sblateri e altre domande.

Aperto da quaja, 20 Gennaio 2009, 09:04:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

quaja

salve a tutti

visto la competenza e la cortesia vi ammorbo con qualche domanda da neofita.

sto ritirando su la mantova 5, tarata (ros 1:1 sui 40 cittadini), e piazzato cavo rg58 (quello col polo
caldo in rame solido invece che intrecciato) di 14,66 metri.
e fin qui mi pare tutto ok.

ho acceso il cb e ogni tot secondi random partiva una scarica che faceva arrivare il segnale a santiago 7.
lo sblatero aveva durata variabile, poi il rumore tornava basso. ho pensato a qualche vicino che stava trafficando, ma la cosa è andata avanti per un paio d'ore e tra l'altro non abito in un condominio, quindi i vicini sono vicini ma non poi tantissimo. cambiando apparato stesso problema.
potrebbe derivare da qualche errore nell'istallazione?


domanda n.2: e qui mostro tutta la mia ignoranza. seguente linea: CB, cavetto, ROSMETRO hp1000, rg58, antenna.
perchè il wattmetro dell'rg58 mi da sul canale 1 (uscendo con 4w) 3w e sul 40 3,5 se i ros sono uguali su tutti i canali? e perchè soprattuto si mangia un watt se la misurazione viene effettuata a 45cm dall'apparato e non all'antenna? questo per capire e per imparare qualcosa...

grazie a tutti.
America me senti? Qui è un Santi Bailor


Gian Carlo

Salve Quaja, buongiorno a te e a tutti. Vorrei provare a rispondere ai tuoi quesiti.
Alla domanda 1, è molto probabile che si tratti di un disturbo di ordine elettrico che può essere veicolato dall'impianto elettrico casalingo. Prova ad indagare.
Alla domanda 2, posso dire che qualsiasi "cosa" si aggiunga alla linea di trasmissione, comporta una qualche perdita. La differenza di potenza misurata tra il ch1 e il ch40, fa pensare che, i  circuiti di trasmissione dell'apparato non siano perfettamente allineati.

Saluti Gian Carlo.
Gian Carlo

quaja

mhhh. per l'1 potrebbe... eppure è strano. stessa presa, stesso alimentatore, stesso tutto. ma prima di tirar giù l'antenna non lo faceva. ora faccio mente locale su cosa potrebbe essere che attacca e stacca ogni tanto. comunque grazie per le risposte!
America me senti? Qui è un Santi Bailor

1PNP548

73, caspita troppe domande in una volta sola!  :-D

per quanto riguarda il disturbo espresso in scarica non è di sicuro un'altro cb, purtroppo sono anch'io alle prese con un disturbo simile e spesso è difficile capire da dove arriva.
le scariche elettriche possono essere generate da particolari condizioni climatiche (vento secco, pioggia, etc etc) oppure da elettrodomestici, pc, caldaie, eventuali macchinari industriali nelle vicinanze, linee elettriche.
come prima prova potersti alimentare il cb tramite batteria, staccandolo quindi dalla rete domestica per capire se dipende da quest'ultima. a volte queste scariche vengono e vanno via da sole.

per quanto riguarda la misurazione dei watt/swr, allora, la lunghezza della tua linea di discesa è corretta (11/2=5,5mt x 0,66=3,63 x 4 =14,52mt di RG58), quindi dovresti leggere le stesse indicazioni di ros sia sul tetto sia in casa,
per i watt potrebbero entrare in gioco diversi fattori, come la dispersione del cavo, oppure visto che utilizzi un hp1000 (accordatore) volevo chiederti, ma la mantova è tarata perfettamente in modo da avere 1.1 su tutti i canali o hai abbassato i ros con l'accordatore?

tarando l'antenna con pochi watt, esempio 5w del cb, spesso gli strumenti non sono così "sensibili" a queste basse potenze, di conseguenza una lettura di 1.1 potrebbe essere in realtà 1:1,1, il che potrebbe farti avere una piccola differenza di uscita spostandoti di canale.

non avere in uscita tutti i watt della radio in teoria è indice di stazionarie non perfette.
altra domanda, sei sicuro che il tuo cb esce realmente con 4w pieni? dovresti essere sicuro magari con un carico fittizio.
73


quaja

caspita, quante risposte! :D

allora, per il disturbo oggi proverò se è ancora presente, in tal caso vado di batteria... e vediamo che succede.

per il punto 2.
-la lunghezza è corretta.
-non ho abbassato con l'accordatore.
-quindi potrei accorgermi meglio aumentando la potenza in uscita... proverò con tutti i 10w del ss3900.
-per essere sicuro, no. non lo sono. ma questa misurazione l'ho fatta con un 8001s nuovo omologato originale. mi sono fidato. magari però non esce a 4w.
America me senti? Qui è un Santi Bailor

1PNP548

73 quaja,
se hai accordato la mantova spostando su è giù la fascetta allora sei a posto, non ti preoccupare di non avere i 4w canonici, fai una prova con + watt per toglierti il pensiero ma secondo me va tutto bene, se hai un rosmetro in più fai le prove con quello staccando l'hp1000.

per i disturbi in bocca al lupo, io non ho ancora risolto.... :(


1VP001


ai miei tempi andati consigliavamo ai nuovi CB di andare a comperare la famosa VERNICE ANTISBLATTERO da mettere lungo tutto lo stilo dell'antenna. Trattasi di una pasta tipo Polish da stendere con uno straccio, la produce la CTE e costa pochissimo!

Per il ROS e le differenze di watt, si parlava dei classici BOCCHETTONI DORATI AUTOROSMETRANTI della MALDOL...




effettivamente NON GARANTISCO che tu possa reperire, oggi, questo materiale.................................  :mrgreen:



dai stai tranquillo, mezzo watt di differenza non vcambia niente, hai il ros unitario e va tutto bene, l'antenna è molto efficiente e la radio che ti ritrovi è una delle migliori. può tranquillamente essere una taratura interna dell'apparato che massimizza verso il basso la potenza, roba da ridere. le scariche attento a pc e caldaie, anche da me è la stessa cosa, con la bella stagione smette tutto!

ciao
MIRKO
Stazione in furgone: President JFK + Sadelta ec880 + Bias Comb12 + Avanti Moonraker.
Stazione su fuoristrada: Tristar 120 + Magnum TE500 + Avanti Moonraker.
In casa: collezionista (accatastatore e distruttore) di radio e microfoni.


PAPERO ( THE DUCK )

CIAO MI AGGIUNGO ALLE RISPOSTE:

punto 1:  io lo chiamo il calesse che passa sopra la mia antenna....( si e' proprio il rumore di un calesse e non una scarica ellettrica ) e un disturbo atmosferico presente in questi periodi anche nella mia zona e lo fa' a tratti su tutta l'hf.. ciao da 0 - 30 mhz....soluzio ( nulla)... se fosse una scarica elettrica vedi se in quel momento ce' un motore in funzione..tipo la lavatrice , la alvastoviglie , il frigorifero ,i riscaldamenti, una stufetta elettrica, ecc insomma tutto cio che ha un motore che puo generare ronzii......

punto 2:  devi sapere che gli strumenti alcuni costano poco e altri molto di piu...un motivo ci sara' cioe' la precisione di letture e l'efficenza dei componenti e le tolleranze delle resistenze....percio potresti leggere le stazionarie con qualche errore sopratutto con quelli della zetagi ......altra soluzione la perdite ce' sempre anche se il cavo e' corto , per fare una lettura precisa dovresti mettere un carico fittizio all'uscita del rosmetro in modo da vedere al cento per cento i watt giusti.....calcola che anche lo smeeter dell'apparato puo' avere qualche errore di lettura...

ciao a presto
 
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

quaja

si, infatti lo sblatero è su tutte le bande, tutti i canali
e a occhio e croce ieri a quell'ora i termosifoni erano spenti, e tutto il resto è rimasto invariato dall'estate scorsa. io per non saper ne leggere ne scrivere una batteria da 7ah la compro, che può sempre servire.

e grazie ancora
America me senti? Qui è un Santi Bailor

marcored24

se senti un gracchio tipo pernacchia secca quasi sicuramente e' una caldaia nelle vicinanze--ho avuto un problema simile in un domicilio precedente-il coassiale nella discesa mi passava vicino ad una caldaia e come saprai l'rg58 non ha una grande schermatura visto il prezzo contenuto---prova dunque a seguire la discesa del cavo :birra:

marcored24

Citazione di: PAPERO ( THE DUCK ) il 20 Gennaio 2009, 10:30:40
CIAO MI AGGIUNGO ALLE RISPOSTE:

punto 1:  io lo chiamo il calesse che passa sopra la mia antenna....( si e' proprio il rumore di un calesse e non una scarica ellettrica ) e un disturbo atmosferico presente in questi periodi anche nella mia zona e lo fa' a tratti su tutta l'hf.. ciao da 0 - 30 mhz....soluzio ( nulla)... se fosse una scarica elettrica vedi se in quel momento ce' un motore in funzione..tipo la lavatrice , la alvastoviglie , il frigorifero ,i riscaldamenti, una stufetta elettrica, ecc insomma tutto cio che ha un motore che puo generare ronzii......

punto 2:  devi sapere che gli strumenti alcuni costano poco e altri molto di piu...un motivo ci sara' cioe' la precisione di letture e l'efficenza dei componenti e le tolleranze delle resistenze....percio potresti leggere le stazionarie con qualche errore sopratutto con quelli della zetagi ......altra soluzione la perdite ce' sempre anche se il cavo e' corto , per fare una lettura precisa dovresti mettere un carico fittizio all'uscita del rosmetro in modo da vedere al cento per cento i watt giusti.....calcola che anche lo smeeter dell'apparato puo' avere qualche errore di lettura...

ciao a presto
 
beh,papero,l'hp 1000 oltre ad essere un buon accordatore e' anche un rosmetro piuttosto preciso--ne ho uno che ho confrontato con un diamond in banda 26-28 e non ci sono tante differenze---- :birra:

1PNP548

purtroppo se una caldaie fa le pernacchie anche un cavo migliore del rg58 ne risente, escludi la linea con una batteria, poi verifica caldaie ed elettrodomestici, okkio anche ad antennine sky, tastiere e mouse wireless, router e diavolerie del genere.

marcored24

si,pnp, ma non era riferito al cavo---parlavo di farlo passare da un'altra parte una volta individuato il problema   
Citazione di: 1PNP548 il 20 Gennaio 2009, 11:01:54
purtroppo se una caldaie fa le pernacchie anche un cavo migliore del rg58 ne risente, escludi la linea con una batteria, poi verifica caldaie ed elettrodomestici, okkio anche ad antennine sky, tastiere e mouse wireless, router e diavolerie del genere.


1PNP548

73 marcored24,
non avevo capito  :up:

hafrico

questa della vernice antisblatero ...non l'avevo mai sentita....    me ne compro una confezione  di 25 litri................   e mi vernicio tutto....   anche i muri....   :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

marcored24

Citazione di: hafrico il 20 Gennaio 2009, 13:01:51
questa della vernice antisblatero ...non l'avevo mai sentita....    me ne compro una confezione  di 25 litri................   e mi vernicio tutto....   anche i muri....   :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
anche per me questa e' nuova---si,ne voglio un secchio anche io-- :birra:

quaja

beh anche i bocchettoni dorati erano interessanti ;)
America me senti? Qui è un Santi Bailor

marcored24

si si---anche di bocchettoni dorati rosmetrati ne voglio un tot---hi-- :birra:

1PNP548

sono tutte cavolate che andavano di moda negli anni 80 per prendere per il QLO i giovani cb, tipo vernice antisblatero, verniciare a pezzi di bianco e rosso la mantova, spuzzare la lacca per capelli all'interno del cb e altre cavolate.... :down:


Lino

Fortunatamente c'è sempre tanto da imparare.

E pensare che in marina (militare) la sera si mandavano le reclute a mettere la "cappa all'elica della nave" affinchè non prendesse freddo durante la notte.

