Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Nembo

#2
Telegrafia (CW) / corso cw a Trento
18 Settembre 2008, 15:25:17
Per chi interessa segnalo che dal 01 ottobre p.v si terranno a Trento presso la locale sezione ARI corsi per l' apprendimento ed il perfezionamento di cw: si parte dal' apprendimento del codice morse e si arriverà alla modalità di fare qso, all' uso corretto del codice q, al settaggio degli apparati e delle antenne. Insomma tutto dall' A a Z.
Per informazioni vedere il sito ARI Trento.
#3
(NDR il testo precedente è stato eliminato e rimesso nel topic d' origine, mentre la discussione seguente meritava un topic a parte che ho appunto qui aperto )

Citazione di: Emergency118 il 17 Settembre 2008, 20:34:54
Una volta, quando c'era la prova del CW (che non aveva alcun senso) i radioamatori erano mosche bianche.
Citazione di: hafrico il 17 Settembre 2008, 20:38:14
comunque............ meno male che la prova di CW........ non cè piu...... era obsoleta....   :grin: :mrgreen: :grin:
Non sono d' accordo invece con le opinioni di cui sopra. Quando c' era il cw come prova d' esame proliferavano gli IW e comunque erano tanti che affrontavano e superavano il test cw, che poi non era assolutamente impossibile ( ricezione di una stringa di 5 lettere a velocità ridicola e trasmissione di altrettante lettere alla medesima velocità ). Vero è che il 90% di tali abilitati con la patente ordinaria dimenticavano subito il cw per darsi alla ìfonia sulle hf. Questa fetta di "analfabeti di ritorno" ( mi si passi il termine  ;-)) hanno sempre affollato le hf e non sono certo mosche bianche.
Coloro invece che hanno coltivato il cw non sono pochi, anche se rappresentano una minoranza.
Dire che il cw è obsoleto è un clamoroso errore. La modernità di questo modo di emissione così antico è evidente: innanzitutto l' efficacia, dato che la nota arriva lontana bucando qrm e qrn. Con 50W ed anche meno fai il giro del mondo!
In banda cw trovi inoltre operatori da country rari e lontani, sempre disposti a collegare anche un country comune come l' Italia, in ssb no.
Inoltre trattandosi di una fetta ristretta, si restringono anche le possibilita' di incontrare i cafoni e quindi al 99% si contattano gentiluomini e veri appassionati di radio. E questo non è poco!
#4
antenne radioamatoriali / Coassiale RG062 AU
17 Settembre 2008, 12:40:18
In ufficio, in uno sgabuzzino ho trovato una bella matassa seminuova del suddetto cavo. Non ho trovato nulla a riguardo.
Qualcuno mi sa dire l' impedenza e se può essere usato in trasmissione con modeste potenze ( 50W in vhf ).
Grazie anticipate
#6
Apro questo topic per ordinare un po' la sezione.
Qua sopra scriva pure o, meglio, spotti chi vuole contattare qualche amico OM di RGK ricordandosi di segnalare la frequenza, il modo di emissione e eventualmente l' orario nel quale è on air.
Insomma è il nostro cluster privato dedicato ai 80m.
Facciamone buon uso
#7
Apro questo topic per ordinare un po' la sezione.
Qua sopra scriva pure o, meglio, spotti chi vuole contattare qualche amico OM di RGK ricordandosi di segnalare la frequenza, il modo di emissione e eventualmente l' orario nel quale è on air.
Insomma è il nostro cluster privato dedicato ai 40m.
Facciamone buon uso
#8
Prendendo spunto dai topic di Luigi 92 e Conte Dracula, entrambi opportunamente chiusi, non tanto per l' argomento ( da trattare, essendo tanti i dementi che pensano di fare bene a trasmettere fuori banda e senza abilitazione per di piu' senza minimamente sapere a che serve o a chi e' assegnata la frequnza che utilizzano per fare qso - peraltro di bassissimo livello- ), quanto perchè ci si è surriscaldati troppo, inizio questa discussione che ha carattere prevalentemente informativo.
La cosiddetta "banda dei 45m" è frequenza militare, che anche ora come ora non viene impiegata, tuttavia viene costantemente monitorata ed ascoltata dalle sale radio nelle caserme a scopo didattico addestrativo e raramente a scopo operativo. Spesso e volentieri il naione messo li' a presidiare la sala radio magari si diverte ad ascoltare i vari furbetti che fanno qso, ma altre volte no e segnala il tutto al comando...
Per i piu' anziani delle bp rimane il ricordo degli autisti che facevano l' "estero" i quali rimanevano in contatto con casa o con la scuderia proprio in 45m sfruttando la facilità propagativa della gamma, peraltro in armonica con la 27, tant' che furono costruiti svariati modelli bibanda, anche veicolari, per gli 11 e 45m.
altra frequenza da rifuggire sono i cosiddetti 88m ove è invece piazzata la marina militare e la gurdia costiera questa volta in uso operativo. Credo che ogni ulteriore considerazione sia superflua.
Comunque anche se a volte girando il vfo della radio la frequenza può apparire deserta, allego una lista credo completa ed aggiornata di quali siano le assegnazioni delle varie frequenze, leggendo la quale si vedrà che il deserto apparente è piu' popolato di una grande megalopoli:
http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Hall/2875/GAMT/frequenze.htm
Comunque il consiglio è uno solo e in argomento quoto quoanto detto da Conte Dracula e Claudio: abilitarsi e rimanere nel proprio orticello.
Per quanto riguarda la 27dx è da dire che l' uso della prima superiore è tollerato in tutto il mondo solo perchè la qualità dei collegamenti ivi effettuati e' pari ( e a volte superiore ) di quelli effettuati in banda radioamatoriale. Se si dovesse scendere al livello dei qso che si sentono per caso in 45m, ci avrebbero fatto chiudere tutti da un pezzo.
Se proprio uno vuole spaziare, il radioascolto è un bellissimo passatempo: ascoltare e basta!
#10
Questo messaggio è stato spostato in Cestino .

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=9785.0
#12
discussione libera / Fiera a Montichiari (BS)
04 Settembre 2008, 12:14:39
Questo fine settimana c' è la fiera a Montichiari.
Chi c' è?
Io ci sarò sia sabato che domenica.
Gia' che ci siamo, si puo' anche stabilire una frequenza v-uhf per la verticalina.
Sotto con i post...
#13
Dovendo dotare la stazione in Trento di adeguato sistema d' antenna per le v-uhf ho provato a riprodurre il progetto di cui al link che segue:
http://www.i1wqrlinkradio.com/antype/ch15/chiave1463.htm

Il risultato è stato estremamente gratificante sia sotto il profilo della costruzione, sia quello del risultato: ros massimo 1.3:1 su entrambe le bande e ottima resa. :up:
L' antenna verrà posizionata la prossima settimana.
A breve le foto della mia "replica".
Dimenticavo: Di materiale ed ammenicoli il tutto è costato meno di 20 Euri e circa 4 ore di lavorazione di cui 1 per reperire il materiale e 1\2 ora per le prove, strumento alla mano.
#14
sezione Dx'ing - Contesting / Una monitor in hf
26 Agosto 2008, 09:56:07
Raccogliendo l' invito di alcuni amici che sentono l' esigenza di avere una monitor non solo in 27, ma anche nelle bande basse hf, inauguro questo topic, che all' occorrenza potra' essere piu' avanti arricchito da un sondaggio.
Ora come ora ci si ritrova in 80m in una fetta di frequenze che va da 3640 a 3660 lsb, sia pure sempre in coabitazione con altri om "esterni" che si aggregano alla ruota. In 40m Filippo aveva proposto 7070 lsb, ma spesso e volentieri tale frequenza viene occupata anche dai dx, essendo frequenza centrale ( della gamma in vecchia configurazione, prima dell' allargamento in alto ).
Io pensavo comunque prima di cristallizzare la frequenza o le frequenze sulle varie gamme, tenuto conto dell' orario e delle condizioni di propagazione, di creare una ruota stabile che abbia voglia di modulare con una certa regolarità.
