Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - ]{iLLErDj

#1
antenne radioamatoriali / Diamond MR-77S
08 Settembre 2015, 16:05:22
73 a tutti.
Volevo sapere se qualcuno di voi usa o ha usato l'antenna in oggetto.
In uhf va benissimo, ma in vhf mi sembra un po' sorda.
Ad esempio non aggancio r6a valle camonica che invece con il gommino (se pur basso) lo apro.

Avete avuto la stessa impressione?

Proverò nel dubbio con un altra radio appena ne ho occasione.
73
#2
Volevo condividere con voi il lavoro effettuato sul mio tasto Junker.
E' stato acquistato in fiera a montichiari per 25 Euro e visto che si tratta della versione post WWII (quindi di scarsa importanza storica) ho deciso di restaturarlo per poterlo usare in stazione.

Ecco come si presentava il tasto il giorno dell'acquisto (la birra ci voleva proprio...)  :birra:



Alcuni particolari dell'ossidazione


In fase di smontaggio (con un amico)


In fase di sabbiatura




Appena verniciato


Rimontato




Un piccolo test usando appunto il tester (chiedo scusa per la manipolazione icerta, ma faccio cw da pochissimo abbraccino )
https://www.youtube.com/watch?v=dtcoaaX6LBo&feature=youtu.be

Mi sono molto divertito con questo restauro.
Ora io e il mio amico abbiamo in progetto di costruirne uno da zero.
Dice di avere idee fantastiche!
Ai posteri l'ardua sentenza :)

73 a tutti
#3
discussione libera / Kenwood... certo. come no...
19 Febbraio 2015, 12:10:47


Mi ricorda qualcosa...

Qui il link --> https://www.wish.com/c/53d71303528cda15c1ef82b5
#4
LPD - PMR - SRD / PMR in ambiente montano.
12 Gennaio 2015, 19:03:49
Ciao ragazzi.
Un mio amico mi chiedeva informazioni su un PRM adatto alle escursioni montane.
Visto la mia poca esperienza con questi apparati mi rivolgo a voi :D
Rigiro il messaggio pari pari


Mi servirebbe un consiglio su delle radio pmr da acquistare.
Utilizzerei le radio in ambiente montano, in mezzo alle neve, quindi stò cercando una radio potente ma allo stesso tempo resistente alle intemperie.
Ho fatto una ricerca online e mi sono fermato su questi prodotti:

Motorola TLKR T80 Extreme
intek MT5050
Midland G7

Per ora, per quanto ho visto i Motorola sono i migliori a livello di resistenza alle intemperie.
Ovviamente accetto consigli da persone più esperte.


Sapete se possono essere espanse a livello di potenza?

Grazie a tutti quelli che interverranno.
73
#5
Mi sono imbattuto in un sito molto interessante, propone supporti da auto per cellulari (radio nel nostro caso con qualche modifica) specifici per ogni modello di auto, senza forare o incollare schifezze sui cruscotti.

Ecco il link --> http://www.brodit.com/proclip.html

Sono arrivato qui, perchè volevo mettere una radio, portatile nel mio caso, in auto senza stravolgere l'abitacolo e rimovibile facilmente visto che tra poco (spero) di venderla.

Metterò un semplice wouxun KGUV6 con microfono parlascolta.

L'antenna (molto semplice e poco invandente) sarà questa

una Hoxin VUM-201 da pochi euri con attacco sma già intestato.

Il supporto che userò sarà questo http://www.brodit.com/product.html?id=833975&pn=prod&brand=Audi&model=TT&year=2008


e fisserò a quest'ultimo definitivamente un battery eliminator


in modo da poter rimuovere facilmente la radio ed assicurare una stabilità perfetta durante la marcia.


Ho voluto condividere con voi questa mia "trovata" perchè quello che mi bloccava era appunto dover bucare o mettere schifezze con la ventosa in macchina e magari altri di voi sono fermi a questo punto :)


Approfitto per augurarvi buone feste e buon natale.
Stefano
#6
discussione libera / qso da barca in banda om
06 Luglio 2014, 03:46:01
73 a tutti.
alle 3 e mezza passate mi faccio domande strane a volte...

la domanda é tanto stupida quanto curiosa....
siccome domani se dio vuole dovrei farcela a portare al lago la barca che con tanto sudore io e amici abbiamo restaurato per buona parte dell inverno, mi chiedevo se con un rtx om posso effettuare qso con altri om ovviamente come se fossi i auto? Non parliamo di banda nautica ovviamente ma di banda om vhf o uhf.
Potrei ad esempio agganciare un ponte e usare il mio nominativo e barrarmi mobile?
Potrei fare un qso anche con un altro eventuale om su un altro natante?
In teoria credo di si, ma non ho trovato nulla a riguardo gironzolando su mamma Google.

Buonanotte a tutti

#7
discussione libera / Radio Parrocchiale
26 Maggio 2014, 16:00:14
Stamattina il parroco di un paese vicino mi ha portato 3 cassettine di "radio parrocchia" da riparare.

Si tratta di cassettine amplificate con dentro un ricevitore fm quarzato
sono prodotte da Protel e il modello è ARR01.
http://www.voicelink.it/index.htm  (abbassate l'audio del pc o perderete qualche anno di vita come ho fatto io)

A quanto pare in questa parrocchia trasmettono la messa in banda fm per i fedeli che non possono muoversi.


Il quarzo che c'è dentro ha le serigrafie cancellate... mannaggia.
qualcuno ne aveva sentito parlare?

non si tratta del solito radiomicrofono a 433 e rotti che si sente ogni tanto, ma pare sia un sistema autorizzato dal ministero e per quanto ne so dovrebbe aggirarsi attorno agli 85MHz...

per me è una novità
#8
discussione libera / qrz.com è down
04 Maggio 2014, 00:43:09
Ormai è da ore che è fermo qrz.com
http://www.isitdownrightnow.com/qrz.com.html

speriamo nulla di grave...
#9
Assolutamente da vedere!
Una telecamera montata fuori dalla ISS trasmette immagini online in tempo reale e si sente pure l'audio della cabina e delle comunicazioni!

Ecco il link diretto allo streaming: http://www.ustream.tv/channel/live-iss-stream?rmalang=it_IT

e qui la pagina della nasa dove sono presenti anche le schedule delle operazioni in corso: http://spacestationlive.nasa.gov/timeline/


Enjoy!
#11
Sì, hanno sviluppato un dll che permette di ricevere le hf con la rtl-sdr senza modifiche hardware.
la discussione qui --> http://www.reddit.com/r/RTLSDR/comments/20vzhp/no_hardware_mod_direct_sampling_on_sdr/
basta prendere il file scaricato, rinominarlo in rtlsdr.dll (vi consiglio di tenere il file originale magari rinominandolo in rtlsdr.dll.old) e copiarlo nella cartella di installazione di sdr-sharp.

Io ho provato e devo dire che è davvero sordissima senza balun, quindi molto deluso, ma me l'aspettavo

attenzione che nella discussione ci sono 2 link:

per sistemi a 64bit: https://dl.dropboxusercontent.com/u/43061070/rtlsdr_NOHARDWAERMOD.dll
per sistemi a 32 bit:  https://dl.dropboxusercontent.com/u/43061070/rtlsdr_NOHARDWAREMOD_VC.dll

io ho notato che la versione da 64 da un po' di problemi e quindi ho visto che se usate anche per i sistemi a 64bit quella da 32bit funziona lo stesso.