Saluti, Lino


quaja

beh, pure quella di verniciare la mantova di bianco e rosso è spettacolare.... quasi quasi lo faccio, sai che figurone coi vicini!
America me senti? Qui è un Santi Bailor

hafrico

la lacca dentro la radio è buona.....  funziona .. la ho provata io....  fissa la frequenza...  e sopratutto in  SSB...  non scivola di frequenza...... tromba tromba


questa ve la voglio raccontare ... è vera....   negli anni 70/75....   convicemmo uno a cospargere il tetto e la terrazza  di sale.........   per migliorare il piano di riflessione.. .  . . . . . .    e toglievamo le stazionrie    via etere......   hhaahahahahahahahah  banana banana banana

Mayko

Si ma lo scherzo (o meglio, il dispetto) più brutto è quello dello spillo conficcato e poi spezzato li a pari nel cavo di discesa.... hai voglia tè a trovare il difetto, rischi di fondere prima tutto !!!

1PNP548

Citazione di: Mayko il 20 Gennaio 2009, 14:48:19
Si ma lo scherzo (o meglio, il dispetto) più brutto è quello dello spillo conficcato e poi spezzato li a pari nel cavo di discesa.... hai voglia tè a trovare il difetto, rischi di fondere prima tutto !!!

questo è cattivissimo però!  marameo

hafrico

Citazione di: Mayko il 20 Gennaio 2009, 14:48:19
Si ma lo scherzo (o meglio, il dispetto) più brutto è quello dello spillo conficcato e poi spezzato li a pari nel cavo di discesa.... hai voglia tè a trovare il difetto, rischi di fondere prima tutto !!!

SCUSA.........   quello non è uno scerzo.........   è  un   VIGLIACCATA....  è va contro tutti i miei pricipi....   assolutamente.....      :down: :down: :down: :down: :down:

Mayko

Confermo per la vigliaccata... eppur c'è qualcuno che lo fece !!! (non io èèèèèèèèèèè)  :birra:


sliverbuild

Bhè, perchè quella del..... prova tagliare il cavo ericongiungilo con due PL, poi immergili in un bagno di olio tipo Selenia 540 (mi raccomando che sia il selenia) e vedi che togli tutti i ROS.....  fanculo
Da ragazzini ci pigliavano ben bene per i fondelli, comunque quello dello spillo lo fecero pure ad uno delle mie parti che quando ero ragazzo metteva sempre portante vuota e musica per disturbare.....
PER AETHERA OMNI SERVO
C.O.T.A. MEMBER #309 OR

Simone IZ0RNU
visitate il mio sito
http://iz0rnu.jimdo.com

Yaesu FT-7800/Yaesu FT-950/Yaesu VX-3/Wouxun KG-UVD1P/PUXING PX888/VR5000/MFJ-948/BLMtop80,DIPOLIvar

PAPERO ( THE DUCK )

a si si vecchi tempi : la vernice antisblatero, fichissima....come mi divertivo

ciaooooooooooooooooooooooooooooo
e non mettete ma gli spilli dentro il cavo.....
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

quaja

e ci credo!
comunque ora sono a casa. cb acceso da circa 10 minuti (tutto come ieri)
e per adesso sembra andare...
vediamo un po' come evolve
America me senti? Qui è un Santi Bailor

IZ0OWB

73 a tutti,
dopo il trasformatore a granuli dorati, ecco la vernice antisbatero :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: chissà se ne esiste una antisuocera :grin: :grin: :grin:
Tornando all'oggetto del post mi è sembrato di capire che più di qualcuno ha lo stesso problema (quello del calesse)
La domanda sorge spontanea siete vicini? compaesani?
Ai miei tempi (non so se ci sia ancora) c'era un radar russo che operava sugli 11 metri circa e che quando andava in tx sui nostri smeter arrivava un segnalone da S9+ con l'ago che oscillava cosi velocemente e con un rumore caratteristico tipico del picchio che becca un tronco d'albero che fu chiamato 'Russian Woodpecker' (il picchio russo).
Forse è un qualcosa di analogo??!!!


acquario58

Citazione di: Mayko il 20 Gennaio 2009, 14:48:19
Si ma lo scherzo (o meglio, il dispetto) più brutto è quello dello spillo conficcato e poi spezzato li a pari nel cavo di discesa.... hai voglia tè a trovare il difetto, rischi di fondere prima tutto !!!
questa era una pratica usata contro i portantari,che con la complicita di qualche vicino del portantaro:shhhh: ... era facile da attuare,anche x il motivo che molti vicini li accusavano x la colpa dei disturbi al tv.............quindi niente di meglio che farli smettere

