Comportamento coassiale con calza "SCOLLEGATA"

Aperto da drkhrs, 15 Agosto 2023, 13:03:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

drkhrs

Buondì a tutti, volevo portare in attenzione una domanda a cui fatico a trovare risposta precisa.

Immaginate di avere un normale cavo coassiale che collega a dovere una radio all'antenna.

Cosa accadrebbe se in prossimità dei connettori di radio e antenna la calza fosse "scollegata", lasciando collegato solo il polo caldo? Che comportamento assumerebbe il coassiale? il segnale rf viaggerebbe sempre "protetto" da radio ad antenna, anche in modo parziale, riflettendosi sulla calza scollegata oppure verrebbe completamente meno la sua funzione di "canale" in quanto non contro-bilanciato dalla massa?

Grazie a tutti, buona giornata






BarboneNet

Si interrompe il 50 ohm del cavo.....da dove si interrompe, all 'incirca diventa antenna

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

drkhrs

Citazione di: BarboneNet il 15 Agosto 2023, 13:18:55Si interrompe il 50 ohm del cavo.....da dove si interrompe, all 'incirca diventa antenna

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

Chiaro, ma diventando antenna il polo caldo che é ingabbiato nella calza che scherma, da dove viene dissipata la potenza? Dalla calza stessa?

Grazie,

AZ6108

Citazione di: drkhrs il 15 Agosto 2023, 13:03:55Buondì a tutti, volevo portare in attenzione una domanda a cui fatico a trovare risposta precisa.

Immaginate di avere un normale cavo coassiale che collega a dovere una radio all'antenna.

Cosa accadrebbe se in prossimità dei connettori di radio e antenna la calza fosse "scollegata", lasciando collegato solo il polo caldo? Che comportamento assumerebbe il coassiale? il segnale rf viaggerebbe sempre "protetto" da radio ad antenna, anche in modo parziale, riflettendosi sulla calza scollegata oppure verrebbe completamente meno la sua funzione di "canale" in quanto non contro-bilanciato dalla massa?

Grazie a tutti, buona giornata

scollegata da quale lato ? O da entrambi ? La cosa è diversa, ma in qualsiasi caso il risultato è (circa) lo stesso che collegare un filo singolo, il coassiale, installato come si dovrebbe, è una linea di trasmissione, ossia una serie "infinita" di RLC in serie, se invece eliminiamo o riduciamo l'effetto della schermatura le cose cambiano

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


r5000

73 a tutti, se colleghi solo il centrale del cavo coassiale alla radio e dall'altra parte il cavo è aperto non c'è differenza con un cavo simile senza schermo, se  cortocircuitato alla fine a seconda della lunghezza e frequenza viene visto come un cortocircuito e quindi non ricevi nulla ma solo dove risonante, su altre frequenze riceve e trasmette come se c'è un semplice filo, il cavo coassiale è una linea di trasmissione solo se collegato correttamente alla radio, in tutti gli altri casi è un'antenna filare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: r5000 il 15 Agosto 2023, 16:05:3473 a tutti, se colleghi solo il centrale del cavo coassiale alla radio e dall'altra parte il cavo è aperto non c'è differenza con un cavo simile senza schermo, se  cortocircuitato alla fine a seconda della lunghezza e frequenza viene visto come un cortocircuito e quindi non ricevi nulla ma solo dove risonante, su altre frequenze riceve e trasmette come se c'è un semplice filo, il cavo coassiale è una linea di trasmissione solo se collegato correttamente alla radio, in tutti gli altri casi è un'antenna filare...

solo il centrale: è praticamente una endfed, anche se lo schermo ha comunque influenza, per cui non è vero che "non ricevi nulla"  [emoji1]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


1vr005

#6
Si riceve ma tipicamente aumenta il rumore di fondo e si iniziano a ricevere a palla i disturbi elettrici, switching e tutti i casini prodotti dentro casa. Perché appunto è una end fed in cui la massa è l'apparato stesso e l'antenna corre dentro casa fino ad arrivare all'antenna.


AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 15 Agosto 2023, 16:34:23Si riceve ma tipicamente aumenta il rumore di fondo e si iniziano a ricevere a palla i disturbi elettrici, switching e tutti i casini prodotti dentro casa. Perché appunto è una end fed in cui la massa è l'apparato stesso e l'antenna corre dentro casa fino ad arrivare all'antenna.

perché cosa ti aspetti da una endfed con l'antenna (filo) portata sino al ricevitore ? Ed è lo stesso, identico problema, che hai se ci sono CMC, welcome to the real world  [emoji12]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

trodaf_4912

Mumble mumble, proviamo a pensare nel dettaglio. Consideriamo una GP alimentata con cavo coassiale. Il centrale del cavo e' collegato allo stilo  e la calza e' collegata ai radiali. In pratica lo stilo e' il prolungamento del centrale del cavo coassiale senza la calza. E' questo che riceve mentre la presenza dei radiali adattano l'impedenza del sistema antenna. Se ora togliamo tutti i radiali, ancora lo stilo riceve anche se non esiste piu' un adattamento con l'impedenza caratteristica del cavo, ma continua a ricevere. Ovviamente in trasmissione e' meglio non provare. Bene, se ora accorciamo lo stilo fino ad arrivare quasi al connettore, avremo la situazione in cui un pezzetto di centrale di cavo coassiale e' scoperto dalla calza.
Che si riceva qualcosa e' indubbio ma fino al punto in cui la calza e' presente, la schermatura esiste. L'antenna ora e' costituita da solo pezzetto di centrale non schermato e non da tutto il cavo coassiale.
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

r5000

73 a tutti, provate a collegare un cavo senza nulla alla fine e non avvitare bene il connettore, riceve come un filo semplice, lo schermo sopra è ininfluente, se alla fine del cavo c'è un corto tra calza e centrale e il cavo coassiale per la frequenza che proviamo è lungo esattamente 1\4 d'onda elettrico a quella frequenza non si riceve nulla, è come se non è collegato, ( gli stub funzionano così
  ) su tutte le altre frequenze riceve, poco o tanto dipende da come è disposto il cavo, se lo mettiamo in verticale è un'antenna verticale, se lo lasciamo a terra riceve comunque come un filo lasciato a terra...
ps: se all'apparato la calza è ben connessa e alla fine del cavo non c'è collegato nulla non si deve ricevere nulla, se è in corto idem, se succede (provate...) vuol dire che il cavo fà da antenna comunque per la poca schermatura e questo vuol dire non è un gran cavo... la prova è da fare solo in rx , lo dico solo per non avere nessun finale di trasmissione sulla coscienza...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: r5000 il 15 Agosto 2023, 19:35:4373 a tutti, provate a collegare un cavo senza nulla alla fine e non avvitare bene il connettore, riceve come un filo semplice, lo schermo sopra è ininfluente, se alla fine del cavo c'è un corto tra calza e centrale e il cavo coassiale per la frequenza che proviamo è lungo esattamente 1\4 d'onda elettrico a quella frequenza non si riceve nulla, è come se non è collegato, ( gli stub funzionano così
  ) su tutte le altre frequenze riceve, poco o tanto dipende da come è disposto il cavo, se lo mettiamo in verticale è un'antenna verticale, se lo lasciamo a terra riceve comunque come un filo lasciato a terra...
ps: se all'apparato la calza è ben connessa e alla fine del cavo non c'è collegato nulla non si deve ricevere nulla, se è in corto idem, se succede (provate...) vuol dire che il cavo fà da antenna comunque per la poca schermatura e questo vuol dire non è un gran cavo... la prova è da fare solo in rx , lo dico solo per non avere nessun finale di trasmissione sulla coscienza...

esatto, in tali condizioni la tratta di coax è una endfed, poi ovviamente dipende dal se e come siano connessi i due estremi di calza e centrale; per dire, se piazzassimo una resistenza tra calza e centrale all'estremo "lontano" avremmo una aperiodica...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

drkhrs

Intanto grazie a tutti per le risposte e la discussione sotto questo post.