Divertitevi :grin:
#12
discussione libera / Musica sul CISAR
26 Febbraio 2014, 12:40:42
C'è qualcuno che ha lasciato il vox aperto in macchina e sta trasmettendo musica sul CISAR in questo momento.
Dubito che sia un disturbatore, si sente il respiro e a volte il segnale ha del fading...



incredibile
#13
discussione libera / attenzione truffa carrefour...
16 Febbraio 2014, 16:56:14
Attenzione colleghi ai messaggi sms che potrebbero arrivarvi indicando una promozione Carrefour
Che vi rimanda a questo sito http://www.carrefourspa.tv/ dove dicono di avere diritto ad un buonospesa di 300 euro se pagherete il 20% tramite carta di credito...
Ovviamente si tratta di una truffa...

io sono fuori per qualche giorno e uso il cellulare se qualcuno avesse voglia e tempo di girare questo sito alla postale mi farebbe un favore..
Altimenti lo farò al ritorno.

Occhio :)
#14
antenne radioamatoriali / Antenna invisibile
09 Febbraio 2014, 22:57:17
73 a tutti.
in attesa di nominativo e autorizzazione generale stavo pensando a come mettere un bibanda in macchina...

siccome non voglio assolutamente bucare il tetto pensavo ad un sistema invisibile tipo questo
http://www.officer.com/product/10053623/sti-co-industries-vhf-bumper-antenna
qualcuno lo conosce?
avevo pensato ad installarla all'interno del lunotto posteriore oppure nel paraurti posteriore...
appena ho un attimo faccio le foto del lunotto posteriore così potete capire bene.

La posizione per la radio credo di averla individuata
dove ho evidenziato in rosso ho un sacco di spazio in profondità


sarebbe bello avere quella benedetta uscita video dal ricetrasmettitore visto che la mia autoradio (quella della foto non è la mia) ha  lo schermo con ingresso video.

grazie a tutti
#15
Radio Ascolto / Radio Caterina
27 Gennaio 2014, 20:36:24
Per chi non la conoscesse qui un link con ottime spiegazioni
ed un bel documentario http://www.radio-caterina.org/it/caterina41b.php

Oggi è il giorno giusto per ricordare anche chi ha rischiato la vita costruendo questi
rudimentali ricevitori.

Hanno aiutato le persone a sentirsi meno isolate e meno disperate nei campi di sterminio.





...Le perquisizioni della Gestapo si erano sempre succedute con frequenza dannata e venivano sempre eseguite con tanta scrupolosa meticolosità da oltrepassare spesso i limiti della decenza. Tuttavia, dopo diciannove mesi di Lager, ecco saltar fuori macchine fotografiche a dozzine e bandieroni tricolori di tre metri per quattro. Dalla parte francese non venne a galla nemmeno una coccarda. Il fatto è che gli italiani sono bravissimi in queste faccende, e io una volta in Polonia, durante un trasferimento da un campo all'altro, vidi un tenente siciliano uscire dalla baracca della perquisizione, in camicia perché l'avevano fatto spogliare: e ricordo che teneva sulle braccia il fagotto dei suoi vestiti, e dentro il fagotto c'era una grossa radio a sei valvole...

...Gli italiani sanno "arrangiarsi" meravigliosamente bene, e questa è la qualità negativa che più ci danneggia: ma allora risultava un fattore positivo perché, per esempio, gli apparecchi radio nascevano dal niente. Bastava una valvolina: il resto lo si faceva tutto in casa, compresa la cuffia e le pile, e il complesso stava comodamente dentro una gavetta e funzionava in tal modo che, quando ad esempio il signor Churchill ancora parlava, per le baracche giravano già i fogliettini con la prima parte del discorso tradotta in italiano.

Quando si tratta di "far fesso" qualcuno, per noi italiani la questione diventa di prestigio nazionale e si vedono cose impensabili. Si vede, per esempio, l'ingegner M. (Martignago, N.d.R.), un personaggio massiccio, dignitoso e arcigno come una equazione di settimo grado, avvicinarsi tranquillo alla bicicletta che un sergente della Gestapo appoggia ogni giorno alla baracca dell'ufficio pacchi. Sotto gli occhi della sentinella, annidata sulla torretta lì vicino, il grosso uomo svita con indifferenza la dinamo dal biciclo, se la porta in luogo appartato, la smonta, toglie il filo di rame dell'avvolgimento, rimonta il meccanismo, ritorna al biciclo, riavvita la dinamo. Ed ecco procurata la bobina di cui abbisogna la radio...



LA SOLITA STORIA DEGLI OROLOGI

...I tedeschi erano incorruttibili, sì, ma fino a quando non si mostrava loro un orologio. A Beniaminowo un soldato tedesco entrò in una baracca e trovò l'apparecchio del tenente Lombardi che marciava a pieno regime. Era una cosa da far sudare freddo, ma fortunatamente il tenente Lombardi possedeva ancora il suo orologio.

Il tedesco tentò di balbettare qualcosa in preda a terribile agitazione, poi, d'un tratto, afferrò l'orologio e scappò via. E la radio rimase...



Dal Diario Clandestino di Giovannino Guareschi, ed. Rizzoli, 1949

#16
73 ragazzuoli :)
Consigliatemi un bel veicolare bibanda, deve avere un bel display separabile, oppure un display sul mike.
Sarebbe bello avere un uscita video (tipo ic7000) così lo collego allo schermo dell'auto.

Il 7000 lo vedo sprecato in macchina sinceramente, c'era qualcuno un giorno che chiedeva cosa fosse l'uscita A/V out su un veicolare cinesino, ma non riesco a trovare il topic (dopo cerco meglio).


Sono aperto ad ogni proposta, il costo non è così importante, ovviamente meno si spende meglio è, considero anche i cinesini se ne vale la pena.

Per l'antenna aprirò magari un altro topic perchè prima devo fare due foto alla mia macchina, visto che ho idee malsane  :-Dù



grazie mille  :allah:
#17
73 a tutti.
Volevo sapere se qualcuno conosce la risposta in frequenza dell'Icom IC-756.
E' un dato che non sono riuscito a trovare.

Oppure quacuno conosce un metoto per misurare la larghezza di banda di ricezione?ù

Sto facendo alcune prove di decodifica, ma a questo punto ho il dubbio che la mia radio abbia una banda troppo stretta per quello che devo fare...

Grazie mille
#18
discussione libera / Cittadina o dei Cittadini?
04 Dicembre 2013, 09:51:19
Stavo notando che la sigla CB (citizens' band) non significa banda cittadina, ma bensì banda DEI cittadini...
Qualcun'altro ci aveva fatto caso o sto male solo io?  :abballa:

Avrebbe anche più senso visto che si tratta di una banda assegnata ai cittadini che non sono radioamatori o enti.




