@FalcoONE : allora l'amico ti ha detto bene ma doveva essere un po più preciso.
Allora i ponti locali non sono interconnessi quindi permettono di parlare con persone che sono nella stessa area di copertura del ponte stesso. Ora a seconda dell'altitudine, delle apparecchiature possono coprire ampie zone. Un ponte qui in Lombardia messo a 2000 metri ti può coprire quasi tutta la Lombardia, Piemonte e Liguria ma sicuramente se sei anche solo a Roma non te ne fai nulla, non lo agganci specie in portatile.
Esistono poi i link analogici nazionali (Cisar, echolink) sul funzionamento evito sennò diventerebbe un trattato ma per farla facile se riesci ad agganciare un ponte locale che è connesso con uno dei due sistemi arrivi in tutta Italia perchè il primo ponte collegato al link ritrasmette a tutti gli altri ponti nazionali. In due parole per te è un ponte locale, che poi sia interconnesso è altro discorso. Quindi ovvio, se il ponte è ben fatto ed in altura tu ascolti ma magari non transiti col baofeng ed il gommino ma questo vale per tutti i ponti a prescindere che siano interconnessi o meno. Dipende anche dall'altezza del ponte e dalla qualità dello stesso (antenne,apparati e quindi sensibilità in ricezione). I due network sono diversi. Quello Cisar ritrasmette al successivo ripetitore via radio, ce ne sono infatti relativamente pochi ponti connessi. Echolink veicola via internet il traffico quindi puoi trovare il "nodo" di un radioamatore vicino a te che ha una discreta antenna anche in città e che poi con una connessione internet ritrasmette sulla rete agli altri nodi e/o ripetitori.
Il file di ik2ane ti mostra anche i vari nodi echolink nella tua zona quindi riferisciti a quello. Piccola differenza il nodo è stile parrot (pappagallo) funziona in simplex cioè unica frequenza di ricezione/trasmissione. Spero di esser stato relativamente chiaro, gli approfondimenti richiederebbero decine di pagine ma se cerchi via google trovi tutto.
Saluti,
Pietro.