Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - IV3GNE

#1
Autocostruzione / Re:Antenna dipolo per 40 e 80m
05 Maggio 2019, 12:24:31
Vedo che il mio post si è perso nel suo senso originale e si sta andando su altre vie. Grazie comunque a tutti!
#2
Autocostruzione / Re:Antenna dipolo per 40 e 80m
03 Maggio 2019, 15:30:17
Ho visto che la discussione si è allargata ed è veramente interessante.
Nel frattempo ho installato l'antenna come nel mio primo post, lato corto 6,7m lato lungo 13,60, con balun 1/6 ed è a V rovesciato ma con angolo pittosto aperto.
Non ho potuto fare tararure in quanto mi ha sorpeso la pioggia e lo tirata meglio che potevo in fretta e furia prendendo anche una bella lavata  [emoji29].
Ho fatto una breve analisi con l'analizzatore e vi allego i risultati, preciso che sono fatti con la pioggia scrosciante ...
#3
Autocostruzione / Re:Antenna dipolo per 40 e 80m
02 Maggio 2019, 22:27:17
Ho letto attentamente le vostre risposte, mi è facile provare per primo un dipolo asimmetrico e vediamo con l'analizzatore come risponde. Vi farò sapere i risultati, intanto grazie di nuovo a tutti. 73
#4
Autocostruzione / Re:Antenna dipolo per 40 e 80m
30 Aprile 2019, 19:34:21
Ti ringrazio, ho già verificato entrambe le soluzioni ma danno misure che non rientrano in quelle a mia disposizione, a parte come descritto nel mio post. Farò comunque una ulteriore prova.
Grazie di nuovo
#5
Autocostruzione / Antenna dipolo per 40 e 80m
30 Aprile 2019, 18:22:07
Saluti a tutti!
Avrei un quesito riguardo la costruzione di un'antenna per i 40 e possibilmente anche per gli 80m, ho installato una Spiderbeam che mi copre dai 20 in su, purtroppo non ho niente che copra la gamma dei 7 e 3,5 MHz.
Il problema consiste in questo: sul mio tetto ho a disposizione, rispetto al palo della Spider che utilizzerei come centrale, su un lato 15 m e sull'altro 9m  naturalmente a V rovesciata.
Ho pensato ad un dipolo asimetrico di 7,1 e 14,2m con balun 6/1 che mi coprirebbe la banda dei 40, mi chiedo però se esiste una soluzione migliore magari aggiungendo delle bobine in serie.
Forse qualcuno ha esperienze simili?
Grazie 1000
Cordialmente
Giorgio IV3GNE
#6
73 a tutti! Ho avuto una proposta di acquisto di un RTX Icom 756 Pro III,  il numero di serie è: 3302510 mi piacerebbe sapere se è la versione con i finali a Mosfet oppure quella più vecchia a transistor.
Ho parlato con tecnico di Marcucci (Importatore ufficiale) ma non mi ha saputo dire niente. Su vari blog americani mi pare di aver colto che dal numero 320*** in poi dovrebbe essere a Mosfet ma non è assolutamente chiaro.
La mia domanda è questa: qualcuno mi sa dire se è possibile riconoscere la versione e, se possibile, l'anno di produzione? Magari c'è qualche altro modo per capirlo? (es. le funzioni e/o le prestazioni).
Ringrazio infinitamente!

#7
Che dire caro Massimo, sei sempre il "massimo"! Adesso finalmente ho scoperto l'arcano, il modello originale aveva un'altro nome ...
Grazie mille, Giorgio
#8
attività radioamatoriale / Sommerkamp SLA-517
01 Giugno 2017, 08:09:45
Mi è stato regalato un amplificatore lineare da 100W per i 6 m della Sommerkamp tipo SLA-517,l'oggetto funziona ma vorrei capire qualcosa in più riguardo al circuito, nel manuale è riportato lo schema elettrico ma è quasi illeggibile, ho provato a cercarlo in rete ma non ho trovato questa versione.
Forse qualcuno ha questo prodotto con uno schema comprensibile?
Grazie a tutti anticipatamente!
Un cordialissimo 73, Giorgio
#9
Sezione Amministrativa / Tassa radioamatoriale
10 Gennaio 2017, 08:40:22
Un utile link per preparare il bollettino postale per il pagamento della quota annuale OM.
Buon anno a tutti!