#19
Ma io dico mannaggia la miseria nera infame e lurida.
Ma ce la fanno ad usare l'alfabeto fonetico o no?

capisco se vogliono usare le radioline delle barbie che fanno 1km e poi basta ma sulle decametriche ci sente il mondo...per forza ci prendono per il culo....

in mezzora di ascolto sugli ottanta metri:

italia
zelanda
nancy
kilometro
america
napoli
otranto
francia
verona
ontario
i greca
washington
ontario
danimarca
victoria


Quando sento Italia Zelanda o spesso semplicemente Zelanda senza manco dire italia (o meglio india) mi bolle il sangue.
sono solo io a stare così male?





#20
discussione libera / Truffa telefonica. occhio :)
09 Ottobre 2013, 15:38:21
Hanno ricominciato a chiamare con numero privato spacciandosi per la gdf o i carabinieri chiedendo il rinnovo per una fantomatica rivista che vi renderebbe immuni da tutti i mali del mondo. Basta dire "scusi con chi sto parlando? vedo numero privato" e lasciano giù.
Io conoscevo questa truffa di cui se n'è parlato più di un anno fa e prima di chiedere di identificarsi mi sono divertito inventando il nome di un iniesistente maresciallo dicendo "non sapevo di questa rivista, strano che il maresciallo Randazzi che è un amico non me ne abbia mai parlato..."
Quindi, se vi capita lasciate perdere o meglio ancora divertitevi un po'  :abballa:
#21
Ecco la mia piccola stazione  :mrgreen:

APPARATI
-Icom IC-756 con Icom SP-21 e Icom PS-85
-Icom IC-718 (venduto)
-Icom IC-R20
-Yaesu VR-5000
-Wouxun KG-UV2D
-Baofeng UV-5RC
-NKT R3
-RTL-SDR USB

ANTENNE
-Diamond D-130
-Diamond X50
-PROXEL ITA-DPL MULTI

ALTRO
-Iambic paddle MFJ-564
-Tasto Junker tedesco restaurato (topic del restauro qui --> http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=58294.msg632384#msg632384)
-Notch regolabile SSE 96XI-1
-Cavo coassiale Belden H155
-Pc fisso pentium D con 3 schede audio separate
-Software Ham Radio Deluxe - DM780 - HRD Log Book

Ecco un paio di foto:




Aggiornamento:




NOTE PERSONALI
Sono appassionato di radio praticamente da sempre, il fascino del collegamento tramite un mezzo quale l'etere è molto suggestivo. Adoro conoscere come funziona qualsiasi cosa e sono molto curioso.
Mi piace molto il radioascolto e prediligo i QSO seri e pacati piuttosto che il pileup dei contest, non disdegno le quattro chiacchere con amici preparati e propositivi. I modi digitali e i collegamenti particolari ,via laser o via infrarossi, mi affascinano molto e mi diverto nel decodificare sistemi digitali.
Oltre alla radio sono appassionato di informatica, programmazione e tutto quello che gira attorno, mi piacciono le auto e ovviamente...le donne  :abballa:

73 a tutti

Lista e mappa ultimi QSO


Nazioni lavorate


Guarda i miei QSO in

#22
la nostra stazione radio / Istruzioni (leggete)
28 Settembre 2013, 11:30:19
Per cominciare bene questa sezione sarebbe bello uniformare i topic

Titolo : NOME UTENTE - NOME BATTESIMO (facolataivo) - NOME STAZIONE - QTH


NEL TOPIC RIPORTARE:

Apparati:
Antenna:
Altre considerazioni a piacimento:

Potete anche inserire il vostor sito web personale
potete inserire anche i vari diplomi conseguiti

per le foto userei
http://postimage.org/
che è veloce e non ha mille pubblicità

Si tratta di una semplice linea guida, ma sarebbe più fruibile per tutti uniformare i topics.
Per un esempio potete vedere il mio post --> http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=49208

PS: i topic con titolo errato o non conforme saranno modificati senza preavviso da me.

grazie a tutti
#23
Stasera ho ricevuto una chiamata da un numero privato dalla ARIADSL, fantomatica società che si spaccia per partner di telecom italia.
Mi dice un impreparato e sgrammaticato operatore che mi arriverà un bellissimo, fiammante e attraente modem GRATIS a casa. che potrò provare e corteggiare per dieci giorni, se non sarò appagato potrò disdire l'offeta...

Visto che come ben sappiamo nessuno regala niente a nessuno e la parola gratis mi fa sempre rizzare i peli della nuca mi sono seduto...

Stasera sono a casa bello tranquillo e decido di lasciarlo parlare per qualche minuto finchè arriva il momento in cui mi chiede il famigerato codice migrazione, e allora li capisco che è tutta una truffa.

Continuava a ripetere che loro sono autorizzati da telecom e dovrò solo mettere il loro raffinato modem e tutto sarà come prima...

Allora decido di divertirmi e dico:
Qundi lei mi dice che avrò ancora tutto il mio port forwarding come prima? dovrò cambiare la mia nat interna e sopratutto la vpn con il server rimarrà come prima? per quanto riguarda la latenza del ping come siamo messi? si tratta di una linea interleaved o fastpath?

risultato?
mi ha attaccato.


poi ho chiamato telecom per denuciare la tentata truffa facendomi quattro risate con una operatrice dall'accento quasi sovietico e ho cercato un po' in rete,

questi signori chiamano la gente a casa, raggirano chi se ne intende poco millantando i 10gg di ricesso (che per legge sarebbero poi 30) richiedono il codice cliente che sta in bolletta e poi si rendono non reperibili.

Offrono un servzion wimax che potrebbe anche essere interessante, ma  messo in questo modo si chiama raggiro...



Quindi, se vi chiamano da ariadsl state con le orecchie belle dritte, dritte come le antenne.
73
#24
Non so se a qualcuno era già noto, ma in Canada gli ham possono avere una targa dedicata per il proprio veicolo!

http://www.saaq.gouv.qc.ca/en/vehicle_registration/categories/passenger.php


Ham radio operator's vehicle

A passenger vehicle owned by the holder of a ham radio operator's licence.
#25
Radio Ascolto / 900khz Jamming
31 Agosto 2013, 22:35:04
Anche voi sentite un jamming forte a 900khz?
frq di radio rai Milano?
#26
Oggi sono andato a fare un giro alla fiera di Montichiari e sono stato attratto dallo sferragliare di questa
fantastica telescrivente RTTY!

Non avevo mai visto una telescrivente dal vivo, devo dire che qualche annetto fa l'hobby del radioascolto delle utility era un pochino rumoroso :)





#27
La pagina download di Ham radio deluxe (http://www.hrdsoftwarellc.com/downloads/archives.html) riporta questo messaggio

All 5.x Files will be removed from the server on September 1, 2013.
You may host these files on your server or have them on a CD,
but you may NOT charge for the CD or the access to your server.



Quindi per chi non l'avesse già fatto consiglio di scaricarselo intato che si può  :birra:
#28
attività radioamatoriale / HF7BOL/m in psk31
24 Agosto 2013, 12:32:50
Prima stavo scansionando i 20metri a 14.070 e ho sentito HF7BOL/m
come si vede da qrz http://www.qrz.com/db/HF7BOL si tratta di una spedizione.

c'è uno che gira con una skoda 120 (!!) e trasmette in vari modi
si può vedere la posizione qui http://aprs.fi/#!call=a%2FHF7BOL&timerange=3600&tail=3600

ora si trova sulla A1 in direzione gdansk, l'unica autostrada Polacca.



