Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - spartenas

#2
Citazione di: bergio70 il 14 Aprile 2025, 13:36:00No, la capsula è grande, non quella da 6mm.
A vederla sembra vera... del resto qualcosa sputava fuori.
Il foro non c'era del tutto.

Parlavo del mio. Grande comunque è max da 9mm.
#3
Compro da anni su AliX e questo genere di "trucchetti" lo hanno sempre fatto. L' importante e controllare bene cosa corrisponde a quel prezzo. Comunque sulla parte Radio RTX e accessori vari i prezzi sono paragonabili (o quasi) con i venditori italiani (on line) quindi non vale molto la pena di acquistare li.
Una cosa però posso dirla, non ho mai ricevuto fregature e se c' è stato qualche problema mi hanno sempre rimborsato tutti i soldi. Finora non posso criticare in nessuna maniera.
Ma... sono daccordo con chi suggerisce di leggere sempre le recensioni, non quelle a 5 stelle (quasi sempre fasulle) ma quelle da una stella, facendo ovviamente opera di vaglio logico.
#4
Citazione di: 1vr005 il 14 Aprile 2025, 08:54:10Un amico me ne ha mostrato uno nel quale la capsula non è di fronte alle feritoie ma più in basso, con davanti guscio di plastica.

https://it.aliexpress.com/item/32915198976.html

Dopo aver praticato il foro esattamente davanti alla capsula, però, non ha ottenuto miglioramenti rilevabili.
Ho fatto la stessa cosa con il microfono di un Baojie 318 e ha migliorato quel tanto che basta la situazione (ma li il foro c' era, ho solo dovuto allargare). Per questi microfoni usano una capsula da 6mm che come resa è abbastanza scarsa.
#5
Io non userei un 1969 come driver. Non è BJT progettato per fare da prefinale. Quelle EPT usano quasi tutte il 2166 ,in emergenza potrebbe andare un 2078, un 2312 credo farebbe fatica come un 1969.
#6
Una volta c' erano anche questi: https://www.alldatasheet.com/html-pdf/9976/NTE/NTE236/37/1/NTE236.html
NTE236
Buoni equivalenti dei 1969 ma a quanto vedo ormai introvabili anch'essi. Io ne ho un paio originali ma me li tengo stretti !
#7
Salve a tutti, porto la mia esperienza magari serve a qualcuno. Ho acquistato un paio di questi modulini circa 5 anni fa, c'è un post fatto da me in cui lo mettevo dentro un microfono CB per far andare una capsula electret. (https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=74920.0) con un paio di pilette CR2032. Il microfono andava (va) benissimo con un ottima resa su tutta la gamma visto che le capsule electret sia cinesi che quelle famose panasonic (non più prodotte da anni) hanno una risposta quasi perfettamente piatta dai 100/200 Hz fino almeno a 25 KHz.
MA da subito non notai ne un grande fenomeno di compressione ne un tempo di risposta decente. Mi ricordo che controllai le due "famigerate" resistenze ed erano effettivamente sbagliate ! Ma invertendole (livello di compressione di 2:1) il risultato non cambiava granché... Insomma l' impressione era che fosse un semplice preamplificatore senza uno sconvolgente lavoro di amplificazione ai bassi livelli e susseguente compressione anche aumentando la Rcomp a 100K. Sicuramente potevo lavorarci di più ma non mi sembrava cosa da perderci più tempo del necessario. Un idea che mi sono fatto è che quegli integrati sono "made in China" e quasi sicuramente hanno prestazioni che sono molto meno performanti dell' originale Analog. Inoltre dobbiamo tener presente che l' impedenza di uscita di quel "coso" è poco meno di 150 ohm e il costruttore si raccomanda di andare su un carico possibilmente maggiore di 5K (cosa non possibile ne su un CB ne su un ingresso mic di qualunque mixer decente o meno). In ultimo il funzionamento è dipendente non solo dalle due resistenze ma anche dalla capacità posta sul pin 6 (level detector, pagina 9 del datasheet). Sicuramente se ci dovessi rimettere le mani avendo come info supplementari una accurata rilettura del datasheet (!) e le impressioni lette su questo post magari funzionerebbe alla grande...
Per quanto riguarda le capsule electrete in rete ci sono molte immagini che riguardano la curva di risposta praticamente piatta su tutto lo spettro audio e oltre al contrario delle capsule magneto-dinamiche che sono molto meno lineari, neanche quelle professionali come shure, rhode, sennheiser, etc. etc. 
Hanno tra le altre "doti" quelle di poter essere alimentate da un ampia gamma di tensioni (da 1.5 a 10 V) e cosa non da poco presentano al carico praticamente l' impedenza della resistenza usata per alimentarli (tipicamente da 2.2K a 10K e oltre) ed hanno una corrente tipica tra i 500uA e 1 mA (la pila si scarica praticamente più per autoscarica che per l' assorbimento della capsula)
My two cents
#8
Spettacolare. I miei complimenti  [emoji112]
#9
Quella risposta in frequenza si ottiene anche  con una banalissima capsula electret cinese da 1 cm (costo 20 cent).
#10
73 a tutti. Posso portare la mia esperienza che credo possa facilitare chi non ha PEC e non può usare CIE o SPID.
Purtroppo (per mia sbadataggine) ero impossibilitato ad usare sia la CIE che lo SPID. Ho quindi semplicemente fatto l' inscrizione al sito (vedi foto).
Durante l' inscrizione il sistema chiederà una email il codice fiscale e gli estremi di un documento. Niente altro, poi si entra con user name e password e si può pagare con la procedura già descritta (io ho usato paypal).
#11
Salve, un oscilloscopio è uno strumento adatto per fare altre cose. Non che non si riesca a leggere la frequenza (con i digitali è facile) ma la precisione è scarsa. Se devi leggere una frequenza dove su un segnale di diversi Mhz devi apprezzare le decine di Hz (se devi tarare un CB o una radio HF serve grande precisione) devi necessariamente usare un frequenzimetro (decente, con una buona sensibilità)...
#12
Citazione di: ALAN 68 il 05 Novembre 2024, 19:09:44Successa la stessa cosa a me. Ho controllato col tester e un finale risulta in corto( gate in corto col source). Proverò a sostituirlo ,sperando che non ci sia dell' altro.
Ma non mi è chiara una cosa : di quei MOSFET ce ne sono 3,tutti irf 520. E' possibile che il prefinale sia dello stesso tipo dei finali?
Oppure sono tutti e 3 MOSFET finali?
Anticipatamente ringrazio e cordializzo

inviato CPH1941 using rogerKapp mobile


Si il prefinale e i due finali sono uguali. Puoi sostituire tranquillamente i due 520 finali con i 530 se non trovi i 520 (il 530 sopporta una maggiore corrente di drain e ha una resistenza RDS ON più bassa quindi dissipa anche meno calore)
#13
La "omologazione" in quanto tale non è più valida. Da diversi anni esiste la conformità alle norme etsi che hanno validità europea.

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile