Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - antonio76

#1
Volevo segnalare,per chi non ne fosse a conoscenza, che Domenica 2 Giugno a Lanciano ( CH ) si terrà il mercatino del Radioamatore, organizzato da ARI Lanciano. Ingresso libero dalle 9 alle 16. Il mercatino si terrà su viale delle Rose.
#2
Per gli amici che non sono a conoscenza, segnalo questa attivazione domani 25/03/2016
http://www.latinatoday.it/cronaca/croce-sezze-antenna-terrorismo-pace-venerdi-santo.html
#3
73 a tutti,il problema è il seguente. La radio in questione ogni volta che collego la portantina esterna ogni tanto mi rimane bloccato in tx. Girando in rete ho trovato la modifica da fare sulla radio,e cioè saldare un condensatore da 100 pf. Aperta la radio mi sono reso conto che saldarlo è quasi impossibile dati gli spazi molto ristretti,mi chiedevo,lo stesso condensatore è possibile saldarlo nella portantina esterna anzichè nella radio? Se si,dove devo saldarlo? Grazie a chi vorrà aiutarmi.
#4
Autocostruzione / Costruzione antenna verticale
16 Febbraio 2016, 19:00:26
73 a tutti. Sono in possesso di 2 barre rigide in rame da 16,della lunghezza di 6 metri ognuna, e mi è venuta l'idea di farci una verticale. L'unico mio dubbio,che mi frena un tantino, è il problema dell'ossidazione del rame. Esiste qualche prodotto da passarci o qualche vernice per prevenire tale fenomeno? Accetto suggerimenti in merito,Grazie.
#5
Salve a tutti,vi pongo una domanda. Le antenne che vedete prima erano montate separatamente e problemi di ros erano praticamente inesistenti. Con questa configurazione il ros è schizzato a 3. Mi è stato chiesto un parere,e secondo me oltre al fatto che ho detto di controllare connettori e saldature,il problema potrebbe essere la vicinanza eccessiva delle 2 antenne,che distano si e no neanche 1 metro. Le antenne sono una diamond x 510n e una antenna vhf per motorola sistema digitale( Protezione civile) Secondo voi è giusto il mio ragionamento?



#6
Per chi non lo sapesse,sperando di fare cosa gradita: date uno sguardo quì,ci sono tutte le info:
http://www.qrz.com/db/ii1brt
#7
Posto quanto ho letto, magari può interessare a qualcuno:

A partire dal giorno 31 luglio 2014,dalle ore 21,30 ora italiana, (19,30 UTC) ogni 5 minuti fino alle 22,00 (20,00 UTC) ogni sera fino a lunedì 4 agosto compreso,nel segmento della CW dei 40 metri,partendo da 7015 kHz fino a 7040 kHz e scegliendo una frequenza libera tra queste 6 : ( 7015/7020/7025/7030/7035/7040 ),sara' operativa la Ondina 33 di Biagi che trasmise l'estremo segnale di soccorso dal Polo Nord nel 1928 e che venne ascoltata da Nicholaj Schmidt,un radioamatore Russo,la sera del 3 giugno di quell'anno.La trasmissione e' solo ONE WAY e,solo a seguito di ascolto confermato via QSL con indicazione precisa della frequenza e orario d'ascolto,verra' spedita conferma con stampa ricordo. E' necessario prepagare la risposta con francobollo ordinario e busta nella QSL inviata per ascolti dall'Italia,mentre dall'estero IRC ( coupon postale )

