Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - enzo74

#1
Ciao a tutti, dopo aver condiviso con voi la soddisfazione di aver conseguito il DXCC con una (modesta?) sirio boomerang sul tetto, voglio condividere con voi anche la gioia di aver ottenuto il WAS collegando tutti gli stati USA con la stessa sirio boomerang
http://img132.imageshack.us/img132/5076/zzk7.jpg
Ho voluto condividere sul forum questo risultato (oltre che per la mia gioia di esserci caparbiamente riuscito nonostante la difficoltà di alcuni states non facilmente presenti e pile-up-ati quanto presenti) per l'incoraggiamento a chi si affaccia al nostro hobby, per chi ha a disposizione solo spazi o antenne modeste o per chi come me ha la passione della sperimentazione dei limiti di una determinata configurazione.... che è POSSIBILE e sicuramente più GRATIFICANTE ottenere degli award anche senza antenne da migliaia di euro.
Per completezza di informazione sarei anche prossimo ad ottenere lo stesso award per le bande specifiche dei 10m (2 states ancora) e dei 15m (3 states)... quindi la suddetta antenna direi che funziona anche in 15m molto bene e se le condizioni sono buone anche in 20 metri (confermati 35 states tra cui Alaska e Hawaii).
Buone piccole antenne a tutti
Enzo
#2
Ciao a tutti, ho da poco montato sul tetto una yagi 21 elementi per partecipare al contest iaru di ottobre ma mi sono imbattuto in un problema insidioso col mio 897. In 70 cm SSB si presenta in trasmissione una sorta di disturbo ciclico continuo che aumenta con l aumentare del micgain che rende impossibile capire la mia trasmissione poiché si rende parte integrante di essa. In fm invece nessun problema. Ho swr praticamente piatte e l antenna sembra funzionare a dovere.  Utilizzo intensivamente anche i 2 metri SSB e non ho mai avuto questo problema. Ho messo su anche il mio 817 e non ho il problema in ssb quindi escluderei l antenna i connettori e la discesa. Sembra qualcosa Dell 897. Sapete se è un problema noto e segnalato anche da altri? Se fosse un ritorno di RF sarebbe plausibile averlo solo in ssb? Grazie per il tempo dedicato. Enzo
#3
antenne per CB / Sirtel minibeam 27a
25 Maggio 2013, 13:22:50
Ciao a tutti, ho recentemente acquistato da uno stock la minibeam della sirtel, penso che almeno fino a settembre se ne starà nello scatolo perché ho il rotore impegnato per le yagi dei 2m e dei 6m...
Però per quanto sia ridotta, io la userei in 10 metri quindi è solo 70cm in meno per elemento rispetto alla full size, i tre elementi non mi sembrano proporzionati in dimensioni rispetto a quanto di solito di calcola...
Qualcuno ha mai usato questa antenna? Come va? Accorgimenti particolari?
Saluti enzo
#4
Ciao a tutti, partendo da una situazione con accordatore manuale in stazione, 40m di discesa, choke balun e antenna verticale... e dovendo sostituire l'accordatore manuale con un accordatore remoto sotto la verticale il choke balun conviene ancora interporlo tra accordatore o antenna oppure (come immagino che sia) dovrebbe essere posto tra accordatore e rtx in modo da isolare i 40 metri di discesa dal sistema antenna-accordatore?
73's Enzo
#5
Ciao a tutti,
oggi con mia grande soddisfazione per il divertimento che mi ha regalato è arrivato a casa il DXCC "phone" raggiunto in 12 mesi utilizzando come antenna una sirio boomerang da 3 metri sul terrazzo. Sicuramente il nostro hobby ha sempre bisogno di stimoli e di divertimento e questo piccolo traguardo me ne ha regalato tanto.
Volevo segnalarlo anche per tutti gli amici del forum che dubitano sulle prestazioni che anche un antenna così piccola può regalare...
salutoni
Enzo
#6
antenne radioamatoriali / Test su accordo antenna
27 Settembre 2012, 21:25:42
Ciao a tutti, volevo riportare per tutti voi l'esperienza su un piccolo test che ho svolto oggi con l'accordatore (mfj945e) con l'ausilio dell' analizzatore (rigexpert aa51).
L'antenna è una verticale 5/8 sigmacomm 2011 in fibra di vetro che sto utilizzando in 10m. Sinceramente il giorno in cui l'ho montata su ( stanchissimo per la rimozione di una yagi per i 2m, un hb9 per i 6m e una boomerang per i 10m con relativo rotore e gabbia) non ho avuto il tempo per settarla al meglio ma comunque ho un ros decente.

L'analizzatore la vede così...
SWR: 1,22
|z| : 53,6 ohm
R: 52,4 ohm  X:11 ohm
L: 60nH

Comunque è possibile affinare il tutto mediante l'utilizzo dell'accordatore di antenna (che uso per i 20m e i 15m).
Ma l'accordo sembra "prestazionale" in almeno 2 posizioni diverse e da qui il test con l'analizzatore "sotto accordo"...

posizione K-14-7
SWR: 1,02
|z| : 0,2 ohm
R: 50,5 ohm
L: 2nH

posizione J-5-5
SWR: 1,09
|z| : 53,9 ohm
R: 54 ohm
L: 14nH  X:2,5ohm

quindi seppure il ROS e la potenza in uscita sono identici allo strumentino dell'accordatore le parti reattive e capacitive sono diverse.
Quello che mi chiedo, se avessi usato un accordatore automatico quale delle due condizione avrebbe scelto? la prima che raggiungeva un ros accettabile?
Enzo
#7
Ciao a tutti, ho istallato alla base dell'antenna il prm145 della microset (preamplificatore VHF gasfet) ma a causa della discesa di 40 metri di cavo per l'alimentazione non mi funziona poichè la d.d.p. è molto oscillante e non arriva neanche ai 2v...
praticamente dei 13,8v dell'alimentatore in stazione ne arrivano su con difficoltà meno di 2 e molto oscillanti.
Volevo chiedere consigli su come fare...
la stessa discesa la sfrutto per pilotare il rotore ma quello non ha problemi.
che strano...
Enzo
#8
Ciao a tutti volevo un vostro illustrissimo parere sulla misura dell'impedenza dell'antenna. Oggi sono stato sul terrazzo a tarare meglio le varie antenne, sopratutto l'HB9 per i 50mhz che ora è perfetta.
Ho anche tentato di accordare la sirio boomerang al meglio puntando la frequenza 28.460... premetto che l'accordatore è l'AA54 della rigexpert e la boomerang è su 5 metri di palo sul terrazzo. Non sono riuscito a scendere in nessun modo sotto 1,5:1 nonostante avevo un impedenza totale di 51,2ohm di cui reattanza induttiva 48ohm e capacitiva 20pf. Immagino che il problema sia l'unico radiale caricato. Poi ho provato a misurare il tutto annoverando anche il choke sotto la boomerang, i dati si guastavano decisamente, avevo sui 70ohm di impedenza quasi tutta induttiva...
Apparte le analisi che sono ben accette, confermatemi che l'antenna và tarata a se stante senza neanche il choke e poi choke e discesa dovrebbero essere "non influenti"... se analizzo e aggiusto con il choke questo in realtà lo tratterei come fosse parte dell'antenna e mi costringerebbe ad abbassare l'antenna per compensare la sua presenza.
Altro quesito, con l'analizzatore posso controllare i parametri del solo choke? perchè ho paura che il mio ha troppe spire per i 10 metri (13 su un diametro di 10cm)
Enzo
#9
Ciao a tutti, visto il prezzo invitante (32 euro) ho preso questa antenna su un sito italiano di articoli per radioamatori però riportano davvero pochi dati a riguardo dell'antenna.
Qualcuno l'ha usata? ne sà di più o ha il datasheet?
sarà comunque un reperto di 20 anni fà proveniente da qualche stock non venduto ;-)
#10
Salve a tutti, non riesco a trovare da nessuna parte uno schema per capire che finali utilizza il microset 27-200 e per capire cosa vogliono dire con "ottimizzato per 26-30mhz" ma usabile 3-30mhz? (filtro di uscita?)
Enzo
#11
Ciao ragazzi ho visto questo semplicissimo progetto
http://rudius.net/oz2m/milli_beacon.htm
e in effetti sarebbe interessante per testare alcune autocostruzioni.
Vorrei realizzarlo però vorrei un consiglio da voi sul valore da utilizzare per quanto riguarda il condensatore ceramico (quello accanto) al diodo bat45
grazie
Enzo
#12
Ciao a tutti
dovrei sostituire 2 dei 4 finali del mio Sommerkamp SL500 che è la versione analoga dell'RM KL500
però da schema
http://www.rmitaly.com/scheda.asp?IDGr=1&cat=3&tipo=97
ogni versione usa un transistor differente
sd1446 v2.00
mrf455 v3.00
mrf455 v4.00
sd1406 v5.00
sul mio ci sono effettivamente dei transistor "1406" ma non riesco a trovarli...
mi chiedo posso usare gli sd1446?
se li avessi dovuti cambiare tutti magari non ci sarebbero stati problemi a mettere 4 sd1446 ma ora non so proprio... non vorrei che auto-oscillasse e si bruciasse tutto
Enzo
#13
antenne radioamatoriali / R1 HF mini dipolo
03 Dicembre 2011, 11:49:52
Ciao a tutti, vedendo il catalogo della WiMo mi ha incuriosito questo mini dipolo hf
http://www.wimo.com/download/r1.pdf
mi interesserebbe per le gite fuori porta ma anche per sperimentarlo sul mio terrazzo.
Prenderei il supporto per i due dipoli contemporanei.
Premetto che inizierei con i 20m e con i 10m e che non mi interessa scendere più giù dei 20 metri. volendo posso anche metterlo su rotore.
Qualcuno di voi ha provato questa antenna?
In ogni modo cosa ne pensate?
Enzo
#14
Ciao a tutti, ho letto con interesse l'articolo (per altro pubblicato su una nota rivista) di I8SKG
http://nuke.i8swz.it/Radioamatori/ACCESSORIOperDIPOLI40m80m/tabid/132/Default.aspx
dove viene descritto e provato che attraverso una resistenza si riescono a diminuire notevolmente le scariche elettrostatiche e quindi anche a diminuire il rumore delle antenne filari nelle bande basse...
Secondo voi è possibile lo stesso discorso anche sulle verticali non cortocircuitate a massa e su frequenze più alte (20-10-6metri)? in questo caso il valore della resistenza diventa critico?
grazie
Enzo
#15
Ciao a tutti, incuriosito dei vari post di cui si parlava della boomerang, della sua direttività e delle sue prestazioni mi sono deciso a sperimentare questa piccola antenna. Ieri (complice il giorno di festa) sono stato sul terrazzo a sistemarla. L'ho messa su un palo di circa 4 metri e su un rotore (appunto per testare la direttività), mi sono privato per qualche giorno della mia yagi per i 70cm e l'ho sistemata sopra quella per i 2m...

a questo punto dopo le varie regolazioni ho approfittato della mattinata di oggi per testare un pò le performance... non mi sono dedicato molto per la verità, un paio di ore massimo perchè i bambini non sono a scuola... comunque ho collegato più volte il giappone, la cina, l'etiopia, la norvegia, la russia, ecc (allego stralcio da qrz.com). Delle prestazioni che non fanno rimpiangere di sicuro antenne più blasonate.

La direttività è reale, ma ovviamente non come quella di una yagi: è possibile tuttavia migliorare di 1 o 2 punti S un segnale (sopratutto lontano).
La Potenza operativa è stata di 50watt. La discesa di ben 41 metri di coassiale h155...
Ho scritto questa breve recensione per tutti quelli che non possono mettere antenne impegnative sul tetto in modo che siano coscienti del fatto che la propagazione fà miracoli. Laterrò su un altra settimana per poi tornare a sperimentare i loop ad onda intera
Enzo
IZ7UMS
#16
Ciao a tutti, avrei bisogno di commutare due antenne sul terrazzo (una verticale per i 10m e un loop per i 20m)... vorrei farlo semplicemente con un relè ma vorrei il vostro parere sull'eventuale disadattamento di impedenza che potrei avere.
Sò che in hf potrei risparmiare i soldi di un relè coassiale...
ho per le mani questi
http://www.cobospa.it/catalogo/zz_ing/18-19/av180009.htm
è comodo perchè ha dei bei contatti con bulloni per collegare "stile" balun per dipoli.
Secondo voi come può andare? avendo un solo scambio ne dovrei usare più di uno
Enzo
#17
Ciao a tutti,
ho provato ad assemblare il preamp di IVO
http://hamradio.selfip.com/i6ibe/pdf/pre144.pdf
e và benissimo...
vorrei metterlo sul palo appena dopo l'antenna ma ovviamente mi serve un sistema per bypassarlo quando trasmetto.
Essendo remoto e quindi non potendo controllare il tutto col ptt mediante fili di piccolo calibro, secondo voi l'unica via è fare come nei lineari attraverso uno o più relè?
Enzo
#18
Ciao a tutti
ho visto su un mercatino vendere questa antenna.
79cm per i 40 metri... quasi una follia...
mi incuriosiva sapere se qualcuno l'ha mai realmente provata e come và...
Essendo una diamond gli voglio dare fiducia a prescindere ;-)
Enzo
#19
attività radioamatoriale / FT817 noise blanker?
10 Luglio 2011, 18:18:20
Ciao a tutti
sto cercando di eliminare il disturbo che ho provenienti dai motori di alcune tipologie di automezzi quando sono in giro con l'817?
quali sono i filtri più appropriati da inserire? da dove attivo il famoso filtro NB?
grazie
Enzo
#20
Ciao a tutti, sfruttando la torretta dell'ascensore sul terrazzo ho realizzato un loop full size per la banda dei 20m... quindi un loop filare a triangolo a un metro dal pavimento della torretta. per adattare l'impedenza ho usato il cavo tv 1/4 lambda * 0.89 (coeff. velocità).
In 20m e 17m và benissimo, ho praticamente 1:1 di ros ma non capisco come mai in 40m e in 10m non riesco ad accordarlo proprio.
L'unica cosa che mi viene in mente è quel cavo tv 1/4 lambda che ho usato come adattatore di impedenza, non vorrei che in 40m l'impedenza sia così alta che non riesco ad accordarla. Dite che risolvo se uso un balun?
Enzo
#21
antenne radioamatoriali / diamond a144s5
31 Maggio 2011, 21:27:50
Ciao a tutti
ho preso da poco questa antenna ma sono incuriosito dal fatto che alcuni siti indicano come potenza massima applicabile 50w (come il foglio illustrativo a corredo) e altri siti 100w come questo (ma anche altri)
http://www.rfparts.com/diamond/a144s5.html
Ora mi chiedo ma cosa ci sarebbe in questa antenna che limiterebbe la potenza a soli 50w?
già 100w RF corrispondono ad una tensione di 70 volts... 50w mi sembra una tensione da sopportare davvero ridicola, non so cosa potrebbe cedere in quell'antenna superando i 50watts
c'è per caso qualche condensatorino di quelli da 50volts tra bocchettone d'antenna ed il dipolo?
enzo
#22
LPD - PMR - SRD / nuovo polmar
28 Aprile 2011, 18:59:05
ho visto il nuovo polmar pmr...
http://www.polmar.biz/download/schede_prodotto/Mini_scheda_it.pdf
vi piace? ;-)
#23
Ciao a tutti, stavo realizzando un balun 4:1 per un dipolo sul terrazzo. Ho visto sul web parecchi schemi però alcuni come questo
http://digilander.libero.it/iq9bh/BALUN%204%20a%201.htm
propongono che il centrale (l'unione tra i due fili) sia collegato al polo caldo, altri a massa... qual'è la differenza tra le due configurazioni?
#24
Autocostruzione / PLL banda 6m o 4m
27 Marzo 2011, 12:16:10
Ciao a tutti
sapete di qualche progetto di PLL che copra i 50mhz e i 70mhz con i passi tipici di quelle bande radioamatoriali?
Magari con il classico saa1057 o il tsa5511 e il pic
grazie mille per l'aiuto, tutte le idee sono gradite
Enzo
#25
discussione libera / cq aprile 2009
23 Marzo 2011, 22:02:07
ciao a tutti, qualcuno ha la rivista in questione?
mi servirebbe leggere l'articolo riguardante i TVI in banda 2m e la "trappola" per i 2m e 70cm
grazie
enzo
#26
Ciao a tutti
leggendo sul manuale vedo che è possibile scegliere da "prog vfo" 144-145 oppure molto di più... infatti sul manuale stesso figura 137-174.
Premesso che a me interessa la sola ricezione (so che per la trasmissione è necessario fare delle modifiche hardware a delle saldature) e che sul manuale è addirittura menzionato immagino che la procedura sia più semplice.
E' necessario per caso il cavetto e farlo via software? grazie
Enzo
#27
Ciao a tutti
ho assemblato un accordatore d'antenna in configurazione pi-greco visto che avevo a disposizione uno scatolo interamente metallico.
Purtroppo avevo a disposizione solo una coppia di variabili da 200pF e quindi mi sono dovuto accontentare di quelli.
Funziona molto bene però ho come limite di accordo i 20 metri.
Avevo pensato di inserire un condensatore fisso attraverso un interruttore che si và ad interporre sul variabile.
C'è qualcuno che l'ha già fatto? funziona come cosa oppure incapperei in qualche problema?
In più ho notato che se tocco la vite delle manopole (in metallo) che è a contatto con l'alberello dei condensatori il ros và ancora più giù, pensate che dovrei fare una connessione di massa migliore?
grazie
Enzo IZ7UMS
#28
riparazione radio CB / Microfono lafayette colorado
13 Febbraio 2011, 09:05:03
73' a tutti gli amici del forum, ho rispolverato un lafayette colorado che utilizzavo una quindicina di anni fà ma è senza microfono. ho provato ad adattarne uno della proxel che mi hanno prestato, sempre a 4 pin ma non và nel senso che manda l'apparato in tx appena lo collego... Stranamente ho notato che il consumo in tx è di mezzo ampere, mi sembra un pò pochino per i 4-5w...
Quindi se qualche amico ha lo schema della connessione dei pin e magari mi sà indicare se c'è qualche convenzione con i fili (rosso, calza metallica, ecc) mi farebbe un bel favore perchè è complicato reperire info su questo apparato
Enzo
#29
Schemi Elettrici / LEMM LV200
01 Febbraio 2011, 21:31:30
Ciao a tutti, qualcuno possiede lo schema dell amplificatore valvolare lemm lv200? mi servirebbe capire che valvola utilizza la versione originale perchè un mio amico vorrebbe sostiruirla... la sua recita 6?45C il ? sta per una lettera che forse non si legge bene ma assomiglia ad un U rovesciata e squadrata. Grazie
#30
Autocostruzione / eccitatore ssb
10 Gennaio 2011, 20:46:13
Ciao a tutti
chi mi propone qualche eccitatore ssb di provato funzionamento?
Ho dei problemi su uno basato su sa602 che funziona sui 12mhz, nel senso che non riesco ad eliminare la portante am probabilmente per la serie di quarzi non "accuratamente" uguali