Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - AZ6108
1
« il: 12 Agosto 2022, 20:36:43 »
Grazie del consiglio, se ho tempo lo provero'. Per quanto riguarda le realizzazioni che hanno come oggetto l'RF, e' molto importante come si realizza l'elettronica di controllo. Io ho usato un 4 strati : il primo e il quarto sono per l'alimentazione, i due interni sono per i segnali di controllo. Mi fermo qui, chi crea realizzazioni di questo genere sa bene di cosa parlo. Poi ho sempre da imparare. Saluti e baci
ho mollato gli "stampati" oltre i 2 strati, sarà che sono un dinosauro che rimpiange i telai di lamiera e gli accrocchi che funzionano, ma questo è... se poi si tratta di un peccato, allora sono un peccatore
2
« il: 12 Agosto 2022, 18:42:41 »
x AZ ammetto la mia ignoranza sul fri match. Per KZ lo puoi salutare tu direttamente .
non mi riferivo a te :) per quanto riguarda il "fri" se non lo conosci, fai quel che ho fatto io, costruiscine uno, anche bruuttto... e vedi come va
3
« il: 12 Agosto 2022, 17:34:45 »
@Trodaf_4912
Prova a usare il tuo sistema con una loop magnetica e poi mi racconti come è andata.
Comunque se ti sei sentito offeso , non era mia intenzione, ma su questo forum noto spesso, anche se non partecipo, che ci sono alcuni tuttologi, non è il tuo caso, ti leggo da anni, qui e altrove, e apprezzo la via matematica che spesso intraprendi. Mi riferisco ad altri che sembrano sapere tutto ma poi danno pochi consigli realmente attuabili. Saluto tutti e per me il discorso è chiuso.
salutami kz @trodaf tornando in argomento ed ignorando i "troll su commissione" e gli "account finti" ... dicevo, scusa, tornando in argomento, consiglio vivamente il test di un fri match con i servo, ritengo possa sorprenderti
4
« il: 12 Agosto 2022, 14:05:44 »
Non ho capito cosa c'entri Money gram che è un money transfer internazionale, trasferisce denaro su commissione negli uffici convenzionati; su tutto il resto va bene ma ci sono alcune imprecisioni, ad esempio gruppi di investitori cinesi detengono davvero delle quote notevoli di azioni di poste italiane, quello che accadeva a Roserio era talmente vergognoso che addirittura i sindacati hanno accettato le telecamere, vietatissime dallo Statuto dei lavoratori, in alcune aree di smistamento; ma sul personale di vigilanza ne avrei da raccontare di ogni sorta, quindi tralasciamo. I lavoratori di poste italiane sono circa 120.000, molti di più se considerassimo i "dipendenti ombra" delle controllate come SDA, milkman, nexive, etc: i dipendenti postali sono più numerosi degli abitanti di un capoluogo di provincia medio; nel mucchio c'è di tutto, ci sta chi ha creato e gestito la piattaforma logistico-tecnologica che ha permesso la vaccinazione di massa contro il COVID-19, ci sta chi lavora 24/7 per gestire i servizi finanziari e postali, ci sta il dipendente di ufficio postale del paesino remoto che fa da presidio istituzionale, ci sta ci non fa nulla, chi ruba, chi truffa... Ognuno di noi ha una storia sulle poste perché ce ne serviamo tutti
già.... purtroppo, e sarebbe ora che, in determinate entità più o meno statali, venissero effettuati controlli SERI, ossia senza alcun tipo di preannuncio o "filtraggio di informazioni"; poi si vedrà molto chiaramente come (NON) funzionano le cose, e NON SOLO riguardo il servizio postale; peccato che ciò non accadrà mai, dato che a quel punto sarebbe facile fare un 1+1 riguardo le FFAA e le FFOO, cosa questa che classificherebbe il "bel paese" come posto ideale per menefreghisti, delinquenti, ed altri simpatici soggetti di tal genere... non che sia un mistero per questi, ci mancherebbe, l'importante è che il "popolo bue" non se. ne renda conto ciao Andrea
5
« il: 12 Agosto 2022, 12:43:28 »
Ecco il cablaggio finito del condensatore.
La bandelle di rame realizzate a misura, sono spessore 1 mm ed altezza 10 mm.
73
bella realizzazione, idem per il loop di accoppiamento, complimenti Arnaldo ! Unica nota, se vuoi, riconsidera l'uso di un servo RC per il condensatore
6
« il: 12 Agosto 2022, 08:45:48 »
@trodaf vado un pochino OT, ma spero mi perdonerete; per quanto riguarda l'uso di servo RC per un accordatore remoto, la topologia perfetta, secondo me, è quella del "Fri Match" https://pa0fri.home.xs4all.nl/ATU/FRImatch/FRImatcheng.htmdato che richiede solo una rotazione di 180° per i due variabili e l'induttore è fisso con una coppia di servo e tre relay si riesce ad ottenere un tuner remoto come quello in questo schema  ![emoji56 [emoji56]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji56.png) Andrea.
7
« il: 11 Agosto 2022, 20:51:17 »
@trodaf
non solo quello, ma il servo, se si tenta di spostarlo, oltre ad offrire notevole resistenza, ritorna anche alla posizione precedente
8
« il: 11 Agosto 2022, 17:35:32 »
lascia perdere i sentito dire, basati su chi scrive cose che riesce a dimostrare: https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2016/01/16/apparati-uhf-con-il-pl-quanto-si-perde/
al solito tu mettila come ti pare ma le specifiche dei connettori cosiddetti "UHF" prevedono che le caratteristiche degli stessi siano entro i parametri sino a 100MHz, al di sopra di tale frequenza non c'è alcuna garanzia, che poi alcuni produttori abbiano modelli che arrivano senza problemi a 300MHz non significa che questa sia la norma; d'altronde i connettori BNC ed N esistono per motivi ben precisi. Dimenticavo, da quanto hai scritto sembra quasi che quel test di cui hai postato il link lo abbia fatto tu, invece che Davide
10
« il: 11 Agosto 2022, 14:16:47 »
Realizzato il supporto isolato a sandwich:
2 strati di legno incollati + lastra in plastica 4 mm, per totale spessore della base di 43 mm
Attacco con fori leggermente angolati per assicurare trazione al loop rispetto alla circonferenza.
Fatta prima prova statica a bordo siepe, il tutto risulta robusto e pratico nel montaggio.
Ora devo decidere se fare gamma o loop piccolo (hanno pregi e difetti entrambi) ...
73
Arnaldo... vado un filo OT, ma a proposito di "lavorazione" e di legno... credo che il filmato sopra possa essere affascinante, specie se si pensa che parliamo del 1936... Tornando a bomba; l'aggiustamento del variabile sarà manuale oppure tramite un servocomando o altro meccanismo, sarà controllato dalla stazione ?
11
« il: 10 Agosto 2022, 19:38:21 »
Fascetta di rame diametro 50 mm intorno ad anado e catodo del condensatore
Cavetto corto da 3 mm diam. con 2 occhielli saldati a 180° sul tubo in alluminio
grazie vedendo il supporto in legno, mi era venuto il dubbio che pensassi di usare delle viti radiali
12
« il: 10 Agosto 2022, 16:48:32 »
In pratica se riuscissi a curare al meglio la conduttività esterna del tubo come consigliato da r5000, potrei in teoria raggiungere un'efficienza del 80 - 85%, mediando un po' tra i valori riportati in tabella e quelli effettivi che avrà la loop. Potrei anche procurarmi dell'altro nastro di rame non adesivo, quindi conduttivo da entrambe le superfici, per favorire ulteriormente la conduttività interponendolo come strato aggiuntivo in mezzo ai 2 già previsti con le facce conduttive a contatto.
Ciao Alberto, per idee aggiuntive relativamente alla loop, dai un'occhiata qui https://www.nonstopsystems.com/radio/frank_radio_antenna_magloop.htmil tizio (F4WCN/N4SPP) ha smanettato parecchio con i loop (e non solo) [edit] già che ci siamo, vedi anche https://www.qsl.net/kp4md/magloop.htm
13
« il: 10 Agosto 2022, 16:18:52 »
Streghette con manici di scopa.... cosa isola bene ed è facilmente lavorabile ?
Il LEGNO !
Fissato il condensatore nel suo alloggiamento
73
Bel lavoro, una curiosità; come connetterai il condensatore al loop ?
14
« il: 10 Agosto 2022, 14:39:05 »
Ciao stavo rileggendo....come mai sconsigli i connettori PL?..da quel che so (anche se si chiamano pure UHF) sulle alte frequenze tribolano...nel mio caso devo commutare 2 antenne HF...
Semplice, cercare di limare al massimo le perdite, null'altro; i PL/UG vanno bene sino a circa 100MHz (se ricordo bene) dopodichè non c'è garanzia che rientrino nelle specifiche, e visto che i BNC o gli F (o anche gli N, potendo spendere) sono facilmente reperibili ed hanno perdite inferiori al salire della frequenza, credo possano rappresentare una soluzione migliore; certo che se poi usi del cavo RG58 le perdite dei PL/UG sono trascurabili rispetto a quelle del cavo
15
« il: 09 Agosto 2022, 21:50:46 »
Arnaldo, NON sto criticando il progetto o la realizzazine, solo... non vedo la necessità di una loop sui 20m e sopra, visto che di antenne "maneggevoli" e con maggior rendimento su tali bande, ne esistono a bizzeffe, senza poi considerare chi si è fatto furbo e, capendo che i requisiti di un'antenna TX e quelli di una RX sono diversi (ed a volte parecchio) usa antenne separate (ergo il mio loop... e non solo quello)
73
16
« il: 09 Agosto 2022, 15:03:00 »
fisicamente parlando sarebbe l'installazione perfetta cosicchè tutto il sistema palo/antenna sia in "asse", non per niente le vecchie antenne mantova prevedevano proprio l'installazione ad "infilaggio" sulla punta del palo Lo so, decinaia o forse centine di anni faH ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) avevo una "Mantova 1" (Sigma) installata su palo "tozzo e corto", la scelta era stata dettata proprio dal fatto che una 5/8 riusciva a fornire un angolo di lancio basso anche se installata a poca distanza dal tetto; poi ... ok, avevo rifatto il "cappello capacitivo" in cima (quello originale "nun se poteva vedè") e modificato la bobina di adattamento alla base... ma erano altri tempi
17
« il: 09 Agosto 2022, 14:42:14 »
Giusto come nota, questa è un'antenna loop di SOLA ricezione  che è attualmente in fase (finale) di test  e che presenta caratteristiche come quelle visibili qui  ora, in quel contesto una loop che copra (anche) le frequenze più alte (quella sopra arriva alle UHF ![emoji56 [emoji56]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji56.png) ) e che abbia un diagramma di radiazione UNIdirezionale, è interessante, come lo è una loop per i 160 nel caso in cui uno non abbia spazio per un'antenna "grossa", ma... una loop che lavora dai 20 ai 10 metri... che senso ha ?
18
« il: 09 Agosto 2022, 14:08:07 »
Loop Magnetica da 95 cm si parte.....
spessore alluminio 4 mm, e diametro esterno 50 mm
prima fase di lavoro taglio tubo a misura e capicorda in rame per il condensatore,
con viteria inox M8 su foro filettato sopra e sotto.
73
bellina ma... conviene ? Non voglio fare il disfattista, ma di solito le loop si usano sulle "top band" (160...40) dato che sulle altre si trovano soluzioni approcciabili anche in spazi relativamente limitati, per cui non capisco il senso (poi ovviamente sarò ottuso)
20
« il: 09 Agosto 2022, 10:21:41 »
giusto per completezza, nel caso qualcuno abbia una copia di 4NEC2 sottomano, il modello NEC della "H DoubleBay" è qui sotto, le formule di calcolo sono aggiustate per lavorare in metri ed è sufficiente variare la frequenza di calcolo (freq) e, volendo, l'altezza della base dal suolo (base) per adattare l'antenna come desiderato
CM ----------------------------------------------------------------- CM H-DoubleBay https://sites.google.com/site/wvfisher/hdoublebay CM l'impedenza al punto di alimentazione posto alla base è di circa CM 52 Ohm, l'antenna va alimentata tramite choke/balun 1:1 CM ----------------------------------------------------------------- CE
' simboli e valori calcolati SY freq=27.555 ' frequenza di calcolo SY wire=0.00125 ' raggio del conduttore SY wave=(300/freq) ' lunghezza d'onda SY spcr=(33.526/freq) ' elementi orizzontali SY vert=(111.246/freq) ' elementi verticali SY hspc=(spcr/2) ' metà elem.orizzontale SY base=(wave*0.75)-(vert/2) ' altezza da terra della base SY midp=base+vert ' punto intermedio SY uppr=midp+vert ' punto superiore SY segm=51 ' segmenti vert SY segs=7 ' segmenti orizz SY fwir=7 ' elemento alimentato SY fseg=(segs/2) ' punto di alimentazione
' geometria antenna GW 1 segm -hspc 0 base -hspc 0 midp wire GW 2 segm -hspc 0 midp -hspc 0 uppr wire GW 3 segm hspc 0 base hspc 0 midp wire GW 4 segm hspc 0 midp hspc 0 uppr wire GW 5 segs -hspc 0 uppr hspc 0 uppr wire GW 6 segs -hspc 0 midp hspc 0 midp wire GW 7 segs -hspc 0 base hspc 0 base wire
' terreno (reale, standard) GE 1 GN 2 0 0 0 13 0.005
' carico (rame=58000000, alluminio=37700000) LD 7 0 0 0 2.1 wire ' isolamento (teflon) LD 5 0 0 0 58000000 ' conduttore (rame)
' abilita kernel esteso per i calcoli EK
' punto di alimentazione EX 0 fwir fseg 0 1. 0 0
' frequenza di test FR 0 0 0 0 freq 0
' fine modello EN
facendo girare il modello di cui sopra in NEC, si ottengono i seguenti risultati che, credo, siano tutt'altro che disprezzabili
21
« il: 09 Agosto 2022, 09:41:44 »
Si, stavo solo immaginando di dover riprodurre la prima immagine dove è sostenuta da "tiranti" filari. Riferendomi, invece, al tuo ultimo post credo sia necessario un unico sostegno "centrale" verticale in materiale non metallico.
Esatto, la versione "originale" è fatta con soli fili e spaziatori (in legno nell'originale) ed appesa ad un albero o altro supporto, quel tipo di configurazione va bene nel caso l'antenna abbia dimensioni superiori (es. per la banda dei 20m), ma nel caso dei 10m (o degli 11m) basta un supporto non conduttivo (es. vetroresina) e due o tre spaziatori orizzontali, l'impedenza al punto di alimentazione è 50 Ohm, per cui basta un normale BalUn 1:1 (idealmente un guanella, che fungerà anche da choke) per alimentare correttamente l'antenna; una configurazione alternativa può essere realizzata usando due canne in vetroresina ed un supporto a "T" per le stesse, in tal caso le due canne supporteranno le tratte verticali e quelle orizzontali saranno semplicemente stese tra queste ultime, ad ogni modo, qui trovi alcune foto che potrebbero darti alcune idee per la costruzione https://sites.google.com/site/wvfisher/hdoublebayphotosLa polarizzazione è verticale, giusto?
se la memoria non mi inganna, per quanto sia controintuitivo, la polarizzazione è orizzontale ed in effetti, se guardi al diagramma di radiazione, ricorda molto quello di un dipolo; la cosa si spiega con il fatto che la polarizzazione di un'antenna viene data dai segmenti della stessa nei quali scorre maggior corrente, ed in questo caso, tali segmenti sono quelli orizzontali; per ulteriori info, vedi anche http://techdoc.kvindesland.no/radio/antennas/20061010171117339.pdfP.S. ma tu non avevi già realizzato una delta-loop che poi hai smontato perchè ti preoccupava la resistenza al vento della stessa ?
22
« il: 08 Agosto 2022, 22:34:02 »
ciao a tutti, mi chiedevo, se io volessi progettare un ricevitore supereterodina, con BFO per SSB ecc, e vorrei aggiungere anche un TX in AM utilizzando l’oscillatore locale, come posso alinearlo con precisione tenendo conto della media frequenza in maniera tale che anche un altro apparato riesca a mettersi in contato con me? dovrei aggiunge tot khz di media frequenza? pero analogicamente diventa abbastanza complesso
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
vuoi semplificare ? costruisci un ricevitore costruisci un trasmettitore sulla stessa banda trasmetti e sintonizza il ricevitore a battimento zero prova a fare qualche contatto una volta, taaanto tempo fa, si faceva così, che tu ci creda o no ciao
23
« il: 08 Agosto 2022, 21:05:31 »
Aggiornato il foglio di calcolo.
bel lavoro; ora voglio sperare che il branco di pecoroni ciechi ed ignoranti che usa i T200-2 per avvolgere trasformatori a larga banda o (Dio ci scampi) chokes, si possa ravvedere e possa, finalmente, vedere "la luce" (non mi riferisco alla bolletta ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) )
24
« il: 08 Agosto 2022, 20:33:34 »
E' una valida antenna ma facendola i versione "filare", come da immagine, necessita di due sostegni verticali di 10 metri e, se in metallo, ad una adeguata distanza dall antenna stessa.
ne basta uno con una coppia di distanziatori orizzontali (o tre) di basso peso, certo, non la consiglierei per i 30 metri, ma dai 20 a salire è realizzabile senza grosse difficoltà ed al contempo con prestazioni superiori rispetto alla "classica" delta, specie se si vanno a vedere le sensibilità relative agli "angoli di terra" o si guarda alle altezze ed agli angoli di lancio, certo, è una monobanda, ma proprio per tale motivo, fa quel che deve; se poi invece si parla di multibanda e/o larga banda, il compromesso (perché tale è) cambia
25
« il: 08 Agosto 2022, 17:24:18 »
Ragazzi '73 a tutti voi, le responsabilità me le assumo io nel non aver detto sin dal principio quali erano le mie intenzioni. Ho eletto questa combinazione per 1) costi estremamente ridotti 2) maneggevolezza 3) facilità di assemblaggio dell "impianto"
Sono un neofita sto aspettando che il mise di Napoli si esprima circa gli esami per la patente. Mi auguro con tutto il cuore di raggiungere livelli da intenditori e professionali come i vostri. Leggere i vostri interventi è sempre un motivo di crescita e miglioramento. 73 cordiali un abbraccio circolare a tutti voi resto in QRX qualora qualcuno di voi vuol darmi ulteriori suggerimenti
suggerimenti... beh, se sei in vena di autocostruzioni, dai un'occhiata qui https://sites.google.com/site/wvfisher/hdoublebay diagramma di radiazione bidirezionale come nel caso della deltaloop, ma a parità di altezza hai angoli di radiazione più bassi e maggior guadagno ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) , nel caso si tratta di piazzare due supporti orizzontali in basso ed in alto per sostenere i fili dell'antenna, mentre in basso avrai un balun per connettere il coassiale; facendo riferimento a questa immagine  i calcoli per le dimensioni in metri sono freq = MHz Lambda = (300/freq) L = (111.246/freq) l = (33.526/freq) e per l'altezza, le prestazioni ottimali si ottengono piazzando il segmento orizzontale centrale a circa 1/2 onda (ossia Lambda/2 con riferimento ai calcoli sopra), l'antenna risultante, nel caso della "CB" avrà dimensioni simili a quelle sotto, il diagramma di radiazione e la curva SWR saranno simili a quanto visibile nella seconda immagine
26
« il: 08 Agosto 2022, 16:09:49 »
si certo hai capito più che bene, si vede che sei attento e sveglio. Devo costruire una antenna per le attivazioni. Piuttosto che pesanti e costosi pali telescopici uso queste sezioni di tubo le inserisco l una sull altra e spendendo praticamente zero ho fatto la mia antenna. C è forse qualche cosa che ti turba? Scrivilo pure ;-)
non credo ci sia nulla di strano, quello che eventualmente poteva stupire è il fatto che, giudicando dalla richiesta iniziale, si potesse ipotizzare un'installazione permanente, ed ovviamente, considerando le misure in ballo, una tale installazione fatta con tubi di "plastica" non sarebbe stata esattamente ottimale in termini di resistenza e durata
27
« il: 08 Agosto 2022, 16:06:31 »
Il parametro fondamentale di un toroide in ferrite e' il fattore di induttanza AL che dipende dalle dimensioni fisiche.
E dal materiale, un toroide in ferrite, rispetto ad un in miscela (es.) NiZN avrà una permeabilità diversa; ovvio che, come giustamente scrivi, se uno si trova un toroide "ignoto" nel cassetto della "rumenta" e necessita di conoscerne le caratteristiche, l'unica è misurarlo e poi andare a confrontare i risultati con i parametri dichiarati (es. qui) e trovare il materiale più probabile, cosa non facile ma non del tutto impossibile
28
« il: 07 Agosto 2022, 19:46:03 »
non è il post giusto per parlare della LZAV 5B , ma ti assicuro che con un 2:1 non serve l'accordatore , che mi ricordo lo strumento della radio dava massimo 1.7 di swr. Non feci le misurazioni con il VNA, non l'avevo ancora.
sssssstt zitto, zitto, il "nemico" ci ascolta ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) p.s. io sto riferendomi a questa https://www.hamradio.me/antennas/answer-to-everything-43-feet-antenna.htmla scanso di equivoci; per quanto riguarda i lobi di radiazione mostrati in quella pagina... la simulazione prevede l'antenna al suolo, ma basta alzarla anche di poco...
29
« il: 07 Agosto 2022, 17:13:09 »
Come da foto precedenti è il finale la causa di tutto il contenuto armonico in uscita è eccessivo, anche con bassi pilotaggi.
Stamane ho fatto ultima prova con filtro passa basso 10 Mhz perfetto direttamente sul finale ed ho avuto la conferma con questo ultimo test, appena aggiungi un passa basso sull'uscita ne succede di ogni...
2 mesi di lavoro buttati, ma non vale la pena acquistare un BL278 nuovo, un transitor popolarissimo sino agli anni 2010 per tanti PA professionali, e per questo copiato al punto che oggi ci sono in giro troppi fake.
Il tipo che mi aveva dato la scheda Greca, mi aveva detto che non l'aveva mai usata, ma probabilmente era un fondo di magazzino difettoso sin dall'origine.
Si ritorna al classico 2XMRF422 a 28V che con 5 watt in ingresso ne da 120/130 in uscita,
Vi allego per chiudere questo lungo post, una configurazione "italiana" sempre con BLF278, fatto lavorare in pura classe A a soli 10 watt larga banda.
