Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Manzetto

#1
modi digitali / Tmd710 e APRS. Come farlo andare
16 Settembre 2010, 10:20:51
Ho comprato un 710 ma il manuale non dice molto in ambito di Aprs. Qual'è il minimo sindacale x far si che il mio apparato trasmetta il beacon ? Cosa e come gli devo aggiungere?
#2
se io, ipotizzando che non abbia nemmeno una licenza da swl, piazzo un antenna per le VHF e ascolto le comunicazioni aeronautiche, devo comunicare qualcosa a qualcuno?
#3
Per questioni di spazio sarebbe la mia antenna ideale per le HF, ma costa 130 euro e vorrei sapere se qualcuno la conosce o ha avuto modo di provarla.

Qui la breve descrizione:
MFJ-1622 antenna da appartamento 40/30/20/17/15/12/10/6/2 Mt L' MFJ-1622 antenna da appartamento copre dai 40 ai 2 Mt. Può essere montata su finestre, balconi, ringhiere e funziona anche ottimamente se montata in casa su scrivanie, tavoli o scaffali. L' MFJ-1622 ti permette di lavorare dai 40 ai 10 metri in HF e dai 6 ai 2 metri in VHF. Il radiale telescopico misura esteso 165cm e misura 75 cm quando è chiuso. Include un balun coax RF choke.
#4
Qual'è il ponte radio locale più usato o ritenuto più di riferimento per la città? che area ricopre?
#5
Qual'è il ponte radio locale più usato o ritenuto più di riferimento per la zona? che area ricopre?
#6
Qual'è il ponte radio locale più usato o ritenuto più di riferimento per la città e la provincia? che area ricopre?
#7
Qual'è il ponte radio locale più usato o ritenuto più di riferimento per la città? che area ricopre?
#8
Qual'è il ponte radio locale più usato o ritenuto più di riferimento per la città? che area ricopre?
#9
Visto che esco meglio con un FT-60 che non col VX 7  e visto che il menù del VX 7  è sicuramente + evoluto di quello del cuginetto minore, qualcuno ha i settaggi "ideali" per far andare il VX7 al meglio?

stesso percorso e stessa antenna (gommino flessibile) con l'FT-60  tutto ok, con il VX7 a volte esco strappato
#10
A quasi un mese dalla sua istallazione ci csiamo fatti un'dea della sua copertura?
Per quel che ne so io, copre bene da milano a Torino (ma mi pare di aver capito che a torino sia anche meglio) ma non ho idea di dove arrivi verso sud - est e nord

Per chi volesse sperimentare, e farci sapere i dati del ponte sono: 145.7625 Shift-600 T. 127.3
#11
Giusto per curiosità, secondo voi cosa si inveteranno quei mattacchioni del Ministero?  :grin:
#12
Stesso cavo, stessa posizione. volendo fare il passaggio da antenna 1/4 d'onda a una 5/8 cmbierà molto?
Avere l'antenna lunga (con ciò che ne consegue nei sottopassi e centri commerciali) vale la pena invece di una da 1/4 + corta e perciò meno problematica?
#13
se ho memorizzato un ponte sulla radio, come posso controllare al volo com'è il segnale dell'om con cui parlo all'ingresso del ponte?
#14
Da qualche trempo sto provando a connettermi via echolink con il programma x XP all'R4 di Aci Reale ma non appena cerco di conntettermi il programma mi risponde col messaggio: Last connection e poi Cannot connect fo IW9BGF-R Access denied.

Siccome ho provato mesi fa e ho riprovato in sto periodo, ma il risultato è sempre lo stesso, sbaglio qualcosa o devo cambiare qualche impostazione al programma?

Questa cosa mi succede solo con sto ponte e pochi altri. In genere con gli altri mi collego al primo tentativo.

Noto poi che alcuni echolink sono in blu invece che in nero. cosa vuol dire?
Nell'elenco vedo che ogni echolink ha un simboletto: La faccia per i singoli utenti, l'ingranaggio per il ponte, ma cos'è la catena (o quello che che sembra una catena)?

Grazie
73. Manzetto - Danilo - IZ1OXY
#15
ieri in sezione sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'ICOM IC 91. Qualcuno ha avuto il piacere di provarlo? come si comporta?
#16
Quale scegliesreste tra ste s3 radio e per quale motivo?
qualcuno conosce "su strada" pro e contro anche solo di una di ste radio?
#17
modi digitali / MixW2 e icom via USB
26 Maggio 2009, 05:45:12
Qualcuno sa come configurare MixW2 in modo tale che veda la radio collegata al PC tramite USB e non tramite porta seriale?
#18
Perchè non istituiamo una monitor in Isofrequenza da tenere in autostrada su tutto il territorio nazionale? Una sorta di CH5 per OM.
La ragione è semplice.
Viaggiando in autostrada su percorsi lunghi bisogna stare dietro ai ponti "locali" impazzendo con subtoni e ponti più o meno deserti. Con una Isofrequenza per OM da usare in Autostrada, chiunque viaggia potrebbe fare chiamata a colpo più o meno sicuro. Se c'è una cosa buona della 27 è il Ch 5 sempre molto utile durante i viaggi e in caso di intoppi. Perchè non istituirne uno per OM?
che ne pensate?
Manzetto
#19
Sono andato sulla sezione Download di questo sito, ho visto che il buon Acquario58 ha postato un log di stazione ma se clicco non accade nulla,non parte nessun download.

Sapete dove rimediarne uno da stampare o come scaricare quello di cui sopra?

grazie
Danilo - IZ1OXY
#20
discussione libera / Google Talk & Msn
22 Settembre 2008, 06:17:05
ho visto che per chattare on line in rete, RogerK propone Google Talk, ma non mi pare di vedere nei profili degli utenti un qualcosa per aggiungersi in lista.

voi, oltre al forum e naturalmente alla radio cosa usate?

io in genere Msn: [email protected]
da ora anche google talk: [email protected] (ma non so ancora come funziona, anche se presumo sia come Msn)
#21
attività radioamatoriale / Siete iscritti all'ARI?
22 Settembre 2008, 06:12:53
Siete iscritti all'Ari territoriale di vostra competenza? costa molto? che vantaggi ci sono?
#22
Ragazzi ho ancora pooca dimestichezza con la radio. Vorrei memorizzare un ponte nelle mie vicinanze, ho letto il manuale ma non ci sono proprio riusicto. qualcuno sa aiutarmi passo passo?

il ponte radio è impostato cos'
QRA: IR1G
Uscita: 145.700 MHz
Ingresso: 145.100 MHz
Tono 1750 Hz: 
Tono subaudio: 82.5 Hz 
Abilitazione: Fonia
#23
vorrei prendere un antennino in gomma per il mio portatilino il bibanda Yaesu FT-60
che modello mi consigliate ?

grazie
Manz
#24
ragazzi sto andando sul mottarone (sopra il lago maggiore) a provare la radio cb e il bibanda
con il cb sarò sul 20 normale in usb con il bibanda sul  146.100

se volete provare un dx chiamate
ora prevista di inizio prove: 16.00
danilo - bm yaris
#25
Da quel che ho capito un Om è abilitato all'uso (nei termini di legge) di apparati non per forza omologati. da qui la domanda:

se io sono OM e vado in bm con un CB modificato, in caso di controlli sono, comunqu a rischio o la mia patente mi salva il  :culo: ?
#26
Radio Ascolto / RADIOASCOLTO ZONA ARONA
02 Settembre 2008, 22:28:12
Vorrei fare un po di radioascolto sui bi-banda, premesso che come alcuni di voi avranno letto qua e la opero in banda CB e di queste altre frequenze per ora non so quasi nulla. qualcuno fa in genere qso in zona?
#27
Qualcuno li conosce? come si comportano? mi sembrano belli compatti. c'è qualcosa al limite di migliore ma altrettanto compatto?
#28
una volta che ho tarato l'antenna e azzerato le stazionarie col rosmetro esterno, se lo stacco fisicamente, ricollegando l'antenna al baracco, le stazionarie tornano su come prima?
#29
Ragazzi credo non si possa pubblicamente, ma almeno x messaggio privato sapreste indicarmi un buon negozio dove vendono apparati CB - OM  antenne, cavetteria rosmetri ecc in zona compresa tra Arona, Verbania, Varese o Gallarate?

grazie
Manzo
#30
Ho comprato una turbo 2001 e l'ho messa su base magnetica. lper agganciarla ho svitato la brugoletta della sirio 600 (che era montata prima) e gli ho attaccato la turbo 2001. dite che va bene ho ho fatto una caz.zata?

praticamente alla base magnetica è rimasto l'attacco a brugola della sirio 600 al quale ho invece attaccato la turbo2001

Chiedo se ho fatto cazzate, perchè nei 20 km che ho fatto da quando ho montato quest'antenna non ho copiato nessuno. la mia zona (da vergiate ad arona) è comunque poco prolifica di baracchi perciò non capisco se l'antenna fa comunque il suo dovere o no.

che dite?
#31
Da vari topics è emerso che per quel che riguarda i CB c'è il casino più totale. chi dice che si può modulare in bm o in bp all'estero perchè turisti chi racconta di confisca dell'apparato e di mega multe in dogana.

Per i bibanda se siamo provvisti di regolare patente, nominativo e autorizzaz, generale come va? Se passiamo la dogana siamo in regola o anche in questo caso la nostra patente è carta straccia? (almeno per UE e svizzera)
#32
Se volessi una buona antenna per BM cosa mi consigliereste?
#33
In BM ho una mattonellina Intek H520 e visto che ha l'attacco per il mic esterno 2 pin mi sapreste dare qualche dritta x mic da metterci su? almeno lo uso stile veicolare fisso ed evito di stare in mano con tutto il baracco.

ps: l'ideale sarebbe qualche mico con annessi tasti x scanalare ma non è indispensabile tanto bene o male sono fisso sul 5
#34
Ieri sono andato in BM a Berna e sono rimasto stranito per il fatto che anche nel bel mezzo della svizzera tedesca sul ch 5 c'era solo QRM di CB italiani. Nessuno modulava in tedesco, francese o olandese, solo italiani. e si che c'erano barre pesanti di tutte le nazioni! Ma i CB li usiamo solo noi? all'estero le barre pesanti modulano su altre frequenze?
#35
Viaggio sempre in BM e mi è capitato spesso di beccare camion con 2 - 3 antenne di lunghezze molto diverse. Ma in genere che baracchi hanno ? sia cb che bibanda?
#36
Mi è arrivata la patente. secondo la vostra esperienza quanto ci mettono a inviare il nominativo?
#37
secondo voi quanto può essere il costo onesto per montare un'antenna fissa in BM? un istallatore mi ha chiesto 28 euro+iva /l'ora . secondo voi è onesto? (è da montare su una yaris nuova) SECONDO VOI IN ISTALLAZIONI DI STO TIPO è COME X LE BASI MAGNETICHE CHE POI UNO PUò SVITARE L'ANTENNA CB e mettere con lo stesso attacco quella dei bibanda?
#38
Essere fermati da una voltante mentre si sta modulando/guidando (perciò con il MIC in mano) è come essere beccati alla guida con il cellulare in mano?

voi in genere come fate o che esperienze avete in merito?

#39
discussione libera / SSB: NUOVA MODA ?
25 Giugno 2008, 18:31:40
Quando modulavo ai tempi, dal 1986 al 1997 circa la banda cb era un gran casino e si modulava in AM. FM era il deserto e le bande laterali solo per pochissimi intenditori. Da quel che leggo qui sembra quasi che tutti ora modulino in SSB o che per lo meno sia presa molto + in considerazione di un tempo. è così o è solo una mia impressione?
#40
Non so come sia ora la normativa ma il mio INTEK H 520 PLUS ha il marchio CE 0678 e risponde alle direttive 73/23EEC, 89/336/EEC e 99/5/EC. E' da considerarsi omologato?