Provo a spiegare un po' meglio questa situazione teorica, dove intendo il cavo coassiale collegato senza "massa" collegata alla calza:

(è solo un esempio per spiegare cosa intendo con calza scollegata)

Immaginate di avere una radio ed una antenna con attacco so239, quindi col centrale del connettore femmina.

prendo il mio bel coassiale, ai lati scopro solo un centimetro di nucleo e lo inserisco nei centrali dei connettori sia radio che antenna. Abbiamo così un cavo che, ipoteticamente, lato radio e antenna è perfettamente coperto dalla calza che però non è collegata a nulla.

cosa accadrebbe al segnale rf in transito?

r5000

73 a tutti, succede che hai un forte disadattamento perchè sia la radio che l'antenna hanno 50 ohm di impedenza caratteristica e ci metti come linea di trasmissione un filo solo che ha diverse centinaia di ohm di impedenza, attenui molto  il segnale proveniente dall'antenna vera e utilizzi il cavo stesso come antenna, in funzione della frequenza (hf o uhf non è la stessa cosa...) avrai comportamenti differenti perchè in hf il cavo coassiale lungo decine di metri è paragonabile a un'antenna longwire mentre in uhf il cavo fà da antenna ma è posizionato molto peggio rispetto all'antenna che sul tetto riceve i segnali in portata ottica, infatti se scolleghi la calza da un'apparato uhf è molto probabile che non ascolti nulla perchè i segnali uhf vengono attenuati dai muri ecc... mentre la stessa prova in onde medie ti fà ascoltare un sacco di stazioni...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


AZ6108

Citazione di: drkhrs il 15 Agosto 2023, 21:39:15Intanto grazie a tutti per le risposte e la discussione sotto questo post.

Provo a spiegare un po' meglio questa situazione teorica, dove intendo il cavo coassiale collegato senza "massa" collegata alla calza:

(è solo un esempio per spiegare cosa intendo con calza scollegata)

Immaginate di avere una radio ed una antenna con attacco so239, quindi col centrale del connettore femmina.

prendo il mio bel coassiale, ai lati scopro solo un centimetro di nucleo e lo inserisco nei centrali dei connettori sia radio che antenna. Abbiamo così un cavo che, ipoteticamente, lato radio e antenna è perfettamente coperto dalla calza che però non è collegata a nulla.

cosa accadrebbe al segnale rf in transito?

credo che @r5000 abbia inquadrato bene la possibile situazione, ma per essere sicuri; visto che hai parlato di antenna, ripeto la domanda; su QUALE lato calza e centrale del coassiale sono connessi e su quale lato SOLO il centrale è connesso ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

drkhrs

#14
Citazione di: AZ6108 il 15 Agosto 2023, 22:55:04credo che @r5000 abbia inquadrato bene la possibile situazione, ma per essere sicuri; visto che hai parlato di antenna, ripeto la domanda; su QUALE lato calza e centrale del coassiale sono connessi e su quale lato SOLO il centrale è connesso ?

ipoteticamente
il centrale è connesso in entrambi i lati, radio e antenna.

le calze non sono connesse ne lato radio ne lato antenna



  R    |----------|    A
  R ---------------- A
  R    |----------|    A


sarebbe come connettere ricetrasmettitore e antenna con un solo, semplice cavo unico e dritto. in questo caso, però, lungo tutto il cavo c'è la calza a schermare, senza che questa sia collegata a nulla.

farà qualche differenza, no?