Per il diurno la gamma dei 20m offre spazio e quindi non è un problema trovare una frequenza precisa. In 40 c' è poco spazio, ma andrebbe bene per il tardo pomeriggio e inizio sera. gli 80m sono perfetti per la tarda serata anche se si corre il rischio di avere tanti ospiti esterni.
Dite che ne pensate e soprattutto chi ha intenzione di partecipare in pianta stabile o quasi.
#16
discussione libera / il Treno dei desideri
19 Agosto 2008, 09:51:41
Stanotte, dopo la prima giornata vera al qrl, non riuscendo a prendere sonno, mi è frullato in testa un pensiero.
Quale sarebbe un desiderio, oltre ai classici che ognuno ha, che vorrei che si realizzasse.
A me è venuto li' per li' questo:
vedere Lapo Elkann che si reca finalmente al qrl. Turno di notte, in fonderia....
E a voi?
#17
discussione libera / Sempre online
30 Luglio 2008, 07:53:05
In questi giorni che ho un briciolo di tempo in piu' ( per me e per RGK ) noto che l' utente Claudio - ex poco serio, attualmente utente "passivo" - e' sempre loggato, insomma online da giorni, giorno e notte. Non è che gli e' successo qualcosa, insomma non è che e' li' riverso sulla tastiera.? Qualcuno ha notizie? Chi e' della zona potrebbe andare a controllare.....prima di chiamare pompieri e carabinieri.
#18
Considerato che il topic dedicato è nell' area RGK dx group, non visibile a chi non è iscritto al RGK dx Group, invito coloro che non hanno ancora richiesto il nominativo RGK a farlo.
Potranno così, oltre a fare i loro collegamenti dx e non con il call RGK, partecipare all' attivazione a punti di cui all' oggetto. Per dettagli su orari e frequenze, nonchè per le regole ( semplici ) da seguire rimando al topic dedicato.
Invito anche lo staff ( Antony! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) ad evadere le richieste di nominativo entro il 01 agosto p.v. per dare modo a tutti gli amici di poter partecipare.
#19
73' Polpo.
Come da Topic mi piacerebbe rivedere  8O il bassotto sotto il Tuo nick.
Tutto qui.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
#20
sezione Dx'ing - Contesting / I nostri dx
20 Luglio 2008, 23:48:22
Inauguro un nuovo topic per i dx in banda radioamatoriale.
Stasera approfittando del fatto che la propaganda in 80m per l' Italia ha latitato ( ma non il qrm ), mi sono fatto il giro d' europa. Niente di eccezionale ma aperture interessanti verso il nord europa: Danimarca, Galles, Belgio, Germania, Islanda. Anche Grecia ( attivazione speciale dal Monte Athos) e Siberia. C' erano anche Spagna,Svizzera e Olanda, ma le avevo già fatte. Insomma ci si diverte con quello che passa il convento e sempre con non piu' di 100W.....
#22
Apro questo topic perchè mi trovo in una situazione di totale disagio.
Da quando sono licenziato avrò inviato oltre una cinquantina di qsl in via diretta verso mezzo mondo. Ad oggi ne saranno tornate forse una decina, sempre in via diretta.
Sulla busta ho sempre indicato il mio p.o. box personale con tanto di nome e cognome. C' è anche da dire che sono inserito in qrz.com con le coordinate postali e quant' altro per il contatto.
Ho anche pensato che molti abbiano risposto via bureau e che quindi ci vorranno dei mesi per ricevere la cartolina. Rimane però il fatto che se uno spedisce per via diretta, educazione vuole che si risponda con il medesimo mezzo.
Per alcuni collegamenti particolari ( il primo qso italiano in 40, ad esempio ) avevo persino inserito la busta preaffrancata, ma non ho ricevuto risposta.
Di qui la mia perplessità e la constatazione che la maleducazione è in aumento più che esponenziale.
Sperando nel frattempo di non arrivare a livelli estremi di delusione (udite, udite: ..."basta, spengo tutto, la radio è morta", ecc.... )
Idem comunque anche in 27.
E a Voi come butta?
#23
Ieri sera mentre andavo a prendere la 50 dal qrl mi sono fatto in bm il solito passaggio in tripla5.
Non ci volevo credere..... dopo la portante, la musica ( tecno, napoletana, araba ecc... ), rutti, ola ola Cocacola, i fischi ed altro, ho copiato un tizio dalla Spagna chiamava solo per vendere on air un apparato hf e dava qsy ai potenziali acquirenti su altra frequenza....
Con questo si è sentito di tutto, credo.
Mancano solo gli annunci per cuori solitari o a luci rosse.
( non che in hf si viaggi meglio: ieri l' altro in 80m un qso è stato disturbato da portanti "marziane" e alle proteste dei partecipanti al qso ho riascoltato dopo una caterva d' anni "Binario" di Claudio Villa, tra l' altro ottimamente, segno che il disturbatore aveva anche un' ottima stazione.... )
Sempre piu' perplesso! :down:
#24
Ieri l' altro se ne è andato per sempre il decano della 27, il Piero di Gardone Riviera, classe 1924 , all' improvviso senza che nulla lasciasse presagire quello che purtroppo è successo.
Il Piero, pur con gli acciacchi dell' età, era talmente in gamba da aver montato una gigantesca direttiva di sua costruzione quasi senza l'aiuto di nessuno, se non per pochi particolari che non necessitavano di preparazione tecnica ( leggesi buca per il palo di sostegno che aveva lasciato fare a me... ).
Da anni in frequenza, estate ed inverno, mattina, sera e anche di notte era costantemente sugli 11m. Ed ha collegato il mondo con le sue antenne autocostruite ed il mondo ha fatto collegare ad altri con le sue yagi, cubiche, dipoli, rigidi e filari.
Era ben voluto da tutti e rispettato da cbisti, camionisti, pirati dell' etere e soprattutto anche dagli OM ai quali dava spesso consigli efficaci sulle antenne e sulle linee di discesa. Era conosciuto in tutti i qso locali, scambiava quattro chiacchere con tutti e persino i"camici bianchi" sentendolo modulare scendevano in frequenza per conversare con lui.
Non ho parole per descrivere il mio dolore personale ed il vuoto che ora c' è a 27.825 usb.
I tanti di voi almeno una volta lo hanno collegato e chi non ci è riuscito, o è troppo giovane per averlo fatto, devono serbare ogni volta che accendono la radio un pensiero per questo grande Radio Amatore che non ha mai preso la patente per scelta sua ma che senz' altro sarebbe stato migliore di tanti colleghi oggi nelle frequenze.
Oggi la radio è muta ma da un' altra parte il Piero sta montando un' altra direttiva che non ha bisogno di propagazione per arrivare ai nostri cuori.
AR
#25
Apro questo topic per dare un minimo di organizzazione all' evento.
Lo scorso anno avevamo stabilito il punto di ritrovo a due passi dall' autostrada, ma non c'era molto spazio per parcheggiare e ci eravamo ritrovati in mezzo ad altro raduno fisso di polacchi e badanti in libera uscita...
Quest'anno si potrebbe organizzare il punto d' incontro nel parcheggio adiacente all' area sosta camper in Viale Luporini, facilmente raggiungibile dall' autostrada. Eventualmente la sera prima io e Filippo si potrebbe mettere qualche cartello indicatore, ma è veramente facile arrivarci. Ovviamente in settimana posterò la mappa e le coordinate gps, ma si tratta di fare tre semafori e risulta a circa 1km dall' uscita dell' autostrada e comunque ben ridossato al centro storico.
Il luogo è tranquillo, ombreggiato e potrebbe contare come punto d' appoggio ( leggasi aperitivi e snack di benvenuto, punto radio ) della mia motorhome.
Attendo le impressioni dei locali ( Franco & Filippo ), che eventualmente dovranno fare un sopralluogo ( è un anno che non scendo a Lucca e non vorrei che il Comune avesse chiuso l'area sosta, per esempio....  :-[)
#26
attività radioamatoriale / Al distributore
12 Giugno 2008, 18:49:41
Oggi mentre mi rifornivo di gpl per la bm è arrivato uno straniero con roulotte al seguito che si è fermato all' altro lato della colonnina.
