Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - RedFox

#2
Salve a tutti,
Avrei bisogno di visualizzare la frequenza sia in RX che in TX in tutti i modi di emissione di questa scheda madre siglata PTBM121D4X ovviamente tramite frquenzimetro programmabile e quindi sottraendo o aggiungendo per poter visualizzare la giusta frequenza.
Premetto che solo la frequenza in TX tramite uscita sull' antenna non mi è utile.
Cercando nel forum si trova qualcosa sul president jackson, ma nulla su altri apparati, e vorrei chiedere a voi se magari qualcuno ha mai fatto questa modifica o aggiunta a qualche apparato simile a questa scheda o magari mi possa aiutare a capire da dove prelevale il segnale da far leggere al frequenzimetro per avere la frequenza sempre in monitor.
in attesa di qualche idea allego lo schema della scheda madre sopra citata,



Grazie
#3
Buonasera e ben riletto anche a te Massimo ...
ringrazio entrambi per aver risposto e per l' aiuto.
#4
Qualcuno ha il service manual e schema dove si possano leggere i valori in modo chiaro della ptbm133a4x?
In rete qualcosa si trova, ma non sono molto chiare le scritte e non si capisce gran che..
Grazie a chi mi vorrà aiutare.
#5
Verificato il funzionamento e per essere sicuro ho aspirato il vecchio stagno e messo del nuovo e sembra tutto regolare in entrambi gli s2d837, finali alimentati regolarmente e ricezione perfetta,ma sempre lo stesso difetto non capisco il perché della potenza fissa erogata in banda usb/lsb ma nessuna modulazione... grazie per l aiuto.
#6
Grazie per aver risposto, si ho dimenticato di scrivere di aver controllato anche il multideviatore ed é risultato funzionare perfettamente su tutte le 6 vie e in tutte le 4 posizioni.. è  strano il fatto che in ssb eroga un potenza fissa, mentre in am/fm eroghi potenza solamente quando in "teoria" i contatti del multideviatore non siano in alcun modo in connessi dai controlli effettuati con il tester..non saprei cos altro possa causare un problema simile...
#7
73 a tutti,

ho da tempo questo apparato con un guasto particolare che cercherò di spiegare.
La radio riceve benissimo in tutti i modi ma in AM non eroga potenza, mentre in SSB eroga una potenza fissa di circa 18 watt ma senza nessuna modulazione, oltre a questo la curiosità che si presenta è che se si pone il deviatore in un certo modo, per esempio tra am ed fm in un certo preciso punto la radio riprende a trasmettere normalmente in am con tutte le funzioni che possiede, ma non riceve nulla, tornando in posizione normale riceve benissimo ma non eroga potenza..
Qualcuno ha mai avuto un problema simile da cui avere un punto di partenza con questo tipo di radio?
Motherboard: ptbm133a4x
Grazie a chi mi vorrà dare un aiuto.
#8
73 a tutti, io il PLL02a l ho procurato grazie ad un amico che ne aveva uno in più, e me l ha gentilmente dato..ma sulla baya se ne trovano ancora...
#9
73 a tutti,
Riesumo questo topic per chiedere info su questo strumento.
Al di la di quanto sia inutile, qualcuno ha mai provato ad accordare una mantova turbo in 80 metri con un magnum mt 800?
se si con quali potenze e risultati?
Anche altre esperienze vanno bene , è per capire come lavora,quali potrebbero essere le sue prestazioni.
#10
LPD - PMR - SRD / Re:software g11
28 Ottobre 2018, 13:50:32
Salve a tutti, per il Midland G11 si può usare anche il software del PUXING PX 729

Saluti..
#11
ciao, Effettivamente sembra la stessa forma se togliamo la parte del beep..solo che la scheda major lavora con 6 operazionali..l altra con 4...
#12
Grazie per la risposta, anche io non lo avevo mai visto, ed infatti ero interessato proprio a quella scheda eco...
per la forma e compatezza che ha..ma dubito che si trovi in giro lo schema o altro...
#13
73 a tutti!!
sono in cerca dello schema completo di questo apparato Midland 6001 12ch ,modello con echo integrato.
La scheda madre e identica a quello dell hy gain V, ma manca la parte della scheda echo con sigla : PTEC001AOX
Qualcuno ha lo schema almeno della schedina echo..ho cercato in rete ma non si trova gran che..
Sarei interessato alla schedina echo per la sua semplicita e ridotte dimensioni..
Allego foto per capire di quale modello si tratta...






