità, da un sito amico, di inviare
le eqsl con le info base.  [emoji106]

Sapete se esiste un codice da essere integrato sul proprio sito eventualmente ?

Saluti'73   [emoji4]
Alessandro
#32
discussione libera / R8 special da Roma VHF
08 Settembre 2019, 11:03:07
salve, ho notato con piacere dei qso sui 145.350 vhf detto r8 special..mi arriva con segnale pieno ma non riesco ad agganciare tale ponte. 


non dovrebbe esserci shift o toni di apertura..ho  tentato anche con -600 ma non va'.

voi ci riuscite  o sento l'uscita di diversi ponti radio ? 

Saluti  [emoji299]
A.
#33
Salve,

qualcuno di voi possiede o sa dove posso recuperare una copia dello schema del microfono CTE F46  gentilmente ?

Saluti & Grazie in anticipo.
A.

inviato GT-I9301I using rogerKapp mobile
#34
Salve,

mi sapete dare qualche consiglio su quale tipo di "fissante"
posso usare per bloccare le bobine autocostruite su supporto
per evitare l'effetto srotolamento a molla ?

Grazie in anticipo
Saluti
A.
#35
Salve a tutti nessuno escluso..

Mi serve un Vs. punto di vista gentilmente.

Mi sto apprestando a dare supporto ad un OM a montare su un piccolo "traliccio",
un antenna HF direttiva più una coppia di antenne VHF UHF.

A questo mio amico gli hanno detto che avendo le antenne VHF e UHF sullo stesso piano
a livello orizzontale, devo puntare perpendicolari a quella HF e distanti almeno 1mt
in senso verticale.

Quindi se la direttiva HF punta a nord/sud le due antenne u/v dovranno puntare a Est/ovest .

E' vera questa cosa ?  ..sinceramente in giro non ho mai visto che due antenne devono
essere perpendicolari gli uni altr'altri..  [emoji33]

Saluti
Alessandro
#36
Salve,

stavo cercando una tabella esplicativa o qualche semplice formula
che mi dia una indicazione su quanta potenza posso applicare su uno specifico toroide
o barretta di ferrite.

Avete info a riguardo ?

Saluti'73
Alessandro
#37
Salve a tutti,

ho come antenna HF una CP6-S che fino a qualche gg fa' andava discretamente,
ora sto notando un effetto strano specie sui 7MHZ...ho il ROS fluttuante (1-1.8)
come se non facesse ben contatto qualcosa.

Ho provato con un carico fittizio da sotto all'antenna e in stazione
non ho ROS fortunatamente.

E' possibile che la trappola dei 7MHZ abbia qualche falso contatto
internamente anche se apparentemente montata bene ?

C'e'modo di smontarla per verificare l'interno ?

Att.fiducioso un Vs. consiglio.

Saluti '73  [emoji22]
Alex.
#38
Salve,  sto cercando di sfruttare il mic. da tavoro ZG MB+5 la 1 versione.

Spesso si lamentano che la modulazione è troppo compressa nonostante
la manopolina del volume mic sia al 10% e il micgain del RTX sia al 30%.

Ho paura che il livello del compressore interno al MB+5 sia troppo spinto,
cosa mi consigliate ?

- Abbassare il tasso di compressione dello ZG o cos'altro ? -  [emoji33]


Consideriamo che molti mic. da tavolo per HF hanno un livello di uscita pari
a 30mv-RMS circa  0.09Vpp, mentre lo ZG arriva a 150mv-RMS.


Saluti '73
Alessandro
#39
Salve,

non riesco a trovare un po' di manopole per i potenziometri con albero a mezzaluna.

Sapete in gergo come vengono definiti tra i vari venditori online  ?

Saluti'73
A.
#40
Salve,

volevo arricchire il mio piccolo laboratorio di elettronica
con una piccola sonda per RF da usare per le riparazioni.

Ne conoscete una anche in kit da montaggio ?

Saluti'73
Alessandro
#41
Salve a tutti,
ho una presa di terra disponibile e una cp6-s per la parte HF con un accordatore LDG-Z100. 

Anche se l'antenna è cortocircuitata,  mi consigliate di mettere a terra l'antenna o no ?

Saluti
Alessandro

inviato GT-I9301I using rogerKapp mobile
#42
Salve,

Buone Feste a tutti in primis..

Una curiosità e forse una info, ho una CP6-S  antenna multibanda
la quale se investita da vento come in questo periodo a Roma
vedo oscillare le SWR quando cerco di accordare fuori banda.
Mentre se accordo in "banda" le SWR sono stabili a 1:1,
puo' dipendere dalle condizioni del tempo/vento che facendola
oscillare tende a dare un SWR alcune volte tipo ad elastico ?

La mia stazione è abbastanza semplice yaesu 857D e un ldgz-100plus,
antenna CP6-S per le HF e una X30N per la U/V..su carico fittizio
invece funziona tutto ok sia con 52ohm che 100ohm .

Saluti e buon 2019.  [emoji4]
Alessandro '73
#43
Salve a tutti.

Col mio amico siamo alla ricerca
di scaricatori di fulmini/tensione
che supportino almeno 600w
o anche 1000w.  Al massimo ho trovato
quelli da 400w....sarà il caso di inserirli
sotto l'antenna o subito dietro la radio
lasciando scoperto l'eventuale lineare ?

Potete aiutarmi  per favore ?

Saluti '73
Alessandro

inviato GT-I9301I using rogerKapp mobile

#44
Salve,  per manipolare alcuni componenti elettrici siamo daccordo che ci vuole una protezione
contro le cariche elettrostatiche...braccialetto e tutto quello che necessita collegato ad una presa di terra.

E se abitiamo in una casa senza una presa di terra, come possiamo fare !?  :rool:

A voi la risposta.  :up:

Saluti'73
Alessandro
#45
Salve a tutti sono IU0JIU come indicato alla sinistra di questo post.

Ho montato un antenna X30n per le U/V, ma stò notando una cosa..
per le vhf le stazionarie sono contenute intorno a 1.1, mentre per
le uhf sono a circa 1.5 a 433Mhz circa.

Ho una calata di cavo RG8mini di circa 30mt.
Come faccio a contenere ulteriormente le stazionarie SWR in banda UHF !?

Att. consigli .

Saluti'73.   :tao2:
A.
#46
Salve.

Mi sapete consigliare un software, possibilmente FREE, solo per gestire i logs di stazione
che abbia un template compatibile per QRZCQ e QRZ.COM preferibilmente !?

Fin'ora non ne ho trovato uno che avesse template adattabili, se ci azzecca 5 campi
su uno per l'altro non esistono.

Ho provato a caricare un file ADIF su QRZ.COM mi ha riposto pikke dicendo
che non lo posso fare come "utente" e anche  perche' la data dei QSO sono precedenti a quella attuale.

Attendo vostri preziosi consigli.  :afro:

Saluti
Alessandro '73
#47
associazioni ed enti / Scelta sezione ARI
19 Agosto 2018, 08:04:50
Salve a tutti.

Volevo iscrivermi ad una sezione ARI, ma scrivendo email di informazione
sui vari corrispettivi siti non sono riuscito a ricevere dettagli su quello che mi occorre.

- Quale ARI scegliere !?  ..sono di Roma.
- Che vantaggi offre ?!
- Che limitazioni ci sono !?
- Quali costi ci sono annuali/mensili !?
- Chi è gia' iscritto come vi trovate e quali sono le attività !?

Saluti'73.
Alessandro


#48
Salve a tutti,

ho restaurato un zetagi mb+5 vers. a transistor..la lancetta si muove egreggiamente e le connessioni ci sono.
Prima di provarlo con un yaesu-857D, stavo provando il livello di uscita con un tester,
quello che notavo che non va oltre i 150mv/pp  .

Considerando che la vers. a transitor possiede un piccolo compressore microfonico
composto da fet e transistor..mi potete dire se è un livello corretto o meno !?

Ho controllato le varie tensioni a riposo e mi sembrano corrette.

Fatemi sapere cosa ne pensate.

Saluti'73
Alessandro
#49
buonasera a tutti,

non riesco a trovare online sui vari
siti di vendita le capsule microfoniche
quelle piezoelettriche.

Qualcuno di voi mi potrebbe aiutare ?

Saluti '73
Alessandro [emoji41]

inviato GT-I9301I using rogerKapp mobile

#50
Salve,

sapete dove posso rimediare una mappa radioamatoriale, di quelle carine,
a grandezza di poster da poter stampare in alta definizione ?!