Guardo e sopra il tettuccio subito noto una bibanda su base magnetica e sul timone della roulotte una antenna tipo militare in fibra tenuta ricurvata con un pezzo di spago.
Lo straniero, un olandese, scende e rifornisce pure lui. Vedo che guarda il mio parco antenne sulla mia bm ( bibanda su base magnetica e P2002 per la 27 ed i 10m ). Poi ci guardiamo negli occhi e spunta un sorriso:
" Ham radio"? gli faccio io.... E lui : "Yes, ham radio...".
Di scatto ci diamo la mano e dopo le presentazioni e scambio di call iniziamo a fare quattro chiacchere. Un paio di opinioni sugli apparati nelle rispettive vetture, due parole sulle antenne... insomma un bel qso, tanto più inaspettato, quanto singolare, in verticale.
Terminato il tutto, mi tuffo in macchina e tiro fuori una mia qsl sulla quale scrivo velocemente " Welcome in Italy "
Lui ringrazia commosso e riprende il viaggio con un caloroso saluto ed un: "Tank's, my qsl direct from Holland".
La radio è anche questo.
#27
Apro questo topic perche spesso on air si collegano personaggi curiosi.
Domenica ho collegato in 10m G1INK. Dal qso mi era sembrato un personaggio originale. La conferma l' ho avuta andando a spulciare su qrz.com, dove costui ha postato la sua foto, evidentemente presa mentre era dedito alla sua seconda grande passione. Questa:



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E voi avete altri "fenomeni" da segnalare?
#28
sezione Dx'ing - Contesting / I nostri dx
08 Giugno 2008, 15:00:08
Apro questo topic, con un post d' ECCEZIONE:
Appena contattato in 20m ( 14,223,10 usb fonia) JH3NGD Mr.Kazuhito, in cuffia, anzi con le orecchie in mano, a 2\2. Non vi posso descrivere l' emozione quando ha ripetuto via radio il mio call IN3AEF..... Onestamente devo dire che c' è stato solo il contatto, date le mie condizioni miserrime di lavoro: TS450 100w e la windom da me autocostruita. Manderò la qsl sperando che costui sia un signore e mi confermi il contatto con questa stazione poverella.....
Oggi qso anche con Inghilterra, Spagna e Turchia in 10m con la Imax e ancora Inghilterra a 5\9 con la windom.
Negativa la 11m causa troppo casino
#29
Per spirito di servizio segnalo che sabato e domenica a Latina si terrà l' ennesima fiera dell' elettronica.
Probabilmente non sarà un granchè, ma potrebbe essere un' occasione per gli amici laziali ( inteso come regione... :mrgreen: :mrgreen:) di fare una qsy ed incontrarsi in verticale.
Presente almeno uno o due degli espositori di cui ai siti parner che sono indicati nella home.
Quindi anche un' ottima occasione per fare quattro chiacchere e, all' occorrenza, acquisti da espositori amici.
#31
Un ex radioamatore nel vuotare la soffitta mi ha regalato l' antenna in questione. Dovrebbe fare i 10, 15, 20, 40 e 80m.
E' messa ancora bene e non ci sono segni di corrosione o ruggine e le bobine sono quasi nuove.
Personalmente non ne ho mai sentito parlare, trattandosi di un' antenna piuttosto vecchiotta. Il proprietario mi ha detto che non facendo dx preferiva per i qso locali un dipolo per i 40.
Me la sono portata a casa, ancorchè scettico  ( a caval donato... ).
Qualcuno ne sa qualcosa? Dati tecnici ( larghezza di banda ecc... )?
#33
Claudio, Filippo, MAury, 80 o 40m?
#34
Ho atteso un paio di giorni prima di aprire questo topic.
Al di la' dell' orrore che questa tristissima vicenda deve suscitare in ognuno di noi, vorrei porre l' accento sulla personalità deviata dei tre ragazzi arrestati per l' omicidio, personalità che non costituisce l' eccezione ma la regola nei nostri giovani.
Molti utenti di questo forum sono ragazzi e molti sono anche padri e quindi credo che la discussione li tocchi da vicino.
Ebbene qugli sciagurati imbecilli, messi alle strette, hanno confessato il loro misfatto con apparente distacco ed hanno persino chiesto alla fine dell' interrogatorio di potersene tornare a a casa, come se tutto cio che avevano vissuto da protagonisti fosse una sessione di un videogame.
Dire che il tutto è disarmante è poco.
Mi chiedo solo come è possibile che le famiglie non sappiano cosa fanno i loro figli anche pur avendo a portata di mano tutti i sintomi di un andazzo non regolare ( scarso rendimento a scuola, mancanza di interessi, nessuna voglia di studiare, rientri ad orari antelucali ecc.. ).
A voi dire cosa ne pensate.
#35
Come da topic, questo fine settimana ci sarà l' ennesima fiera, questa volta a Busto.
Chi ci sarà?
#36
Segnalo che sino a domenica Marco 1CM04 è in attivazione speciale dall' Appennino Ligure, Monte Antola su 27,535 usb.
A chi collegherà questa attivazione speciale il Club Marconi invierà senza contribuzione richiesta la speciale qsl.
Se dovesse servire l' indirizzo al quale inviare la propria qsl di risposta è: Club Marconi, fermo posta 16161 - Genova\57.
Collegata a 5\9+20 con progressivo ricevuto 53.
Speriamo che tanti amici di RGK facciano sentire la propria presenza partecipando all' attivazione.
Insomma oltre alle attivazioni in proprio è utile che il noistro dx group si faccia sentire anche nelle attivazioni altrui.
Buoni collegamenti a tutti
#37
Dopo innumerevoli tentativi andati buchi causa qrm, mancanza di propaganda, sblateri ed altre nefandezze, stasera ad h. 22,30 UTC sono riuscito a collegare Filippo Emergency in Lucca sulla banda degli 80m ( 3650 lsb ) ed a tenere il qso sino in fondo con segnali buoni e radio sempre intorno al 5.
Per me è un evento memorabile, perchè fortemente voluto e perseguito, nonchè estremamente appagante perchè concentra l' essenza della radio: collegare un grande amico attraverso il mezzo che più ci alberga nel cuore. La Radio!
Quindi grande qso, tenuto conto della distanza ed ubicazione delle rispettive stazioni e, non ultimo della composizione delle stazioni: normali apparati hf ed antenne rigorosamente autocostruite.
Per la cronaca il sottoscritto utilizzava il glorioso e semper valido TS 450 abbinato ad un mike storico il SBE 100x ed una windom a 4 bracci di autocostruzione ( v. Topic dedicato ). Potenza 110 W di picco, modulata 50.
Come detto questo è un evento, dato che il mio qth è in posizione totalmente sfavorevole per quella parte di Toscana.
Un abbraccio a Filippo e alle prossime che spero non mancheranno, ora che il ghiaccio è rotto!
#38
Schemi Elettrici / Schema Zodiac m 5026
04 Aprile 2008, 12:07:40
come da Topic cerco per un amico collezionista di vecchie glorie lo schema elettrico del baracchino in questione e, magari, il manuale.
Grazie anticipate alla buonanima che me lo posta.
#39
Chi ci viene?
Sarò presente solo sabato, però tutto il giorno, ospite di un grande amico mio e di RGK.
Spero di incontrarvi numerosi!
#41
Segnalo in tempo utile per organizzarsi che l' 8 ed il 9 marzo si terrà presso i padiglioni fieristici di Montichiari (BS) il secondo appuntamento annuale con la fiera dell' elettronica e radiantismo.
Trattasi di una delle migliori esposizioni del Nord Italia con tanti (!) espositori non di cineserie e pc, ma di radio, componenti, surplus ed altro ancora.
Il sottoscritto ci sarà sia sabato che domenica, per cui ci sarà tempo per un bel verticale ed una bevuta assieme.
Colgo l' occasione per segnalare ai nuovi utenti RGK della zona di BS e limitrofi che ci sarà una presenza in massa dei corrispondenti che usualmente modulano sulle frequenze 27,625 usb e 27, 575 usb per cui la cosa si presenta assai interessante.
#42
Solo per comunicare agli amici della zona e limitrofi che domani e dopodomani si terrà la manifestazione di cui al titolo del topic in quel di Faenza.
