Correzione frequenza quarzi

Aperto da pat0691, 09 Dicembre 2022, 15:17:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pat0691

Negli apparati ricetrasmittenti di una certa eta' spesso si trovano dei quarzi che con il passare degli anni hanno variato la loro frequenza di lavoro.
So che per abbassare la frequenza bisogna mettere in serie al quarzo una induttanza, mentre per alzarla si mette, sempre in serie, un condensatore.
La mia domanda e' come si fa a calcolare che valori devono avere questi componenti in ralazione a quanto bisogna variare la frequenza di risonanza ? E poi..... che tipo di condensatori o induttanze vanno utilizzati ?


Marco De Caprios

Il valore non è fisso perché dipende da quanto il quarzo si è spostato dalla freq. originaria, ma generalmente è di pochi pF per quanto riguarda le capacità. I componenti migliori sono i ceramici (meglio usare dei trimmer capacitivi). Per quanto riguarda le induttanze non ho mai visto un quarzo che potesse aver bisogno di una correzione induttiva. Ma questo può derivare dalla mia scarsa esperienza con i quarzi con problemi di deriva in freq.

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile


ik2nbu Arnaldo

Citazione di: pat0691 il 09 Dicembre 2022, 15:17:09
Negli apparati ricetrasmittenti di una certa eta' spesso si trovano dei quarzi che con il passare degli anni hanno variato la loro frequenza di lavoro.
So che per abbassare la frequenza bisogna mettere in serie al quarzo una induttanza, mentre per alzarla si mette, sempre in serie, un condensatore.
La mia domanda e' come si fa a calcolare che valori devono avere questi componenti in ralazione a quanto bisogna variare la frequenza di risonanza ? E poi..... che tipo di condensatori o induttanze vanno utilizzati ?
Ni.... dipende come è fatto lo schema dell'oscillatore.

Il compensatore ceramico può anche essere messo in parallelo al quarzo.
Ho appena riportato in careggiata la 3a conversione FM a 455KHz di un vecchio RX Icom R72.
mettendoci un condensatore in parallelo.

Ad ogni modo:

Consensatore ceramico in serie alza la frequenza del quarzo
Bobina in serie abbassa la frequenza.

Il calcolo è approssimativo e dipende dalla frequenza del quarzo:

a 10,7 Mhz ti basta un trimmer capacitivo di 30 pF
se scendi di frequenza a 455 KHz almeno 100 pF

idem per le bobine che però devono essere KanK ben schermate,
altrimenti la frequenza cammina ad ogni accensione.

HWSW

#3
L'utente non è più registrato.


pat0691

Grazie a tutti per le info.
Per cio' che riguarda in pratica, mi serve per aumentare leggermente la frequenza di qualche quarzo, sul alcuni vecchi apparati CB che hanno due quarzi, uno per la ricezione e uno per la trasmissione, con la frequenza fondamentale. Per esempio ho un apparato il cui quarzo TX del canale 18 (27.175) in realta' sta 3 Khz in meno. Si tratta di cose del genere



pat0691

Si Arnaldo, lo so che faccio prima a cambiarli, ma volevo imparare a fare questa operazione in autonomia, dato che non l'ho mai fatta. Comunque grazie per il link