Volevo condividere con voi questo ascolto fortuito che mi ha emozionato particolarmente perchè li ci sono stato alcune volte visto che la mia signora ha parenti li.
#29
73 a tutti.
Tra un paio di settimane ritirerò un icom 756 che è stato fermo per 10 anni (!!)
Visto che mi dà anche alimentatore originale mai usato, box con filtri e mike da tavolo ed il prezzo è veramente interessante ho deciso di prenderla.
Non ho mai preso una radio così "datata" anche se virtualmente nuova.
l'Ham che me la vende assicura che la radio funziona bene...

Secondo voi sarebe utile cambiare tutti i condensatori elettrolitici a prescindere?


Grazie anticipatamente a tutti

#30
Non ho mai avuto un accordatore automatico.
Secondo la vostra esperienza è meglio un LDG IT-100 o l'icom AT-160?

io ho un icom ic-718 con espansione di banda.


Grazie a tutti
#31
Qualche giorno fa mi sono inbattuto in questo decoder.

SORCERER

date un occhiata alla pagina ufficiale --> http://www.radioaficion.com/HamNews/archivo/vagabundos-del-dial/5814-sorcerer-decoder.html

guardate la miriade di sistemi che può decodificare:

lf-mf-Hf modems + teleprinters
AN/PRC-137F Burst Message*
AN/PRC-150C Burst Message*
ASCII - ITA5
AT-3004D/AT-3104* AT-3004D/3014D
Baudot - ITA2 Synchronous
Baudot - ITA2 Asynchronous
BULG8 (Bulgarian 8FSK ARQ
BPSK31 BPSK63
BPSK125 BPSK125F FEC
BPSK220 BPSK220F FEC
CHU Time Signal CIS 100-750 FSK*
CIS 3VFT FSK 100bd (N-M-W)*
CIS 300bd Burst FSK*
CIS MFSK16 CIS MFSK20
CIS11 (RFSHEM
Codan 9001 / 9002 / 3012 / 3112*
Coquelet-8 Coquelet-8 ARQ
Coquelet-8 FEC Coquelet-13
Coquelet-13 ARQ Coquelet-13 FEC
CV-786 Asynchronous
DCF77 Time Signal
DOMINO (all submodes)
DPRK-ARQ*
DPRK 600 bd FSK* EFR Telemeter
Facsimile (FAX) 60-90-120-240 LPM
Facsimile (FAX) B&W - Gray Scale
France-Inter Time Signal
Globe Wireless Dataplex Marker
Globe Wireless FSK & PSK
G-Tor ARQ G-Tor FEC
Greek 145bd 1265 Hz FSK*
Grintek DT-309
Harris RF-3560 PSTN TIU
Hart PRIME
Hellschreiber - Basic Hellschreiber - FELD
Hellschreiber - FM Hellschreiber- MT
Hellschreiber- Duplo Hellschreiber - PSK
HF Datalink (HFDL) ARINC 635
IRA-ARQ (ASCII-ARQ)
Israeli Tadiran Burst Message System*
Italian FSK Burst 600 bps*
Italian FSK 300/600 bd*
Italian FSK 1200 bd*
IRA-ARQ (includes Zip archive recovery)
MD-513B 16PSK MT63
MD-674 Asynchronous FSK
MD-1061 16PSK MD-1239 16PSK
MD-1268 16PSK MFSK8 & 16
Mil-Std 188-110A App A 16DPSK
Mil-Std 188-110A serial
Mil-Std 188-110A serial HRS variant
Mil-Std 55529A NB Asynchronous FSK
Mil-Std 55529A WB Asynchronous FSK
MSF Rugby Time Signal
Nokia M85200 M90*
OLIVIA (all submodes)
Packet AX.25 HF
Pactor-I Pactor-I FEC
Pactor-Selcall Pactor-II & III
Piccolo (all submodes)
PRC/PLA MFSK32* PRC/PLAADF 3+3
PRC/PLAADF 4+4 PRC/PLAADF 4FSK*
PSK10 QPSK31 FEC
QPSK63 FEC RSX.25*
RAO-UES 200-340 FSK*
RTCM SC104* Russian Chayka*
Russian 8FSK 200bd
Russian 150bd Burst Message System*
Singapore Tadiran Burst Message System*
Sitor-A/B 109.5bd ARQ/FEC
Sitor-A ARQ Sitor-B FEC
Sitor-A Phasing Sitor-B NAVTEX
SSTV VIS SSTV 2-8 B&W
SSTV 6-12 B&W SSTV 8-36 Color
SSTV 10-24 B&W SSTV 12-72 Colo
SSTV 14-36 B&W SSTV 32 Martin M4
SSTV 36 Martin 3 SSTV 40 Martin 2
SSTV 44 Martin 1 SSTV 48 Scottie 4
SSTV 52 Scottie 3 SSTV 56 Scottie 2
SSTV 60 Scottie 1 SSTV 76 Scottie DX
SSTV 126 Martin 1 SSTV 18 SC-1 8 sec
SSTV 22 SC-1 16 sec SSTV 30 SC-1 32 sec
SSTV 130 MP73 SSTV 131 MP115
SSTV 132 MP140 SSTV 133 MP175
STANAG 4285 serial STANAG 4481
STANAG 4529 STANAG 4529 HRS
STANAG 5514 SATIR*
Swiss 2VFT 100 bd*
Turkish 600-400 FSK*
Ukrainian Army 6VFT R.38 modem*
USVI WWV Time Signal
WWVH Time Signal
Selcall-ale-alm-aliS modes
ARQ-FAE CIS-ALE 150
Barrett Selcall-Beacon-GPS-Status-Emergency
Codan Selcall-Beacon-GPS-Status-Emergency-
TelCall-PageCall
CCIR M.493 v.1-9 Selcalls
DSP-9000 Type-1 & 2 Selcall
Jenal/Schuemperlin SC-2 & 3 Selcall
Jenal SC-32 & 33 & 51 Selcalls
Mil-Std 188-141A ALE (1G + 2G)
Mil-Std 188-141B ALE (2G)
Mil-Std 188-141B ALE (3G - all 6 burst
waveforms)
Necode 321AR & 322AR Selcalls
Necode 322ARX Selcall
Q-Mac HF90 Selcall
Spectratek SR-3 Selcall
SGC Selcall
Tadiran AutoCall
Thales HF90 Selcall-Beacon-GPS-Status-
Emergency
Thales Skymaster ALM*
PRC 8FSK ALE*
R&S ALIS v10 & 30 & 40
R&S ALIS v50 Hopping
R&S ALIS v50 Adaptive+Hopping
R&S ALIS-2000
RN Bikini Type-1 Alert/Selcall
RN Bikini Type-2 Alert/Selcall
Russian ALE
Thales Skymaster ALM*
WA2 Selcall-Telcall
Yaesu/Vertex Standard 600 Selcall
Yaesu/Vertex Standard 1210 Selcall
VHf-UHf modems
ACARS VHF CCIR-1 Tonal System
CCIR-2 Tonal System CCIR-7 Tonal System
CCITT Tonal System CTCSS Tonal System
DCSS - PL/DPL Tonal System
DTMF Tonal System DZVEI Tonal System
EEA Tonal System EIA Tonal System
ERMES Paging EURO Tonal System
GMDSS M.825 VTS Selcall
M.1371-1 AIS 9600bd
MDC-1200 MODAT Tonal System
NATEL Tonal System POCSAG Paging
AX.25 Packet VHF 9600bd
PZVEI
Super POCSAG Paging
ZVEI-1 &2 & 3 Tonal Systems
Satellite modems
COSMOS NOAA Telemetry
Facsimile (FAX) APT Weather
SARSAT L-Band
Vaisala RS-92AGP/SGP



può essere usato con line-in, con rtl-sdr e con file wav

qui un video di sorcerer che decodifica lo stanang 4285  :abballa: --> http://www.rtl-sdr.com/tag/sorcerer/

ovviamente non centra nulla con software professionali come w-code o code300-32 che costano come una utilitaria :rool:, ma questo è gratis e divertente.

E' davvero molto intuitivo e semplice da usare per tutti quelli che non si sono mai avvicinati al mondo della decodifica, soprattuto per le utility stations.

ps: non dimenticate anche sigmira http://www.saharlow.com/technology/sigmira/
molti di voi lo conoscono già ovviamente.
#32
Buongiorno ragazzuoli.

Visto che di cavi coassiali me ne intendo poco e oltre al 213 e al 58 non conosco nient'altro, volevo sapere se si trova qualcosa che abbia la stessa sezione dell RG58 ma con prestazioni simili o anche superiori all RG213. deve anche essere un cavo dove si possano montare i classici PL.
Il prezzo non è un grossissimo problema se le prestazioni sono corrispondenti visto che al massimo me ne serviranno 40mt in tutto per 2 calate.

Ho aperto il topic nuovo perchè non ho trovato nulla in merito che analizzi la sezione in base alle prestazioni

Grazie a tutti
#33
Perchè in piena banda radioamatoriale?
Quanto odio queste cose alla "viva il parroco"
In questo momento sento la diretta gara e moto su questa frequenza.

Ho fatto anche qualche video con il cellulare...


#34
Ciao ragazzuoli.
Dopo una lunga latitanza (era da ottobre che non mi facevo sentire) sono tornato!
Siete felici?
hehehe

Che bello, mi sento di nuovo a casa.  abbraccino
Credo che sarò (per vostra somma gioia) più attivo d'ora in poi.
Finalmente cambio lavoro e avrò molto piu tempo da dedicare anche a questa passione oltre che alla mia famiglia.

Colgo l'occasione per augurare a tutti buona Pasqua!
#35
attività radioamatoriale / 430.925 che cos'è?
11 Ottobre 2012, 23:04:38
Da un po' di tempo alcolto molto forte sui  430.925 MHz le coversazioni della rete cisar.
di solito io ascolto il 430.300 MHz monte campione, che è praticamente sulla mia testa.

il fatto è che sento molto piu forte quest'altra frequenza che non viene nemmeno menzionata nella rete cisar...

che sia un link tra ponti?

grazie e 73
#36
su un sacco di siti leggo che il KG-UVD1P va in tx da 66 a 88 MHz...
il mio non lo fa...
a qualcuno di voi risulta?

grazie anticipatamente
#37
Radio Ascolto / USAF Emergency Action Message
06 Maggio 2012, 13:39:24
Di cosa si tratta?
l'altro ieri passeggiando tra le frequenze mi trovo ad ascoltare un messaggio simile ad una number station a 8.992.
poi mi accorgo che si trattava del USAF Emergency Action Message...

ora, su internet si parla di basi nucleari...

qualcuno sa qualcosa in piu?
#38
discussione libera / Lettera dall'olanda
18 Aprile 2012, 12:51:58
La domanda esula il mondo del radiantismo, ma alcuni di voi avranno sicuramente ricevuto corrispondenza dall'olanda (qsl e quant'altro)...

La domanda è : "quanto ci mette una lettra di posta ordinaria dall'olanda per l'italia?"

Visto che dovrei ricevere una lettera dai paesi bassi che è stata spedita approssimativamente da 20 giorni, ma non ho mai ricevuto nulla...

Speriamo che non sia andata persa perchè era una cosa importante.
Grazie mille

#39
Incredibilmente su 158.300 dalla zona BG/BS sento l'emissione in uscita di un ponte
presumibilmente dall'acccento degli interlocutori nella zona di BG...

Gia il fatto che stiamo parlando di una frq. nautica è strano, ma la cosa piu strana è che sono radiomatori con tanto di callsing tutti zona 2...

Non mi era mai capitato di sentire un ponte sulla bada nautica dove per di piu si chiamano con i callsign.


qualcuno di voi ne sa qualcosa?
#40
Ieri sono andato alla casa in montagna dove da tempo immemore c'è una boomerang per 11metri sul tetto.
Avendo nel baule della macchina per una ragione a me ignota l'IC-718 ho provato ad attaccarlo alla boomerang.

Sarà stata la propagazione, sarà il poco QRM e QRN ma ricevevo persino gli 80m in maniera decente o paragonabile ad un piccolo dipolo windom (di quelli compatti intendo).

Ovviamente fuori dalla 11mt il ros era improponibile, ma anche la sola ricezione è stata piacevole.
#41
Sono due o tre sere che mentre faccio delle cose a casa ascolto un po' il link nazionale CISAR dal ru12 montecampione visto che stò traslocando e non ho praticamente più nulla a casa e ho bisogno di sentire qualcosa di acceso altrimenti sto male  :mrgreen:
e puntualmente si sente un IDIOTA che mette portanti, fa pernacchie e commenti del tipo "avete fatto 5 passaggi solo per dirvi il nominativo...che schifo".

ma dico io: questo pirla non ha niente di meglio da fare?
mettono a disposizione di tutti un sistema a detta mia meraviglioso e c'è sta gente che impedisce a tutti di comunicare.


qualcuno dovrebbe prendere provvedimenti.  >:D

#43
discussione libera / ]{iLLErDj è innamorato
03 Luglio 2011, 16:12:51
Ecchissene direte voi...
E io invece ve lo dico lo stesso!

Da qualche giorno frequento una ragazza fantastica che mi ha rapito il cuore.
Ovviamente è bellissima.

Volevo rendere partecipi anche voi.

Sono un uomo felice, molto felice.  :amore:
#44
so benissimo che c'era un topic aperto da qualche parte, ma ho cercato per un ora e mi sono stufato...lo giuro...

Allora:
Ricordate quel segnale inquietante che si sentiva qualche mese fa?
C'era chi sosteneva fosse un modo digale strano
c'era chi dava la colpa al solito omino verde
C'era chi diceva fosse una radio che ascolatva se stessa

ecco ci siamo andati vicini con l'ultima opzione.


prima giravo per caso sul tubo alla ricerca di qualche radioascolto strano e ho trovato questo



dove viene spiegato in parole povere come si fa a fare quel "casino" li che ci ha fatto rstare con le orecchie tese e il cul0 stretto per un po'.

alla fine erano 2 stazioni che sincronizzavano la loro frq. di trasmissione.


magari non vi frega nulla, ma a me sembra una cosa da riportare.
buona notte ai sonnambuli come me.
#45
Volevo sapere se qualche anima pia ha lo schema elettrico del cavo CAT per Ic-718
dovrebbe essere il CT-17
va benissimo la versione rs232 (ovviamente)

ho ribaltato internet ma non ho trovato nulla.  :'(



Vi ringrazio anticipatamente  :birra:
#46
Radio Ascolto / 10.125 MHz USB in piena 30mt
22 Giugno 2011, 14:46:42
Si sente forte e chiaro il solito messaggio americano dalla libia con sopra un segnale di Jamming molto potente.
Ma possono fare ste cose in piena 30mt?
#47
Non so se per voi è nuova ma per me si.
il gmrs in america prevede 15ch, prevede l'uso di ponti e potenze anche fino a 50watt!

ma perchè in italia siamo sempre nel medioevo?

per approfondire
http://en.wikipedia.org/wiki/General_Mobile_Radio_Service

#48
discussione libera / Quel minuscolo tastino...
15 Maggio 2011, 12:53:55
Quel minuscolo tastino...
Ovvero:
"come rendere di nuovo il forum a forma di forum e non un casino di widgets e schifezze di facebook che ti stringono le parole e dal telefonino o dal netbook non riesco mai a vedere una cippa fritta"

Il sottotitolo rende l'idea?
ho trovato per caso il minuscolo tastino che fa scomparire il tanto odiato (da me) menu' laterale pieno di FESSbook e compagnia bella

è quel cosino li a forma di meno come questo appena sopra il tasto di fessbook!!!

non so se ve ne puo fregare ma io adesso sono un uomo molto felice  :birra:




...cacchio se era piccolo : :abballa:



#49
Radio Ascolto / PappRadio, qualcuno ce l'ha?
07 Aprile 2011, 10:51:18
Ieri mi è arrivato questo

http://www.pappradio.de/typo3/index.php?id=25

ho vinto un'astina da 70 euro sulla baia.

visto e considerato che non ho avuto mai un sdr, ho voluto provare prima qualcosa di supermegaeconomico.

volevo sapere se qualcuno l'ha mai provato e puo dirmi se ho bruciato un settantino così in allegria.

se invece sono solo io ad averlo, appena trovo un po' di tempo, costruisco l'adattatore jack->pl, cerco una scheda audio decente, ci attacco un antenna decente, vi faccio sapere come funza.

grassssie

#50
Ciao Marcello.
Ho notato che da qualche giorno l'hosting di rogerk va down...
o meglio sembra sia down solo il web sulla porta 80 perchè la porta 21 dell'ftp funziona.

Se vuoi un consiglio lascia perdere gli hosting USA.
Dreamhost sinceramente non l'ho mai sentita...

NetRange:       173.236.128.0 - 173.236.255.255
CIDR:           173.236.128.0/17
OriginAS:       AS26347
NetName:        DREAMHOST-BLK10
NetHandle:      NET-173-236-128-0-1
Parent:         NET-173-0-0-0-0
NetType:        Direct Allocation
RegDate:        2010-03-30
Updated:        2010-03-30
Ref:            http://whois.arin.net/rest/net/NET-173-236-128-0-1

OrgName:        New Dream Network, LLC
OrgId:          NDN
Address:        417 Associated Rd.
Address:        PMB #257
City:           Brea
StateProv:      CA
PostalCode:     92821
Country:        US
RegDate:        2001-04-17
Updated:        2009-03-25
Ref:            http://whois.arin.net/rest/org/NDN

Mi domando come mai hai un dominio registrato su aruba in it e un hosting USA.. :\
Senza contare il lag spaventoso che ha quel server.

Assieme a rogerk sono down anche:
www.hamradiolinks.net
www.qrz11.net
(e molti altri che non c'entrano con le radio)
sono tutti sotto lo stesso host. (ps42947.dreamhost.com)


Se vuoi un consiglio spassionato passa ad un hosting italiano, aruba non è così male e non ha mai downtime
almeno non di ore e ore
Ciaooooooooo

#51
Sciao belli.
Ho bisogno di un consiglio da parte vosta.

A breve cambierò QTH e non voglio mettere antennoni megagalattici sul tetto per evitare il solito discoso che ben sapete, tanto non trasmetto volgio fare solo swl.

Quindi, per la discone no problem quella ce la metto.

ma per i 160/80/40 ecc. ecc.
cosa uso?

canne da pesca e robe simili da sventrimila metri sono da non considerarsi.

Non ho mai avuto esperienza con filari e compagnia bella, quindi: posso mettere qualcosa disteso sul tetto senza dover tirare per forza una v rovesciata?
anche la long wire è da cestinare (o si puo fare piu corta?)

come vanno ste antenne "miracolose" amplificate?

Ringrazio anticipatamente le anime pie che mi aiuteranno  :birra:
#52
Confidando nella vostra infinita conoscenza vi chiedo se conoscete l'esistenza di un preamplificatore d'antenna che viaggia sui 250/400 MHz da abbinare ad una turnstile o una yagi...

ho cercato in giro ma non ho trovato nulla, andrebbe bene anche 250/300 MHz...

magari conoscete qualche kit.



vi ringrazio anticipatamente!  :allah:
#53
questa per me è nuova, non so per voi  :miiii:

#54
Sarà un caso ma sui vari siti di om quando c'è una macchina è sempre una macchina francese?

è obbligatorio?  :grin:

ecco perchè ci sono sempre meno om...
#55
Non mandatemi subito a pisciare sulle ortiche ma ho una domanda.

Partendo dal presupposto che le antenne in risonanza tramutano l'energia elettromagnetica in energia elettrica ecc...ecc...

parlando per assurdo (visto che non possiediamo un antenna di 40.000km) avendo un'antenna di tale dimensione risonante a 7,8Hz (la frq. della risonanza di schumann) sarebbe possibile sfruttare l'energia mastodontica prodotta dalla cavità tra ionosfera e la terra.

praticamente si avrebbe energia gratis e teoricamente infinita!



un altra idea malsana che ho avuto stanotte sarebbe quella di mandare un cavo nella ionosfera tramite un pallone o roba simile (basterebbe di "solo" 60-70km) e sfruttare la differenza di potenziale tra terra e ionosfera!

ok.
sto male...
lo so :D
#56


ho trovato questa pagliacciata su google...
la vogliono spacciare per una numbers station...

segnale troppo perfetto, pronuncia alfabeto fonetico molto maccheronica, addirittura dicono "trasmissione del ministero della difesa della repubblica italiana"

certo...
ovvio...

le altre nazioni hanno sputato sangue per dimostrare che non trasmettevano dalle numberstation (perchè vietato) e noi lo diciamo ai 4 venti....