73 e buone vacanze a tutti!
e se invece usassi lo stadio a stato solido per pilotare un valvolare ![emoji56 [emoji56]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji56.png) ?
30
« il: 07 Agosto 2022, 16:13:27 »
una versione casalinga del LZA l'ho fatta anni addietro, un semplice 2:1 alla base e ed rf cocke in cavo, funzionava bene, ma non ho mai avuto tempo di solidificarla per una installazione sul tetto.
beh... un 2:1 forse lavora meglio alle frequenze più alte e/o con un accordatore che digerisce male le basse impedenze;ma a parte quello, l'antenna in questione, pur essendo nota da anni è (ingiustamente secondo me) poco diffusa
31
« il: 07 Agosto 2022, 14:01:12 »
devo dire che la scelta di produrre una mono banda è opinabile, visto la qualità dei materiali e l'impegno opterei per una penta banda stile LZAV 5B (magari è già in cantiere)
beh... sarebbe interessante confrontarla con una verticale "fatta in casa" con una tratta verticale di 13m (es. un filo su canna in vetroresina) ed almeno quattro radiali da 5m stesi al suolo o sul tetto; considerando che, una tale verticale copre dagli 80 ai 10 metri (non ho info sui 6 metri), credo che ci sarebbe di che discutere; nel caso, la verticale in questione andrebbe alimentata tramite un 4:1 seguito da un guanella 1:1 poi ci sono anche altri modi
32
« il: 07 Agosto 2022, 08:31:49 »
esatto, è per quello che non vedo il senso nell'alzarla così tanto
giusto per essere ancora più chiaro; ricordavo di aver letto tempo fa un documento di Cebik relativo al confronto tra "ground plane" di dimensione 1/4 e 5/8 poste a diverse altezze e calcolate per diverse frequenze, ho ritrovato tale documento ed è visibile qui http://on5au.be/content/gp/58.htmlora, nel contesto di questa discussione la parte di interesse è quella che fa riferimento alla banda dei 10 metri, ossia http://on5au.be/content/gp/58-3.htmlche ritengo offra parecchie informazioni e spunti di ragionamento e che, al contempo, credo sia illuminante in relazione al discorso altezza
33
« il: 06 Agosto 2022, 17:49:37 »
piccola curiosità: di antenna , 5/8 , parliamo?
esatto, è per quello che non vedo il senso nell'alzarla così tanto
34
« il: 06 Agosto 2022, 17:33:03 »
se sono tubi idraulici e anche il manicotto (filettato?) è da idraulica lascia perdere: ti casca tutto in testa al primo soffio di vento. e, anche se mettessi un mucchio di tiranti, il manicotto da idraulica non può sostenere peso e oscillazioni: è costruito per resistere alla pressione interna.
corretto, specie poi se si considera che in cima a quei 12m ci sarebbe una 5/8 con un braccio di leva non trascurabile, e resta inoltre la domanda fondamentale, ossia; ha senso innalzare una 5/8 a quell'altezza ?
35
« il: 06 Agosto 2022, 13:01:14 »
@r5000
ma alla fine della fiera, alzando in quel modo la 5/8 non è che ci siano tutti questi enormi vantaggi, anzi direi che ci siano parecchi svantaggi
36
« il: 06 Agosto 2022, 12:06:42 »
"palo con tubo in plastica sez 13 cm di diametro"
Usi un palo di supporto in PVC ?
Ho capito bene?
credo proprio di si, spero che l'installazione sia temporanea
37
« il: 06 Agosto 2022, 11:52:10 »
'73 a te, esatto sento l'esigenza di alzare la mia 5/8 d'onda CB per aumentare le prestazioni sia in guadagno che emissione dal momento in cui mi trovo in una "bassa" la mia idea era quella di "rinforzare" il manicotto che funge da giunto ma è chiaro che è un mero punto nevralgico dell'impianto. Sulla tirantatura, non ci sta nessun tipo di problema è impossibile pensare ad un unica ralla penso almeno un paio quindi per un totale di 6-8 tiranti da distribuire su tutta la lunghezza.
a meno che la "bassa" non sia un pozzo, alzare l'antenna non ti darà grandi vantaggi, ma sicuramente grossi grattacapi, specie considerando il braccio di leva totale https://www.qsl.net/df3lp/projects/vertical/index.htmlsi fosse trattato di un'antenna orizzontale, alzarla ad almeno 1/2 onda avrebbe avuto senso, ma per una verticale, salire sopra a 1/2 onda, non solo non porta grossi vantaggi, ma può anche portare svantaggi, in più una 5/8 offre un basso angolo di radiazione già ad 1/4 d'onda ed alzandola troppo rischi di alzare il lobo di radiazione invece di abbassarlo sinceramente ti consiglierei di usare quei due tubi come supporto per un dipolo orizzontale o per una "bazooka" https://0x9900.com/building-a-double-bazooka-antenna/
38
« il: 06 Agosto 2022, 09:49:16 »
ok si proprio in questo momento ho fatto la prova con rosmetro daiwa cn-801 tra ampli e ricetrasmettitore e la lancetta mi segna 1.1 può andare bene con il crt lo piloto a 3-5 watt in ssb e butta fuori i 170 watt e mi bastano per il momento per l'alimentazione della ventola già ho visto dove prenderla dallo schema.
p.s- le valvole della jj electronic sono cinesi?
metti il CRT in AM o FM, vai in portante ed aggiusta la potenza a 5...8W poi inserisci e tara il lineare, passa in SSB e misura la potenza in uscita dal lineare
39
« il: 05 Agosto 2022, 15:30:31 »
da datashet le el 519 svetlana hanno un voltaggio del filamento da un minimo di 6.3 volt a un massimo di 6.9 volt
il che dovrebbe permettere un rimpiazzo 1:1, almeno in teoria ... ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) ad ogni modo... fai sapere come procede il "restauro"; giusto una nota a margine, se ti va potresti considerare l'idea di aggiungere un minuscolo circuito che attivi la ventola solo quando l'interno dell'ampli supera una data temperatura, questo ti permetterebbe di lasciare la ventola spenta in preriscaldamento, attivarla solo nel caso in cui la temperatura salga troppo, e spegnerla di nuovo una volta che la temperatura sia scesa a valori accettabili; l'alternativa sarebbe quella di variare la velocità della ventola in base alla temperatura, ma non tutte le ventole supportano tale funzionalità e, ad ogni modo, nel caso in questione credo sia meglio un semplice "on/off" controllato dalla temperatura
40
« il: 05 Agosto 2022, 14:17:04 »
invece io ho trovato delle 6p45s della svetlana a 22.50 l'una da service pare che vadano bene e sono compatibili
Le 6P45S sono la versione "sovietica" delle 509/519, andrebbero però verificati i valori (V ed A) relativi al filamento ed all'anodica, onde evitare brutte sorprese, inoltre (se ricordo bene) il punto debole delle "svetlana" sono i piedini che, con il calore, possono causare problemi; ad ogni modo, se il tuo finale monta delle 519, rimpiazzandole con le "svetlana" IN TEORIA non dovresti avere problemi... sempre che le stesse siano "buone", poi ci sarebbe da verificare i tempi di consegna, specie considerando l'attuale embargo e tutto il resto, per dire, un noto "spacciatore" ( http://ur4ll.net) ha delle difficoltà
41
« il: 05 Agosto 2022, 14:02:21 »
scusa dello sbaglio ma purtroppo ho problemi di vista chiedo scusa a tutti
ma di cosa ? Uff... era in tono ironico, ci mancherebbe !
42
« il: 05 Agosto 2022, 12:49:28 »
ho sbagliato a scrivere si 220 watt
Alla faccia dello "sbagliato a scrivere" ![emoji12 [emoji12]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji12.png) ! Comunque, se guardi alla dichiarazione di conformità, le valvole al 99.99% vengono dalla Cina
44
« il: 05 Agosto 2022, 10:53:48 »
buongiorno grazie Az6108 per le risposte ho provveduto a ordinare la valvola el 34 già ho recuperato la ventola per il raffreddamento nel post precedente parlavi inserire un rosmetro tra trasmettitore e amplificatore uso come trasmettitore un crt ss9900 che possiede già un rosmetro e amplificatore acceso mi segna 1,2 di ros poi parlaci di regolare la l4 è quella in foto che ho mandato nel post precedente? grazie
beh, misurare con un rosmetro esterno non farà male, anche perchè i rosmetri interni dei CB non sono esattamente degli strumenti di precisione; ad ogni modo, se il valore letto è 1.2 lascia tutto come è ora e non toccare la L4, per quanto riguarda la ventola, potresti valutare l'idea di alimentarla tramite la bassa tensione che va a pilotare il preamp ed i relay (in pratica prelevi la tensione tra il contatto di destra di S3 nello schema e la massa, dovresti avere 12V), occhio solo a far passare i fili in modo che non vadano a causare problemi. In qualsiasi caso, occhio anche a tenere BASSA la potenza del CRT, altrimenti rischierai di danneggiare il circuito di controllo dei relay e/o sovraccaricare malamente la povera EL34, tieni il CRT sui 5...8W in portante e dovresti essere tranquillo
45
« il: 04 Agosto 2022, 17:15:27 »
Ah ok, il link al forum è sbagliato, dato che punta all'indice del forum e non alla discussione, per cui non era chiaro quello a cui ti stavi riferendo; in breve i modelli "N" hanno banda passante 144->146 e 430->440, mentre i modelli "A" hanno banda passante 145->148 e 435-450 ... beh direi che se qualcuno ha negato che sia così, o non è correttamente informato o è in malafede
46
« il: 04 Agosto 2022, 15:51:18 »
Buonasera a tutti, come da titolo sto cercando una buona lenza per controventare la mia antenna. Non avendo una cultura da pescatore e partendo completamente da zero volevo che requisiti deve avere una lenza capace di determinare resistenza alla mia antenna in caso di forti raffiche di vento. Cobsiderate che abito di fronte al mare grazie ragazzi '73 cordiali!
Ormai da qualche tempo uso la cosiddetta "paracord" per controventi ed antenne filari, per esperienza diretta regge molto bene e dura almeno 3 anni senza problemi, la trovi in bobine da varie metrature a prezzi abbordabili, ad esempio https://www.amazon.it/GO-elements-Paracord-Metri-Corda/dp/B0895J5SCLuno dei vantaggi è che è molto difficile che si strappi "di botto", se si danneggia di solito lo vedi perchè la guaina esterna va ad esporre i fili interni, ma la corda continua a tenere, anche se a quel punto sarà meglio sostituirla; unica accortezza, quando la tagli occhio a sigillare bene le estremità
47
« il: 04 Agosto 2022, 14:38:14 »
vedo che insisti a fare il fenomeno senza che nessuno ti abbia chiesto niente ..esistevano altri modi di rispondere ,tu hai usato quello più inadeguato ,bravo lascia che siano altri a rispondere .
spero sinceramente di no; ed il fatto che tu ti stia inalberando in questo modo è una ulteriore conferma di quanto ho già scritto, poi il fatto che tu faccia "tarature" che possono solo essere definite cinofalliche ed il fatto che questo, e le tue risposte, potrebbero definirti come il participio del verbo latino deficere, non mi interessano granchè, l'importante è che chi ti risponderà, se ti risponderà, abbia ben chiaro chi si trova di fronte di nuovo, buon proseguimento.
48
« il: 04 Agosto 2022, 14:19:11 »
AZ6108...io ho fatto una domanda ,tu non ti devi preoccupare dove ho scacciavitato ...e vedi di astenerti se non sai rispondere ...Madison
vediamo un pochino regolare Vr 12 (SSB ALC) senza nessun effetto ,stessa cosa fatto con VR7 ( SSB Carrier Balance)
non avendo sotto mano uno schema elettrico dove posso individuare questo Tr 32
a questo punto, lascio commenti ed opinioni agli altri, anche perchè potrei finire per esagerare e, sinceramente credo che per un "esperto ingegnere elettronico dotato di strumentazione" come te, non ne valga la pena buon proseguimento
49
« il: 04 Agosto 2022, 12:08:54 »
Ha contattato subito il suo tecnico, il quale mi contatterà per avere informazioni più dettagliate per risolvere il problema. IMHO probabilmente è l' alimentatore o tutti gli alimentatori se dovessero essercene nella base della telecamera.
Per quanto riguarda il tecnico, se/quando lo senti, cerca di accordarti in modo che quando interverrà tu possa farti trovare presente, in quel modo potrai verificare con lui il problema e la bontà della soluzione allo stesso; per quanto riguarda la causa, potrebbero essere gli alimentatori, nel caso potrebbe essere sufficiente inserire dei filtri sulle linee che evidentemente IRRADIANO il disturbo, visto che lo stesso viene captato anche dal ricevitore portatile ... che non è connesso alla rete elettrica; nella peggiore delle ipotesi, il problema potrebbe essere causato da un cattivo impianto di messa a terra Il vero problema credo però sia quello evidenziato da "Pieschy" ossia... se l'intervento dovesse dimostrarsi oneroso in termini monetari o in termini di complessità, potrebbero sorgere problemi
50
« il: 04 Agosto 2022, 11:17:46 »
grazie per le dritte per la valvola el 34 già ordinata provvedo a cambiare anche il condensatore c15 e a controllare il circuito per la regolazione l4 è questa in foto
giusto una nota, come ti avevo già scritto, se ti va, piazza una ventola sopra il coperchio nel punto che sovrasta le valvole, mettila in modo che aspiri l'aria dall'interno dell'ampli in tal modo, sfruttando anche l'effetto convettivo, manterrai le valvole a temperature accettabili (anche per i livelli di temperatura attuali) e ne allungherai la vita. per quanto riguarda la EL34, direi che sia una buona idea, considerando il danneggiamento al condensatore "di ritardo" ho il sospetto che il lineare possa essere stato strapazzato pilotandolo con potenze superiori al massimo consentito e questo potrebbe aver "fatto male" alla povera EL34 che pilota le finali; considera che una singola EL34 tira circa 30...35W con un pilotaggio di 5W e che sovraccaricarla andando a pilotarla con potenze superiori oltre a non portare vantaggi, causa una serie di problemi e può danneggiare permanentemente la valvola; il "manuale" di quel CTE riporta una potenza max di pilotaggio pari a 10W, io sinceramente mi terrei ben al di sotto di tale valore ciao
51
« il: 04 Agosto 2022, 10:39:38 »
Avendo dismesso la Gain Master, non posso avviare comparazioni di sorta, seppur approssimative (dati gli strumenti in mio possesso). Posso sicuramente riscontrare che la resistenza al vento è notevolmente diminuita, come l'effetto frustra che provocava la Gain Master su tutta la struttira e che mi costringeva a controventarla sia al palo che al fusto dell'antenna stessa. Vedremo il rendimento; posso riscontrare altresì - anche se ciò ha poco di scientifico, che collegando un operatore del Galles, ovviamente con il mio fronte nord/ovest e quindi su di lui, si dimostrava stupito di sentirmi, avendo lui - in quel momento, puntata la propria direttiva tre elementi a sud/ovest, ossia verso il Brasile. Riesco inoltre a comunicare con la Turchia, addirittura in FM (anche se gli operatori che ho incontrato non sono stati molto empatici). In prima analisi, sui primi giorni di utilizzo, la sostituzione si sta rivelando efficace. Ma il mio obiettivo radio restano i tanto anelati States, come accennavo prima. Bene ha fatto chi mi ha consigliato - dimostrato con grafici alla mano, che la sostituzione poteva essere proficua. Grazie a tutti ed a presto.
