Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - ventiuno

#1
nel canale selezionato la prima pagina hai le frequenze, nella seconda i toni PL in rx e tx, ne scegli uno a piacimento. Nella terza pagina scegli la personality. Poi vai in Personality e nella seconda pagina scegli lo squelch in rx, dovrai mettere PL e non carrier squelch.
#2
Di dove sei?
Ti conviene sentire da un professionista che lavora nei ponti radio civili, lui la può ordinare dal rivenditore autorizzato e rivendertela.
Tieni presente che costano un botto, ma valgono altrettanto!
#3
Di solito si sceglie l'antenna in base alla copertura radio richiesta, può essere di solito una omni, se si desidera coprire areee vaste una 3 Db o a più alto guadagno, si perde però in copertura soprattutto in "basso". Quindi si può scegliere una 0 Db che ha il vantaggio di coprire "sotto" al ripetitore. Se poi vuoi coprire una determinata zona allora si può scegliere una yagi. Non c'è una scelta obbligata. L'importante è sceglierla di buona qualità, nel mercato civile è meglio, quelle amatoriali o autocostruite come le jpole di solito sono meccanicamente scarse e i ripetitori spesso sono montati in zone impervie dove le condizioni atmosferiche non scherzano. Io prediligo le kathrein, costano molto ma non ne ho mai cambiata una, anche a distanza di 20/30 anni di lavoro.
#4
mandami il codeplug via mail a: [email protected] ci dò un'occhiata
#5
mi sembrava....bene così!
#6
Prova a vedere nel menu: Per radio/volume, ma non ne sono sicuro che ci sia la possibilità
#7
oppure crei un tono singolo della frequenza e della durata che vuoi, mi sembra che sia nei parametri delle selettive, in fondo al menu. Poi nella sequenza di invio metti (T1)
#8
se parli di stun/unstun parli di motorola. quelle funzioni sono per "uccidere" la radio (stun) e "resuscitarla (unstun). Per il resto puoi programmare la radio in modo che all'accensione sia "muta", quindi in selettiva. Poi all'arrivo di una sequenza prestabilita la radio si apra. Il problema è farla richiudere! Puoi temporizzarla in modo che dopo tot tempo si richiuda da sola. Oppure alla ricezione della selettiva che chiude abiliti un comando nel connettore posteriore che a sua volta abiliti un pin per la chiusura, non è facile ma ci si può riuscire facendo delle prove, forse con la funzione "gancio", ma qui andiamo sul difficile....
#9
io usavo un gp380 con la funzione vfo, andava installando una scheda opzioni fatta ad hoc ma penso che ora sia introvabile.
#10
installa driver più vecchi, io facendo così sono riuscito a fare funzionare il cps con win 10. con l'ultimo driver non andava
#11
per quello che riguarda la programmazione, con win 10 funziona benissimo, io ho risolto installando il driver del convertitore usb/rs232 con uno più vecchio. con l'ultima versione del driver non andava. Per quello che riguarda il display del gm380, ne ho cambiati a centinaia, sostituisco solo l'lcd e si risolve.
#12
Io utilizzo il cavo originale motorola che purtroppo ha la seriale e non la usb. senza la rib ma con un convertitore usb/rs232. Lo utilizzo con xp, win 7 ecc...ma non mi funzionava con win 10 64bit. Oggi ho risolto installando un driver del convertitore meno recente dell'ultimo uscito. Perfetto, ora va!
#13
semplice, gli programmi una selettiva in decoder e gli abiliti l'allarme esterno sun un piedino del connettore accessori. Quando gli arriva la selettiva metterà a massa o darà un +5V (dipende come lo programmi) il piedino da te scelto. Lo colleghi ad un relè passo/passo e interrompi il comando tx del trasmettitore.Gli mandi la selettiva il relè interrompe il comando, gliela rimandi e riattiva il comando.
#14
Se usi cavi "ribless" usb devi anche caricare il driver del cavo!
#15
bisognerebbe fare delle prove incrociate con un sistema pc/cavo che sicuramente funziona. Io sono di bologna, se volete passare da me sono prove che possiamo fare nel mio lab....
#16
Io comunque uso win7 e funziona benissimo...Normalmente quando la radio viene letta si spegne momentaneamente poi quando il trasferimento dei dati è finito si riaccende
#17
devi abbinare un pulsante all'invio della chiamata, selezioni il contatto ma poi lo devi inviare.
Se hai la tastiera numerica puoi inviarlo anche dal pulsante cancelletto.
#18
Probabilmente nella programmazione c'è la possibilità di creare più canali nel sistema tradizionale.
Bisogna che ti rivolgi ad un laboratorio autorizzato Motorola della tua zona che ha i sw necessari.
Di dove sei?
#19
il sistema trunked prevede una struttura complessa che gestisce le frequenze disponibili.
In pratica c'è una sorta di ripetitore che utilizza più frequenze, le radio possono essere divise in gruppi, sottogruppi ecc.
Quando una radio vuole mettersi in contatto con il proprio gruppo, con un'altra singola radio o effettuare una chiamata generale invia con il ptt una richiesta al sistema che gli assegna, in automatico, una delle frequenze disponibili e dice alle radio interessate di posizionarsi su quella frequenza. Il tutto senza che l'operatore conosca la frequenza fisica che sta utilizzando.
Se altri gruppi stanno parlando o vogliono parlare nel frattempo il sistema assegna a loro un'altra frequenza di quelle disponibili.
Se tutte sono occupate, ti mette in coda e ti avvisa quando una qualsiasi si libera e ti assegna la comunicazione.
Un po' come la telefonia mobile, quando fai una chiamata non sai che frequenza il gestore ti assegna, la sceglie lui tra quelle disponibili.
#20
Il gp680 è un trunked, multiaccesso a standard MPT1327
#21
lungi da me creare polemiche, ti ricordo che lavoro nel campo radio civili da 26 anni e da quando è uscito il dmr che mi occupo anche di quello.
Radio dmr ne vendo e realizzo strutture complete, ponti, centrali ecc..
Nel mio campo e ribadisco il concetto vi sono sia reti in uhf che in vhf senza distinzione, poi nel campo amatoriale avrai ragione tu, non discuto, oppure nella tua zona si predilige l'uhf non so.
saluti
#22
insomma Ugo, non è proprio così.
Intanto con il dmr puoi parlare anche in diretta, solo che lo fai in digitale, puoi utilizzare ponti propri per costruire la tua rete privata, nel mondo civile intendo.
Le radio sono sia in Vhf che in Uhf, non è vero che sono tutte sui 400 Mhz.
I vantaggi sono tanti, consumo batterie ridotto, riservatezza delle comunicazioni, possibilità di avere 2 canali virtuali su un'unica frequenza, creazione di gruppi, chiamate individuali, di gruppo, di minigruppo, d'emergenza a tutti, invio brevi messaggi di testo, gestione localizzazione gps, e tante altre che ora non ricordo.
Comunque è il futuro, motorola stessa ha smesso di vendere e costruire prodotti analogici.
Ricordo che l'unico standard digitale che è possibile utilizzare in ambito civile a livello europeo è il DMR, oltre che al tetra naturalmente.
Poi so che stanno spingendo molto sul mondo amatoriale ma lì io non ci lavoro....
#23
tranquillo ugo...quando vuoi!
#24
e comunque per Tuscania, vertexstandard è un marchio di proprietà 100% Motorola nel caso non lo sapessi
#25
Sicuramente l'amico lo userà per collegarsi con la REGA e non occorre licenza, permesso o patente per farlo! http://www.rega.ch/it/interventi/altri-servizi/radio-demergenza.aspx
Devi però scegliere un apparato civile che abbia il tono subaudio e le selettive 5 toni zvei2, quindi devi farlo programmare da personale qualificato che è lo stesso che te lo venderà.
Senti da chi si occupa del settore radio professionali