Il testo trasmesso sara' : cq cq cq cq cq de ik1vhx ik1vhx ik1vhx this is a special event of transmission ONE WAY using a replica of Ondina 33 in honour of radiotelegraph operator Giuseppe Biagi and russian hamradio Nicholaj Schmidt which saved the survivors of Airship Italia disaster in 1928 year.Locator here is JN44SH55. Pse QSL for confirm of listening only via direct to Bruno Lusuriello - via Edera 20 apt. 22 - 16144 Genova ITALY k k k ( speed transmission 18 wpm )
#8
73 a tutti, il problema è il seguente:
appena accendo l'apparato ho lo s-meter a fondo scala in ricezione,dopo una trentina di secondi più o meno,il segnale in ricezione comincia a calare fino ad arrivare a zero. Il difetto si presenta solo in vhf, anche con l'antenna staccata. Dopo di che l'apparato funziona correttamente. Cosa può essere?
#9
73 a tutti,come da titolo sono un felice possessore dell'alinco dr605.
Volevo sapere se qualcuno di voi è a conoscenza sulla procedura da attuare per espandere le frequenze,ovviamente solo per l'ascolto,grazie.
saluti a tutti,
antonio.
#10
Ragazzi girando un pò in rete mi sono imbattuto in questa antenna,facile da realizzare.
Il progetto che ho visto era per i 2 metri,altro non ho trovato. Vista la mia poca esperienza,mi chiedevo se qualcuno di voi (sempre che sia fattibile) è a conoscenza,oppure ha realizzato qualcosa per i 20 o 40 metri.
Grazie a chi mi risponderà  :birra:
#11
Ragazzi mi hanno finalmente riparato il mio Lincoln e ora vorrei eliminare un altro problemino,che in realtà proprio problemino non è:
Allora io ho un microfono da tavolo zetagi mb+4, e quando modulo la mia voce esce dall'altoparlante del Lincoln,e sinceramente non mi piace tanto,anzi mi infastidisce.
Come posso risolvere il problema?
#12
Ragazzi che sfortuna!!Allora oggi prendo quest'apparato perfettamente funzionante e provato a casa di un amico,perfetto!!Da premettere che lui lo aveva collegato ad un altoparlante esterno da un po di anni.Arrivo a casa,collego il tutto e come accendo non usciva nessun suono dall' altoparlante suo in dotazione,ho pensato,sarà ossidato il jack dell'altoparlante esterno,gli do una grattatina e comincia a funzionare,tutto ok per 5 minuti.!10 watt in am e fm e quasi 40 di picco in ssb,ros 1,3.di colpo stop,riceve ma non esce di modulazione,il roger beep lo sento,i 10 watt in am e fm escono ma non si sente un filo di voce. ho fatto le prove con un altro apparato,riceve,se vado in trasmissione lo smeter dell'altro apparato va a fondo scala,ma niente voce.che può essere??
cavolo,mi viene da piangere per la rabbia!! :sfiga: :sfiga: :sfiga:
#13
Ragazzi gentilmente,qualcuno ha l'user manual del president lincoln? Quello che si usa per l'allineamento,per intenderci :grin: :grin:
Giusto per sbatterlo in faccia al tecnico che ha messo le mani sul mio apparato non concludendo niente!
Vi ringrazio.
#14
discussione libera / Consiglio sul da farsi!!
12 Aprile 2012, 20:10:34
Ragazzi,oggi mi chiama il laboratorio dove 1 mese fà ho portato il mio lincoln,mi dicono che loro non possono fare niente e che bisogna spedirlo alla casa madre.Ovviamente le tempistiche si allungano e il prezzo oscilla intorno hai 150/160 euro.L'apparato stando a quello che dicono loro deve essere allineato,devono essere cambiati un paio di condensatori e anche i finali.Che faccio? Secondo voi vale la pena? Il prezzo non mi sembra tanto esagerato,ma non ho molta esperienza in proposito.Accetto consigli.
#15
Ragazzi girando un po su internet e cercando qualche libro di testo(devo preparare l'esame per la patente om)mi sono imbattuto qui:http://www.servicetv.org/libri-elettronica/radioamatori/radio-frequenze.htm
Ora,essendo non molto esperto in materia,secondo voi vanno bene questi testi,oppure è preferibile il classico di Nerio Neri "radiotecnica per radioamatore"
Vi ringrazio in anticipo e chiedo scusa se eventualmente ho sbagliato sezione per il topic.
#16
discussione libera / Un sentito grazie a tutti!!
15 Novembre 2011, 15:40:19
Forse è un topic insolito,ma volevo ringraziare tutti per la disponibilità dimostrata.In particolare tutti quelli che ho contattato con messaggi privati,rompendo amichevolmente le scatole  :grin: :grin:
Grazie ragazzi! abbraccino
#17
Ragazzi ho bisogno di aiuto!!Vorrei realizzare il dipolo a v rovesciata per la 27 mhz.Le domande sono queste:
che diametro e lunghezza di filo devo usare?
devo rispettare un altezza specifica,oppure posso piazzare un palo di 6 metri?
avevo pensato di mettere in cima al palo una cassetta stagna che usano gli elettricisti,e fare i 2fori  di uscita dei fili in corrispondenza dei 90°
ho bisogno del toroide,e se si,quante spire devo fare?
Grazie!!