Galaxy Pluto fuori frequenza

Aperto da Alberto, 03 Giugno 2010, 14:06:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

acquario58

se ne sei sprovvisto...inizia a procurarti un tester...frequenzimetro con ingresso sonda (non passante).... un alimentatore adeguato... un carico fittizio...e il Manual service dell'apparato...e poi inizia con le veriche.


dexter90

Grazie mille per la risposta intanto.
Sono già in possesso di un tester, vari alimentatori stabilizzati (dai 3A ai 10A 13.8v), carico fittizio e il service manual (è quello della 14b, ma da quanto sto vedendo è quasi uguale a quello della 11B).

Mi manca il frequenzimetro con ingresso sonda. sto usando un sdr per ora almeno per capire se esce e come esce.

acquario58

basta anche un frequenzimetro tipo zg...che ha anche ingresso con presa RCA  oltre alle 2 prese PLL
il manuale x le tarature sono gli stessi.. cambiano solo la popsizione sul circuito stampat..

dexter90

#28
sto cercando di trovare un frequenzimetro... molto probabilmente compro uno strumento che ha tutto integrato.. non è il massimo, ma per usarlo hobbysticamente credo che vada bene. è un generatore di funzioni/frequenzimetro... sperando che duri almeno il tempo di ripristinare il pluto :)

Aggiorno comunque dicendo che nell'attesa degli strumenti giusti mi sto dilettando nel cercare di scoprire dove risiede il problema analizzando quello che posso. il vco l'ho tarato come da procedura a 3.2v sulla frequenza come da schema (26.695). Agli estremi ho indicativamente il voltaggio previsto. Ho provato a cambiare il pll con quello del connex che sono sicuro che funziona e niente il problema resta. Ho provato anche a cambiare i quarzi da 10.240 e 10.6975 e niente il problema resta. Da service manual ho provato anche a leggere le tensioni che arrivano al pll e sono un pò altine. In pratica dice che dovrebbero esserci i 7v sul piedino 1 di vin e invece io ho 8.34v. Potrebbe essere un transistor che lavora male all'ingresso del pll e non mantiene costante la tensione? Lo so che mi servono gli strumenti, ma nell'attesa di questi vorrei continuare con i controlli dove ancora non sono richiesti. Ho un forte dubbio sul quarzo da 14.010, però purtroppo non ne ho uno di scorta, e quello del connex è da 14.910


Marco De Caprios

Citazione di: dexter90 il 25 Novembre 2020, 08:34:23
sto cercando di trovare un frequenzimetro... molto probabilmente compro uno strumento che ha tutto integrato.. non è il massimo, ma per usarlo hobbysticamente credo che vada bene. è un oscilloscopio/generatore di funzioni/frequenzimetro... sperando che duri almeno il tempo di ripristinare il pluto :)

Aggiorno comunque dicendo che nell'attesa degli strumenti giusti mi sto dilettando nel cercare di scoprire dove risiede il problema analizzando quello che posso. il vco l'ho tarato come da procedura a 3.2v sulla frequenza come da schema (26.695). Agli estremi ho indicativamente il voltaggio previsto. Ho provato a cambiare il pll con quello del connex che sono sicuro che funziona e niente il problema resta. Ho provato anche a cambiare i quarzi da 10.240 e 10.6975 e niente il problema resta. Da service manual ho provato anche a leggere le tensioni che arrivano al pll e sono un pò altine. In pratica dice che dovrebbero esserci i 7v sul piedino 1 di vin e invece io ho 8.34v. Potrebbe essere un transistor che lavora male all'ingresso del pll e non mantiene costante la tensione? Lo so che mi servono gli strumenti, ma nell'attesa di questi vorrei continuare con i controlli dove ancora non sono richiesti. Ho un forte dubbio sul quarzo da 14.010, però purtroppo non ne ho uno di scorta, e quello del connex è da 14.910
su eBay si trovano molti ottimi strumenti usati a prezzi ragionevoli.

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile


dexter90

domani mi arriva lo strumento per effettuare le verifiche... purtroppo nel frattempo non so dove altro cercare il guasto... sto cercando di capire se è qualche transistor da qualche parte. Ho ricontrollato per scrupolo i condensatori vicini all'integrato e sono tutti buoni (valori corretti e recenti come vita). Nel frattempo aspetto lo strumento avete qualche idea di cosa posso verificare?


acquario58

più che controllare la sezione dell'oscillatore: PLL..VCO e componentistica di contorni...non saprei cosa consigliarti...


pat0691

Citazione di: dexter90 il 25 Novembre 2020, 15:07:23
domani mi arriva lo strumento per effettuare le verifiche... purtroppo nel frattempo non so dove altro cercare il guasto... sto cercando di capire se è qualche transistor da qualche parte. Ho ricontrollato per scrupolo i condensatori vicini all'integrato e sono tutti buoni (valori corretti e recenti come vita). Nel frattempo aspetto lo strumento avete qualche idea di cosa posso verificare?
Che strumento hai preso?
Te lo chiedo perche' anche a me interesserebbe prendere qualcosa.

Marco De Caprios

prova a vedere da dove viene quella tensione troppo alta...

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile



dexter90

Citazione di: pat0691 il 25 Novembre 2020, 16:05:42
Che strumento hai preso?
Te lo chiedo perche' anche a me interesserebbe prendere qualcosa.

ho preso questo. sarà un giocattolino ma credo sia ottimo per iniziare.
https://www.amazon.it/gp/product/B07DD6XNMK/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s01?ie=UTF8&psc=1

Sto provando a seguire lo schema e controllando le varie tensioni prima di arrivare al pll

pat0691

Citazione di: dexter90 il 25 Novembre 2020, 17:48:09
ho preso questo. sarà un giocattolino ma credo sia ottimo per iniziare.
https://www.amazon.it/gp/product/B07DD6XNMK/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s01?ie=UTF8&psc=1

Sto provando a seguire lo schema e controllando le varie tensioni prima di arrivare al pll
E' da un po' che vedo questi strumenti su Amazon. Quando arriva facci sapere che ne pensi e come va come generatore di segnali.

dexter90

Citazione di: pat0691 il 25 Novembre 2020, 19:39:09
E' da un po' che vedo questi strumenti su Amazon. Quando arriva facci sapere che ne pensi e come va come generatore di segnali.
purtroppo non sono un tecnico, quindi il mio parere direi che è sicuramente errato. L'ultima volta che ho usato questi strumenti è stato nel 2009 a scuola. Sto cercando di rispolverare per hobby le poche conoscenze che ho.

dexter90

Aggiorno dicendo che lo strumento è arrivato. Ho provato come da service manual a misurare la frequenza tra il c85 e c86, e non ho rilevato niente, ho cambiato il quarzo con quello del connex e continuo a non rilevare niente... sto sbagliando qualcosa? abbiate pazienza.. è la mia prima avventura con una radio. qualcosa mi ricordo ancora dalla scuola superiore.


Marco De Caprios

#38
Questa misura sul c85 che quarzo dovrebbe misurare ? Quale parte del service manual stai vedendo ?

Se vuoi misurare la 10.240 devi mettere la sonda sul pin 4 di IC5

dexter90

Dovrebbe misurare il quarzo 10.240. Sto adattando il service manuale del saturn seguendo lo schema.

Marco De Caprios

Citazione di: dexter90 il 26 Novembre 2020, 22:21:45
Dovrebbe misurare il quarzo 10.240. Sto adattando il service manuale del saturn seguendo lo schema.
Se metti la sonda li spegni l' oscillazione specie se non hai una sonda ad alta impedenza. Segui il service manual e non ti sbagli.

dexter90

Non ho capito. Come faccio a misurare il 10.240??

Marco De Caprios

Citazione di: Aquila IU0OGA il 26 Novembre 2020, 22:03:47
Questa misura sul c85 che quarzo dovrebbe misurare ? Quale parte del service manual stai vedendo ?

Se vuoi misurare la 10.240 devi mettere la sonda sul pin 4 di IC5

dexter90

Così facendo ho pochi hz. Sui 700 ma cambiano continuamente


Marco De Caprios

Strano, la dovresti vedere la 10.240. Che sonda stai usando ?

dexter90

Quella integrata nello strumento. Un semplice cavo bnc a due coccodrilli

Marco De Caprios

Citazione di: dexter90 il 26 Novembre 2020, 23:05:06
Quella integrata nello strumento. Un semplice cavo bnc a due coccodrilli
Non credo che sia adatta per questo tipo di misure. Comunque dal quello che hai osservato nel primo messaggio l' area che secondo me è quella da osservare è proprio quella del PLL e degli oscillatori. Puoi anche verificare se questa problematica è presente sia in rx che in tx e se è presente o meno nei vari modi di emissione.
Ti serve però una sonda di quelle per oscilloscopio. Basta anche una di quelle cinesi da una 10ina di € a 100Mhz tanto non devi fare misure super precise.