Una volta mi pare che le mettevano nelle radio HF, ma ora non ci sono più.  :'(

Saluti
Alessandro
#51
Buonasera,

non riesco a trovare quelle mini induttanze variabili, usate per correggere i quarzi si varie radio.
Assomigliano esternamente a delle medie frequenze in miniatura ma cosi non sono..

In questo caso sono alla ricerca di quelle per il "president george"con sigla LB-944 le vedete in allegato,
ma sono largamente usate anche su radio come midland, intek, Galaxy, etc..

dove posso rimediarle su internet !?  :-\

Saluti, Auguri di Buona Pasqua.
A.
#52
Salve a tutti  cq

Sono alla ricerca di un codeplug per i DMR tipo Hytera 685 con relativi pontiradio pre-configurati .

Potete aiutarmi per favore ?!   :azn:

Saluti'73
Alessandro
#53
Buongiorno a tutti


una domanda a livello culturale e anche sperimentale,
a parità di applicazione..

Quando sarebbe il caso di usare una ferrite al posto del toroide o viceversa !?  :-\

Saluti
Alessandro
#54
Salve a tutti,

una curiosità..c'e' un metodo alternativo per saldare i componenti sensibili alle cariche elettrostatiche ?!

Ho provato un trasformatore con rapporto 1:1 220/220 (60w) funziona come isolatore
e protezione dalle dispersioni di corrente.

Altri metodi li conoscete senza andare a comprare una stazione saldante a 12/24/48 Volt ?!

Saluti
Alessandro
#55
Salve a tutti sto cercando di usare BBlogger (Full setup)
ma ho qualche domanda da porvi, sperando che mi potete aiutare x cortesia:   :mrgreen:

1 - Ho visto che sul sito ufficiale, dicono che c'e'
una versione più alta della v-1.0.5.3 b002.
Ho fatto l'update dal programma ma non vedo il cambio di versione,
voi ci avete provato !?

2 - Nel TAB "Filtered Spot" mi trovo sempre a zero i valori di S.P e L.P,
cosa indicano come posso visualizzarli !?

3 - Come posso impostare il valore di QRB da BBlogger !?

Saluti'73  ;-)
Alessandro .

#56
Salve con buon inizio 2018.

Mi sapete dire se col patentino RADIOOM possiamo utilizzare gli apparati PMR ?!      :-\

Saluti'73
Alessandro
#57
Salve, mi sono iscritto a qrz.com e fino a quì è andato tutto OK.

Ho anche scaricato un piccolo software per gestire i vari contatti e contest vari,
domanda di rito.

-- Posso inviare e connettere LOG4OM per riempire i log/connessioni verso qrz.com !?

-- C'e' qualche anima pia che è in grado di spiegare anche in pvt come si maneggia
per bene, a livello base, LOG4OM !?

Saluti '73   :up:
Alessandro
#58
Buonasera a tutti,

una info se potete, dato che non ricordo il nome,
come si chiama quella specie di spugna/liquido gonfiabile
che si usa per tappare gli spifferi dopo aver fatto il
buco e aver passato i cavi delle antenne !?

Saluti '73 .
Alessandro .
#59
Buonasera a tutti,

devo montare un'antenna bibanda vhf/uhf una classica diamond per intenderci.
Vorrei evitare di metterci adattatori di connettore, da tipo N a PL259 .

IL cavo che ho a disposizione è un RG8-mini, però sono di fronte ad un problemino.

Dei connettori N maschio non riesco a trovarli a "crimpare" per RG8-mini ma solo a saldare,
vedo che le dimensioni tra un RG8-mini e un RG58 non c'e' grossa differenza..

Andranno bene quelli a crimpare per RG58 !?
Cosa dite e cosa mi consigliate a riguardo !?  :-\

Saluti '73
A.
#60
buongiorno,

conoscete un software, altrettanto valido, come RFsim99 che giri su windows oltre XP !?   ...7/vista/8/10..

Grazie in anticipo
Saluti '73
A.
#61
Buongiorno,

con i vari cambiamenti delle leggi sull'uso del telefonino in auto,
come ci si deve comportare per il relativo uso dei ns.  RTX ?! 

Per quello che mi ricordo sono considerati alla stregua dei "radiotelefoni",
quindi soggetti a sanzioni come se fosse un comune cellulare..vengono
esclusi i Taxi e Protezioni Civili ufficiali.

Qualcuno di voi puo' dare altre info a riguardo !?   ???