@r5000 ha inquadrato benissimo la situazione. viene meno il 50ohm del coassiale e ci si ritrova solo con la resistenza del conduttore centrale come impedenza del collegamento. la domanda è: la calza, anche se non collegata, farà qualcosa? eviterà che il segnale rf "fuoriesca" e venga trasmesso?

r5000

73 a tutti, la calza sopra al filo centrale  è come se non ci fosse nulla, in verità un'interazione c'è perchè c'è di mezzo il dielettrico e quindi cambia il fattore di velocità ma non è importante, non scherma nulla fin che non è collegata dalla parte del generatore, se collegata solo dalla parte dell'antenna è di fatto trasparente (e il cavo riceve come un filo longwire non adattato...) tranne dove il cavo risuona ma succede solo dove la lunghezza è 1\4 d'onda elettrico e multipli dispari...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#16
@r5000

ad 1/4 d'onda o multipli dispari hai impedenza prossima ai 50 Ohm, ma la risonanza la hai comunque anche a multipli pari (es. 1/2 onda) e comunque il tutto funzionerà anche se non risonante alle frequenze di interesse, basta pensare alle "random"; per il resto un pezzo di filo di lunghezza arbitraria, risuonerà sempre su alcune frequenze [emoji1]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

BarboneNet

Citazione di: drkhrs il 15 Agosto 2023, 14:59:04Chiaro, ma diventando antenna il polo caldo che é ingabbiato nella calza che scherma, da dove viene dissipata la potenza? Dalla calza stessa?

Grazie,
Se diventa antenna, la potenza è dissipata dal cavo di prima....la calza diventa un elemento di disturbo, che potrebbe far variare il punto di risonanza, o diventare un elemento riflettente....



Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

AZ6108

Citazione di: BarboneNet il 19 Agosto 2023, 07:10:08Se diventa antenna, la potenza è dissipata dal cavo di prima....la calza diventa un elemento di disturbo, che potrebbe far variare il punto di risonanza, o diventare un elemento riflettente....

Bairam, se la calza è scollegata ad entrambe le estremità, potrebbe accoppiarsi capacitivamente e/o induttivamente, variando il punto di risonanza, ma dubito possa fungere da elemento riflettente, in qualsiasi caso, nulla vieta di collegare la calza del coassiale al polo caldo dell'apparato, anzi, se poi si collega il centrale alla massa dell'apparato ed all'altra estremità si cortocircuita il cavo con una resistenza, il risultato sarà un'antenna aperiodica [emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


BarboneNet

Citazione di: AZ6108 il 19 Agosto 2023, 07:38:49Bairam, se la calza è scollegata ad entrambe le estremità, potrebbe accoppiarsi capacitivamente e/o induttivamente, variando il punto di risonanza, ma dubito possa fungere da elemento riflettente, in qualsiasi caso, nulla vieta di collegare la calza del coassiale al polo caldo dell'apparato, anzi, se poi si collega il centrale alla massa dell'apparato ed all'altra estremità si cortocircuita il cavo con una resistenza, il risultato sarà un'antenna aperiodica [emoji1]
Era proprio ipotetico;)

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#21
dimenticavo, ci sarebbe anche da considerare le antenne loop realizzate con il coassiale, ad esempio quelle nelle quali la calza è interrotta all'apice del loop come ad es.



credo basti riflettere un attimo per trarre alcune conclusioni [emoji56]

per completezza

https://www.w8ji.com/magnetic_receiving_loops.htm


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

trodaf_4912

Se la calza del cavo coassiale non e' collegata ad un terminale del cavo stesso, avremo una linea aperta la cui distribuzione delle tensioni e correnti sara' quella rappresentata dalla immagine allegata sotto e tratta dal "manuale di elettronica e telecomunicazioni" ed. Hoepli. Come si vede l'effetto della calza non e' ininfluente facendo diventare il centrale un filo e basta, anzi, continua fino al punto in cui e' interrotta.
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

AZ6108

#23
Citazione di: trodaf_4912 il 19 Agosto 2023, 10:00:18Se la calza del cavo coassiale non e' collegata ad un terminale del cavo stesso, avremo una linea aperta la cui distribuzione delle tensioni e correnti sara' quella rappresentata dalla immagine allegata sotto e tratta dal "manuale di elettronica e telecomunicazioni" ed. Hoepli. Come si vede l'effetto della calza non e' ininfluente facendo diventare il centrale un filo e basta, anzi, continua fino al punto in cui e' interrotta.


