Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Mheta Cavaliere Oscuro

#1
Ciao Ragazzi,
Volevo disquisire con voi di questo diploma,piu' che altro sapere come procede almeno a livello "internos" con le attivazioni..
io attualmente sono gia' arrivato a 6 collegamenti di cui 2 fuori regione,ovvero nella vicina Lombardia.
ho gia' Spedito le rispettive QSL ricevendone per ora solo 3 delle 6 spedite.
voi come siete messi?
buon Diploma a tutti. :up:
#2
Ragazzi,Sabato ci sara' la seconda parte del contest Woman Day,organizzato dal Gruppo Sugar Delta.
Non voglio promuovere questo Evento ai fini pubblicitari,piu' che altro,per chi fosse interessato a collegare Dunia 34SD033,questa è l'occasione Buona.
Dunia è una DXer delle Gran Canarie,io l'ho collegata sabato Scorso e le ho inviato una QSL del ROGERK DX group.
La qsl non è fondamentale per la conferma del contatto,tutta via per chi contattasse Dunia,al fine di aiutarla nel contest (noi valiamo un punto).
Qualora Riusciste a contattarla e vi fornira' il progressivo,dovete inviare una mail a [email protected]  con il vostro indicativo,la nazione,l'ora e la frequenza,la data ed il progressivo che Dunia o le altre SD che eventualmente contatterete vi forniranno.
Ripeto,non è necessario l'invio della QSL di conferma,se la mandate sara' per vostro interesse personale,come lo è stato per me nei confronti della cara collega Dunia.
Spero di avervi fornito una notizia interessante,piu' che altro se la propagazione è buona è una bella occasione per lavorare le Canarie :up: :up:

Dimenticavo il link di questo evento:http://www.sugar-delta.org/articles.php?article_id=13

p.s. se ho violato il regolamento del Forum o sbagliato a postare questa notizia,chiedo scusa in anticipo.
#3
Ragazzi,credo che in futuro avremo grossi problemi da vivere..... :down:

http://www.cisar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=385&Itemid=1
#4
 ??? ???

Cari amici,per conto di un amico chiedo a voi che siete sicuramente esperti:
Un mio amico ha preso un accordatore della yaesu fc-20 il modello.
C'è la possibilita' di usarlo con un icom ic 706mkg2 oppure è totalmente incompatibile??
dalle prove fatte c'è una differenza sostanziale nel cavetto di connessione remota con lo spinotto del icom...non esiste qualche "accrocchio" per farlo funzionare con l'apparato in questione?
magari qualcuno ha gia' fatto l'esperimento e puo' aiutarmi..
grazie anticipatamente ;-)
#5
Ciao ragazzi,volevo chiedere una cosa stupidina ma che sinceramente facendo diverse ricerche in internet non ha trovato risposte esaudienti...

io che ora ho la patente ma non ancora il nominativo nè l'autorizzazione generale..
potrei tenere il magnum s-9 sulla mobile solo con la patente?
ovvero,anche se non ho ancora ricevuto tutto quanto,potrei lo stesso tenere tale apparato in macchina esibendo eventualmente la sola patente in caso di fermata da carabinieri-polizia-vigili??
oppure meglio attendere di aver completato tutto quanto? ;-)
#6
Ciao amici del foro

Stavo cercando in internet delle info ma non ne sono venuto a capo....

l'antenna in questione è una tagra vh1
http://www.tagra.net/ver_antena.asp?ref=28

l'ho installata sulla mobile,è perfetta sia come ros sia come guadagno...

ora pero' ho un quesito...
ho provato anche in uhf questa antenna ed il ros è pressochè a posto...

ma secondo i piu' esperti,vi è qualche problema ad usarla anche per le uhf?
da strumento i ros sono a posto,come pure la ricezione..non è sorda per nulla....

chiedo consiglio,prima di friggere l'apparato... :grin:
#7
Vi posto un link con un curriculum vitae nel caso dobbiate cambiare lavoro e non avete idea di come Stendere 2 righe :grin: :grin: :grin:

http://www.arimi.it/includes/FCKeditor/editor/ari_nl/curriculum.jpg
#8
attività radioamatoriale / Nuovo Radioamatore
15 Dicembre 2008, 21:42:14
Gentili amici di Rogerk,con immenso piacere vi annuncio che sono un prossimo futuro OM :dance: :dance:

Oggi mi è arrivata la letterina del ministero con scritto IDONEO :up: :up: :up:

Non immaginate la gioia che provo..

tra l'altro sono passato al primo colpo :culo:

volevo condividere con voi questa mia piccola gioia con Voi e al tempo stesso aprire un topic che evenualmente possa servire a tutti i prossimi new Om dove scrivere il proprio esito positivo e gioire con tutti noi.. :amore:
#9
discussione libera / Nevica al nord
28 Novembre 2008, 07:57:02
Ciao ragazzi,facciamo un post in tempo reale (come si farebbe in radio e come stanno facendo gli om ascoltando ora in uhf)
con la situazione meteo?

qui da me ora nevica bene,se va' avanti così per oggi pome siamo a 10cm di neve.. :up:
#10
Il mondo di internet è un valido aiutante per noi Radio "malati" :grin:

Se puo' interessare a qualcuno,posto un link a Wikipedia molto interessante:

http://it.wikipedia.org/wiki/Antenna

buona lettura.
#12
La sezione ARI di Roma istituisce un nuovo Contest internazionale inteso a promuovere l'utilizzo della banda dei 70 MHz che è stata recentemente autorizzata in Italia dal Ministero delle Comunicazioni (in data 30 Aprile 2008). Il regolamento del Contest (scaricabile dal sito http://www.ariroma.it/)  è stato concepito con l’intento di permettere la partecipazione anche a chi non sia ancora attrezzato per trasmettere in 70 MHz, ma abbia almeno la possibilità di ricevere in questa banda. La data prescelta cade in pieno periodo di propagazione E-sporadico, con buone speranze quindi di poter effettuare un gran numero di collegamenti a lunga distanza. Sono previsti numerosi premi onde incoraggiare la partecipazione che prevediamo nutrita. In considerazione del breve preavviso, si pregano tutti gli interessati di adoperarsi per diffondere quanto più possibile la notizia dell’evento, anche a livello internazionale. Eventuali chiarimenti possono essere richiesti al:
Contest Sponsor Representative: Antonio Vernucci I0JX, e-mail: [email protected] o
Contest Manager: Stefano Castriotta IW0CZC,  e-mail: [email protected]
#13
Avevo aperto un topic per problemi di settaggio di questa radio ma,mi sono messo lì un attimo ed ho risolto:
Per correttezza,visto che avevo un problema e l'ho risolto,posto passo a passo la procedura per impostare ponti radio con qualsiasi shift.
(E' noto che i kenwood tipo il th28,tm 731 etc non hanno la possibilita' di modificare il passo di duplice come nei modelli più recenti)

1° passo: impostare la frequenza di ricezione del ponte con tanto di sub tono (se presente) e memorizzare premendo il tasto grigio con la lettera "M" per far lampeggiare il numero della memoria seguito dal tasto "MR" nero per confermare.

2° passo: una volta verificato di aver memorizato per esempio nella memoria 1 la frequenza di ricezione del ponte,premere VFO e digitare la frequenza di ingresso (per esempio,abbiamo memorizzato 146.250 con tono 91,5 nella memoria 1 l'ingresso ipoteticamente potrebbe essere 142.100) senza toni ne nulla.
premere il tasto grigio con la lettera "M",con il selettore delle frequenze scorrere sino alla memoria 1,premere e tener premuto "PTT" seguito da due pigiate del tasto "MR".
Come per magia apparira la frequenza impostata precedentemente come frequenza di ricezione con sopra un simbolo "+-" vicini ed eventualmente anche il tono.
premendo il PTT si notera' che la procedura è andata a buon fine avendo impostato il ponte con il passo che ci serviva.


spero di aver fatto cosa gradita e di essere stato utile per chi un domani si trovasse in difficolta' con la procedura sopra descritta.

per qualsiasi dubbio resto a vostra completa disposizione.

:grin:
#14
Salve a tutti

Qualcuno ha questo apparato??
avrei bisogno di alcune info perchè sul manuale non ho trovato nulla di interessante...

tipo:

come si cambia il passo di duplice?
c'è preimpostato il passo a 600kilocicli,consueto..però, siccome mi occorrerebbe cambiare il passo,come si fa'????ieri ho schiacciato tutti i bottoni presenti ma nulla...ed il manuale non è molto esaustivo nello spiegare!! :sfiga:
#15
Ciao a tutti.
volevo chiedere a chi sa',come ci si dovrebbe comportare nel seguente caso:
siccome qui dalle mie parti nella provincia di novara c'è un ponte radioamatoriale che arriva giù a fondoscala e ci transito tranquillamente.
il ponte riceve a 431.xxx e trasmette a 438.775.

ora,la mia domanda è semplice:
un radioamatore italiano,come deve comportarsi per parlare con un corrispondente svizzero?
parla tranquillamente fornendo il nominativo(dato che per entrarci trasmetti a 431)
oppure è meglio non fornirlo dato che il ponte spara fuori bene a 438 ed in italia non è a statuto primario quella frequenza???

grazie per le risposte. :up:
#16
 :grin:

Ciao amicacci del foro...qualcuno di voi conosce l'oggetto in oggetto? :grin:

pareri,impressioni,pro e contro...grazie mille a tutti.. :up:

#17
Ciao a tutti gli amici di roger k...ho un dubbio amletico...

Siccome qui bazzicano le menti più illustre della radio italiana,volevo chiedere a voi tra questi 3 cavi quale sia il migliore...se per cortesia potreste anche dare un parere per ogni singolo modello postato nel titolo...con pregi e difetti.. :birra:


devo fare una installazione importante e devo ridurre al minimo la perdita..soprattutto in ricezione..(rpt)... tralasciate consigli del tipo "un bel 50/20"---costa troppo ed è rigidissimo... :grin:

grazie a tutti.
#18
Ragazzi del foro più bello della rete...c'è qualche persona nella provincia di novara che ha voglia di fare un paio di prove test insieme a me??

materiale occorrente:
un pmr o lpd
mezz'oretta di tempo

cortesia e simpatia. :birra:
#19
discussione libera / Busto Arsizio..26/27 Gennaio
12 Gennaio 2008, 22:15:02
Buona sera a tutti i Rogerk's members...più che altro per gli amici che si spostano sino a busto per tale weekend...

Chi ci sara' a busto?
si organizza una bella verticale tutti insieme?
dai,dai,dai....io e bombarda con 25 ed altri amici ci saremo... :up:
#20
Ciao a tutti amici di rogerk...da buon ignorante totale pongo una domanda  a me ignota...a che diamine serve un carico fittizio?

vi porto un esempio.

questo in foto




Con queste caratteristiche:

ART.NO. RS 144-2 REV. R1B
TERMINATION 60W
Sno.  11583

CONNETTORE TIPO N

a cosa serve?
in generale,cosa fa' un carico fittizio?
grazie anticipatamente. :up:
#21
Buongiorno a tutti..anche se è quasi mezzodì :grin:

Comunque..
Stamattina mi sono svegliato con la neve,uno spettacolo,tutti bianco,uno scenario davvero suggestivo..eran 2 anni ormai che non la vedevo più a casa mia..
:up:

Nevica ancora ora..bellissimo!!
#22
ricetrasmettitori radioamatoriali / icom ic-t3h
15 Dicembre 2007, 08:38:04
icom ic t3h

Ciao amici di rogerk...volevo chiedervi se per caso qualcuno qui è possessore di codesto portatilino....
magari fornire qualche dritta,pregio,difetto etc... :-D
#23
ciao a tutti amici

Piccolo problema con il mio kenwood tm v7

Dunque:
Come vi avevo detto in altro post ho acquistato questo apparato.
Domenica ho installato la Diamond x510n con cavo belden h155 e connettori N
tutto lavoro fatto alla perfezione,anche il Ros è perfetto...

una volta testato il tutto mi accingo ad effettuare un collegamento di prova,mi "infilo" in un qso su 146.250,scambio 2 parole per sapere come mi ascoltano etc...esito positivo...da novara collegato lecco etc...fatto 4 passaggi e poi al mio ultimo passaggio la radio non trasmette più.... 8O 8O

nel senso che,va "onair" però non emette potenza...anche l'alimentatore che prima segnava un assorbimento di amper ora non segnala più assorbimento di ampere...insomma...secondo voi cosa può essere successo a questa radio? 8O
#24
Ciao amici del Rogerk's forum....allora,chiedo a voi lumi espertu radioamatori e appassionati di radio:
Come diavolo si monta un connettore N per rg58 su un cavo belden h155??

la misura del foro cavo è perfetta,però volevo sapere come si ancora il polo allo spillo etc...chi mi illustra brevemente il sistemino??
grazie di cuore a tutti coloro che mi aiuteranno,sono certo che come sempre troverò gente buona.. :birra: :birra:
#25
ricetrasmettitori radioamatoriali / Kenwood TM V7E
08 Novembre 2007, 14:13:50
Ciao amici di rogerk
Domandina-ina-ina
Chi è possessore di questo apparato?
potrebbe gentilmente farmi una piccola recensione con pareri pro e pareri contro?
ringrazio anticipatamente. :up:
#26
LPD - PMR - SRD / Ripetitore pmr a Novara..
29 Ottobre 2007, 06:50:12
Come da oggetto:
C'è gia' qualche buona anima del novarese o vercellese che ha gia',pensato alla cosa??
se c'è mi dite i canali?grazie.
#27
Ciao a tutti,ho una magnatica sulla mia bm della cte international,la detroit.
4 metri di cavo etc.
facendo le prove di ros,ho riscontrato che sono a 2,5 sul canale 1 ed ha 1,8-2 sul canale 40

ho provato ad allungare lo stelo,scendono di poco
ho provato a tagliarne un pezzetto, idem con patate...cosa diamine devo fare per abbassarle almeno ad 1.2?
#28
Buona sera,questa sera se a qualcuno va',facciamo collegamento dx sulla 27.615 e 27.635 dalle 20 in poi?
1rgk089 operatore Daniele da Novara in usb ;-)

Chi ci sara'?
#29
Scusate la domanda elementare...ma come si usava il rosmetro??non ricordo più...cioè,come devo regolare la manopola per vedere un valore reale delle stazionarie??grazie.
quello che ho io ha anche una levetta con scritto FWD e REF....aiuto.. :-(
#30
Modifiche apparati CB / Modifica alan 100 plus
15 Aprile 2007, 23:00:00
ciao ragazzi..quali modifiche sono possibili nel alan 100plus?me l'ha regalato mio padre ieri però non l'ha fatto sistemare prima...
modifiche per watt e canali ve ne sono? :grin:  ;-)
#31
Come da oggetto,quali modelli sono in commercio oggi per i 27Mhz??solo curiosita'...chiedo anticipatamente scusa se sono cose gia' chieste da altri in passato...son 10 anni che non uso più i cb e non conosco più nulla...grazie per tutte le info ragazzi. ;-)
#32
Midland / ALAN 42 MULTI
12 Aprile 2007, 00:29:30
73 a tutti gli amici in frequenza... :grin:
questo è il mio primo post su questo forum che ho scoperto qualche giorno fa' cercando info inerenti a cb e pmr446...da un paio di giorni leggo queste pagine ed ho addocchiato che qua dentro c'è gente davvero che ne sa' un botto...anch'io ero cb's man qualche annetto fa...ora ho ancora la passione per queste cose ma non avevo più il tempo...dunque,vorrei ricominciare a modulare nuovamente,per iniziare,dato che ho un alan 48plus ancora,però smantellai tutto l'impianto quando una bufera mi spazzo' via il tetto di casa nel 2003..ad ogni modo...volevo ricominciare a modulare,senza impianto casalingo ma con una "mattonella" per ora...son gia possessore di una alan 38 (vecchiotta,lo sò..) comunque,da un paio si settimane ho iniziato a tentar di copiare e qualcosa son riuscito a fare...però è quel che è alan 38...ora,vorrei chiedere a voi,aggiornatissimi amatori..la mattonella alan 42 multi è un valido prodotto a livello di portatile?potenze,vantaggi,durata batteria?se la prendessi,sul link www.francoelettronica.it,ho visto che potrei prenderla gia' con 400ch...ad ogni modo,se volessi acquistarla,faccio una cosa buona,oppure una vaccata?
grazie a tutti per i preziosi consigli che mi darete..con affetto.
Cb Mheta.
73+51 a tutti.