Saluti '73
A.
#62
Salve,

mi si sono staccati i cavi del display lato canali, non frequenzimetro, del Galaxy Saturn (vers.st. base anno 1994).

Qualcuno che lo possiede, ha la possibilità di farmi una foto per capire il corretto cablaggio !?  :-\

Saluti e Grazie in anticipo.  '73
A. 
#63
Salve a tutti..

Vorrei aggiungere una protezione primitiva all'impianto antenna,
ma ho notato che a differenza dei varistori non si trovano i "scaricatori a gas"
per tensione alternata..

Chi mi  può aiutare !?   :rool:

Saluti '73
Alessandro
#64
Buonasera a tutti, nessuno escluso.   :mrgreen:

Qualcuno di voi sa' darmi la corrente di BIAS da usare per i seguenti
transistor montati, anche come ricambio al posto del Tr.Finale, all'interno del president jackson
o similari !?  ...2sc3133, 2sc1945..

Alcuni suggeriscono di alzare il Bias fino a tanto che non leggi tra base/emettitore
una tensione tra 0.65/0.7 Volt, quanto basta per portarlo in conduzione.

Voi cosa suggerite ?!

Saluti  '73.
A.
#65
Buongiorno e  BUON ANNO a Tutti e Tutte !!   :birra:

Sono alla ricerca dello schemino a blocchi,  come recupero documentazione propria,
del Galaxy Saturn a cui fare riferimento in caso di riparazione.

C'è qualcuno di voi che mi potrebbe gentilmente aiutare !?  :mrgreen:

Saluti '73 

A.
#66
Buongiorno a tutti e tutte.

in procinto di tirare su una stazione col minor numero di calate dei cavi,
mi sono direzionato sui multiplexer (hf + vhf/uhf) .

Però mi sono posto delle domande per capire cosa fare e non fare con questi "ageggi",
supponiamo che ne montiamo uno sul tetto e uno in stazione per fare la funzione opposta.


-  posso trasmettere in vhf e hf nello stesso tempo senza fare danni tra le radio !?
-  se trasmetto su hf, rischio di saturare la ricezione in vhf/uhf !?  ..o viceversa..
-  conviene usare due radio separate (hf, vhf/uhf) con un multiplexer o non accade nulla ?! ..tipo loop di massa..

Saluti '73 
Alex.

#67
Buonasera a tutti e tutte..

Auguri pasqualini anche se un pò in ritardo, con le scuse.  :allah:

Stavo vedendo in rete una simpatica modifica sulla gestione del  "clarifier"
per il pres.jackson, mi hanno chiesto amici di frequenza se esiste
una modifica analoga per il Multicom 485 della Intek.

Attenso fiducioso.
Saluti 73+  :mrgreen:

A.
#68
Buonasera..

Ecco la mia domandina..  :mrgreen:

Come sappiamo un balun 1:1 converte un segnale sbilanciato
in uno bilanciato, e fino a qui siamo daccordo. Però mi hanno suggerito
che è anche usato per alleviare i sintomi di TVI o rientri di RF.

Se tale supposizione fosse vera, lo posso applicare tra l'apparato RTX
ed un antenna di qualsiasi genere che tende ad avere quei problemini
appena descritti, anche se in forma lieve ?!

Qualcuno di voi l'ha fatta questa prova !?

In internet ce ne sono di diversi tipi, anche se non è difficile
crearne uno da se.

Saluti 73+  :up:
A.

#69
Buongiorno a tutti e tutte..

Vorrei esprimere un dubbio sul calcolo di un antenna banale composta
da un semplice filo (filare).

Genericamente per avere un impedenza piuttosto bassa, nell'ordine dei 50-80ohm,
si realizzano punti di attacco al centro tipici dei dipoli commerciali e non.

Ammesso che vorrei creare, per fare un esperimento, un antenna sui 200ohm
per una frequenza sconosiuta "X" sicuramente l'attacco non sarà più centrale
ma più spostato "lateralmente" per aumentare l'impedenza complessiva.

Considerando che agli estremi in teoria mi trovo un impedenza dell'ordine
dei 6000 ohm circa, come mi calcolo la lunghezza del filo per avere 200ohm
tipo antenna verticale !?

Saluti 73++  :-\
A.
#70
Buonasera a Auguri di Buona pasqua in primis..

conoscete un modulo che abbia 7 note come RogerBeep !?
Da qualche parte mi ricordavo di averli visti ma non ricordo
il produttore.

Saluti 73+
Alex
#71
Buongiorno..

Ho un kenwood ts2000 a cui devo aggiornare il firmware.

- Ho inserito il cavo seriale dritto RS232C tra PC e il kenwood TS2000,
- Ho posizionato lo switch S1 su "write"  del kenwood ts2000.
- il kenwood non si accende se sposto S1 su "write"

Ho avviato il software per aggiornare il firmware ma non lo vede
ovviamente.

Cosa mi consigliate !?  ???

Saluti 73+
Alex
#72
Buongiorno ..

ho visto un problema che si ripercuote
su diversi apparati della kenwood tipo
il ts2000, che nel momento dell'accensione
a freddo si sente in sottofondo nello speaker
un "Bip" cadenzato che và poi piano piano
a spostarsi nella parte bassa della banda radio.

Una volta su youtube ero riuscito a trovare un
video che spiegava questo noioso problema
e come risolverlo.

Qualcuno di voi, gentilmente sa come risolverlo
per esempio sul TS2000 o cosa lo crea tale
disturbo !?

Saluti 73+  cq
A. 

#73
Sezione Amministrativa / Tassa CB anno 2015
17 Gennaio 2015, 08:54:38
Buongiorno,

un aiuto per cortesia,
anche quest'anno come sempre ho pagato
il bollettino per la città di Roma usando i seguenti dati del CCn.

89867006
Banca d'Italia Tes. dello stato sez. di Roma
Causale:
Vers. al capo XXVI   cap.2569/06
Rinnovo licenza attività CB anno 2015.

Putroppo mi sono accorto che ci sono state della varianti
come seguono:
Vers. al capo XXVIII cap.2569/02

Tecnicamente il CCn l'hanno incassato.  :rool:

Ma non sò se è come fare eventuali rettifiche,
ho tentato di scrivere tramite email all'ispettorato
delle telecomunicazioni della mia città ma ancora
non ho ricevuto risposta.

Rif. http://www.mincomisplazio.it/

Saluti, 73+
A.
#74
Buonasera...

Ho montato insieme ad un amico
un antenna multibanda tipo Honix MV-2000,

le caratteristiche:

Hoxin MV-2000
ANTENNA TRIBANDA DA BASE
Gamma operativa:   50 - 144 - 430 MHz
50 MHz   2.15 dB
VHF   6.2 dB
UHF   8.4 dB
Potenza max.:   150W
Lunghezza:   255 cm
Impedenza:   50 ohm
VSWR:   < 1,5:1


Stranamente non presenta ROS ma in ricezione
è "sorda" rispetto alle sue caratteristiche dichiarate.  :(

Qualcuno di voi ha dei consigli da dare a riguardo !?

Saluti 73+
A.
#75
Buongiorno

Ho un BLA300 (rmitaly), che mi hanno portato il quale
ha la ventola permanentemente accesa, ed ogni 3 accensioni
su 10 mi accende il led ROSSO di protezione.  Per ripristinare
la protezione del led ROSSO devo spengere la parte RF-AMP
del lineare e riaccenderla.

Qualcuno di voi sa dirmi se la ventola deve essere sempre accesa
ma varia la velocità ?!

Secondo voi, come mai ogni tanto mi va' in protezione senza nulla attaccato !?
..forse c'e' qualche condensatore in perdita o che sta per rompersi..

<< Per il resto si comporta normalmente. >>

73+ (attendo prezioso aiuto).
Saluti
A.   :(



#76
Salve a tutti...

Chi di voi ha provato, senza fare danni a lungo termine,  sul lineare RM-BL300 e relativi cloni
i finali  MRF422  anziche' i SD1407 ?!

...vanno fatte modifiche sapendo che assorbono di piu'  !?  ???

Su qualche forum si parla del BL300+ che userebbe questi finali
tecnicamente piu' robusti, ma non avendo lo schema non riesco
a giudicare la cosa correttamente..

In altri si parla del BL300 ver2.6, ma anche qui non riesco a intuire
cosa hanno cambiato o migliorato !!

Chi mi può aiutare !?

Saluti 73+  :up:
A.
#77
Ragazzi una gentilezza,

qualcuno di voi ha qualche consiglio
su come attenuare/togliere quel ronzio di sottofondo generato
da una capsula microfonica piezo ?!

Solitamente queste hanno una impedenza intorno ai 200Kohm. ..grazie..