Ciao, direi che il risultato ottenuto sia tutt'altro che disprezzabile; a questo punto, se è vero che l'appetito vien mangiando, potresti considerare l'idea di costruire una Yagi 2 elementi ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) se la cosa ti interessa, qui di seguito trovi il modello 4NEC2 per una 3 elementi (ma basta commentare il riflettore o il direttore per una 2 elementi) CM ---------------- CM Yagi-Uda antenna CM ---------------- CE
' symbols SY freq=27.550 ' calc frequency SY wave=(300/freq) ' wavelength SY hght=(wave*0.50) ' height from ground SY wire=0.0050 ' elements radius SY lref=(wave*0.495)/2 ' reflector length SY ldip=(wave*0.473)/2 ' dipole length SY ldir=(wave*0.440)/2 ' director length SY sref=(wave*0.114) ' reflector spacing (from 0.1 to 0.25) SY sdir=(wave*0.206) ' director spacing (from 0.1 to 0.5) SY segm=51 ' segments in model
' antenna geometry GW 1 segm -ldip 0 hght ldip 0 hght wire ' dipole GW 2 segm -lref -sref hght lref -sref hght wire ' reflector GW 3 segm -ldir sdir hght ldir sdir hght wire ' director
' terrain (standard) GE -1 GN 2 0 0 0 13 0.005
' loading (aluminium) LD 5 0 0 0 37700000
' enable extended kernel for calc EK
' feedpoint EX 0 1 (segm/2) 0 1. 0 0
' test frequency FR 0 0 0 0 freq 0
' end of model EN
il modello prevede l'installazione a un'altezza pari a 1/2 onda ed una frequenza di calcolo di 27.550 Mhz ma è facile modificarlo come desiderato, l'impedenza al punto di alimentazione è di 18.9-j4.5 per cui servirà un sistema di adattamento (gamma match o altro) per poterla alimentare con il coassiale
52
« il: 04 Agosto 2022, 09:00:57 »
Dimenticavo, considera quanto segue: prendi un relay e lo piazzi in una scatolina con tre connettori BNC (o F, se userai quelli) e due fori aggiuntivi (leggi il seguito), fai passare una singola tratta di coassiale dalla stazione ed insieme a questa fai passare due tratte di cavo CAT5 (quello usato per le connessioni LAN), nella scatolina metti anche delle morsettiere alle quali connetterai i vari conduttori dei due CAT5; in questo modo due dei conduttori di uno dei CAT5 ti serviranno per comandare il relay e selezionare una delle due antenne, mentre gli altri resteranno liberi e potranno essere usati per (es.) alimentare preamplificatori, piccoli rotori, etc... in questo modo avrai molta più flessibilità, non solo, volendo potresti realizzare il tutto usando più relay per avere la possibilità di selezionare più antenne ed ovviamente SENZA dover passare cavi aggiuntivi in stazione, basterà connettere le tratte di coassiale tra antenne e scatola relay per chiarire, l'idea è quella mostrata nello schema qui sotto, il primo mostra la semplice commutazione a singolo relay tra 2 antenen, il secondo mostra la commutazione a 3 relay tra 4 antenne, per il controllo del/dei relay userai uno dei CAT5 mentre il secondo potrà essere usato per alimentare preamp o controllare rotori o apparati esterni (es. un preamp esterno sintonizzato tramite varicap tipo questo)
53
« il: 03 Agosto 2022, 22:02:16 »
prima di tutto EVITA gli RG58 ed usa degli "RG6" (cavi sat/tv) dato che con questi ultimi avrai perdite inferiori, poi, tra i due commutatori, sceglierei il primo, anche se personalmente prenderei un relay
dimenticavo, visto che si tratta di sola ricezione, evita i connettori PL/UG ed usa connettori BNC od F, nel caso in cui gli apparati usino connettori SMA, procurati degli adattatori ciao
54
« il: 03 Agosto 2022, 21:27:43 »
Perdonami, ma il link all'altro forum porta alla pagina principale ed il pdf non mostra nulla di strano, potresti cortesemente chiarire e dettagliare ciò che volevi dire ?
grazie
55
« il: 03 Agosto 2022, 21:01:52 »
grazie Acquario per avermi risposto ,sei sempre molto preciso e dettagliato con i tuoi suggerimenti ,ma non avendo sotto mano uno schema elettrico dove posso individuare questo Tr 32 grazie mille Madison
e quindi, non avendo uno schema, come avresti SCACCIAVITATO le vr di cui al tuo post iniziale ? complimenti, comunque
57
« il: 03 Agosto 2022, 11:35:54 »
da schema elettrico è il c15 200uf 25 volt forse sarà in perdita
esatto, il C15 fa in modo che, anche in assenza di RF prelevata da C12, il Q2 continui a condurre per un certo intervallo di tempo, evitando così che il relay "attacchi e stacchi" in SSB (in AM/FM il problema non si pone dato che c'è sempre portante); già che ci sei, dai anche un'occhiata al resto della circuiteria del sistema di ritardo ed ai contatti dei relay, male non farà di sicuro; per quanto riguarda la potenza di uscita "tornata normale" direi che le valvole si siano riprese, anche se sinceramente considererei l'idea di rimpiazzare la EL34, ma ... vedi tu [edit] dimenticavo, se ti va, inserisci il rosmetro tra tx ed ampli, quindi misura il valore SWR andando in TX con l'ampli inserito, se necessario lo potrai aggiustare (entro certi limiti) usando un cacciavite non induttivo e tarando la L4 per il valore minimo di SWR
58
« il: 02 Agosto 2022, 23:27:22 »
@AZ6108 prima di farlo vorrei cercare le fonte del disturbo e cercare di eliminarlo. Oggi ho parlato con i vicini, pare ci sia la loro collaborazione. Posso andare anche domani pomeriggio con il mio ricevitore in casa loro per cercare di individuare se il disturbo proviene da casa loro.
beh, direi sia un'ottima notizia ! poi magari potresti ricambiare migliorandogli il sistema di antenna TV o con un favore simile, tutto sommato il buon vicinato conviene a tutti
59
« il: 02 Agosto 2022, 17:59:24 »
ho anche io lo stesso manuale che hai postato il condensatore c3 è da 100uf 25 volt invece nel mio amplificatore è messo 1000uf 40 volt
i valori spesso cambiavano in base alle versioni, in qualsiasi caso, se apri l'ampli, già che ci sei controlla anche gli elettrolitici e le saldature e dai una pulita con aria compressa
60
« il: 02 Agosto 2022, 17:50:51 »
ok grazie per la risposta provvedo a ordinare una nuova valvola el34 e speriamo bene monra le el 519 philips
giusto una nota, se puoi, procurati una ventola di quelle usate per gli alimentatori dei computer e montala sopra il coperchio, sul lato destro in modo che aspiri l'aria dall'interno dell'ampli attraverso i fori del coperchio e la disperda all'esterno, la cosa non è obbligatoria, ma ti permetterà di evitare surriscaldamenti delle valvole ed allungare la vita alle stesse
|
|