mamma quante braccia rubate all'agricoltura che abbiamo... 8O
#57
Dopo fallimento della prima "passeggiata spaziale"
Cape Canaveral (Florida), 11 ago. (Ap) - La Nasa ha fissato per le 14 di oggi ora italiana la seconda "passeggiata spaziale" (Eva) necessaria per procedere alla riparazione di una parte del sistema di raffreddamento della Stazione Spaziale Internazionale "Alpha", guastatosi la settimana scorsa, dopo il fallimento sabato del primo tentativo. Il guasto ha costretto l'equipaggio a diminuire la potenza e spegnere alcuni sistemi per evitare possibili surriscaldamenti, oltre che a sospendere gli esperimenti scientifici: attualmente non esiste alcun rischio per la sicurezza degli astronauti e l'orbita della stazione rimane stabile; tuttavia la Iss opera al momento con uno solo dei due circuiti di raffreddamento funzionante, senza possibilità di backup in caso di ulteriori problemi. A bordo vi sono i pezzi di ricambio necessari per procedere ad una sostituzione della pompa che alimenta il circuito rimasto interrotto; tuttavia, una fuga di ammoniaca (gas utilizzato per il raffreddamento) dal circuito ha costretto sabato gli astronauti Douglas Wheelock e Tracy Dyson a interrompere il lavoro. In base al piano di lavoro stabilito dalla Nasa, verrà diminuita la pressione dell'ammoniaca nel circuito danneggiato e le valvole di alimentazione verranno chiuse immediatamente prima della Eva, così come verrano sconnesse le linee dati e di alimentazione collegate al sistema: ciò dovrebbe permettere di sostituire la pompa senza ulteriori perdite; il nuovo componente verrebbe installato nel corso di una nuova Eva, probabilmente domenica.
#58
Ho trovato questo ---> http://cgi.ebay.it/SSE-NF96XI-1-Adjustable-RF-Notch-Filter-80-190MHz-/150473849274?cmd=ViewItem&pt=UK_ConsumerElectronics_SpecialistRadioEquipment_SM&hash=item2308f0b9ba
sulla baia.


sembra buono e ad un prezzo decente ed è pure regolabile.
voi cosa ne dite?

avete magari da consigliarmi un filtro performante e testato?

grazie in anticipo.




ps:
molto interessanti anche il passabanda 225/400  Mhz http://www.ssejim.co.uk/41-hpf0706afilter.htm  :amore:
e il passabanda areonautico --> http://www.ssejim.co.uk/40-abf0604.htm   :amore:

#59
Se ne può parlare o è meglio di no?

vengono giù simpatiche comunicazioni anche in chiaro e anche nella solita air ban uhf senza bisgono di parabole.
#60
Radio Ascolto / Consiglio su nuovo scanner
22 Luglio 2010, 15:32:11
Visto che vo venduto il mio icom IC-R3 ieri.
VOlevo un consiglio da voi.

io sarei orientato sul IC-R20 che sembra ottimo sotto tutti gli aspetti ha le bande laterali, è un prodotto recente e ha la connessione usb per il pc.

cosa molto carina è anche il registratore digitale integrato che permette anche di scaricare i file sul pc.



la cosa però che vorrei chiedervi è questa.
esiste un portatile (non importa il prezzo) che abbia anche la decodifica per cw o rtty...psk31 dubito che sia possibile ma il resto sarebbe molto interessante.

ho provato a scandagliare un po' in giro e a parte un modello di alinco che ha il descrambler integrato (ma poco utile) non ho trovato nulla.



mi rimetto alla vostra esperienza e cazzutismo  :allah:
grazie anticipatamente.
#61
discussione libera / 27.015 mhz in am broadcast?
20 Luglio 2010, 19:02:37
In questo momento sto ascoltando il ch 5 cb perchè c'è stato un grosso incidente sulla SS42 ed è tutto bloccato
e volevo sapere cosa era successo...

tutto ok fino a qualche minuto fa, sentivo gli amici camionari farcire il loro disgusto con sonore bestemmie come al solito, ad un certo punto (ora) sento una trasmissione apparentemente francese a fondoscala...

calcolando che sto usando una discone è strano che riesca a captare una propagazione così gagliarda che mi copre i camionisti wattosi...

ma poi che roba c'è a 27.015?

mah...
#62
Grazie in anticipo a chi legge.

ho trovato sta cosa su ebayz --> http://cgi.ebay.it/Cod-065-Antenna-larga-banda-per-ricezione-1-5-70-MHz-/220461365704?cmd=ViewItem&pt=Ham_HF_VHF_UHF_SHF&hash=item33548579c8



visto che per ragioni ovvie la mia discone è completamente sorda dai 30mhz in giu, volevo mette un qualcosa per le bande mancanti, e visto che non ho moltissimo spazio per antenne esagerate avevo pensato ad una cosa così..

inchinandomi alla vostra secolare esperienza  :allah: volevo sapere se è una soluzione decente o non rende nulla.

grazie a tutti.
#63
discussione libera / SATELLITE MODEM SDM-300A
07 Luglio 2010, 14:00:48
Qualche giorno fa, ho comprato sto coso.
ho buttato li un ventino e ho vinto l'asta.

ADAPTIVE BROADBAND
SATELLITE MODEM
SDM-300A

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130402965925&ru=http%3A%2F%2Fshop.ebay.it%3A80%2F%3F_from%3DR40%26_trksid%3Dp3693.m570.l1313%26_nkw%3D130402965925%26_sacat%3DSee-All-Categories%26_fvi%3D1&_rdc=1

se dovesse funzionare (anche se ne dubito visto che gli altri lo vendono a 350Euri) tecnicamente dovrei poter trasmettere a circa 900MHz in digitale...

magari è possibile riconfigurarlo con la rs232...

vi faccio sapere.
anche se credo di aver comprato un fantastico soprammobile.   :grin:
#64
Radio Ascolto / ICOM IC-R1500 vostre opinioni
30 Giugno 2010, 12:37:51
Volevo conoscere le vostre opinioni in merito all'apparato ICOM IC-R1500
magari qualcuno di voi l'ha posseduto.

la cosa che interessa a me è la connessione con il pc.
se avete anche qualche altra idea o proposta per apparati diversi fatela pure!

riporto per comodità le caratteristiche tecniche dell'apparato.
Ringrazio anticipatamente le vostre repliche al mio topic.



CARATTERISTICHE TECNICHE
GENERALI    
Gamma operativa:    da 0.010 a 3299.999 MHz
(da 0.495 a 3000.000 garantito)
Modulazione:    AM, FM, FM-W (0.010 ~ 3299.999 MHz)
USB, LSB, CW (0.010 ~ 1300 MHz)
Memorie:    2600 canali ogni file
Risoluzione minima:    1 Hz
Temper. operativa:    da 0°C a +60°C
Alimentazione:    12.0Vcc ±15% oppure esterna AC
Consumi (a 12.0Vcc):    
0.85A    Volume max.
0.7A    Standby
Connettore antenna:    BNC (50 Ohm)
Stabilità in frequenza:    ±3ppm (a 25°C)
Dimensioni:    Unità principale: 146 (L) x 41 (H) x 206 (P) mm
Controller: 111 (L) x 40 (H) x 26.5 (P) mm
Peso:    Unità principale: 1.2 kg circa
Controller: 200 gr.
RICEVITORE    
Configurazione:    tripla conversione supereterodina
Valori di F.I.:    
1^    266.7 MHz
2^    10.7 MHz
3^    450 kHz (no FM-W)

Valori rilevati con questi tipi di banda passante selezionata: 230 kHz (FM-W), 15kHz (FM), 6kHz (AM), 2.8 kHz (SSB-CW)
Selettività:    
FM-W    230 kHz/-6 dB (tipica)
FM-W/FM/AM    50 kHz/-6 dB (tipica)
FM/AM    15 kHz/-6 dB (tipica)
FM/AM/SSB/CW    6 kHz/-6 dB (tipica)
AM/SSB/CW    2.8 kHz/-6 dB (tipica)
Uscita audio:    500 mW su 8 Ohm (10% d.a.t.)
Connettore altop.est.:    2 conduttori Ø3.5 mm 4/8 Ohm
#65


Ridiamo per non piangere va...
#66
discussione libera / Ma l'echo...
23 Giugno 2010, 12:48:12
Mi sono sempre chiesto...
ma l'echo sul mike ha un utilità pratica?

aumenta la modulazione o roba simile?

altrimenti non vedo la necessità di sembrare un giostraio emiliano
"dai bambino...prendi la codina bello...prendi la codina e vinci un giro omaggio..."

#67
Radio Ascolto / Armoniche e sblatteri
27 Maggio 2010, 15:25:52
l'altra notte ero in cerca di qualche segnale in zona ndb quando a mezzo mhz mi sento praticamente perfetta la radio fm locale della mioa zona...

succede sia con il trident trx200 che con l'icom ir3...

ma è possibile che i nostri ponti broadcast facciamo così cacare da portare gli sblatteri e le armoniche da 101.500 a 0.500 ??

con un notch potrei risolvere?
esistono notch che sopprimono le armoniche della 88-108?

grazzzzzzie
#68
Radio Ascolto / Cercasi cavo dati Trident
20 Maggio 2010, 12:59:20
Come da titolo del topic sto cercando un cavo dati per il mio (vecchio) trident TRX-200.

non l'ho trovato da nessuna parte.
ricordo che il trx-200 è un clone di questi apparati:

Stabo XR1810
CAMNIS HSC350
ALINCO DJ-X5

L'ho tirato fuori dalla polvere qualche giorno fà perchè è l'unico scanner che ho con bande laterali.

Grazie anticipatamente.


#69
Radio Ascolto / Scanalando quà e là...
05 Maggio 2010, 10:55:38
Ieri notte (verso le 2/2:30)
ero a letto con il mio icomIcr3 (non pensate male :]) e facendo una scansione delle frequenze ho trovato un qso a ------- o --------- visto che il segnale era a bomba e il mio scanner non è molto selettivo.

il qso era su un ponte di sicuro perchè si sentiva la portante dell'interlocutore e poi quella del ponte in rilascio.

ho controllato il badlplan ma quella banda risulta riservata alla forestale e alla agip.

stà di fatto che il qso era molto "tranquillo" e non apreva nulla di lavorativo, anche se ascoltando bene pareva essere un discorso tra guardiani di notte di qualche stabile.

oppure non vorrei che fosse qualcuno che usa un ponte della forestale per farsi i suoi bei qso, visto che hanno ricevuto anche qualche pernacchia e qualche portante in faccia da altre persone.

qualcuno ha ascoltato ancora questa frq?
#70
Ho appena vinto l'asta per questo ricevitore largabanda radio e tv
link --> QUI
ho dato in pasto a jbidder l'inserzione fiducioso del risultato sempre ottimo del programmino infatti stamattina trovo asta vinta...pago...sono felice.

Poi do un'occhiata all'inserzione (perche sono un pirla e non leggo :mrgreen:) e vedo scritto NTSC video  8O brividone dietro alla schiena...

Allora orami ero a letto triste triste, tiro fuori il mio fido N900 e comincio a "scanalare" su google.

rivolto come un calzino tutto il web in tutte le lingue (tranne il japponese, ma ci avevo pensato seriamente) trovo anche dei gruppi di yahoo dove si parla solo di r3 e ho pensato perfetto!

perfetto un par di ciufoli...

infatti la domanda ricorsiva di tutti sti forum o gruppi era "ntsc to pal ?" "help ntsc to pal".

ho trovato pure un post del mio venditore della radio che si lamentava di aver preso una sola su ebay per il fatto dell'ntsc...

purtroppo tutte le risposte erano a forma di maniglia del tram e invitavano ad attaccarsi alla suddetta...

ormai ero triste e rassegnato, se non ce la fanno sti guru dell'r3 che mangiano pasta ed r3 sono fregato...

per caso ho trovato il servicemanual (un bellissimo pdf -->
) e cercando "ntsc" compare una bellissima nota dove dice che la differenza è un quarzo "x901" e da spostare il jumper "w915".

heheheh che scarsi sti gruppaioli :culo:

appena mi arriva a casa l'apparato provo a fare la modifica e poi magari faccio una miniguida per qualche altro disperato da postare qui.

di sicuro non la metto sul gruppo yahoo visto che non mi hanno cacato di striscio :]
#71
discussione libera / Trasmettere in onde corte
21 Aprile 2010, 16:58:15
Scusate la domanda stupida, ma non ho trovato risposte esaudienti.

Mi sono sempre chiesto cosa bisgona fare per trasmettere in onde corte a livello di concessioni?

un po' come fanno i nostri amici di radioamica.
tecnicamente è facile da autocostruire, ma volevo capire cosa bisogna fare per evitare di dover giustiziare quelli dell'escopost e nasconderli in frigo...  :grin:

grazie
#72
Come ho detto qualche giorno fa, ho tirato fuori tutto il mio "ambaradan" e mi sono detto:

vediamo se si sente qualcuno sull r4 mortirolo.....no.
vediamo se si sente qualcuno sull r7 valseriana...no.

alla fine mi sono messo ad ascoltare cose che non andrebbero ascoltate. ;-)

ma che fine hanno fatto i radioamatori che sentivo quando ero "piccolo" circa 10 anni fa? :'(

ho guardato su qrz e siete un sacco! dai su! diamoci da fare :]  :culo:
#73
Leggendo nel forum ho compreso che da qualche tempo non è necassaria la registrazione e la richiesta di un nominativo per il radioascolto, ma è facoltativo qualora si volesse ricevere una qsl.

ho anche letto che è legale possedere apparati veicolari o portatili (o meglio nessuno dice che non possono essere portatili).

la cosa che mi chiedevo è questa:

la patente radioamatoriale da diritto ad avere registrate sul prorpio apparato frequenze non propriamente radioamatoriali o fuoribanda?

ovviamente per l'swlellaro avverrebbe immediatamente la castrazione chimica da parte delle forze dell'ordine, ma per il radioamatore om o meno è possibile avere ciò senza diventare necessariamente un eunuco?

grazie anticipatamente.
#74
discussione libera / 73 a tutti!
16 Aprile 2010, 15:16:04
Salve a tutti.
Intanto faccio i complimenti per il forum fantastico e molto completo.

Non vogliatemene ma non ho trovato (spero di essere stato sufficentemente attento) la sezione dedicata per le presentazioni.

Ho 26 anni e il mio qth è nella zona di brescia.

Sono appassionato di elettronica e di informatica praticamente da sempre, e ho avuto a che fare con la radiofrequenza quasi da subito :]

dopo aver smantellato la mia vecchia stazione cb (e altre cose che non dovevo avere) ora mi ritrovo con una mattonella quale il trident trx-200 comprato sulla baia a quasiniente euri.

appena ho trovato questo sito ho tirato fuori ancora tutto dai polverosissimi scatoloni, mi è tornata la passione insomma. :]

sono particolarmente affascinato dalle vlf e dalle ricezione satellitare.

scusate ancora se ho postato qui la presentazione, ma per ora il mio posto è il radioascolto.
Grazie a tutti.