Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - DukeAlex

#1
guardando lo schema postato da acquario,il filo che hai tu va proprio come ti dicevo ad un contatto del volume.praticamente porta la massa alla manopola del volume.poi da li parte un altro filo che porta la massa in altri luoghi.ecco perche hai tutto spento.hai capito dove si trovano i contatti del volume???
#2
si ma e' una massa.se guardi lato saldature,quel buco corrisponde ad una massa.non devi collegarlo al potenziometro del volume dove c'e' la 12 volt!certo che fai un corto.guarda bene il potenziometro del volume.verso la mascherina ha 3 contatti,che servono a regolarne il volume.controlla li.
#3
poi su un altra versione,cambia il colore del filo,diventa nero ed e' saldato al jack del microfono per fare la massa. controlla se hai tutti i 4 fili del jack microfono saldati.
#4
e' una massa.
controlla il pomelli volume.doveva essere saldato li.il mio e' li che va.poi parte un altro filo che dara' la massa alla schedina del commutatori canali
#5
LPD - PMR - SRD / Re:Esperienza Vaticana
19 Marzo 2013, 12:21:49
haha confermo,forse se avresti portato il cb non avresti sentito nessuno.eheh
#6
ma scusa non puoi dissardarla e da sotto la risviti?se e' chiusa sotto basta fare un forellino con il saldatore.e col cacciavite la risviti fuori.
#7
pensa che io ho messo uno smeeter su un lineare con 3 semplici giri di filo,un diodo e lo stesso smeeter.
#8
Schemi Elettrici / Re:lafayette 2400 fm
12 Marzo 2013, 14:03:17
grazie come al solito cimabue. molto utile sto documento.mi ci vorra' piu' tempo a leggerlo che a ripararla!ciao!
#9
discussione libera / Re:Box alluminio...
12 Marzo 2013, 13:59:18
Citazione di: ice-w29 il 12 Marzo 2013, 13:50:41
Ciao, io utilizzo le stesse che hai messo in foto per inscatolare gli effetti a pedale per chitarra elettrica che mi costruisco. Ti dico al volo quali marche conosco che le producono: teko, eddystone e hammond. Sicuramente ne troverai una della misura che ti interessa o quanto meno che ci si avvicini. Io le acquistavo presso uno shop tedesco, ti mando in privato il link così puoi darci un'occhiata  ;-)
ehheeh simpatico i pedali per chitarre.ne feci un po anche io,pur non suonando la chitarre.effetto fuzzz,distorsione,crach.....semplici ed efficaci.ciao!
#10
Schemi Elettrici / Re:lafayette 2400 fm
12 Marzo 2013, 13:12:45
ho un lafayette 2400 fm (uguale a Colt 2400  HyGain 80 - Lafayette 240FM -- Nato 2000 - Palomar 2400 - TriStar 797 ............ e eco mayor 200)

qui c'e' tutto
http://www.radiomods.co.nz/pcma001salign.html

ho un problema insolito.

praticamente in tx tutto ok. su tutte le bande. ivece in rx e' muto.non si alza neanche la lancetta. sembra che manchi una tensione per ricevere,o qualche commutazione che non gli dica di andare in rx. qualche idea in particolare dove prima guardare?
grazie!
#11
Citazione di: hafrico il 11 Marzo 2013, 14:57:02
aiutati con un  condensatore sul 10240....  :up: :up: :up: :up:
si hafrico pero' il problema e' che non e' tantissimo fuori frequenza.precisamente 40 canali. non qualche khertz.
ce' da ridere.praticamente sono saltati fuori i 120 canali senza la scheda canali. me lo accenno' un certo riparatore di torino mi pare....mi disse che il pll poteva farli.....ma sono confuso......ora non ricordo il suo nome. vediamo domani o dopo quando ho 1 oretta di scoprire il guasto.se lo risolvo rispondo al post.altrimenti c'e' la spazzatura.
#12
nella maggior parte dei casi questi alimentatori vengono sostituiti dal negoziante.perche' trattasi di alimentatori usa e getta.e la percentuale degli alimentatori che si rompono prima della garanzia e' altissima.
innanzitutto non credo alla risposta della bobina che arriva alla 250 max. non e' mai quella parte che si guasta.
di solito si guastano al momento dell'accensione.il circuito di controllo pwm e' sempre lui a far saltare i 2 transistor che commutano sul trasformatore.un errato impulso(per esempio continuo alle basi dei tr)e i 2 transistor si trovano in guai grossi.vanno in corto e ti salta la luce.
ne ho riparati parecchi,e quando parte la logica pwm non c'e' piu' nulla da fare.appena lo accendi ti fa esplodere i transistor.
attenzione anche all'interruttore posteriore di accensione.siccome quando lo si accende si crea forte scintilla al suo interno.....dopo un po non commuta piu'.
#13
discussione libera / Re:falsi radioamatori
11 Marzo 2013, 17:21:52
Citazione di: IZ8XOV il 10 Marzo 2013, 18:28:24
salve a tutti, anche se non mi è mai capitato di avere dubbi sui corrispondenti collegati in radio oggi stavo riflettendo su questa cosa: se un pirata si inventa un nominativo attendibile ed ha un minimo di confidenza col linguaggio amatoriale come fa chi lo ascolta a capire che è un pirata camuffato da om? è consuetudine nei tempi moderni durante un qso o un dx aprire qrz e andare a guardare il profilo del corrispondente, la sua stazione etc. ma come sapete non tutti gli om sono iscritti su qrz o su siti analoghi.