Ci dovrebe essere anche uno degli espositori di cui all' elenco dei link partner che troverete nella nostra home.
Ottima occasione quindi per fare due chiacchere tra amici.
#43
Tantissimi iscritti sono Om.
Forse è giusto che ognuno inserisca in questo topic il proprio nominativo in modo da dare la possibilità ad altri RGKappini ( Om o solo semplici swl ) di riconoscere al volo l' amicone che fa attività nelle bande radioamatoriali.
Insomma un modo in più per riconoscersi in frequenza e fare gruppo.
Inizierei io, ma non mi è ancora pervenuto il mio nominativo...
#44
attività radioamatoriale / Log book
14 Febbraio 2008, 16:28:50
Come da titolo, nell' attesa che arrivi il nominativo, mi sto attrezzando....
Qualcuno ha qualche link o modello del libro di stazione?
#45
antenne radioamatoriali / G5RV
30 Gennaio 2008, 15:34:38
Come da topic, vorrei un parere su questo dipolo multibanda che ha il pregio di potersi "portare a casa" gli 80m impiegando uno spazio contenuto ( 31m lineari )
Giusto per arricchire il forum, posto anche un link per dare il progetto a beneficio di tutti:
http://www.i1wqrlinkradio.com/antype/ch4/chiave431.htm

Mi incuriosisce anche sapere perchè da progetto a progetto cambia la lunghezza della linea di discesa e soprattutto qual' è la misura esatta di piattina da 300 Ohm da impiegare su bracci da m. 15,54. Dico questo perchè dopo faticose ricerche sono riuscito a procurarmene quel tanto che basta per la confezione di un solo dipolo e non vorrei sprecarla con sciagurati tagli non più rimediabili ( sembra che di questa piattina rimanga solo il ricordo di qualche vecchio installatore tv )
#46
Apro questo topic per stimolare la voglia di collegarsi in radio con gli amici del forum.
Dite quindi chi, come e quando avete collegato.....
Inizio io.
Questo fine settimana ho sentito con immenso piacere Giugiolotta, 1RGK167 Andrea e il nostro Walterone GTI: entrambi su 27,625 usb.
Lo scorso anno: Magnum, Filippo, Eli, Antony, Roberto ET078, Marcello, Giugiolotta, Eolo, Sierra1, Rosanera, Pellicano. Mi scuso se ho dimenticato qualcuno.
E voi?
#47
Schemi Elettrici / Ricerca Schema Drake T-4XB
27 Gennaio 2008, 16:34:41
Come da titolo, sono alla ricerca dello schema elettrico del trx in questione.
Chiunque ce l' avesse me lo puo inviare per mp o mail.
Necessita ad un mio amicone della frequenza.
Grazie anticipate anche da parte sua
#49
Solo per ricordare che si dovra' pagare la tassa di E. 12,00 per l' esecizio cb  per il 2008 entro il 31 gennaio 2008.
Mi spiace di dovere comunicare questo salasso governativo ma come moderatore non posso esimermi dal farlo.
Certo che mi capirete.
Buon 2008 e buoni dx e qso.
#50
discussione libera / Lotta al QRM. Che fare?
26 Dicembre 2007, 19:33:09
Apro purtroppo questo topic perchè ho oggi avuto la sgradita sorpresa di avere in radio un qrm impossibile, a S9 . Visti gli orari in cui si materializza ipotizzo sia il bruciatore di un impianto a gasolio di una qualche villetta qui vicina. Poi ho avuto anche la sgradita visita di un rumore impulsivo dovuto probabilmente al reattore di un neon, che però dopo un' ora ha smesso.
Con il filtro nb1 si attenua di qualche punto, ma i qso rimangono impossibili.
Sperando che il tutto si prolunghi solo qualche giorno, cioè per le festività, dato che una cosa del genere non ce l' ho mai avuta e quindi penso provenga da una casa abitata per le vacanze.
D'impulso non posso che sperare che al diretto interessato scoppi la caldaia, così la cambia con una più moderna e meno qrmofora.Ma poi i problemi vanno governati. Che fare?
Qualcuno ha esperienze in proposito?