So' che mi capiterà prima o poi.  :-\

Saluti, 73+
A.
#78
Buongiorno..

Qualcuno di voi saprebbe indicarmi dove posso comperare
anche online delle capsule piezo ceramiche tipo
quella in allegato !?

Fino al 2013 riuscivo a trovarle a poco prezzo, ma
ora vedo prezzi alquanti dubbiosi.  :-\

Saluti 73+
Alex
#79
riparazione radio CB / Yaesu - Riparazione Si/No
08 Ottobre 2013, 13:51:31
Buonasera, un vs. consiglio del tutto obiettivo e ben mirato.  :allah:


Ho un caro amico RadioOM che dopo una scarica elettrostatica durante
un bel temporale gli si e' guastato un FT-950 Yaesu tenuto
come un bambino di 3 anni.   :'(

La 1a volta e' stato fatto vedere da un centro riparazioni abbastanza
serio ed gli era stato diagnosticato il guasto della "cpu logica" ma
non avendo l'attrezzatura per poterla riprogrammare  abbiamo
fatto una visita ad altri 2 centri di assistenza gli hanno dato
2 diagnosi completamente diverse una dall'altra, ma entrambi
si aggirano intorno a 350/400 euro.

Attualmente e' stato portato ad altro centro assistenza che
ripara anche Yaesu, come i precedenti.

Che ne dite sara' il caso di farlo riparare ?!

A mio parere SI, in quanto un apparato con tutte
quelle funzionalita' non avrebbe senso buttarlo via.
Poi chi si prenderebbe un rtx come parti di ricambio
senza sapere cosa e' integro e non....

Del resto quell'RTx sara' stato sfruttato si e no al 30% .

A me mi piangerebbe er core lasciarlo cosi.  :'(

Che ne pensate ?!

73+
Alex  :up:
#80
Buongiorno, spero di aver azzeccato la sezione..

Ecco il mio problema,
ho un lineare KL500 (v5) della rmitaly,
l'hanno taroccato un bel po' tipo allargando i
filtri di uscita dando la sensazione che esca con
piu' potenza, anche se non e' cosi.

IL problema e' un altro, gli hanno fatto una modifica
che dovrei eliminare..

IL rele' di commutazione rx/tx scatta in continuazione come
se stassi a modulare in SSB anche se sto in AM/FM, creando
cosi spezzetamenti della modulazione.  :-\

Dovrei fare in modo che mantenendo la PTT fissa,
il rele' rimanga eccitato come in origine per la AM/FM !!

Attendo fiducioso un vs. aiuto.

Saluti, 73+
A.
#81
Buon di'..

Avete un consiglio da darmi su come tagliare
una barretta in ferrite senza che si disintegra !?.

E sufficiente un taglio col disco diamantato del Dremel
o cosa consigliate dalle Vs. esperienze ?!

Saluti 73+
A.
#82
Buonasera..

Gentilmente, qualcuno di voi in ascolto..

Chi possiede la lista delle modifiche applicabili al multicom-3230,
gia testate a colpo sicuro ?!

Mi sapete dire se esiste un Service Manual !?

Saluti, 73+  cq
A.
#83
Buongiorno, mi hanno regalato un'antenna
modello ECOANTENNA - R5 suppongo dalle fattezze
che sia una HF multibanda.

Putroppo  nella busta dove ci sono effettivamente tutti
i pezzi, i quali sono stati assemblati correttamente,
sono rimasto con il kit di radiali nella parte inferiore
da montare (radiale + mini radiale disassemblati) .

Qualcuno di voi,  possiede le istruzioni per il montaggio ?!

Altrimenti, in quale sequenza vanno montati i radiali
con i relativi mini radialini !?

Saluti 73++
Alex  :-\



#84
Sapendo che un RTX in auto puo' essere alimentato
a 12.5v +/- 2volt  mi sorge un dubbio :

Se in una " fiat600s del 2002 si nota
che la tensione sulla batteria durante la fase
di carica, cioe' con l'auto in moto, sale fino a
16v abbondanti.

E' normale oppure bisogna apportare qualche
regolazione sul regolatore di tensione/carica ?!..

Dope e' posizionato, se lo sapete, questo regolatore !?

La tensione limite di questo pezzo e' fissa o regolabile ?!

Credo che prima o poi rischio che l'RTX subisca danni
a lungo termine.  :(

Saluti
CipCip    cq
#85
Buongiorno..

