Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Edoardo Echo Delta

#1
Ciao Riccardo, provato oggi 2 gennaio h 17:40 locali da Bari centro città, con 15W AM, antenna Gain Master non si è agganciato.
73
Edoardo
#2
Radio Ascolto / Nuovo SDR Airspy HF+ in vendita!
11 Novembre 2017, 08:25:32
Da ieri è ordinabile il nuovo rx SDR Airspy HF+ a 172 euro circa (199$), le consegne sono previste per i primi di dicembre.
https://airspy.com/airspy-hf-plus/
Qui una recensione più approfondita:
https://www.rtl-sdr.com/our-review-of-the-airspy-hf-compared-against-colibrinano-airspy-mini-rsp2-rtl-sdr/

Dopo giusto dieci anni di amore per il Perseus finalmente un SDR che promette (e spero manterrà) qualcosa di nuovo a livello tecnologico e tante piacevoli ore di radio.
Buoni ascolti a tutti!


#3
Radio Ascolto / Re:Consiglio su ricevitore
30 Ottobre 2017, 12:50:30
Soprattutto se abiti vicino a trasmettitori di radio locali ti consiglio di acquistare subito anche un filtro notch per abbattere i segnali FM 88-108 che facilmente mandano in saturazione le chiavette economiche (e non solo quelle economiche :-D ). Posso consigliarti questo prodotto che dalle mie prove è risultato ottimo: NOTCH 88-108 FM98-RX della Hitechnology. Lo trovi qui http://www.jgrf.it.
Buon divertimento!
#4
Radio Ascolto / Re:Consiglio su ricevitore
26 Ottobre 2017, 17:36:55
Ciao, io ti suggerirei la via dell'SDR. Magari non una chiavetta da 30 euro, con il tuo budget puoi tranquillamente acquistare nuovo l'ottimo Airspy R2 (http://airspy.com/airspy-r2/), che ha pure un downconverter di buona qualità per le HF (http://airspy.com/spyverter-r2/). Per esperienza ti dico che come comodità d'uso e rapporto qualità/prezzo sono sicuramente preferibili ad un apparato datato come quelli che hai preso in considerazione.
A brevissimo sempre sotto i 200 euro uscirà della stessa ditta anche il nuovo Airspy HF+ (http://airspy.com/airspy-hf-plus/) del quale chi ha avuto modo di provarlo parla molto bene.
Faccio ascolto dal 1980 e ti dico che il passaggio dalle radio tradizionali, che pure hanno il loro fascino e le loro indiscusse qualità, ai più recenti SDR, ha aggiunto nuovo divertimento a questa attività senza farti svenare con grosse spese. Ovviamente devi avere un PC anche non nuovissimo per controllare l'sdr, io uso un I5 Acer da ufficio comprato nel 2011 senza problemi.
73
Edoardo (SWL dal 1980 e CB dal 1977)
#5
Ciao avevo preso la Venom ed ha un eccellente rapporto qualità/prezzo, nel senso che i materiali non sono il massimo ma l'antenna esce assai bene in aria e resiste anche a venti forti (sono a 200mt dal mare). Ho però avuto qualche problema di taratura: su palo di 6mt e con altri pali TV a 8mt di distanza non sono mai riuscito a far scendere il ROS a meno di 1:1,5 a centro banda e 1:1,9 agli estremi.
L'ho appena sostituita con una GainMaster (che però costa il triplo) che mi ha azzerato il problema del ROS e mi da un pelo di qrm in meno sul segnale in ricezione. Per quanto riguarda la trasmissione sembra grosso modo equivalente alla Venom.
Inoltre con la Venom, alzando un poco la potenza, avevo qualche problema di TVI che nella stessa posizione con la GainMaster è scomparso.
Credo comunque che dipenda moltissimo dalle specifiche condizioni di installazione, in linea di massima la Venom va bene comunque.
73
#6
Radio Ascolto / Re:Opinioni per SDR più "serio"..
11 Settembre 2017, 08:52:20
Ciao, io utilizzo da anni e con piena soddisfazione il Perseus SDR, anche lui è in circolazione da parecchio anche se il sw (proprietario) è sempre stato regolarmente aggiornato. Ho provato l'Airspy R2 con il suo converter per le HF, lo SpyVerter R2 e il software  SDR# e va abbastanza bene anche se è più critico da regolare rispetto al Perseus perchè se non trovi la giusta combinazione di parametri di sensibilità ed elaborazione del segnale rischi di tirare fuori meno segnali di quello che l'apparecchio permette. Come antenna uso un loop Wellbroock per LW e MW e una verticale CB 5/8 per le altre frequenze; anche qui nessun problema col perseus, qualcuno in più con l'Airspy R2+SpyVerter.
Anche io aspetto l'uscita del nuovo Airspy HF+ che peraltro copre anche le VHF.
Edoardo
#7
Uso il CRT 2000 da una settimana circa con ottimi risultati. L'ho preso come primo apparato dopo tantissimi anni di pausa in CB (ho fatto ascolto su altre bande).
Che dire, una volta fatta l'abitudine ai tasti funzione è abbastanza comodo e soprattutto versatile. Ottimo il display a colori che indica anche la potenza emessa in watt e l'swr mentre si trasmette. Utile anche l'indicazione della tensione di alimentazione in tempo reale.
Una volta fatta la modifica (un semplicissimo ponticello da tagliare) le frequenze di aprono e la potenza raddoppia da 4 a 8W.
I colleghi in zona mi dicono che con 4W e il microfono in dotazione la modulazione è buona ma poco "presente". Portata la potenza a 8W ne guadagna non solo il segnale ma anche la modulazione che viene descritta come più "piena".
Ho provato a collegare un preamplificato Zetago MB+5 ma si sente chiaramente entrare in funzione il limitatore dell'apparato non appena si amplifica l'audio del mike.
Spero di essere stato utile.

Edoardo
#8
73 a tutti, da due giorni ho ripreso a modulare dopo una pausa di una trentina d'anni...
Mi è ripresa la passione e ho comprato un CRT-2000 e una 5/8 Venom e in men che non si dica ho fatto i miei primi QSO qui a Bari e con i paesi più vicini della provincia.
Tutti mi dicono che il segnale è buono (non ho ancora modificato l'apparato) ma alcuni riportano una modulazione debole.
Cosa mi consigliate quindi per sostituire il mic in dotazione con uno preamplificato?

Grazie a tutti
Edoardo