Aiuto per Icom IC-R5

Aperto da volperossa, 04 Aprile 2007, 09:44:04

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

volperossa

Salve a tutti. Possiedo felicemente  :grin: uno scanner della Icom tale Ic-r5. Cmq sono convinto di non saperlo usare completamente! Riesco ad ascoltare pressocchè tutte le comunicazioni, ma ci sono alcune funzioni di questa radiolina che mi sono completamente sconosciute. del tipo Tone squelch e poket beep.  :shock: se gentilmente qualcuno mi può dare una mano a capire di che  :twisted: si tratta...
________________________________________________

Veloce più del Vento... La Volpe fiuta tutto al suo
passaggio...
Rossa come il fuoco, e astuta più di qualunque altra
creatura della natura.

VOLPE ROSSA CB... 7351

___________________________


IZ1KVQ

tone squelc è soltanto una funzione che fa aprire lo squelc quando una radio è su quel tono
io per esempio ho sempre della icom un bibanda ti dico alle 4 sono sul ponte ... metto un tono da 1 a 23 e quando senti una radio con il mio tono si apre lo squelc....

Citazione
poket beep.  se gentilmente qualcuno mi può dare una mano a capire di che  si tratta...

cè anche sulla mia  :oops: ma probabilmente serve per fare beep quando fai scann e sente una trasmissione paket ... ma lo devo verificare sulle istruzioni  :oops:
--
i migliori 73 da IZ1KVQ
Francesco
*************************
se ti va visita il mio sito
http://iz1kvq.altervista.org/index.html
************************
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct, eQsl, e-mail or Lotw

IZ1KVQ

purtroppo oggi i messaggi si triplicano addirittura ...

aggiungo un consiglio datomi da qualcuno ... dai una occhiata ad un libretto d'istruzioni  scaricabili da qui ...
http://www.marcucci.it/e_download_1.htm

il tuo r5 non c'e' ma gli altri r2 ecc piu' o meno sono simili come comandi e funzioni
invece il manuale esiste sempre da li' ma in inglese ... se te la cavi bene il gioco è fatto

ciao
--
i migliori 73 da IZ1KVQ
Francesco
*************************
se ti va visita il mio sito
http://iz1kvq.altervista.org/index.html
************************
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct, eQsl, e-mail or Lotw

antony it9val

Ah, a proposito dell'R5... ne ho acquistato felicemente uno anch'io!! Ragazzi... non sarà il massimo di funzioni, modi d'emissione ecc... ma a me piace!!  :grin:  :grin:  :grin:
IT9VAL

1 R.G.K. 003  ~  antony CHIOCCIOLA rogerk.net

''Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità ''

"Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perchè in cio' sta l'essenza della dignita' umana." Giovanni Falcone


host image


Emergency118

Peccato che non ci siano le SSB!

antony it9val

Citazione di: "Emergency118"Peccato che non ci siano le SSB!

Beh Fili... quello con le ssb c'è... ma costa qualche â,¬ino in più (circa 300/350)!!  sticazzi
IT9VAL

1 R.G.K. 003  ~  antony CHIOCCIOLA rogerk.net

''Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità ''

"Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perchè in cio' sta l'essenza della dignita' umana." Giovanni Falcone


host image


cavasin83

qualcuno mi saprebbe dire se riceve anche le uhf e vhf??? in cosa consistono? cioè che uso hanno tali bande? ma per la ricezione della fm èvero che si deve usare l'auricolare? (il filo fa da antenna)


PAPERO ( THE DUCK )

sapevo che per quanto rigurda la radio fm ....il filo fa' d'antenna solo nelle radioline 88 -108 di tipo economiche
di piu nin zo'
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

r5000

Citazione di: "cavasin83"qualcuno mi saprebbe dire se riceve anche le uhf e vhf??? in cosa consistono? cioè che uso hanno tali bande? ma per la ricezione della fm èvero che si deve usare l'auricolare? (il filo fa da antenna)
73 a tutti  in vhf e uhf ci sono i radiomatori che si possono ascoltare,poi ci sono altre trasmissioni che è vietato ascoltare (a parole ,nei fatti se ascolti non disturbi nessuno ma è comunque vietato registrare o diffondere quanto eventualmente ascoltato) a questo link
http://www.i6bs.it/swl.htm
puoi avere una panoramica sulla assegnazione delle frequenze,per l'antenna di solito negli scanner c'è la sua, un gommino più o meno efficente,di sicuro funziona con ponti e segnali forti, per un'adeguato ascolto è sicuramente meglio un'antenna esterna,il più alto possibile,poi è possibile anche usare il filo delle cuffie se la radio è predisposta per questo uso, oppure esiste un'adattatore che utilizza la cuffia con la solita presa d'antenna, che è come usare il gommino solo che è meno"visibile".


cavasin83

grazie 1000 per la risposta! molto precisio ed efficace, un'ultima cosa, leggo che si parla anche di cordless, questi telefoni senza fili non sono protetti e omologati? o con questo tipo di scanner è possibile ascoltarli?  :shock:  ma dov'é la privacy? questo vale anche per i nuovi telefoni?

r5000

Citazione di: "cavasin83"grazie 1000 per la risposta! molto precisio ed efficace, un'ultima cosa, leggo che si parla anche di cordless, questi telefoni senza fili non sono protetti e omologati? o con questo tipo di scanner è possibile ascoltarli?  :shock:  ma dov'é la privacy? questo vale anche per i nuovi telefoni?
73 a tutti prima era facile(anche se era una noia...) ascoltare i cordless (tra i 45-49mhz) poi anche a 900mhz,quando è arrivato il gsm e i cordless dect( entrami funzionano in digitale) non si ascolta più... per la privacy come detto prima è vietato ascoltare. poi se uno è appassionato al radioascolto  credo che queste trasmissioni le abbiamo provate tutti (quando funzionavano),ma dopo pochi minuti sono di una noia che cambiavo al volo la frequenza,ora anche volendo ascolti solo rumori...per il discorso delle protezioni ricordo che c'erano anche i "portoghesi" che giravano in macchina con un cordless e quando c'era la linea telefonavano a sbaffo... era il boom dei numeri 144 con bollette care e salate e a chi capitava non c'era santo... si pagava e basta perchè quei cordless sono diventati illegali con una  legge fatta propio nello stesso periodo che liberalizzavano i servizi telefonici a pagamento