Sono alla ricerca di un set
di spugne di ricambio per il
microfono Saldelta E.M.pro 1a versione,
quello con lo stilo in ferro per intenderci..

Sembra banale la cosa, ma non riesco a trovarle..

La spugna che ora e' montata ha un foro con diametro
di 8mm e una lunghezza di 6cm.

Su ebay.it sembrano assenti.  ???


Saluti 73+
Alex
#86
Salve

Durante la mia riparazione epica del Tokyo,
mi sono imbattuto in un condensatore
che sullo schema e' C211.

E' di colore viola con scritto C105
con una barra nera, e' di tipo polarizzato ma presenta
ai suoi capi una restistenza alquanto bassa.

Qualcuno mi potrebbe aiutare ?!  ???

Non ricordo se sono al tantalio o meno ...

Saluti
A.
#87
Salve a tutti..

ho uno Zodiac, che come sappiamo il telaio e' similissimo al P.Jackson.

Ecco il mio problema..  :(

Non riesco a tarare il Bias sul Finale a 80ma,
al massimo raggiungo i 23ma. Ho controllato
il tr.finale MRF477 e il sensore di temperatura che sono
integri anche le resistenze intorno.

Ho controllato anche il transistor TR41 con TR46  (rif. schema p.jackson)
anche i condensatori NP0 sull'uscita del tr.finale sembrano che siano integri.

Avete idee a riguardo !?   :rool:
Dove e' l'inghippo, tutti a me gli rtx con le casistiche piu' strane.   :sfiga:  :sfiga:

Saluti 73+
Alex
#88
Buongiorno..

Ecco il mio curioso problema...

Ho un cavo spiralato da 1.5mt (6fili + schermo) che ha un connettore di ReteLan
su un lato e quello tondo da 8pin sull'altro, il classico per intenderci,
che collega un microfono al mio rtx  Yaesu..e tutto ok.

Prendo un cavo schermato sempre 6fili + schermo, anziche' da 1.5mt
decido di farlo da 2.5mt..mi controllo tutti i piedini per rifarlo identico al 100%.
Sembra tutto ok, crimpatura fatta bene e saldatature lo stesso...

Provo a collegarlo sembra tutto funzionare se non fosse che in sottofondo
sento un fastidioso disturbo tipo "Cra-Cra..Cra", sembra come se il cavo
si fosse accordato su qualche frequenza e funga da antenna.  ???

Ho provato a mettere una clip in ferrite sul cavo ma nulla
il disturbo e' sempre li, ho controllato che la calza di schermo sia collegata e cosi lo e'. 



cosa consigliate ?!
Saluti
A.
#89
buongiorno..

Ribalto a voi una domanda posta da un amico..  8)

IL lineare JRL2000F puo' essere pilotato da
un RTX HF - Yaesu !? ..in che modo ?!

A suo dire dice che c'e' la presenza di un cavetto
di pilotaggio oltre a quello dell'antenna compatibile
solo con una ristretta marca di RTX di tipo HF .

Saluti 73+
..
#90
Buonasera..

sono alla ricerca di un schemino semplice
per poter realizzare un misuratore
di modulazione AM e consegutivamente
un misuratore di deviazione FM..da poter
attaccare all'uscita ANT di un apparato RTX
qualsiasi .

73+ .  cq
#91
Buongiorno a tutti..

Forse a qualcuno e' capitata questa situazione..

Dopo una modifica su Alan48 (1a versione)
eco-colt/doppio modulatore, si ritrova con
una ricezione eccessiva fino al punto
di sentire anche quelli di canali
e/o bande distanti dalla propria.

Come si fa' a ridurre tale disturbo e
riportare la ricezione ad un livello buono !?  ???

Saluti 73+
A.
#92
riparazione radio CB / Recupero intek-3230 -- aiuto
10 Febbraio 2012, 19:44:39
Buonasera..

mi hanno dato un intek-3230 da recuperare..   :-\

Ho lo schemino che mi indica cosa servono i trimmer,
ho notato che mi dice anche il valore del bias
per quanto riguarda il Tr.pilota e Tr.finale.

1a domanda : come faccio a testare quei bias ?!
   Non mi ritrovo dei ponticelli da sfilare per controllare
   la corrente col tester.