ok, ma si parlava di un coassiale con il solo conduttore centrale collegato, mentre la calza è scollegata ad entrambe le estremità; è sempre una serie di RLC solo che...  non c'è connessione (diretta) a "terra" [emoji56]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, purtroppo alcuni post si sono persi ancora con il ripristino, pazienza, rimettiamo insieme i pezzi, se il cavo coassiale non ha lo schermo collegato da nessuna parte e il centrale è collegato al ricevitore è di fatto un filo solo lungo come il cavo e in pratica riceve come antenna filare random o longwire e in funzione della lunghezza e frequenza di ricezione possiamo avere una buona o scadente antenna ma di fatto non funziona come cavo coassiale, se colleghiamo correttamente lo schermo al connettore d'antenna della radio il cavo coassiale aperto (non collegato a nulla) non deve ricevere, se si sentono dei segnali vuol dire che la connessione o la schermatura del cavo è difettosa o scadente, idem se cortocircuito  la fine del cavo, la radio non deve ricevere, se si sentono delle stazioni c'è una schermatura scadente, potrebbe essere anche il ricevitore stesso che ad esempio non ha un mobile metallico ma è in plastica e i segnali vengono ricevuti dal circuito anche senza antenna, poi come ho già scritto se il cavo non ha lo schermo collegato alla radio ma è cortocircuitato all'estremità succede che riceve i segnali (se abbastanza lungo e disposto in modo da ricevere i segnali...) ma dove si trova ad essere  lungo 1\4 d'onda  elettrico (cioè corretto con il fattore di velocità del cavo) e multipli dispari non riceve perchè di fatto è un filtro notch a stub, allo stesso modo se  abbiamo il cavo senza lo schermo collegato dalla parte del ricevitore con il solo centrale e l'estremità è aperta ma il cavo è lungo 1\2 onda elettrico (calcolato con il fattore di velocità) e multipi alla frequenza di risonanza non riceve, questo comportamento è alla base del funzionamento dei filtri notch fatti con i cavi coassiali...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 20 Agosto 2023, 03:38:3373 a tutti, purtroppo alcuni post si sono persi ancora con il ripristino, pazienza, rimettiamo insieme i pezzi, se il cavo coassiale non ha lo schermo collegato da nessuna parte e il centrale è collegato al ricevitore è di fatto un filo solo lungo come il cavo e in pratica riceve come antenna filare random o longwire e in funzione della lunghezza e frequenza di ricezione possiamo avere una buona o scadente antenna ma di fatto non funziona come cavo coassiale, se colleghiamo correttamente lo schermo al connettore d'antenna della radio il cavo coassiale aperto (non collegato a nulla) non deve ricevere, se si sentono dei segnali vuol dire che la connessione o la schermatura del cavo è difettosa o scadente, idem se cortocircuito  la fine del cavo, la radio non deve ricevere, se si sentono delle stazioni c'è una schermatura scadente, potrebbe essere anche il ricevitore stesso che ad esempio non ha un mobile metallico ma è in plastica e i segnali vengono ricevuti dal circuito anche senza antenna, poi come ho già scritto se il cavo non ha lo schermo collegato alla radio ma è cortocircuitato all'estremità succede che riceve i segnali (se abbastanza lungo e disposto in modo da ricevere i segnali...) ma dove si trova ad essere  lungo 1\4 d'onda  elettrico (cioè corretto con il fattore di velocità del cavo) e multipli dispari non riceve perchè di fatto è un filtro notch a stub, allo stesso modo se  abbiamo il cavo senza lo schermo collegato dalla parte del ricevitore con il solo centrale e l'estremità è aperta ma il cavo è lungo 1\2 onda elettrico (calcolato con il fattore di velocità) e multipi alla frequenza di risonanza non riceve, questo comportamento è alla base del funzionamento dei filtri notch fatti con i cavi coassiali...