Grazie a chi vorra aiutarmi.
#14
Si hai ragione, infatti alcuni modelli che ho trovato in rete hanno il condensatore lamellare ed altri un potenziometro..quello in mio posesso e la versione lb1 ma con clarifier a potenziometro..e quindi essendo la stessa scheda madre del modello lb3 ho pensato di provare a completare il curcuito.. trovando i parametri neccessari naturalmente...
#15
saluti a tutti...
Grazie acquario58 come sempre per la disponibilita che hai dimostrato ancora una volta!!
Io cerco di spandere il modello lb1 visto che nella scheda madre e presente la predisposizione,per altre frequenze..e dalle foto che ho trovato in rete sembra avere questi nuclei e alcuni componenti come quelli che ha postato gentilmente Il caro acquario, cosi posso completare la modifica..
Sempre dalle foto sembra che il resto dei componenti sia uguale( a parte le induttanze di uscita che hanno meno spire) ,quindi penso che inserendo i quarzi per gli 80 e per i 20 in serie ai nuclei affiancati sia possibile espanderlo...
Secondo vi puo essere fattibile?
Saluti.
#16
Grazie Leon,
Si purtroppo avevo gia visto anche questo ma non si vede gran che ,le foto sono decisamenti di scarsa qualita..lo schema che si trova in rete è privo di valori dei compnenti...
Si trova solo lo schema con i valori del modello LB1..
Ma purtroppo manca di alcune parti..
#17
Salve a tutti, sono in cerca dello schema del transverter Electronic System LB3, in quanto negli altri schemi che sono presenti del cs45 e il modello LB1,essendo mono banda non è presente la parte che riguarda gli altri quarzi.
Cercando in rete lo schema si trova,ma purtroppo non sono riportati i valori dei condensatori ed i tr che si trovano in questa zona che sono connesse alle medie frequenze(vedi immagine):

A me servirebbe lo schema per risalire a questi valori...
Qualcuno ha lo schema, o magari che ha la versione LB3 mi potrebbe inviare questi valori?

grazie a chi mi aiutera...
la mia mail:
#18
Schemi Elettrici / Re:CERCO SCHEMA INTEK FM-500S
04 Giugno 2017, 12:55:43
salve a tutti,
riesumo questo post per chiedre se qualcuno ha lo schema leggibile di questo apparato visto che ormai postimage li ha rimossi??
So che il modello 548sx è simile,ma non ha alcune parti che ha il 500s..
Se qualcuno lo potesse postare nuovamente o inviarmelo..
Grazie ..
#19
Microfoni / Re:Connessione MICROFONO ASTRAL ???
25 Maggio 2017, 11:49:32
Salve a tutti,
Scusate se riesumo questo vecchio topic,volevo chiedere se qualcuno ha ancora lo schema di questo microfono,se si poteva ripostare nuovamente visto che non sono piu disponibili le immagini..
Grazie ..
#20
altrimenti si potrebbe anche provare se non vi è altra soluzione,interporre un rele tra l'uscita dell' amplificatore e  altoprlante/cuffie,quando si va in tx la portante ecita il rele che disinserisce l'audio e non dovrebbe sentirsi il "bump" o il "TAC"...
#21
Citazione di: Console1969 il 30 Marzo 2017, 12:50:17
Ciao,

Scusa ma per quale motivo metti il rosmetro accordatore dopo il lineare che ha già un suo accordatore ?

La sequenza corretta a mio vedere è: RTX --> Rosmetro/Accordatore --> Lineare --> Cavo d'antenna --> Antenna



Assolutamente errato,se poi hai ROS in come si fa a vederlo se hai il lineare prima dell'antenna anziche il rosmetro/accordatore nonchè sicuramente wattmetro..?
La sequenza che so essere giusta è:
RTX --> Lineare --> Rosmetro/Accordatore  --> Cavo d'antenna --> Antenna
Cosi si può valutare quanto su per giu sta arrivando in antenna e come si comporta... anche per la sicurezza del lineare stesso...
Anche se poi ad 1 kw non arrivera mai il BV2001...sono fantasie della zetagi...
#22
riparazione radio CB / Re:Petrusse Excalibur
20 Marzo 2017, 09:03:20
Citazione di: acquario58 il 19 Marzo 2017, 23:00:22
Con tester e puntali inizierei  a controllare il 2sd6...

sono d'accordo,altrimenti lo sostituirei direttamenete.
tempo ebbi una brutta esperienza con questo alimentatore,e ancora oggi non mi da nessuna fiducia...
io eviterei di accendere la radio,visto che l'alimentatore funziona sempre anche a radio spenta,prima di fare qualsiasi test dissalderei le connessioni che vanno alla radio..
visto che è sopravissuta fin adesso e meglio non rischiare ancora..
#23
Si hai ragione,il problema e il poco spazio..e tutto molto compatto,mi pare che se tolgo il trasformatorerimangono si e no 6 x 10 cm..missa che optero per un protezione e una modifica al finale,ci metto 1 o 2 2n3055 cosi dovrebbe bastare senza scaldare tanto..
Oppure pensavo di mettere un lm338k che tiene fino a 5 ampere...se non sbaglio in caso di rottura s interrompe..
Qualcuno ha esperienza in merito??
#24
Per il momento ancora non come dovrebbe ..per esempio ha un problema al suo alimentatore ,la tensione erogata è 16 volt mentre dovrebbe essere 13,8-14,4 volt massimo..
Ora sostituendo nel circuito di alimentazione lo zener da 16,2 volt e mettendone uno da 15 ho abbassato la tensione a 14 volt.
Un altro problema e derivato dal fatto che scalda tanto,in principio aveva un tr d525 che scaldava tanto,poi quando si è verificato il guasto lo stesso e andato in corto e mi ha sparato tutti i 26 volt dell alimentatore devastando tutta la radio..
Ora ho sostituito il d525 con un bu406 e poi a sua volta sostituito con un d613 (preso dallo schema di un jumbo 3 che condividono lo stesso circuito di alimentazione) ma sia l'uno che l altro, entrambi scaldano tantissimo anche solo in stand by,subito dopo 30 minuti di lavoro sempre in standby il dissipatore è abbastanza caldo da non poter poggiare un polpastrello a lungo...
L assorbimento con l alimentatore esterno ed interno in standby è intorno ai 500 mA..quindi nella norma..in portante 2-3 A..
Qualcuno conosce un transistor adattabile a questo circuito che in caso di rottura s interrompa senza fare danni?
#25
purtroppo me ne sono reso conto..più di tanto non si puo fare..
Grazie comunque per l aiuto...
Comunque da quello che ho potuto notare con l aiuto di un analizzatore di spetro audio, sostituendo o inserendo in paralelo a questi condensatori c158,c160 e c162 dei condensatori elettrolitici(ma avrei preferito quelli al tantalio per via delle carateristiche,ho provato anche dei poliesteri da 104 ma,non ho ottenuto gli stessi risultati) da 0,47-1uF se si vuole aumentare la banda passante in cui si nota un aumento delle frequenze dai 160-400 hz...(naturalmente è importante e neccessario rispettare le polarita dei condensatori)...mentre per variare le tonalità acute si puo sperimentare su c212 se non si vuole modificare anche l audio in ricezione..