dexter90

#47
Citazione di: Aquila IU0OGA il 26 Novembre 2020, 23:19:30
Non credo che sia adatta per questo tipo di misure. Comunque dal quello che hai osservato nel primo messaggio l' area che secondo me è quella da osservare è proprio quella del PLL e degli oscillatori. Puoi anche verificare se questa problematica è presente sia in rx che in tx e se è presente o meno nei vari modi di emissione.
Ti serve però una sonda di quelle per oscilloscopio. Basta anche una di quelle cinesi da una 10ina di € a 100Mhz tanto non devi fare misure super precise.

Ok, compro le sonde corrette per queste misure... Devo anche comprare un oscilloscopio.... questo strumento è solo generatore e frequenzimetro... alcune recensioni dicevano che fa anche da oscilloscopio... ma come sempre le recensioni di amazon sono come la forchetta con il brodo.... va beh.. Comunque Aquila mi sono dimenticato di aggiungere alcuni test che ho fatto.... Ho cambiato il pll con quello del connex e il problema resta uguale. Ho anche invertito tutti i quarzi con quello del connex (ovviamente mi cambia la canalizzazione) ma niente il problema persiste. Ho provato a vedere la tensione sul primo transistor in entrata al pll e avevo sul collettore una tensione negativa.... per sicurezza l'ho cambiato.. parlo del tr24  2SC1675L , ma niente il problema c'è ancora... ho ripristinato tutto come da origine tranne per il tr24 (il connex una volta rimontato tutto funziona ancora perfettamente, quindi quarzi e pll buoni). Ho notato che ho un condensatore vicino al pll sbagliato non nel valore ma nel tipo... è un 22uF 16v... ora è montato di tipo elettrolitico.... da schema è previsto al tantalio... il problema è che non so dove reperirlo per cambiarlo subito (il connex al posto del 22 ha un 2.2 al tantalio).

Marco De Caprios

#48
Citazione di: dexter90 il 27 Novembre 2020, 08:19:18
Ok, compro le sonde corrette per queste misure... Devo anche comprare un oscilloscopio.... questo strumento è solo generatore e frequenzimetro... alcune recensioni dicevano che fa anche da oscilloscopio... ma come sempre le recensioni di amazon sono come la forchetta con il brodo.... va beh.. Comunque Aquila mi sono dimenticato di aggiungere alcuni test che ho fatto.... Ho cambiato il pll con quello del connex e il problema resta uguale. Ho anche invertito tutti i quarzi con quello del connex (ovviamente mi cambia la canalizzazione) ma niente il problema persiste. Ho provato a vedere la tensione sul primo transistor in entrata al pll e avevo sul collettore una tensione negativa.... per sicurezza l'ho cambiato.. parlo del tr24  2SC1675L , ma niente il problema c'è ancora... ho ripristinato tutto come da origine tranne per il tr24 (il connex una volta rimontato tutto funziona ancora perfettamente, quindi quarzi e pll buoni). Ho notato che ho un condensatore vicino al pll sbagliato non nel valore ma nel tipo... è un 22uF 16v... ora è montato di tipo elettrolitico.... da schema è previsto al tantalio... il problema è che non so dove reperirlo per cambiarlo subito (il connex al posto del 22 ha un 2.2 al tantalio).
Non serve comprare un oscilloscopio ! Anche se sarebbe utile per alcune misure, ma ora non è indispensabile spendere altri soldi. Quale sarebbe questo condensatore ?

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

dexter90

Citazione di: Aquila IU0OGA il 27 Novembre 2020, 11:45:52
Non serve comprare un oscilloscopio ! Anche se sarebbe utile per alcune misure, ma ora non è indispensabile spendere altri soldi. Quale sarebbe questo condensatore ?

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

L'oscilloscopio me lo stanno regalando per Natale (in anticipo) mi arriva lunedì. Il condensatore che è sbagliato è il C101. Da schema risulta essere al tantalio, mentre nella radio è montato elettrolitico. I valori e range sono però corretti.