corretto uso del clarifier

Aperto da quaja, 23 Gennaio 2009, 11:11:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

quaja

arisalve a tutti...

finalmente con l'apertura della prop. comincio a fare ascolto anche in banda laterale.
ma mi chidevo, qual'è il corretto uso del clarifier tx rx?

io in ascolto regolo la manopola dell' rx fino a centrare la frequenza (nel mio caso è il fine)
ma poi quando vado in trasmissione come faccio a sapere se esco centrato?

insomma non ho capito molto.
America me senti? Qui è un Santi Bailor


1PNP548

73
prima di tutto dovresti "scoprire" se il tuo CB è centrato in frequenza, in AM e FM non è molto importante se sei un po' fuori, mentre in SSB è molto importante, perchè anche uno sfasamento di qualche decina di hz ti complica la vita!
per "scoprirlo", o colleghi un frequenzimetro esterno oppure ti fai aiutare da un amico che abbia una radio "seria" e perfettamente centrata (una radio HF possibilmente che non varia frequenza al variare della temperatura).
una volta capito che sei centrato il clarifier in TX non dovresti più muoverlo, cioè fisso a ore 12, mentre solo con il fine (che agisce sulla RX) ti sposti per sentire meglio (cioè centrare) i tuoi corrispondenti che magari sono fuori frequenza.
73

quaja

mh, capito.
quindi praticamente il clarifier in tx è utile solo nel caso l'apparato non fosse centrato?
America me senti? Qui è un Santi Bailor

tuonoblu

dipende dalla radio : normalmente sui 10 mt espansi a cb il clarifier agisce solo in rx (vedi le varie mod's per renderlo attivo anche in tx) quindi il clarifier serve per centrare il corrispondente se non è perfettamente in isofreq. e al corrispondente serve per centrare te

la cosa si complica quando si è in ruota perchè capisci che dovresti agire sul clarifiel per ogni corrispondete ed è in questo caso che si rende utile la mod per renderlo attivo anche in tx in modo che si prende a riferimento una stazione e tutti si centrano di conseguenza, cosa di per se automatica avendo radio tipo ranger , lincoln dove avendo la sintonia continua puoi agire direttamente su quella per centrare i corrispondenti.

io  ho un ranger che vista l'età e il fatto che non è mai stato riallineato ha una differenza fra tx e rx di 200 hz circa  ( trasmette 200 hz + basso) quindi io per fare qso con gli amici della zona (che usano hf) in ruota per esempio a .615 porto la radio  a  27.615.2 Mhz ( in modo che loro mi ascoltano centrato) e uso il clarifiel (che opera solo in rx) per centrare i corrispondenti in rx che escono giusti a 27.615.0 , beati loro PER GLI HF, UN PO MENO PER IL PORTAFOGLIO....!!   (HI SI INTENDE)

questo sistema ci permette di ascoltarci a vicenda senza intervenire continuamente su sto benedetto clarifiel!

73 'S
1 rgk 110

.---- .-. --. -.- .---- .---- -----


quaja

oook, svelato il mistero.
grazie!
America me senti? Qui è un Santi Bailor

1PNP548

attenzione, l'alan 8001 e similari hanno il clarifier diviso in coarse e  fine, il coarse è per la TX e il fine per la RX, il clarifier del ranger è diverso, agisce su entrambe!!!!

se avete la radio spostata di frequenza, avendo il coarse a ore 12, converebbe tararla e ricentrarla, poi si agisce solo con il fine per centrare i corrispondenti che si ricevono


tuonoblu

#6
negativo 1pnp548, il clarifier del ranger 2950 , quello vecchio con batteria tampone e display arancione ,  agisce solo in rx da originale tantè che :

guardare punto 6



tratto dal manuale del ranger

comunque come su quasi tutte le radio di questo tipo si può sbloccare anche se essendo a freq. continua non è poi cosi indispensabile come invce lo può essere sui canalizzati.
ciao
73's
1 rgk 110

.---- .-. --. -.- .---- .---- -----


1PNP548

scusa ho preso un abbaglio  :allah:
anch'io ho il ranger vecchio (nero con display arnacione) ma mi ricordavo male (non lo uso spesso)
in effetti l'ho preso usato in fiera a settembre, e ho dovuto centrarlo perchè era fuori di parecchio, non ricordo il trimmer però se serve lo recupero, l'ho segnato sul manuale.

tuonoblu

figurati no problem  :birra: , ho solo voluto puntualizzare per non trarre in inganno l'amicone che chiedeva spiegazioni.

si mi può interessare il trimmer per la freq. in ssb (magari è lo stesso per tutti i modi di emissione) ma prima una domanda :

per regolare la freq. si deve inniettare un segnale con un generatore bf e poi controllare la freq. giusto ? tu come hai fatto ?

ti chiedo ciò perchè da pochi giorni ho FINALMENTE un oscilloscopio ed un generatore di bf (sino a 100 Khz) che fa anche da frequenzimetro ...quasi quasi ci provo....anzi niente quasi quasi, con certezza!!

ho preso questi strumenti perchè finalmente ho deciso a dedicarmi + seriamente all'autocostruzione (specialmente in ambito hf) ed ora stò imparando con il supporto dei vari articoli di nuova elettronica dedicati all'argomento e il grande aiuto della comunità di RogerK :up:

73' s
k
1 rgk 110

.---- .-. --. -.- .---- .---- -----

Adriatico

Ciao a tutti,

scusate se riapro un vecchio cassetto e tiro fuori roba vecchia, ma ho il Jackson un po scentrato in ssb (in AM-FM è perfetto) mi dicono che sono sotto-frequenza, come faccio a centrarlo se con la portante non riesco ad avere una frequenza fissa come in AM... ???

Ciao e grazie!
............  Vivi e lascia vivere  .............

Adriatico

Citazione di: Adriatico il 12 Marzo 2010, 20:46:10
Ciao a tutti,

scusate se riapro un vecchio cassetto e tiro fuori roba vecchia, ma ho il Jackson un po scentrato in ssb (in AM-FM è perfetto) mi dicono che sono sotto-frequenza, come faccio a centrarlo se con la portante non riesco ad avere una frequenza fissa come in AM... ???

Ciao e grazie!
............  Vivi e lascia vivere  .............