Posso fidarmi ad andarci in giro in barra mobile o se mi fermano , nonostante abbia bollettino pagato e tutto il resto, vado comunque nei guai?

è questo ----> http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320256811452

valgono ste direttive 73/23EEC, 89/336/EEC e 99/5/EC o ci dev 'essere una sigla di ppt italiana vera e propria stampata da qualche parte?
#41
Non so come sia ora la normativa ma il mio INTEK H 520 PLUS ha il marchio CE 0678 e risponde alle direttive 73/23EEC, 89/336/EEC e 99/5/EC. E' da considerarsi omologato?

Posso fidarmi ad andarci in giro in barra mobile o se mi fermano , nonostante abbia bollettino pagato e tutto il resto, vado comunque nei guai?

grazie
Manzo
#42
Ho provato a montare il mio vecchio Lafayette Indiana sulla Yaris. A parte il posto dove ficcarlo, ma ho derivato 2 cavetti dalla presa accendisigari che non ha retto (si è bruciato il fusibile dell'accendisigari)

Secondo voi devo collegarlo (e non saprei nemmeno come) direttamente alla batteria?
voi da dove prendete in genere l'alimentazione?
#43
ebbene si , 15 anni fa modulavo dalla mia Panda 30  :innamorato:

poi ho fatto il bravo ragazzo ma ultimamente sono ricaduto nel vortice e ho rimesso la canna da pesca su una Yaris.

Ma sono l'unico? in giro vedo antennazze solo su barra pesante, non vedo barre mobili da secoli.....
possibile?
#44
ieri ho inviato la richiesta di concessione per raccomandata con ricevuta , avendo pagato i 12 euro. Presumo non basti esibire copia del bollettino e della richiesta.....

da qui le domande:
1) quanto ci vuole in media per ricevere a casa la regolare licenza?

2) aspettando la licenza.... (qualora ci volessero mesi e mesi)  sono gia apposto esibendo copia della richiesta con bollettino?

grasssie
Manzo
#45
c'è qualcuno in zona Arona per provare a modulare ?
grazie
#46
Sto per iniziare attività di radiamatore (vengo da anni di banda 27 Mhz)
Per iniziare vorrei prendere un apparato sotto i 200 euro

che ne pensate dello YAESU FT- 60E  ?
ho trovato un'inserizione su ebay che mi fa gola, ma voi che siete esperti sicuramente mi potrete dire vantaggi e svantaggi di un piccolo apparato come questo

http://cgi.ebay.it/FT-60E-PORTATILE-DUO-BANDA-144-430-GARANZIA-ITALIA_W0QQitemZ320261344205QQihZ011QQcategoryZ40069QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262

vale la pena prenderlo?
grazie
Danilo
#47
Ragazzi dopo un ritorno di fiamma m'è ripresa la voglia di modulare. ho preso un Intek h520, è una mattonella, ma penso abbastanza tecnologica. So bene che con l'antenna di serie ho poche speranze di beccare qualcuno ma ieri ci sono rimasto. il nulla assoluto.

Premetto che non modulo dal 1997 ma la mia domanda è: è l'antenna che è inadeguata (probabilmente lo è) o nessuno usa + il CB? anche sul CH 5 il vuoto + assoluto. ho beccato 2 tizi sul CH 1 perciò il CB va, ma è stata una cosa di pochi secondi. mi ricordo che 15 anni fa era il casino + totale, ma ora?

Se fosse solo questione d'antenna, e siccome non mi va di bucare la macchina (nuova) avete qualche consiglio su un'antenna con base magnetica davvero buona? insomma qualcosa che valga la pena prendere e che faccia la differenza?

credetemi tutto sto silenzio m'ha fatto venire tristezza!