Ciao a tutti,
sono Nicola, ho 35 anni e fin da piccolo sono sempre stato affascinato da questo mondo.
Per una serie di motivi, negli anni non ho mai avuto l'occasione di approfondire la materia, ma il mio sogno nel cassetto è sempre stato quello d conseguire la patente di radioamatore per iniziare a svolgere delle prime attività in trasmissione, oltre che in ricezione.
Negli ultimi mesi ho preso coraggio e mi sto preparando per la prossima sessione di esame e in questi giorni stavo proprio approfondendo la parte normativa/legislativa (B e C del programma). Per quanto riguarda il band plan, quali domande potrebbero capitare all'esame?
Ai fini dell'esame è necessario conoscere tutti i range di bande a memoria? E in caso positivo, per ciascun range (es. 40 metri da 7.000 Khz a 7.200 Khz) è necessario conoscere a memoria le sottoporzioni di banda destinate ad esempio al CW, alla trasmissione in SSB, etc?
Infine, ho saputo che per quanto riguarda le bande VHF/UHF potrebbero chiedere le frequenze di ingresso e uscita dei ripetitori nei range 144-146 Mhz e 430-433 Mhz, dove potrei trovare queste informazioni? Sul testo di Neri purtroppo non ci sono ed è presente solo una tabella riassuntiva del band-plan.
Grazie mille in anticipo e complimenti per questo forum molto molto interessante!
Un saluto,
Nicola