http://www.aritrieste.it/canone_radio.htm

#10
Sono ancora qui a chiedere informazioni e credetemi mi sento veramente debitore verso gli amici di questo forum, sono rimasto momentaneamente in panne con il PC desktop che uso con l'RTX in HF per i modi digitali. Ho pensato che l'alternativa poteva essere un tablet Apple iPad Air, ho provato a cercare delle app adeguate sia sullo store che sui siti web, e devo dire che non ho trovato grossa soddisfazione, forse io non ho saputo cercare.
Io uso normalmente MMSSTV, MMTTY ed i protocolli implementati su MixW.
Ho pensato quindi a RogerK, magari qualcuno potrebbe avere delle esperienze a riguardo da condividere.
Grazie di cuore a tutti!
#11
P.S:
Mi associo totalmente all'amico Massimo IK8TEA, Davide meriti tutta la mia gratitudine per la professionalità e per il tempo che hai dedicato.
Un caro saluto. Giorgio
#12
Che dire? Sono rimasto sorpreso da tutto questo interesse creato dal mio quesito e soprattutto di ricevere tutte queste approfondite risposte / informazioni. Ora l'antenna, per la quale ho posto questa domanda, è praticamente pronta in garage in attesa dell'installazione sul tetto. Ho messo in cima un balun 1/1 e poi se possibile farò delle misure con un misuratore di antenna di un amico, oltre che con il rosmetro ed i QSO naturalmente.
Se mi sara possibile farò un piccolo report se il tutto procederà come previsto.
Ringrazio di cuore tutti gli amici OM che hanno scritto e letto questi post.
Cordialmente!  Giorgio
IV3GNE 
#13
Grazie mille Davide, l'ho ascoltato con attenzione, certo il problema del rumore indotto potrebbe far pensare che è meglio metterlo. Io questo problema c'è l'ho quando accendo il PC desktop che ho vicino per andare in Qrz.com o per connetterlo nei modi digitali, li spostando il cavo di antenna variano i disturbi dovuti agli alimentatori switching del PC e del monitor, cosa che non credo cambi con un balun 1/1 sul dipolo. Questo soprattutto sui 20m, a nulla sono valsi filtri di rete, messa a terra separata etc. 
Li ho una questione irrisolta.
Grazie ancora, 73!
#14
Mi rendo conto che ci saranno sicuramente dei post a riguardo ma non ho trovato delle risposte univoche. Anche miei amici e colleghi radioamatori sono di varie opinioni.
Sto preparando l'installazione  di più dipoli a V rovesciata e sono nel dubbio se mettere o no un balun in cima al palo centrale, so che l'impedenza di questo tipo di antenna è ci circa 50 ohm ma so anche che una linea è bilanciata e l'altra è sbilanciata, come fare?
I alcuni siti si dice di collegare direttamente il cavo come in allegato

Altri dicono di mettere un balun 1:1 o altro ...
Ho pensato che ci saranno delle esperienze a riguardo, forse qualcuno può aiutarmi?
Ringrazio tantissimo chi ha pazienza di leggermi ed eventualmente di darmi un consglio!
73 - Giorgio

#15
Saluti e tutti!!
Sono casualmente entrato in possesso del frequenzimetro in oggetto, dopo una verifica l'ho alimentato, si accende ma sul display appaiono tutti numeri sette (7) potrebbe essere che siano tutti 0 con pezzi mancanti ! ?
Ho cercato qualche info in rete ma non ho trovato niente, ne schemi ne manuali, allora ho pensato al blog magari qualcuno potrebbe avere qualcosa a riguardo.
Mi piacerebbe rimetterlo in funzione, l'unica verifica che ho potuto fare con l'oscilloscopio, oltre alla alimentazione, è che l'oscillatore al quarzo interno funziona correttamente ma servirebbe lo schema.
Grazie 1000 per eventuali aiuti.
Mandi mandi Giorgio

#16
Grazie mille dei consigli.
Ho fatto le prove come consigliato, con il Ros non ho avuto grossi risultati, praticamente  rimane quasi a zero, solo aumentando la potenza si muove appena l'indicatore.
Ho invece rilevato che ha il centrale a massa ritengo sia un 1:1, proverò a metterlo in centro ad un dipolo vediamo cosa succede.

#17
Ho letto stasera tutti i commenti alla Extreme super wide, rispetto tutte le opinioni naturalmente ma devo dire che solo l'ultimo mi trova d'accordo.
Ho comprato l'antenna in questione e devo dire che sono più che soddisfatto, il mio primo QSO fatto con questa antenna è stato con gli USA (K2AV) e con i miei 100 w mi riceveva con ottimo segnale, cosa che non ero mai riuscito a fare con la precedente verticale Diamond CP6 (quella si che la ritengo un carico fittizio).
Certo non è risonante ma questo non inficia la sua performance, si intende per essere una verticale.
Ho fatto delle prove con un analizzatore d'antenna e le migliori performance sono sui 20m, sui 40m il miglior ros e fuori gamma ma non significa poi molto. La sua impedenza è buona su quasi tutte le gamme sino ai 10m.
#18
Mi è stato regalato un balun che da ricerca in rete mi risulta della Fritzel, non ha alcuna etichetta mi sto chiedendo se esiste un modo per riconoscere i parametri di rapporto.
Magari qualcuno mi sa dire come fare un test o qualcosa del genere?
Grazie mille
#19
Ti ringrazio infinitamente, mi sono messo in contatto con IW2EN  ed ho deciso di acquistarla.
Saluti!
#20
Si parla già di questa antenna, qualcuno ha delle novità ed opinioni? Ringrazio della cortesia.
Un saluto in friulano "Mandi"
#21
Schemi Elettrici / Re:AE SWR 200 B
27 Agosto 2016, 19:57:08
So che è un post molto vecchio, ma volevo informare che sono in possesso delle tabelle del Rosmetro AE 200B, se qualcuno è interessato mi faccia sapere.
#22
Buongiorno,
seguo da parecchio tempo i forum e li trovo molto interessanti, c'è veramente tanto da imparare da esperienze di tanti colleghi radioamatori e credo che sia un ottimo modo di diffondere conoscenze.
Questa è la prima volta che scrivo e lo faccio per chiedere una opinione sulle antenne Cushcraft ed in particolare la R8, attualmente ho una Diamond Cp6 della quale  non sono molto soddisfatto.
Magari qualcuno la sta usando e potrebbe darmi una opinione visto, il costo e la nomea sembra sia un buon compromesso per chi come me abita in un condominio.
Ho letto con interesse anche della Extreme super wide di Iw2EN mi piacerebbe capire meglio se regge al confronto con la R8 ed eventualmente, se qualcuno l'ha installata sul tetto, come ha messo i radiali. ( ci sono dei post a riguardo ma sono un pò contraddittori a mio parere).
Mi scuso se sono stato un pò lungo e ringrazio per eventuali consigli.  Giorgio