il mio nome è roberto, sono attivo come cb dal 1987 quando nella Misericordia di Acireale (ente di soccorso pubblico, pre-118) per potersi tenere in contatto con le ambulanze usavano la cb.
in sede avevano gli alan 34 s, e dà li incominciai la mia avventura in 11 metri. nel 1995 presentai domanda per sostenere gli esami di radioamatore a messina (7000 candidati divisi in 3 giorni), ma non ce la feci e continuai a parlare in 27 mhz.
mi appassionai subito al mondo dx, mi iscrissi al gruppo RTA, ME, WM insieme a mio fratello Massimo, comprando prima un connex 3900 e dopo un alan 87 modificato, per poi infine passare agli hf seri (kenwood ts 680 s).
nel 2007 dopo il corso per la preparazione agli esami sono andato a Palermo e li ho superati brillantemente, grazie anche a una buona preparazione fatta tramite lettura di libri e riviste specializzate in elettronica.
dal marzo del 2008 ho la patente e relativa licenza con nominativo it9acj, e dà lì ho ripreso a fare qso-dx con chi mi capitava a tiro.
le mie condizioni di lavoro:
HF: KENWOOD TS 570 D
microfono da tavolo: kenwood mc 60 e mc 85
microfono da tavolo (modificato kenwood) zetagi mb+5
accordatore di antenna zetagi tm 535
vhf: icom ic 2725
vhf: yaesu ft 411 e con pacco batteria a 12 volt + microfono palmare yaesu mh-12
vhf: yaesu vrx7
vhf: 16 canali civile solo vhf con i ponti che servono (marca cinese)
uhf: 16 canali pmr civile
uhf: 8+8 canali pmr intek
antenne:
sirio 827 per la cb e 10 metri
dipolo windom multibanda 10-15-20-40 metri
vhf1: diamond x 200 bibanda
vhf2 sigma gp vhf
3 alimentatori a 13,5 volt
1 kenwood, uno nissei 28 ampere 1 5 ampere
prediligo lil contatto dx e sono alla ricerca continua di nuovi country da collezionare nel mio carnet. del parlare in 40 metri con l'italia non me ne frega niente (se non necessario) e quindi li evito.
allo stato attuale ho confermato 96 paesi con carta qsl e ne aspetto altri 105 sia in fonia che modi digitali.
[corretto titolo topic]