LuckyLuciano®

Io all'epoca attuavo un'altra opzione: antenna alta, 1000W di portante in AM... e volevo vedere come mi mettevano la portante  :culo:
Che spettacolo  :grin:
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

quaja

oggi di nuovo scariche.
2 apparati collegati a 2 antenne diverse, uno alimentato da alimentatore e l'altro da batteria, stesso risultato. ergo io ho dedotto che non dipende da me
America me senti? Qui è un Santi Bailor

1PNP548

vedrai che con il bel tempo si risolve,
hai monitorato se ce le hai a tutte le ore del giorno? solo in settimana o anche al sabato e alla domenica?
ti può essere d'aiuto per capire se è una scarica proveniente da una ditta/officina/laboratoio/cantiere etc etc

quaja

l'altro ieri e oggi era più o meno la stessa ora. ieri niente per tutto il giorno. casomai mi faccio un log e annoto.
America me senti? Qui è un Santi Bailor

cicciopizza2

salve a tutti sarei interessato alla vernice anti sblatero .. se qualcuno conosce le caratteristiche me ne faccio preparare un po dal laboratorio x cui lavoro...!!!!!
io trasporto la base delle vernici (resina)..ne porto di tutte le qualità velate ,trasparenti x costruire barche e modellini ,ecc,ecc,

p.s. se poi riesco a realizzarla un bel fusto gratis a tutti gli iscritti di rgk,..ma se ve la vendete sulla baya .. chiedo i diritti d'autore .. :culo: :culo:

quaja

allora, vediamo di venire un po' a capo della cosa.
cominciamo con una domanda.
le antenne a stilo (quelle delle normali radio am/fm per intenderci) sono direttive? in che direzione, verso la punta diciamo?

forse ho capito la fonte del qrm
America me senti? Qui è un Santi Bailor

cicciopizza2

ascolta .... la fonte del qrm sono svariate .. teni solo presente che 20 anni fa non c'era tutta questa tecnologia di adesso .. fatti una domanda .. xche i cell il blututt (loscrivo in italiano),il firewoer sono su frequenze altissime xche li c'e pochissimo distirbo .. oggi sulla 27 ci viaggia di tutto .. radiocomandi di giocattoli trasferimento dati di aziende ..il relè del cancello elettrico .. se vivi al centro di una metropoli super tecnologica .. devi ringraziare se  riesci a parlare col vicino ...

p.s. chiama capitan ventosa .. lui ti trova il qrm

quaja

secondo me è la caldaia del vicino che mi entra in antenna. tant'è che il qrm sparisce la sera dopo le 8.
che faccio, je la spacco? o esiste una soluzione?
America me senti? Qui è un Santi Bailor

jackaroe

Citazione di: quaja il 24 Gennaio 2009, 11:06:27
allora, vediamo di venire un po' a capo della cosa.
cominciamo con una domanda.
le antenne a stilo (quelle delle normali radio am/fm per intenderci) sono direttive? in che direzione, verso la punta diciamo?

forse ho capito la fonte del qrm
Le radio am fm, non emettono alcun segnale, ricevono solo, quindi...
I disturbi in radio ci sono sempre, a volte spariscono improvvisamente e allo stesso modo ritornano, pensa che io avevo sino a 5 giorni fà sempre disturbi vari e qrm moderato, ebbene, da 5 giorni, se non fosse che ho sentito parecchia gente in propagazione e i camionisti del 45 sempre allo stesso segnale, c'è un silenzio pazzesco e qrm a 0 max  1, ho avuto paura si fosse fusa la radio o fosse partita l'antenna o chissà che !!!!
Mah misteri dell'etere.
Il tuo disturbo può essere un ripetitore di segnale di qualche vicino, un babymonitor (ne ho beccato uno sul 15 alpha in FM), la rete lan-wireless, il bluetooth del pc o del cell, il pc o l'alimentatore del baracchino (se è di quelli moderni switch), l'allarme casalingo senza fili, ecc ecc ecc

