ciao a tutti,
come spesso accade, da cosa nasce cosa e giocando con i microfoni di baracchini vari mi è venuta la curiosità di saperne di più, recentemente grazie allo schema Magnetique mi ha gentilmente girato sono riuscito a realizzare un microfono per un vecchio Tokai PW 5024, ora però vorrei saperne di più, in particolare quei microfoni lunghi dai 15 ai 30 cm. molto ma molto selettivi, quello che ho capito leggendo qua e la è che la loro caratteristica supercardioide o addirittura a clava deriva dalle fessure ovviamente calcolate e praticate di lato al tubo che alloggia il microfono.
Da questo punto in avanti non ho trovato niente di più per capire meglio la teoria e passare poi all'auto costruzione.
Lo scopo finale ? solo la curiosità di capire esattamente come funzionano, se qualcuno ha già affrontato questo argomento e avesse qualche dritta da consigliarmi ne sarei felice.
Enrico