forum radioamatori > Autocostruzione
Costruiamo Ricevitore Passo Passo 2022
plotino:
--- Citazione --- Calcolo FIltro con il solito 2 celle ellittico: www.rf-tools.com
--- Termina citazione ---
Arnaldo il saldatore bollente di rgk!
Complimenti per la nuova realizzazione e per la perla del link in alto che non conoscevo...
A presto on-air
'73
ik2nbu Arnaldo:
Prossima settimana assemblo il Diplexer a 10.7 Mhz
Un pò di ripasso sull'argomento per chi non sa cosa sia il Diplexer e a cosa a serva,
lo trovate in questa cartella nella mia versione a 9 MHz
https://drive.google.com/drive/folders/0B0F7sjwiBOq9SnVXbXdIXzAyRlU?resourcekey=0-Y0m9R6E_oph2QwkzjHa5-g
Per disegnarlo c'è questo ottimo Software, poi ovviamente va tarato:
http://tonnesoftware.com/diplexer.html
73
ik2nbu Arnaldo:
Ecco lo schema calcolato per il diplexer a 10.7 MHz, che sarà ma mia prima IF nel ricevitore.
Aggiungo anche quello calcolato per la frequenza classica a 9 MHz.
In entrambi i casi occorre "dare respiro" all'uscita del mixer con almeno 2 MHz di banda passante del diplexer, ovvero calcolarlo + o meno 1 MHz dalla frequenza centrale voluta.
Questo consente, se ci mettiamo in ascolto con una chiavetta SDR o un secondo ricevitore a valle del diplexer, di avere una finestra minima garantita di 2 MHz, che nella realtà sarà di almeno 3 ascoltabili seguendo le curve di attenuazione fuori banda, frutto delle nostre tarature. In questo il diplexer "assomiglia", ad un roofing filter moderno anche se non è la stessa cosa.
73
ik2nbu Arnaldo:
Pronti all'immersione.... nel percloruro-ferrico
ecco la basetta del Diplexer, comprensiva di doppia uscita su Splitter Mini-Circuits
Misure di stampa con getto inchiostro mm 48 x 130, per stare dentro il solito contenitore Hammond.
73
ik2nbu Arnaldo:
Ecco il Diplexer assemblato nella versione 10.7 MHz.
Ha un singolo ingresso a sinistra per il segnale in arrivo dal mixer, e una doppia uscita RF a destra, ricavata da uno splitter LRPS-2-1 della Mini-Circuits.
Un'uscita dello splitter va diretta alla solita chiavetta USB SDR esterna che ci fornirà un bandscope di 2-3 MHz, l'altra prosegue invece il percorso all'interno del ricevitore verso il primo verso stadio di amplificazione RF Gain, circa 0-15 db regolabili da potenziometro sul frontale del ricevitore. In questo modo l'effetto è paragonabile al comando di RF Gain antenna, ma in realtà lavorando a valle del mixer direttamente sulla IF a 10.7 e con davanti il Diplexer che fa da roofing filter, avremo un S/N nettamente migliore, perchè amplifichiamo in modo + selettivo la RF in arrivo.
Dopocena si fanno le tarature...
73
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa