Riallineare VFO interno con quello esterno sul sommerkamp FT277

Aperto da Lillo58, 07 Settembre 2023, 11:39:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lillo58

Ciao a tutti, vorrei sapere come poter allineare il VFO interno con la rotella del VFO esterno del Sommerkamp FT277. Sono indietro di circa 3/4 Khz e vorrei centrare le 2 parti. Attendo che qualcuno mi dia info in merito e ringrazio anticipatamente 73


trodaf_4912

#1
È un FV 277 ?.
Come fai ad accorgerti sulla scala meccanica ?.
Lo sai vero che la ghiera meccanica si può ruotare ?.
Inoltre lo sai che entrambe i vfo interno ed esterno hanno una deriva termica non indifferente e quindi non saranno mai sincronizzati tra loro

Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

HAWK

Metto la foto, chi legge vede che apparato è...ed il manuale.
[emoji106]

pat0691

La ghiera esterna alla manopola della sintonia del FT-277 si muove proprio per allineare perfettamente.


trodaf_4912

#4
Per mettere il vfo esterno "in fase"con quello interno, si abilità il calibratore che da un segnale di riferimento ogni 25/50 KHz e si ruota la ghiera metallica dell'Ft277 portando l'indicazione a 0. Successivamente si commuta sulll'FV277 e si fa la stessa cosa.
Ma non durerà per molto visto la differente deriva termica tra i due vfo in quanto quello interno risente del riscaldamento interno dell'Ft277 mentre l'FV277 esterno è in un contenitore a parte.
Io però non ho ancora capito se il vfo esterno è l'FV277 oppure no.
Se non lo è stiamo perdendo tempo.
L'utente non ha esperienza con rtx di quella generazione, lo si intuisce anche da come ha posto la domanda.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

AZ6108

Citazione di: HAWK il 07 Settembre 2023, 12:39:16Metto la foto, chi legge vede che apparato è...ed il manuale.
[emoji106]

FT-277 è la sigla data allo Yaesu FT-101 venduto in Europa da Sommerkamp; per quanto riguarda l'allineamento, va considerata l'età dell'apparato e se sia stato effettuato un recap dello stesso ed una verifica delle valvole finali; detto questo, avendo tempo, capacità e la necessaria strumentazione, per allineare l'apparato elettronicamente e meccanicamente, è sufficiente seguire le indicazioni reperibili nel service manual

https://www.qsl.net/nw2m/FT-101_SVC_Manual.pdf

e, per ulteriori info, vedere la pagina dedicata al 101 su foxtango

http://www.foxtango.org/ft-library/FT-Library/FT101/FT101.htm

ma, torno a ripetere la raccomandazione; serviranno esperienza, pazienza e strumentazione adeguata
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


HAWK

Correggetemi se sbaglio ricordo, Sommerkamp era la stessa Yaesu, venduta in Svizzera...

Quanti giovani O.M. lo sanno non saprei, il tempo passa... [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji24] [emoji24] [emoji24] [emoji27]


AZ6108

Citazione di: HAWK il 07 Settembre 2023, 18:47:43Correggetemi se sbaglio ricordo, Sommerkamp era la stessa Yaesu, venduta in Svizzera...

Quanti giovani O.M. lo sanno non saprei, il tempo passa... [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji24] [emoji24] [emoji24] [emoji27]

Si, come ho scritto, per un certo periodo la svizzera Sommerkamp era distributore unico Yaesu per l'Europa e per un periodo ha venduto anche apparati rimarchiati ma praticamente identici ai rispettivi modelli Yaesu

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Yaesu

 [emoji2]
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

HAWK

Non sapendo se utile a qualcuno, ho il manuale di servizio nel mio db.
Lo allego.
[emoji106]


trodaf_4912

Per la precisione Sommerkamp era un commerciante svizzero che aveva fatto un contratto in esclusica con Yaesu acquistando direttamente da loro ma con la condizione che fossero marcati Sommerkamp. Di fatto erano gli stessi prodotti.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

AZ6108

Citazione di: trodaf_4912 il 07 Settembre 2023, 20:35:51Per la precisione Sommerkamp era un commerciante svizzero che aveva fatto un contratto in esclusica con Yaesu acquistando direttamente da loro ma con la condizione che fossero marcati Sommerkamp. Di fatto erano gli stessi prodotti.

non proprio, verso fine anni 60 e sino a circa metà anni 70, erano in vigore in diversi paesi europei norme che imponevano dazi/tasse e varie limitazioni ai prodotti giapponesi. e la distribuzione a marchio Sommerkamp servì ad aggirare tali limitazioni

detto questo, lo yaesu/sommerkamp FT-7 è stato la "nave scuola" per molti CB che hanno poi preso la patente [emoji1]

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

pat0691

Ce l'ho !!!
Intendo lo Yaesu FT-7 ... compreso anche del suo alimentatore/altoparlante FP-12  !!!
Bellissimo !!!

trodaf_4912

Sommerkamp era il cognome del commerciante svizzero e non un logo a caso.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te


Lillo58

#13
Grazie, grazie di cuore a coloro che mi hanno risposto, dandomi degli imput sulla questione. Si è vero sono un vecchio cbista che nel lontano 1975 aveva la prelogativa di diventare un radioamatore. Allora la passione era tanta, visto la vita che si conduceva  per noi ragazzi. Oggi, passati tanti anni e avendo un po di tempo in piu,' è rinato il desiderio di condividere alla vecchia maniera la quotidianita' ma con estrema sorpresa...il deserto. Cosa avrei pagato allora per poter modulare senza QRM...allora patteggiai con i miei e diventai una stazione forte (Sommerkamp FT277E - VFO ext - FL 2277 con cubical oriz e vert. rotore) mi divertivo come vorrei farlo oggi. Ho acquistato un apparato FT277 usato che purtroppo ha circa 5/6 khz sullo zero, cioè se inserisco il tasto dei 100 Khz il suono non coincide con lo zero interno e con la rotellina esterna. Il mio (ERA) preciso. Quindi mi chiedevo se come gli smitter esistesse un trimmer che mi permetteva di allineare lo zero interno con lo zero esterno, tenendo conto che se li accoppio poi mi trovo fuori frequenza canale. Si ho capito ....è vecchio e ci sono degli scivolamenti di frequenza ma pensavo si potesse fare facilmente. Ho visto all'interno e ci sono degli ingranaggi che mi guardo bene di toccare...scusate per essere stato prolisso ma andava detto...cmq grazie AMO LA PERFEZIONE...

AZ6108

la procedura di allineamento dell'indicatore di sintonia ti è stata già descritta qui

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=81131.msg857644#msg857644

la ghiera esterna può essere ruotata proprio per effettuare la calibrazione, la procedura è descritta anche nel manuale

ciò detto, vorrei farti presente che il 277 non è un apparato CB e che visto quanto hai scritto, forse faresti meglio a rivolgere la tua attenzione ad uno dei molti apparati CB attuali
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

trodaf_4912

#15
Avrai anche avuto in precedenza un altro FT277 ma non lo hai mai usato correttamente.
Innanzitutto Il calibratore ha una posizione da 100KHz ma anche da 25KHz (utilizzando lo switch).
Secondo punto, la calibrazione utilizzando il calibratore si esegue sia in AM, USB e LSB e non e' la stessa. Ogni volta che cambi modo devi rifare la calibrazione. E sai perche ?. Perche tra USB e LSB ci sono quei benedetti 3KHz di spostamento originati da un oscillatore interno con due quarzi diversi spostati, guarda caso di 3KHz.
Non mi risulta che in origine ci fosse il filtro AM in dotazione, ma era opzionale e quindi quando ricevi in AM utilizzi ancora il filtro SSB largo 3KHz.
Tutte queste cose le avresti dovuto imparare leggendo il manuale d'uso.
Inoltre, cosa estremamente importante e' la procedura di calibrazione che in USB e LSB non si fa per il massimo segnale ricevuto dal calibratore (marker), ma si deve fare a zero beat e cioe' a battimento zero . In pratica quando la nota scompare, quello e' lo zero e su quello devi regolare il verniero (ghiera).
Inoltre non la si fa ad inizio banda ma circa a meta' di ogni segmento di banda.
Allego la procedura descritta.
Perche' si fa cosi' ?. Perche' YAESU per risparmiare utilizza un solo filtro e due oscillatori, uno per l'USB e uno per l'LSB.
Viceversa la DRAKE utilizzava due filtri che commutava passando da USB a LSB.
Alle volte, oltre che pigiare il solo pulsante del microfono, sarebbe utile conoscere almeno a grandi linee come e' fatto l'apparecchio che si usa.
Consiglio : se proprio vuoi usare in CB un apparecchio radioamatoriale, compra uno con il display e che quando fa le commutazioni di modo di emissione ci pensa lui ad aggiornare la visualizzazione corretta.
Scusate ma ho raggiunto la saturazione.



Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

trodaf_4912

#16
Scusami, non volevo essere scortese.
Peraltro ci sono fior di OM che nonostante siano dei maghi del DX non conoscono nemmeno le basi della radiotecnica, e questo e' ben piu' grave che non conoscere la procedura di calibrazione di un rtx di almeno 50 anni fa'.
Comunque il consiglio che ti ho dato rimane, scaricati, se non lo hai, il manuale d'uso in italiano e dagli una letta in modo da impratichirti con i comandi.
Ricorda che l'accordo di placca non si fa come con un lineare CB per la max potenza, ma per la minima corrente anodica Ic. Se lo stadio finale e' neutralizzato correttamente, la max potenza in uscita deve corrispondere alla minima corrente anodica Ic. Se lo accordi come facevi con un lineare CB, i 2 tubi 6JS6C vanno a migliore vita in breve tempo con il rischio anche di danneggiare l'impedenza choke di anodica e in questo caso sarebbero problemi trovarne una di ricambio.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

Lillo58

confermo tutto quello che mi avete consigliato, una lavata di testa me la merito. Ho scaricato il manuale in italiano e sto prendendo atto. Serviva essere un po strigliato perchè davo per scontato solo i ricordi. Scusate se ho suscitato in voi scortesie e spero che non me ne vogliate. Cmq ringrazio ancora e continuero' ad esercitarmi per non incorrere in danni. Saluto tutti...73

fab0656

#18
Un po' di storia...
https://www.bclnews.it/2022/01/23/il-marchio-sommerkamp-cognome-del-fondatore

Scusate, il link non funziona. Provvederò ad aggiornarlo
73 de IU1GJK


AZ6108

Citazione di: Lillo58 il 09 Settembre 2023, 17:48:13confermo tutto quello che mi avete consigliato, una lavata di testa me la merito. Ho scaricato il manuale in italiano e sto prendendo atto. Serviva essere un po strigliato perchè davo per scontato solo i ricordi. Scusate se ho suscitato in voi scortesie e spero che non me ne vogliate. Cmq ringrazio ancora e continuero' ad esercitarmi per non incorrere in danni. Saluto tutti...73

il punto non è il tuo post (anche se potrebbe esserlo) ma la "faciloneria" di certi utenti; nulla di male, ma molto spesso, leggere un manuale (e capirlo, e se non lo si capiscs domandarsi il perché ed istruirsi) ... dicevo, leggere un manuale e capirlo, risolve molti dubbi, per lo meno nel caso di apparati "seri"; nel caso dei "CB" gli unici dati sono il valore SWR e la potenza massima... dati questi che, oltre a non servire a nulla, generano un mucchio di "leggende" addurde

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.