jackaroe

vedi.....la sfiga ci vede benissimo....
Mi è appena risalito il qrm a 4 !!!
Ma porca la miseria, si stava cos' bene  :sfiga: :sfiga: :sfiga:

quaja

il qrm non viene da casa mia.
ho staccato la corrente e ho provato con un sangean transoceanico alimentato a pile che riceve anche sugli 11m.
questo per escludere ogni mia responsabilità dovuta ad apparato, antenna e impianto elettrico - e il qrm va alle stelle se punto l'antenna a stilo verso casa del vicino maledetto. solo che s7 scariche di 3-10 sec ogni 20-60 sec rendono l'ascolto di stazioni anche poco distanti impossibile!
America me senti? Qui è un Santi Bailor

jackaroe

Appunto, tutto quello che ho elencato può essere di uno o di più vicini.
Buona fortuna

IZ0OWB

Ciao quaja,
ma come fai a puntare l'antenna a stilo al vicino... ??? ??? ???
l'antenna a stilo è omnidirezionale...o quasi, quindi riceve in tutte le direzioni allo stesso modo.Se si accentua il rumore è solo perchè cambi polarizzazione.
Io comunque escluderei dispositivi come il wireless, bluetooth, ripetitori di segnali audio/video TV che lavorano a frequenze troppo alte per poter ricadere sulla 27Mhz.
Potrebbe essere il dispositivo di accensione di una caldaia, ma a gasolio(quelle a gas hanno la fiamma pilota) visto che il disturbo dura il tempo che dici, anche se una accensione ogni 20-60 sec. vorrebbe dire che il tizio ha le finestre aperte... di solito poi un riscaldamento domestico rimane in funzione fina alle 22/22.30 circa per cui ho i miei dubbi.
Potrebbe essere l'azionamento di un motore elettrico a spazzole...io chiaramente mi stò buttando alle idee più logiche che mi vengono in base a quello che hai detto.
Non so se sei in un condominio o abiti da solo, quanto dista il tuo vicino dalla tua antenna?
Se sei in buoni rapporti cerca di scoprire se usa dispositivi come quelli che ti ho citato o simili, ma non gli dire del tuo problema fino a quando non sarai più che sicuro della sorgente del disturbo perchè non ti vedrà più di buon occhio. 

quaja

dunque vediamo.... sono in una specie di casetta a schiera, quindi il vicino è molto vicino! l'antenna disterà circa 4 metri. purtroppo non si può allontanare
ad esempio ora il disturbo è sparito e per tutta l'estate scorsa non è stato presente (ho dovuto staccare l'antenna da ottobre a una settimana fa).
potrebbe essere la pompa del pozzo, ma che ci fa con l'acqua? la tiene sempre aperta?
America me senti? Qui è un Santi Bailor

IZ0OWB

Potrebbe essere la pompa dell'acqua, calcola che come minimo potrebbe avere un'autoclave per non parlare dei serbatoi, però in estate l'acqua si usa di + a meno che non và in vacanza...

sliverbuild

Citazione di: IZ0OWB il 24 Gennaio 2009, 16:14:21
Potrebbe essere la pompa dell'acqua, calcola che come minimo potrebbe avere un'autoclave per non parlare dei serbatoi, però in estate l'acqua si usa di + a meno che non và in vacanza...

Le pompe dell'acqua fanno molti sblateri. Conta che qui dove abito io ci sono delle centraline elettrogene che producono corrente sfruttando gli invasi di laghetti che quando hanno molta acqua esondano da delle griglie dove ci sono delle turbine che producono energia idroelettrica. Quindi, in inverno come ora con tanti m.cubi di acqua in più, sono sempre in funzione (sto in montagna tra le nevi) e in inverno i canali dal 15 al 17 del CB sono inascoltabili con S9+30 di QRM quasi 24/h
PER AETHERA OMNI SERVO
C.O.T.A. MEMBER #309 OR

Simone IZ0RNU
visitate il mio sito
http://iz0rnu.jimdo.com

Yaesu FT-7800/Yaesu FT-950/Yaesu VX-3/Wouxun KG-UVD1P/PUXING PX888/VR5000/MFJ-948/BLMtop80,DIPOLIvar