Ho girovagato in giro per il web, ma non riesco a trovare
lo schemino del circuito per tarare la parte RX e TX.   :-\

2a domanda : qualcuno di voi ha uno schemino affidabile
   per questo RTX !?

Sono troppo "giovane" per accedere all'area download.  :(

Grazie in anticipo
73+
A.
#93
Buonasera..

Qualcuno di voi sa' dove reperire
lo schemino elettrico del mitico
SADELTA ME-3...quel microfono palmare
detto a "saponetta"  .

E' anche chiamato ARIES ME-3, applausi per chi lo trovasse !!  :up:

Saluti 73+
A.
#94
Buongiorno..

Ho un transistor da sostituire il KRC111,
sfogliando i libri delle equivalenze,
gli equivalenti AA141Z, DTC114TS..RN1011, UN4215
sono difficoltosi a reperirli.

Qualcuno di voi li ha sostituiti con altri di stampo "Europeo"
con discreti risultati ?!

Saluti 73+
A.

#95
Buonasera..

Mi hanno dato un P.J primo modello con pilota bruciato..

Vado a sostituire il pilota, regolo il bias secondo il "service manual" senza problemi
in SSB senza modulazione e rimetto il lamierino, commuto in AM premo PTT
e KaPuut pilota bruciato di nuovo.  ???

1) i condensatori sono integri intorno al finale e pilota,
testati 1 a 1..

2) il finale stranamente rimane integro, un 2sc1969 per la cronaca
di cui gia' ho controllato l'attacco sulla basetta che deve essere
slittato perche' non ha la piedinatura come l'originale .

3) ho rifatto pure le bobine intorno al pilota.

4) ho ricontrollato le saldature sotto il circ. stampato e sono ok.

5) i transitor prima del pilota sono integri .

6) gli stabilizzatori termici MV1Y sembrano buoni, provati col tester .

Cosa mi suggerite ?! 

Sara' il caso di sostituire il 2sc1969 con un 2sc1945 che ha lo stesso
attacco pin-to-pin rispetto all'originale ?!

Ormai gia sono 2 piloti che saltano.

73+
AleX
#96
Buongiorno..

Dovrei comprare come parte di ricambio
dei sensori MV1Y, spesso usati come
regolazione termica dei RTX sui finali
e pilota.


Sto' diventato stupido a cercarli in lungo e largo !!  :sfiga:

Mi chiedo se sia possibile che su tutta Italia non esiste
un venditore di queste parti di ricambio ne tanto meno su ebay ?!


Saluti 73+
Alex  :'(
#97
Buonasera a tutti...

Qualcuno mi sa dare qualche utile consiglio
su come avvolgere una bobina in aria senza
che soffra dell'effetto auto-srotolamento o molletta ?!

Per esempio, se avvolgo 20 spire su una punta da
trapano da 5mm e poi mi accorgo che appena
lascio un capo della bobina vedo un effetto molletta
o auto-srotolamento che sia, non e' che mi piace molto la cosa.   :sfiga:

Come posso risolvere questo fastidio costruttivo ?!   :(

Saluti
Alex 
#98
Buongiorno..

Sono alla ricerca dei diodi varicap. tipo SVC251.

Qui a Roma ho grosse difficolta' a trovarli,
quello che so' non dovrebbero avere equivalenti.  :(

qualcuno mi puo' dare qualche utile consiglio !?

Saluti 73+   ;)
AleX
#99
riparazione radio CB / Intek 497, gracchia in Fm
18 Settembre 2011, 20:40:43
Buonasera ..

Ecco il mio problema,

ho un intek-497, che allineato in RX/Tx con un
generatore RF, mi sento lamentare che la modulazione
in FM tende a gracchiare leggermente, in AM e SSB
funziona egreggiamente.

Inzialmente avevo pensato che fosse il trimmer della
dev. in  FM che fosse troppo generoso e l'ho abbassato
un pochino ma il problema non sparisce.

Qualcuno di voi mi sa' dare un aiuto o un idea a riguardo !?   :rool:
Saluti
Alessandro
#100
Buonasera ..a tutti

ho un intek 497, inizialmente modificato
per ampliare la copertura dei canali con 5 watt.

Tutto ha funzionato a dovere fino ad una settimana fa',
quando all'improvviso non si inserisce piu' la modifica con
"func. + 2" se ricordo bene i tasti.

chi mi puo' aiutare !? ..     ???
cosa posso controllare !?

Saluti & 73+
Alessandro .