si potrebbe magari presentare, essere accettato e continuare a fare qso per anni senza possedere la patente, quindi un pirata a tutti gli effetti che passa per radioamatore fregando gli altri. dopo tutto chisà quanta gente ha acquisito anche ascoltando le bande amatoriali quel minimo di know how per sostenere un qso minimamente tecnico e magari non gli frega nulla di prendersi la patente perché lo vive come una rottura di scatole oppure non cel'ha fatta a superare l'esame o vuole semplicemente rimanere per principio borderline rifiutando leggi e normative ma si diverte ad aggirare l'ostacolo presentandosi con un nominativo inesistente.

dopo tutto per acquistare una radio basta recarsi in un negozio e comprarla.

non mi risulta che esista un elenco ufficiale consultabile come un elenco telefonico on line o in forma cartacea anche, (credo), per motivi di privacy.

dite la vostra.
perche' uno deve essere obbligato a sostenere un qso tecnico?non si possono solo fare tranquillamente 2 chiacchere?e poi ci sono anche radioamatori che non saùnno saldarsi neanche un pl.figuriamoci conoscenze elettroniche!
#14
si giusto,l'ho provato.come da schema nella pagina precedente metti un transistor in parallelo al piezo e un trimmer da 22 khom. alimentazione 9 volt.
il problema e' che il volume e' basso.per  spaccare le oreccie ci vuole un signor circuito oscillatore.
#15
si,giusto.quando lo alimenti fa un tac. quindi funziona perfettamente. ora ti serve un circuito per l'oscillazione.prova quello con un transistor.adesso che ho 5 min provo anche io.tempo fa funziono'.solo un transistor e una resistenza.(la base del transistor non va usata)
#16
grazie cimabue e luciano ,ho ricevuto i documenti! vediamo quando ho tempo di capire che diavolo ha sto 48.
#17
ma dai adesso sto 48 sta  esagerando.senza fargli niente da ieri ad oggi e' cambiato tutto!ieri tx sotto ma riceveva ok
oggi trasmette ok ma riceve sopre di 40!assurdo!centra sicuramente il mixer  445 .....
#18
ciao caro codice rosso.ho guardato il tuo circuito.hai fatto bene.mi piacciono i tuoi esperimenti.
cmq per quanto riguarda il brevetto....ahhaha mi sa che non te lo davano!(penso io)
perche gia' esiste da anni penso....nei lineari a 4 finali,esiste gia' un divisore che distribuisce in modo uguale la potenza di ingresso ai 2 stadi push pull. e cosi' anche in uscita,c'e' un toroide che accoglie i 120 watt per ramo e sommandoli da i 240 250 watt. come nel zg 550 insomma.
anche nel 750... e nel 1200 e' proprio un vero casino.4 di ingresso per gli 8 transistor in pushpull,e 4 in uscita.e poi 2 toroidi che sommano le 4 precedenti uscite,e poi l'ultimo che somma ancora le 2 precedenti uscite. haahahaha che mal di testa!
teoricamente e' come se avessi ricreato in grande questi divisori/sommatori.
ottimo sperimentare ! bravo!
#19
dal jach del microfono parti con un cavo coassiale prelevando cosi' la bf e la massa.
da adesso in poi non prelevare piu' la massa da altre parti.ti basta quella del jack microfonico.a quel punto esci dalla scheda eco con lo stesso filo che va al mic gain della radio.
per la regolazione dell'eco usa un cavo coassiale e bada bene che vada su un potensiometro libero,senza collegamenti con la massa.
#20
Citazione di: ik1npe il 11 Marzo 2013, 10:58:45
Salve, a questo punto ti posso suggerire di fare qualche giro di filo isolato vicino al bocchettone dell' antenna e uscire magari con una presa RCA o simili .
Se lo metti abbastanza vicino può funzionare anche con basse potenze.
73 de ik1npe
si consiglio anche io cosi'.qualche giretto attorno al polo caldo e via.
#21
anche nei telefoni se ne trovano tanti.il problema....mi ripeto...e' sempre il circuitino sonoro.molte volte non e' presente.
#22
certo che e' un cicalino,ma devi vedere se al suo interno ha gia' il circuito che lo fa suonare.
#23
quanto costano piu' o meno questi 2 modelli?
inutile ripeterlo ma sti cinesi in campo di vhf ci hanno davvero dato una mano.con 50 si trova un uv3 e io mi trovo troppo bene,anche se e' un modello base.
#24
Citazione di: sx3me il 10 Marzo 2013, 00:56:52
Citazione di: DukeAlex il 09 Marzo 2013, 23:56:33
non lo ha portato da un riparatore ma da un malandrino (40 euro!!!!per un pezzo di 1,70!!!)

quindi se il prezzo del pezzo è quello la riparazione quanto deve venire... 5€?!?
io uso questi prezzi.al max 10 euro.
#25
ciao franco.non ti trovi per le mani un tester con la misura delle capacita'?
penso che per avere la capacita' maggiore tu debba metterli in parallelo le singole celle.pero' senza capacimetro......