Antenne cavi e rosmetri > antenne radioamatoriali
Consiglio antenna DOUBLET (primo impianto)
IU1PPG (Oscar):
Immaginavo che le 2 soluzioni che proponevo non andassero bene...ci ho provato..ahaha.
Non che non voglio seguire il tuo consiglio, anzi, sicuramente ne terrò a mente per il futuro, ma al momento vorrei limitarmi, anche per una questione economica, ad evitare l'uso dellaccordatore esterno. A tal proposito mi sembra di aver capito che se non si usa l'accordatore esterno, ma eventualmente quello interno (entrocontenuto nel rtx), bisogna inserire tra la piattina bifilare e il cavo coassiale che arriverà giù in stazione un BALUN .
In merito al BALUN, ho letto cose diverse, c'è chi suggerisce un 4:1 e chi un 1:1 in corrente.
Quale dei due dovrei utilizzare?
Grazie
Oscar
inviato Redmi Note 9 Pro using rogerKapp mobile
MaVeRiK:
Ciao , prima di tutto complimenti per la scelta , e' difficile che un novizio parta con l'idea di montare come prima antenna una doppia-zeppelin , vedrai che non ti deludera'.
Il rapporto di trasformazione del balun dipende anche dalla lunghezza della linea bifilare , quindi ti conviene farne uno dopo che avrai misurato a fine linea dopo il montaggio.
E' un antenna che non da nell'occhio e va come un fan-dipole.
Se poi un giorno vorrai usare un po' di potenza in piu' (ma anche no) dovrai prendere o autocostruirti un accordatore bilanciato , cosa che sto facendo in questi giorni.
73 de IZ1NGW Dario Torino
IU1PPG (Oscar):
Ciao Dario,
sei stato fin troppo gentile.
Ti dirò, personalmente sono una persona che non parte come un missile sulle cose da fare, generalmente mi informo e valuto attentamente sul da farsi. Ho studiato elettronica, ma nonostante le basi, il mondo della radio è per me sconosciuto. Negli anni 80 ero un CB, ma a quei tempi l'unica preoccupazione era quella di accendere l'apparato e fare un po' di casino...hi
Oggi, vorrei riprendere l'attività radioamatoriale "seria" concedendomi qualche soddisfazione personale con l'autocostruzione e l' antenna mi sembra una buona base di partenza per farsi le ossa. Sono consapevole che la strada sarà dura, ma in fin dei conti un radioamatore dovrà pur costruirsi qualcosa per cui essere fiero.
Spero di non averti annoiato e passo alla sostanza.
Io ti dico quello che avrei intenzione di fare. Come vedi ho pubblicato una foto del tetto in cui andrei a montare l'antenna. Certo il tetto non è enorme ma neanche piccolo, ma per la posizione del mio palo (già installato), che non è centrale, ho previsto, in base a ciò che ho reperito nei forum e in rete, la configurazione a V invertita con bracci lunghi 7/8 metri, collegati alla piattina bifilare (300 o 450 ohm) lunga circa 8 m (quanto l'estensione del palo), in modo da coprire dai 40 m fino, credo, ai 10 m. Al momento ( ma in futuro molto probabilmente lo farò), non vorrei montare l'accordatore da palo come gentilmente mi ha suggerito r5000, ma un balun (che credo che acquisterò) e poi partirei con il coassiale fino giù al rtx con accordatore entrocontenuto.
La configurazione e le misure secondo te sono corrette?
Per il balun ,mi hai suggerito di misurare....; perdonami ma non ho capito cosa devo misurare, ti riferisci all'impedenza dell'antenna?
Grazie.
Oscar
IK3OCA:
Salve, tenendo conto che si tratta di una discesa a scaletta di modesta lunghezza io sconsiglierei l'adozione di un accordatore remoto commerciale, anche se sembrerebbe la scelta migliore, per il rischio di surriscaldamento dei nuclei ferromagnetici con conseguente perdita di potenza irradiata e irradiazione di frequenze spurie, come ha rilevato G8JNJ anche in accordatori di note marche:
https://g8jnj.net/usingautotuners.htm
L'adozione di un accordatore in stazione, incluso o meno nel ricetrasmettitore, comporterebbe maggiore sicurezza e comodità con perdite irrilevanti rispetto all'accordatore remoto proprio grazie alla discesa a scaletta anche in caso di ROS molto alti.
Il balun dovrebbe essere di genere 1:1, sarebbe inutile e controproducente un balun a trasformazione tipo 4:1 ecc. data la presenza di un accordatore che meglio di qualunque balun a trasformazione e con perdite decisamente minori effettua l'adattamento delle impedenze.
Spero di ascoltarti in HF.
73 Rosario
IU1PPG (Oscar):
Ciao Rosario,
grazie anche a te per i preziosi consigli, sarà un piacere ascoltare te e quanti di voi mi stanno aiutando . Più che altro spero di riuscire a farmi sentire..hahah.
Ho letto l' articolo del link che hai postato; test molto interessante
Bene, il balun 1:1 è il tuo consiglio. Se non erro per questo progetto è indicato un balun in corrente piuttosto che in tensione. Confermi?
73 Oscar
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa