forum radioamatori > Autocostruzione
da 0-1000Vcc a 0-10Vcc
Claudio:
la butto li...magari c'è qualche mago dell'analogica che sa darmi un consiglio...
devo misurare una tensione variabile tra 0 e 1000V, con un'apparecchiatura che accetta in ingresso valori tipo 0-10V, 4-20mA etc.
Ho ipotizzato di realizzare un partitore con due resistenze, una da 1k e una da 10ohm, in questo modo ai capi della resistenza da 10ohm avrei una tensione massima di 9,90099...
Il problema nasce nel momento in cui, con una tensione di 1000V e una resistenza di 1,01K, mi ritroverei quasi 1A, questo mi obbligherebbe a montare due resistenze in grado di dissipare 1Kw
Qualcuno sa se esiste in commercio qualcosa che faccia al caso mio, senza dover montare due cassoni di resistenze?
Claudio
Cb Colt:
Beh usa valori diversi di resistenza, magari più alte...che ne so una da 1 mega e l'altra da 10k...lascia inalterato il rapporto del partitore...se poi non dovesse bastare la corrente e quindi per l'assorbimento dello strumento avrai degli errori strumentali(leggi di meno di quanto è realmente,specie se utilizzi uno strumento con resistenza interna di valore paragonabile a quella da 10k) usa un inseguitore di tensione,ovvero un operazionale a cui colleghi l'uscita con l'ingresso invertente, poi l'ingresso non invertente lo colleghi sul partitore e l'uscita sullo strumento.
Fatemi sapere.
Ciao Claudio un abbraccio Colt
Claudio:
azz.... :-[ :-[ :-[
oggi se provo a fare una O con un bicchiere, di sicuro non mi viene :-[ :-[
chissà perchè mi ero fossilizzato su quei valori
Grazie Colt
DukeAlex:
--- Citazione da: Cb Colt - 19 Giugno 2008, 16:33:34 ---Beh usa valori diversi di resistenza, magari più alte...che ne so una da 1 mega e l'altra da 10k...lascia inalterato il rapporto del partitore...se poi non dovesse bastare la corrente e quindi per l'assorbimento dello strumento avrai degli errori strumentali(leggi di meno di quanto è realmente,specie se utilizzi uno strumento con resistenza interna di valore paragonabile a quella da 10k) usa un inseguitore di tensione,ovvero un operazionale a cui colleghi l'uscita con l'ingresso invertente, poi l'ingresso non invertente lo colleghi sul partitore e l'uscita sullo strumento.
Fatemi sapere.
Ciao Claudio un abbraccio Colt
--- Termina citazione ---
concordo.
se usa 10k e 100 ohm ha da dissipare 100 watt con 100 milli amp
se usa 100k e 1 k okhm ha da dissipare 10 watt con 10 milli amp
se usa 1 Mega ohm e 10 k ha da dissipare 1 watt con 1 milli amp
io scieglierei 100k e 1k cosi ha almeno 10 milli amp
giusto?
Nembo:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
il primo caldo, dopo le alluvioni, che fa dimenticare la legge di Ohm...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa