come 'infinocchiare' un bios abbastanza ignorante

Aperto da er colaneri, 26 Dicembre 2009, 14:00:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

er colaneri

xke dici che oltre alla password ha anche un altro scopo quel componente?se invece ne compro uno nuovo ad un negozio di componenti e lo saldo


dantinca

Citazione di: er colaneri il 28 Dicembre 2009, 20:21:24
novità dell ultimo momento prima della schermata dove mi chiede la password mi scrive :(traduzione)configurazione del sistema non valida(invalited o similari) per favore avvia(run) il programma di setup

non è che per caso il bios sta sfarfallando e bisogna reistallarlo?
flashare il BIOS non è molto complicato...basta scaricarselo dal sito della Dell insieme con l'apposita utility...secondo me è una prova che puoi fare...
http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?c=it&l=it&s=gen&ServiceTag=&SystemID=LAT_PNT_PII_CPI&os=WW1&osl=it&catid=&impid=

er colaneri

scarico il primo download lo carico su floppy e vado?

er colaneri

ragazzi digitando per caso il componente accanto alla ram con sopra stampigliato am29f002nbt-120jc e cosa trovo che è una memoria comos...sa mica questa la memoria testa di minkia...si trova su uno zoccolo ed è rimovibile...caso mai ci si può fare il reset anche a queta?



dantinca

Citazione di: er colaneri il 28 Dicembre 2009, 20:58:23
scarico il primo download lo carico su floppy e vado?
secondo me puoi provare a seguire questo link e scegliere l'opzione "non packaged" (ti serve però un dischetto di boot del DOS su cui copiare il file)
http://support.euro.dell.com/support/downloads/format.aspx?c=it&l=it&s=gen&deviceid=261&libid=1&releaseid=R36130&vercnt=12&formatcnt=0&SystemID=LAT_PNT_PII_CPI&servicetag=&os=WW1&osl=it&catid=-1&dateid=-1&typeid=-1&formatid=-1&impid=-1
Il problema qui è che il PC deve arrivare a fare il boot dal dischetto, ma a quanto capisco ti si ferma prima...

dantinca

Citazione di: er colaneri il 28 Dicembre 2009, 21:43:07
ragazzi digitando per caso il componente accanto alla ram con sopra stampigliato am29f002nbt-120jc e cosa trovo che è una memoria comos...sa mica questa la memoria testa di minkia...si trova su uno zoccolo ed è rimovibile...caso mai ci si può fare il reset anche a queta?



la am29f002nbt dovrebbe essere la flash che contiene il BIOS.


er colaneri

da lì nn ci si può di certo intervenire xke se facciamo il reset si cancella il bios e nn si reimpostano le impostazione iniziali giusto


dantinca

Citazione di: er colaneri il 28 Dicembre 2009, 20:21:24
novità dell ultimo momento prima della schermata dove mi chiede la password mi scrive :(traduzione)configurazione del sistema non valida(invalited o similari) per favore avvia(run) il programma di setup

non è che per caso il bios sta sfarfallando e bisogna reistallarlo?
domanda: ma la batteria che alimenta la memoria CMOS del BIOS (quella che conserva i settaggi del setup) l'hai rimessa al suo posto? Sicuro che non sia esaurita?

er colaneri

nn c'è nessuna batteria...l'ho spolpato ma nulla


90pv562

Ciao, quanti BEEP fa quando tieni schiacciato un tasto della tast X + di 5 secondi? un caro saluto 90PV562 - 90RGK001 Paolo

BUONE FESTE !!!
Un caro saluto Paolo

http://www.pv562.net

dantinca

Citazione di: er colaneri il 28 Dicembre 2009, 22:19:40
nn c'è nessuna batteria...l'ho spolpato ma nulla
dovrebbe essere sotto la tastiera, come si vede in questa pagina (anche se questa è per i latitude C540/C640 ma non penso siano molto diversi dai CPi)
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/latc640/sm_en/rsrvbatt.htm

er colaneri

tenendo premuto x mi da 3 beep dopo il caricamento del bios prima nulla...ridurdo  a dantica nulla del genere nn c'è nemmeno uno scomparto che possa contenerla

90pv562

3 beeps: Fallimento nei 64k base della ram. E' stato riscontrato un problema con i primi 64K i memoria ram...

mi sa' che son "volatili per diabetici"...   MB c*iavata presumo....

P.S. Non sono infallibile
Un caro saluto Paolo

http://www.pv562.net


dantinca

Citazione di: er colaneri il 28 Dicembre 2009, 22:33:59
tenendo premuto x mi da 3 beep dopo il caricamento del bios prima nulla...ridurdo  a dantica nulla del genere nn c'è nemmeno uno scomparto che possa contenerla
mi pare strano...ti allego la pagina del manuale "Dell Latitude CP and CPi - Parts Removal and Replacement Guide" che dice come sostituirla.
il manuale lo trovi qui:
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/pmojav/54725.pdf

er colaneri

caro 90... se invece stacco la ram nn parte proprio il bios e fa beep finche nn lo spengo...cosa s'intende per primi 64 k della ram li c'è la mia tanto sudata password...oppure questa ram inesistente nn fa partire correttamente il sistema...adesso chiedendo a mio padre c'era una batteria ma la prima volt che lo aveva smontato (1 anno fa)questa era scollegata e il pin a cui era destinata la batteria era tutto ossidato

