info tasto telegrafo rotto?!?!

Aperto da mimmo81, 24 Agosto 2021, 15:09:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mimmo81

Salve

ho appena ricevuto dal corriere il mio primo tasto per cw

ho aperto ed ho trovato in tre pezzi smontato...

è rotto oppure si monta in un modo particolare?

vorrei iniziare a smanettarci su, seguendo le guide sul web

la mia patente l'ho presa con esonero esami a gennaio 2021.

vorrei anche un giorno collegarlo al mio icom IC-718

Grazie per  l'aiuto

73 de IU7OXM
IU7OXM


i5wnn

Citazione di: mimmo81 il 24 Agosto 2021, 15:09:20
Salve

ho appena ricevuto dal corriere il mio primo tasto per cw

ho aperto ed ho trovato in tre pezzi smontato...

è rotto oppure si monta in un modo particolare?

vorrei iniziare a smanettarci su, seguendo le guide sul web

la mia patente l'ho presa con esonero esami a gennaio 2021.

vorrei anche un giorno collegarlo al mio icom IC-718

Grazie per  l'aiuto

73 de IU7OXM
Mi sa che si è smontato

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


mimmo81

c'è anche un cavetto blu volante connesso con una vite a croce sul tasto... boh
IU7OXM

IW2OGQ

Ciao,
premesso che non mi intendo assolutamente di tasti.
Visto così, ma potrebbe mancare qualche pezzo, non dovrebbe essere così difficile rimontarlo.
Se fai una ricerca in google come tasti telegrafici verticali sicuramente te ne 
farai una idea.
73 de Rick


HAWK

#4
E' da montare, il pomello rimane verso di tè, con il lato cavetto già installato come retro.
Il cavetto volante si avvita al perno davanti dove batte il pomello, magari di sotto giralo...serve  a chiudere il contatto elettrico quando il tasto appoggia sul perno davanti.

Io uso gli orizzontali a palette, i verticali 40 e passa anni fa, poi no.

Prova a fotografarlo sotto sopra per confermare fermo di avvitatura cavetto volante blu.

O se non c'è possibilità si smonta la piastra nera, facendolo passare lì sotto fino al fermo di aggancio.

73'.


mimmo81

grazie IW2OGQ e HAWK

ho risolto ragionandoci e osservando le varie parti, e ho letto solo ora le vostre risposte. vi ringrazio di cuore

problema

ho ubuntu 20.04.1

come usare il tasto per esercitarsi, ho provato audacity ma non rileva gli ingressi line-in e front-mic

c'è un software per inserire il cavo in line-in oppure front-mic e ascoltare il suono?

perché in "regolazione del volume", scheda ingressi, il suono viene rilevato ma non ascolto nulla, il segnale c'è

grazie
IU7OXM


IW2OGQ

Grazie ma ha fatto il collega molto più esperto di me.
Grazie due volte per il Tuo riscontro, molti non fanno sapere nulla.
73 de Rick


mimmo81

ho provato con PC windows e il tasto funziona, registrando l'audio col registratore di windows 10, si sente un fruscio forte tipo disturbo acustico quando premo, vorrei trovare adesso un software che mi fa ascoltare il classico suono che ascolto sulle onde corte, e, se sapete come collegare il tasto al mio ICOM IC-718


Grazie mille
IU7OXM

aquiladellanotte

Ciao, perché non ti costruisci o acquisti un oscillofono per telegrafo? Secondo me, più semplice

inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile

aquila della notte 1adn089


Hadron

Ciao Mimmo81,
come avrai notato l'acquisizione della patente di operatore di stazione radiamatoriale è solo il primo passo sul cammino della conoscenza per divenire, appunto, radioamatori.

Hai la necessità ora di dover studiare ciò che l'esonero dagli esami ti ha concesso di evitare di studiare appunto, ti auggerisco così di informarti attraverso i radioamatori, le relative Sezioni A.R.I. locali e la Rete (indico, per esempio, il documento Educational CW Resources a cura della Sezione A.R.I. di Ancona - https://www.ariancona.it/cw/ .)

Per poter produrre la nota CW è necessario un dispositivo elettronico in grado di tradurre la chiusura del circuito effettuata dal tasto telegrafico (che si rivela di fatto un interruttore) in un suono appunto.
Tale circuito, al quale collegare il tasto telegrafico, può essere scorporato dall'apparato ricetrasmittente o integrato in esso; può inoltre disporre o meno di funzioni di generazione automatica di sequenze correttamente spaziate di punti e linee.

La radio della quale disponi, l'iCOM IC-718, dispone già dell'elettronica necessaria a consentirti di esercitarti in CW, senza dover andare realmente in trasmissione. Consulta il manuale dell'apparato per individuare la porta di connessione del tasto e comprendere come effettuare il cablaggio del connettore jack (porta 7 nell'immagine in allegato.)

Buoni studi!
— — • • •      • • • — —


dattero

comunque se non vuoi usare la radio ti fai, come già suggerito, un semplice oscillofono.


IK3OCA

Per esercitarti col Morse basta comprare un buzzer dal costo irrisorio, 4 euro tutto compreso
https://www.ebay.it/itm/293348264784?hash=item444ceb4b50:g:ckUAAOSw76JcWCO4
alimentandolo con 2 - 4 pilette in serie da 1,5 v., durano tanto,
senza diventare scemo per costruire un oscillatore.
73 Rosario