Sbaglio o, a queste condizioni, se mi serve un'antenna long-wire alla buona per fare un po' di BCL e non voglio tirare nuovi fili posso usare il solo centrale (o anche il centrale e la calza in corto fra loro) dell'antenna cb? Una volta avevo un semplice filo elettrico da 2.5 mm che saliva dalla stazione al tetto e terminava vicino alla base del palo delle antenne, ma rimanendo sotto le tegole, e in 40 metri e sotto, collegandolo al polo caldo del connettore d'antenna  - con l'apparato all'epoca a terra su un termosifone - riceveva più della Mantova. Certo all'epoca non avevo la casa piena di alimentatori switching come oggi.


r5000

Citazione di: 1vr005 il 20 Agosto 2023, 06:34:36Sbaglio o, a queste condizioni, se mi serve un'antenna long-wire alla buona per fare un po' di BCL e non voglio tirare nuovi fili posso usare il solo centrale (o anche il centrale e la calza in corto fra loro) dell'antenna cb? Una volta avevo un semplice filo elettrico da 2.5 mm che saliva dalla stazione al tetto e terminava vicino alla base del palo delle antenne, ma rimanendo sotto le tegole, e in 40 metri e sotto, collegandolo al polo caldo del connettore d'antenna  - con l'apparato all'epoca a terra su un termosifone - riceveva più della Mantova. Certo all'epoca non avevo la casa piena di alimentatori switching come oggi.
73 a tutti, tanti anni fà funzionava sicuramente meglio di adesso, idem per il "tappo luce" che in alcune radio a valvole era pure di serie, sfruttare dei cavi esistenti come antenna si è sempre fatto, non i cavi coassiali perchè all'epoca non esistevano ma su vecchi libri di radiotecnica c'è la foto per utilizzare la piattina tv come antenna am se l'antenna interna riceveva poco, ora con tutti gli alimentatori switching ecc... un cavo lungo può solo ricevere più rumore di un cavo corto e provare costa nulla ma dubito che funziona meglio di un'antenna sul tetto alta e libera da ostacoli, poi se a fianco dell'antenna hai il torrino dell'ascensore o condizionatori o pannelli solari che generano disturbi scopri che riceve meglio il filo buttato a terra in cantina ma non è la regola...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 20 Agosto 2023, 06:34:36Sbaglio o, a queste condizioni, se mi serve un'antenna long-wire alla buona per fare un po' di BCL e non voglio tirare nuovi fili posso usare il solo centrale (o anche il centrale e la calza in corto fra loro) dell'antenna cb? Una volta avevo un semplice filo elettrico da 2.5 mm che saliva dalla stazione al tetto e terminava vicino alla base del palo delle antenne, ma rimanendo sotto le tegole, e in 40 metri e sotto, collegandolo al polo caldo del connettore d'antenna  - con l'apparato all'epoca a terra su un termosifone - riceveva più della Mantova. Certo all'epoca non avevo la casa piena di alimentatori switching come oggi.

Si, funzionerebbe, ma come ha giustamente scritto @r5000, considerando lo "smog elettrico" presente oggi, dubito che una tale antenna fornirebbe una buona ricezione, diverso sarebbe il caso se si usasse una tratta di coassiale installata "ad hoc" come antenna, ma in tal caso converrebbe trasformare tale tratta in un'antenna aperiodica (terminata con una resistenza) ed ovviamente il tutto andrebbe installato "in aria libera" e collegato alla stazione tramite una tratta di coassiale... connesso normalmente [emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#28
Ho fatto una prova con un Tecsun 990x, ascoltando 17 metri (ham) e 31 metri (broadcasting).