90pv562

Se non ricordo male quando esisteva ancora il DOS ci stavano i 64 Kb di memoria e poi la memoria estesa, per intenderci quella che si mette "in espansione" negli appositi slots. Sempre se non ricordo male i 64Kb sono residenti sulla MB e sono quelli che fanno partire il basic input output system. Presumo che il problema sia proprio la ROM.
Da Wiki:

ROM, l'acronimo per "read only memory", ovvero "memoria in sola lettura (o solamente leggibile)", è una memoria permanente (cioè ha un contenuto fisso che non può essere cancellato ed inoltre non è volatile), presente sulla scheda madre, che contiene le istruzioni che la CPU deve caricare per consentire l'avvio del sistema e le routine di base che prendono il nome di BIOS (Basic I/O System).
Un caro saluto Paolo

http://www.pv562.net

er colaneri

in poche parole il pc è da buttare giusto...poiche la rom nn credo che sia replicabili ed esista un qualcosa in grado di emularla

90pv562

Ti ripeto non sono infallibile ma la mia conclusione e` questa, mi spiace, spero vivamente di sbagliarmi. Prova in un centro assistenza Dell a chiedere delucidazioni.

Paolo Vaj
Un caro saluto Paolo

http://www.pv562.net

er colaneri

caro mio hai fatto tutto il possibile per aiutarmi nn ti preoccupare...grazie a tutti per l'interessamento a questo topic :birra:


OM_MAX

Esistono dei software che azzerano la password del bios e azzerano il bios stesso, salvano e ripristinano il bios.
ciao

TITANO

Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

Gian Carlo

Buon pomeriggio.

Ho trovato questo articolo, non so se può essere utile.

Persa la password - Reimpostare il BIOS
Ultimo aggiornamento 20 agosto 2009 alle 10:29 da nane77
Pubblicato da nane77
Se avete dimenticato o perso la password del BIOS, richiesta all'avvio del pc, questa pagina vi darà, inoltre, il metodo per eliminare la domanda della password dell'avvio del PC (da non confondere con la password di apertura di accesso che viene visualizzata dopo il logo di Windows).

Per cominciare sappiate che la password di avvio è contenuta in una memoria non non volatile, vale a dire mantenendo i dati anche dopo la chiusura del PC. Questa scheda, situata sulla scheda madre è volgarmente chiamata BIOS. Esistono tre maniere di reinizializzare il BIOS:
Hard reset su desktop
Hard reset su laptop
Software Reset



Hard reset su desktop

Lo scopo della manovra è quello di ripristinare il BIOS in modo che si perda ogni traccia di qualsiasi password o di ripristinare in stato di funzionamento in caso di crash.
Ciò avviene attraverso lo spostamento di un jumper sulla scheda madre. La sfida più grande è quella di trovare questo jumper.
Attenzione: questa procedura ripristina ugualmente le altre impostazioni. Se avete fatto delle modifiche questa ultime saranno da impostare nuovamente.
Fase 1: Aprite il computer dopo aver completamente spento e scollegato il cavo di alimentazione. Toccare il metallo del telaio del scatola per scaricare l'elettricità statica.
Fase 2: Consultate la documentazione della vostra scheda madre al fine di reperire la posizione del jumper che permette di fare il ripristino del BIOS. Se non avete alcuna documentazione, cercate sulla vostra scheda madre una delle iscrizioni seguenti: CLR BIOS, CLEAR BIOS, CLR CMOS, CLEAR CMOS, RESET BIOS ou RESET CMOS. Si trova in generale vicino al pulsante batteria sulla scheda madre. Annotate il nome del jumper associato all'iscrizione. Nel nostro esempio, si tratta del cavaliere JP4.
Fase 3: Trovate sulla vostra scheda madre il jumper di ripristino. Anche questo si trova vicino alla batteria.
Se il jumper si trova su un connettore 3 pin, mettetelo a cavallo tra il pin intermedio e il pin scoperto inizialmente (passaggio della posizione pin1-pin2 à pin2-pin3, o all'inverso). Attendete un secondo poi rimettete il jumper nella sua posizione d'origine (pin1-pin2).
Se il jumper si trova su un connettore a 2 pin e che è a cavallo su un solo pin, piazzatelo sui due, attendete un secondo poi riposizionateli nella posizione d'origine.
Fase 4: Ricollegate il cavo di alimentazione del vostro case del pc e avviatelo: a questo punto la password è scomparsa.

Hard reset su laptop

Su certi modelli, per ripristinare il BIOS è sufficiente togliere la batteria e di mantenere premuto il tasto avvia/spegni per più di 5 secondi.
Software Reset

Se la password è richiesta solo al setup, è possibile, con alcune carte madre, di recuperarla senza dover fare tutte queste manovre descritte in alto.
Prendete il software CMOSPWD (freeware) :
http://www.cgsecurity.org/cmospwd.html

Questo programma funziona con i BIOS seguenti:
ACER/IBM BIOS
AMI BIOS
AMI WinBIOS 2.5
Award 4.5x/4.6x/6.0
Compaq (1992)
Compaq (New version)
IBM (PS/2, Activa, Thinkpad)
Packard Bell
Phoenix 1.00.09.AC0 (1994), a486 1.03, 1.04, 1.10 A03, 4.05 rev 1.02.943, 4.06 rev 1.13.1107
Phoenix 4 release 6 (User)
Gateway Solo - Phoenix 4.0 release 6
Toshiba
Zenith AMI

Gian Carlo


Gian Carlo