Problemi di ricezione satelliti noaa

Aperto da pex1986, 15 Ottobre 2009, 19:22:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pex1986

Raga è da un po che mi sono appassionato alla ricezione di satelliti noaa la mia attuale situazione si ascolto è un vr-120 una omni direzionale su di un balcone.
Ho notato che se il satellite mi passa molto a destra dal mio qth lo ricavo benino, ma se mi passa a sinistra o addirittura sopra la testa spesso e volentieri non lo tiro fuori dal qrm.
Leggendo qui è li ho visto ke i satelliti cambiano inclinazione, puo dipendere da questo??
Spero di essere stato abbastanza chiaro nel'esposizione :rool:
73+51 cordiali


dantinca

per curiosità l'antenna omni-direzionale di che tipo è?
73  :birra:
D.

pex1986

E' un antenna che nasce per i radio telefoni a 75 mhz circa ma ho fatto i calcoli e dovrebbe funzionare perfettamente sui 137 ho fatto ascolto sui 144 e devo dire ke riceve benissimo soprattutto da qnd ho messo il filtro anti 88-108. Da premettere che ho fatto diverse prove con diversi tipi di antenna e con questa ho avuto discreti risultati ma spesso e volentieri i satelliti mi passano sulla testa e nn li sento mi passano lontani e li becco....come si spiega?
Oggi per esempio noaa 18 passaggio ore 14:10 circa su mio qth proprio vicino vicino nn l'ho beccato...
73+51 cordiali

r5000

73 a tutti se hai lasciato l'antenna originale mi sà che a 137mhz è più simile a una 1\2 onda che alla solita ground plane 1\4 d'onda e a parte problemi di impedenze e adattamento il lobo d'irradiazione è probabilmente basso con un buco(per esempio tipico con le 5\8),considera che una jpole vhf riceve bene i satelliti bassi all'orizzonte e abbastanza bene con angoli alti ma quando sono molto alti il segnale cala drasticamente,ora per migliorare la ricezione serve un'antenna specifica,la turnstill o la quadrifilare che sono omnidirezionali fatte apposta per i satelliti,c'è pure la polarizzazione circolare per evitare la rotazione di fase che comunque disturba le immagini ma non da perdere a quel modo il segnale,come soluzione al volo prova a inclinare l'antenna di 30°diventa un pò sorda agli angoli bassi (e non è più perfettamente omnidirezionale)ma elimini il buco verticale che ti impedisce la ricezione con il satellite sopra,dopo questa prova vedi che serve almeno una 1\4 d'onda che ha un lobo d'irradiazione più largo o passi direttamente alla qfh...  http://www.aribra.it/autocostruzione/qfh/qfh-bra.pdf


pex1986

Grazie r5000! Proverò oggi stesso a inclinare l'antenna!
Ma è possibile sapere l'inclinazione del satellite?
73+51 cordiali

r5000

Citazione di: pex1986 il 16 Ottobre 2009, 10:07:30
Grazie r5000! Proverò oggi stesso a inclinare l'antenna!
Ma è possibile sapere l'inclinazione del satellite?
73 a tutti cosa intenti per inclinazione del satellite? è in orbita e viaggia rettilineo ma segue l'orbita terrestre e contemporaneamente ruota su se stesso e questo causa il cambiamento di fase del segnale ricevuto ma è relativo perchè solitamente l'antenna è a polarizzazione circolare o almeno mista,se usa un'antenna a polarizzazione lineare si hanno grosse differenze di segnale mentre in genere si sentono ma sono contenute,quindi la teoria che irradia con polarizzazione mista ha senso...


falco

salve sono un om zona7 mi sapete dire qulche sito dove vedere i satelliti in orbita con realtiva frequenza??datemi piu notizie possibili grazie e scusate l intrusione


r5000

73 a tutti se ti interessa l'ascolto dei satelliti radioamatoriali o anche per i satelliti meteorologici conviene che scarichi e usi ORBITRON,è un programma gratuito che si aggiorna (pure in italiano...) per avere sotto occhio il passaggio del satellite che interessa,ci sono pure le frequenze per tentare l'ascolto,la più facile è certamente la ISS quando trasmettono mentre i satelliti radioamatoriali sono sicuramente ricevibili ma servono antenne e radio adeguate (direttive e radio con la ssb) mentre per i satelliti meteorologici APT cioè analogici basta uno scanner e anche la groundplane vhf,ovvio che per avere ottime immagini  serve l'antenna a polarizzazione circolare con preamplificatore e radio dedicata con filtri apposta e si riceve molto bene anche con un comune scanner in fm wide se il preamplificatore è ben filtrato con una cavità per esempio...

pex1986

#8
Oggi ho provato ad inclinare l'antenna ma nulla...l'ho beccato per qualche secondo poi è scomparso nel nulla....non capisco...fino a qualke sett fa li ricevevo molto meglio...ed erano piu distanti ora che sono vicini vicini...non li sento manco ammazzati :-\

Cmq con orbitron sai tutto (passaggi ed orari)....
Su questo sito si hanno informazioni sullo stato di efficenza dei satelliti noaa
http://www.oso.noaa.gov/poesstatus/
73+51 cordiali


r5000

73 a tutti a parte qualche raro conflitto di passaggi (dove spengono un satellite) i noaa sono sempre in trasmissione e potrebbe anche essere che la tua radio viene azzerata da segnali fuori banda e non te ne rendi conto,a parte i soliti problemi di broadcasting può capitare con aerei vicini e anche radioamatori che sono a pochi mhz di distanza,se comunque ricevi bene i ponti radioamatoriali e anche i segnali in diretta non dovresti avere grande difficoltà con i satelliti,fai conto che li ricevo tranquillamente con il vx7 in macchina con l'antenna a 1\4 d'onda per almeno 5-8 minuti del passaggio utile...

pex1986

Allora tieni conto ke li ricevo meglio da qnd ho messo il filtro anti 88-108... le stazioni radio amatoriali le ricevo bene ma ieri (come da qsi una sett) l'antenna sembrava completamente sorda...
73+51 cordiali

pex1986

Ho fatto diverse prova ma nulla...li sento tr in lontananza...devo provare con un antenna per i 137mhz dedicata...
73+51 cordiali

r5000

73 a tutti,visto il tipo di segnale conviene che provi con una groud plane vhf,o anche uno stilo a 1\4 d'onda direttamente sullo scanner,ti metti in giardino o sul balcone (meglio in giardino se ci sono segnali broadcasting forti...) orizzontale al terreno,ma poi la orienti ad orecchio e ascolti diversi minuti,ovvio che per decodificare le foto serve qualcosa di più ma io ascolto per esempio con il vx7 e gommino sia a piedi che in macchina...


pex1986

io ho possibilità solo in balcone e con lo stilo del mio vr120 ascolto bene... cmq ora provo con una gp sui 137mhz...vi faro sapere ke risultati ho
73+51 cordiali