condizione 1: antenna sirio 1/2 onda per gli 11 metri su tetto collegata con cavo coassiale alla presa per antenna esterna
condizione 2: antenna telescopica del Tecsun dentro casa
condizione 3: 5,5 metri di filo elettrico collegato con un coccodrillo all'antenna telescopica (non estesa)
condizione 4: 5,5 metri di filo elettrico collegato con un coccodrillo all'antenna telescopica e al capo opposto con un altro coccodrillo collegato a un termosifone (da me i tubi dei termosifoni sono di metallo e la caldaia è messa a terra)
5) antenna telescopica richiusa ma centrale del PL-259 di una prolunga di 11 metri di rg-58 che mi permette di usare radio in un'altra stanza mentre i cavi dal tetto mi entrano da quella in cui ho fatto le prove messo a toccare l'antenna telescopica. Quindi l'antenna era data da questi 11 metri di centrale del coassiale.

Ordino i risultati per intensità di segnali ricevuti in entrambe le bande (stessi risultati)
1 (Sirio)
4 (filo di 5.5 metri che collega al termosifone l'antenna telescopica)
5 (11 metri di coassiale collegando il solo centrale)
3 (5.5 metri di filo)
2 (antenna del Tecsun del tutto estesa dentro casa)

Con l'antenna del tecsun estesa, applicando il morsetto che aggiunge i 5.5 metri di filo andavano su 5-10 unità dell'ambigua misura di intensità di segnale del Tecsun, etichettatata dBu ma mancano tutti i segni meno e non si capisce bene che roba sia quella grandezza.
Appoggiando all'antenna telecopica estesa del Tecsun il centrale del PL di quella prolunga di coassiale (scollegata da tutto all'estremo opposto) i segnali aumentavano anche di una ventina di questi "coso-dB" non meglio definiti.
In pratica, il centrale del coassiale funziona anche dentro casa, non occorre neanche che il cavo vada fuori.
Da ribadire comunque che una semplice bacchetta di 5 metri di alluminio su tetto dava biada a tutti i fili e tubi dei termosifoni interni in 31 e 17 metri. Ma se non si ha altro che quello, per ricevere va bene anche il solo centrale di un cavo coassiale.

Da segnalare che in 40 metri ho fatto solo una prova molto veloce senza saggiare tutte le condizioni ma il filo attaccato al termosifone dava bei segnali.

Edit. Aggiungo che se attaccavo la spina di un caricabatteria per smartphone a un metro dal Tecsun, con l'antenn Sirio con coavo coassiale aumentava il rumore ma si ascoltava ancora mentre con i vari fili e tubi e termosifoni il rumore saliva oltre 55 di questi "coso-dB" e non si ascoltava più quasi niente, solo le bc più forti in 31 metri si sentivano ancora accettabilmente.

AZ6108

l'intensità di segnale ricevuto non è un buon metro di valutazione, lo è il rapporto S/N ossia, ad esempio, un dato segnale ben "leggibile" con un'antenna ma molto disturbato o addirittura sommerso dal rumore con un'altra, il tutto indipendentemente dall'intensità
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


1vr005

Citazione di: AZ6108 il 01 Settembre 2023, 19:14:19l'intensità di segnale ricevuto non è un buon metro di valutazione, lo è il rapporto S/N ossia, ad esempio, un dato segnale ben "leggibile" con un'antenna ma molto disturbato o addirittura sommerso dal rumore con un'altra, il tutto indipendentemente dall'intensità

E allora i risultati rimangono gli stessi tranne nel caso di collegare un alimentatore switching o accendere un televisore, nel qual caso l'unica condizione con risultati accettabili è risultata quella di antenna esterna con cavo coassiale.

r5000

73 a tutti, era scontato ma adesso che hai provato sai che un cavo mal collegato fà da antenna e raccoglie tutti i disturbi vicini , con un trasmettitore è facile da vedere perchè hai ros e controlli il tutto ma in ricezione è difficile, solo provando con un carico fittizo al posto dell'antenna se ricevi dei segnali capisci che hai problemi di schermatura e controlli se riduzioni o adattatori sono ben stretti o il connettore è da rifare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599