banda radioamatoriale (patentati) > attività radioamatoriale
Pronti per i 60 metri?
IZ2UUF (davj2500):
Ciao a tutti.
Sulla bozza del PNRF del giugno 2018 c'è una piacevole sorpresa!
La banda di frequenze 5351,5-5366,5 kHz è anche attribuita al servizio di radioamatore con statuto di servizio secondario. Le stazioni del servizio di radioamatore che utilizzano la banda di frequenze 5351,5-5366,5 kHz non devono superare la massima potenza isotropa equivalente irradiata di 15 W (e.i.r.p.) (WRC-15).
Attendiamo l'approvazione e la pubblicazione sulla G.U.!
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/198-notizie-stampa/2038314-piano-di-ripartizione-delle-frequenze-pnrf-consultazione-sulla-bozza-di-revisione
Ciaoo
Davide
rosco:
ma che vantaggi potrebbe dare questa frequenza ? abbastanza da espandere l'817 ?
Potrebbe facilitare collegamenti NVIS di giorno ?
IZ2UUF (davj2500):
--- Citazione da: rosco - 29 Giugno 2018, 18:25:11 ---ma che vantaggi potrebbe dare questa frequenza ? abbastanza da espandere l'817 ?
Potrebbe facilitare collegamenti NVIS di giorno ?
--- Termina citazione ---
Dovrebbe essere la frequenza NVIS d'eccellenza, una via di mezzo tra i 40 e gli 80m.
Ciaoo
rosco:
Allora scaldo il saldatore ;-) ... e preparo le bobine per "accorciare" il dipolo
-Tuscania-:
Si usavano in Somalia durante l'operazione "IBIS"...!!!
Molti pensano che i Militari pieghino le lunghe antenne HF per eventuali ostacoli...ma in realtà sono per la " "modalità" NVIS... :76:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa