Antenne cavi e rosmetri > antenne radioamatoriali
Disposizione mast, cuscinetto reggispinta e giunto elastico
IN3EZS:
Buonasera
Sono a chiedere consiglio su un argomento per me nuovo
Sto installando il traliccio carrellato per un antenna direttiva (cubica 3 El)
Trovandomi a dover allestire il carrello, ho pensato a questa disposizione dei vari "organi" attaccati al mast quali cuscinetto reggispinta, piastre in ertalon e giunto elastico.
Secondo la mia logica la disposizione corretta di questi elementi é quella indicata nel disegno che allego
Accettato volentieri critiche e suggerimenti costruttivi
I migliori 73 de IN3EZS Darip
r5000:
73 a tutti, premesso che anch'io volevo montare un giunto elastico quando ho montato la direttiva hf ma vuoi per il periodo (eravamo in pieno lockdown...) e pareri contrastanti alla fine non l'ho preso ma non escludo di ritornarci sopra... la tua disposizione è corretta, il giunto deve stare sul rotore sotto al cuscinetto reggispinta all'interno del carrello, i miei dubbi (non ancora risolti) riguardano il tipo di giunto da usare alle intemperie, non è la stessa cosa montato al sole e al gelo o dentro un macchinario, poi bisogna capire se migliora o peggiora lo stress al traliccio\carrello per salvare il rotore, mi spiego, con il mast fisso al rotore non fai leva sul lato del cuscinetto reggispinta che a sua volta spinge e deforma il carrello, lavora per il peso del mast e antenne ma quando il vento spinge di lato il mast con il rotore e i collari distanti quasi 1 mt è robusto come previsto dal costruttore mentre se aggiungo il giunto (che ha una lunghezza non trascurabile di 20-30 cm) riduco la distanza tra i punti che scaricano la forza sul carrello e quindi riduco la robustezza della struttura, cambiando la lunghezza della leva cambiano le forze in gioco e questo non è previsto dal costruttore... io avevo chiamato Prosistel per questa problematica e mi hanno risposto che non era previsto nessun giunto ma và dimensionato il rotore di conseguenza e così ho fatto io dopo aver trovato il vecchio rotore fuori uso, (si era piegato il fermo corsa dei 360°) ho comprato un rotore più robusto, il controller utilizza il pwm per fare la partenza e il fermo dolce e và bene così anche se mi è rimasto il dubbio di come si comporta la struttura con forti raffiche, l'antenna (urbanbeam della Steppir) con i venti forti sballotta in modo vistoso e mi piacerebbe trovare qualcosa per smorzare questi colpi che di certo alla lunga qualche danno lo possono fare...
ps: con il rotore "maggiorato", mast e antenne ho pesato alla fune del carrello 109 kg, sono dentro le specifiche (150 kg) del costruttore ma è fondamentale sapere quanto peso e superficie al vento hai per dimensionare correttamente i tiranti e fissaggio dei tiranti che sono fondamentali...
dattero:
A proposito di giunto elastico ,anche se io non ne vedo l'utilità, a che modelli vi riferite??
inviato M2007J22G using rogerKapp mobile
r5000:
--- Citazione da: dattero - 25 Novembre 2021, 22:50:52 ---A proposito di giunto elastico ,anche se io non ne vedo l'utilità, a che modelli vi riferite??
inviato M2007J22G using rogerKapp mobile
--- Termina citazione ---
73 a tutti, è un'altro dubbio che avevo, esistono con due piastre, due tubi ecc... ma tutti quelli che ho visto hanno esposta la sezione elastica e chiaramente sono fatti per essere utilizzati al chiuso , poi qualche foto in rete su tralicci si trova ma solitamente sono grossi e chiusi in una scatola , relativamente facile da fare con il traliccio che ruota alla base ma dentro un carrello in cima al traliccio è un'altra cosa...
dattero:
--- Citazione da: r5000 - 25 Novembre 2021, 23:00:14 ---73 a tutti, è un'altro dubbio che avevo, esistono con due piastre, due tubi ecc... ma tutti quelli che ho visto hanno esposta la sezione elastica e chiaramente sono fatti per essere utilizzati al chiuso , poi qualche foto in rete su tralicci si trova ma solitamente sono grossi e chiusi in una scatola , relativamente facile da fare con il traliccio che ruota alla base ma dentro un carrello in cima al traliccio è un'altra cosa...
--- Termina citazione ---
per l'esattezza il giunto indicato nel disegno di IN3EZS ha ancor meno utilità per i nostri sistemi , quello è un giunto usato in meccanica dove vi sono forti potenze di torsione in gioco, come accoppiamento motore-pompe, motore-agitatore(mescolatori) , ecc.
Per salvare il nostri rotori , se così si puoi dire, andrebbero dei giunti molto più "morbidi" , ma come dicevo non ne vedrei comunque l'utilità, la rotazione è talmente lenta e studiata in fase di progetto dello stesso.
Un tipo di giunto che avrebbe senso e utilità possono essere i "Giunti Oldham" , giunto studiati per compensare il disallineamento dei 2 alberi :
cosi nel caso che un domani si dovesse cambiare rotore non ci sarebbe il problema di fissare perfettamente allineato il rotore
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa