Citazione di: devaid il 23 Marzo 2023, 08:57:23Si, chiarissimo, sapevo, nel dubbio ho acquistato il suo (opc 478) che sto già usando. Il jack to jack volevo farmelo per eventuali clonazioni di memoria "sul campo" senza dovermi portare dietro il pc
Citazione di: Marcello il 22 Marzo 2023, 08:53:57Da 17 anni c'e' questa piattaforma, ma il forum di rogerk é ancora più vecchio.
17 anni sulla rete sono paragonabili ad ERE geologiche....sapete in 17-19 anni quanti utenti si sono affacciati, andati e ritornati o addirittura han cambiato Hobby?
Forse perché io ho una visione molto più ampia di tutti voi essendo il primo utente del forum, io dico che il forum é in ottima salute come si evince dalle statistiche.
Considerare che negli ultimi 10 anni ci sono stati i social, facebook, whatapp che prima non c'erano....
https://www.rogerk.net/forum/index.php?action=stats![]()
Sapete di cosa mi preoccupo io?
Che se dovesse succedermi qualcosa (facendo gli scongiuri) nn ci sia nessuno che possa continuare a prendersi cura del forum e sto lavorando ad una soluzione indipendente da me.
Per il resto, vedrete che molti si riaffacceranno, anche con nick diversi, molti torneranno e molti altri colleghi nuovi si presenteranno, l'importante é essere pronti per accoglierli e si continuerà a farlo come é tato fatto in questi anni, facendo trovare un luogo piacevole, da parte mia dei colleghi moderatori, moderando con l'equilibrio che ci ha contraddistinto in queste ERE.
Buona giornata a tutti.73
Citazione di: AZ6108 il 23 Marzo 2023, 07:45:28per completezzaSi, chiarissimo, sapevo
https://www.icom-france.com/en/produit/OPC-474.php
[edit]
giusto per essere ancor più chiaro, la maggior parte delle interfacce degli apparati (CAT/CI-V) usano un protocollo seriale TTL, ossia con livelli di segnale tra 0 e 5V a differenza della RS-232 (ossia la classica porta seriale una volta presente su molti computer) che usa livelli di segnale che di solito sono tra -13 e +13V (la specifica 232 permette voltaggi tra 3.3 e 25V) in pratica all'interno dell'apparato c'è una UART (es. MAX-232 o simile) che interfaccia la porta di controllo; per tale motivo, volendo interfacciare l'apparato ad un computer tramite USB sarà necessario usare un convertitore USB-TTL (es. https://www.amazon.it/s?k=USB+TTL) ed assemblare un connettore adatto all'apparato in uso (DIN o Jack stereo) mentre per interfacciare tra loro due apparati (se gli stessi lo permettono) sarà sufficiente un cavo "incrociato" in cui TX ed RX da un lato vengano connessi ad RX e TX dall'altro
Una nota relativa ai convertitori USB-TTL (o USB-RS232); nel caso di installazione su OS windows, alcuni convertitori possono creare problemi e non funzionare, di norma questo è causato dal fatto che il cavo viene collegato al computer senza aver prima installato i driver e, windows va ad installare un driver "generico" che, pur compatibile, non offre tutte le funzionalità necessarie, per tale motivo è necessario installare i driver/software prima di connettere il convertitore, o se si è già connesso lo stesso, andare in gestione periferiche e, selezionando l'opzione "aggiorna driver", installare il driver fornito dal produttore
Pagina creata in 0.045 secondi con 16 interrogazioni.