Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - LupoS

#1
Foto Foto...è una direttiva o una omnidirezionale? Da base veicolare o portatile?
73
#2
Citazione di: asso il 01 Maggio 2010, 23:36:47
quando schiacci la portante la ventola parte?
???
#3
Grazie, come si dice in questi casi... in bocca al LupoS  :-D
#4
antenne radioamatoriali / Re: il vento
09 Marzo 2010, 18:45:51
73 1cf02, io ho avuto un problema analogo al tuo con una Mantova 1 montata su palo telescopico da 12 metri (4x3m) dopo averla installata nessun problema ma a distanza di qualche mese sono incominciati i fastidi che si propagavano in tutto il condominio. Il problema erano le giunte del palo che a causa della variazione termica estate inverno il nastro isolante si era praticamente tolto e il vento anche leggero provocava il rumore rimbombante. Se usi un traliccio ti consiglio di verificare se non ci siamo aperture nella struttura del traliccio e nell'antenna che il suo palo di fissaggio nella parte bassa sia chiuso. Comunque quei rumori sono provocati dal passaggio del vento un pò come se si soffiasse nel tappo di una penna.
#5
riparazione radio CB / Re: POLMAR Cb 823 FM
01 Marzo 2010, 07:57:20
 marameo 73 luciano... mi piacerebbe sentirti mentre insulti il CB in pugliese.... :abballa: ahahah  :culo:
#6
Citazione di: bluedora4 il 24 Febbraio 2010, 19:04:46
Eccomi.. dunque espongo il problema:

Il cb è un lafayette denver con microfono dinamico con tast up e down (quindi presa 6 poli)

La prova l'ho fatta con un'antenna accordata: chi mi riceve, riceve una portante "traballante" e nessuna radio; il rosmetro dà valori di onde stazionarie in un range da 0,2 a 4, forse 5. Considerando che il cb va in trasmissione e la ricezione è perfetta (io sento bene, per essere chiari...) il problema potrebbe forse essere nei contatti del microfono che "attivano male" il circuito di trasmissione?
Non credo che il cb sia danneggiato perchè non è nè modificato nè è stato usato male...

:sfiga:

73 a tutti, prova a verificare che il cavetto che colleghi tra il CB e il ROS sia perfettamente saldato e che la massa sia correttamente collegata , stessa cosa per il PL del cavo che và all'antenna e il connettore del CB che sia fermo e che all'interno dell'apparato non ci sia la massa staccata dalla carcassa . Mentre sei in TX muovi i cavi e verifica se il ROS oscilla se lo fà c'è un problema di massa. Non credo centri il micro ??? ...
#7
Citazione di: acquario58 il 21 Febbraio 2010, 23:42:14
nelle mie radio è presente un segnale a 27,195 in FM ...fisso a 9,15....ho monitorato il segnale x alcuni giorni sempre identico escluso alcuni istanti come se cambiava qualche tono di frequenza, ho avuto modo di provare a fare una ricerca in bm.....sempre stesso segnale nel raggio di 3 km, mentre notavo che nelle vicinanze della zona ospedali(n.5 unità con diverse specializzazione )....nella stessa mia zona il segnale aumentava a dismisura.....quindi penso che sia qualche controllo/comando su tale frequenza situato all'interno di questi edifici.......
73 a tutti, lo stesso segnale che dici tu acquario58 dal mio comune di residenza lo sento dal 2005 da quando ho ripreso in mano le radio... anche io all'epoca 2005/2006 sono diventato matto a cercar di capire la provenienza. Addirittura con dei colleghi si pensava che potesse essere qualcuno che transitando sulla A4 si divertisse a disturbare le frequenze CB, magari dovuto al continuo traffico delle BP del cantiere dell'alta velocità visto che il segnale a volte oscillava da S 4/5 a S 9+10/20 mentre adesso è diventato fisso...ricordo che nelle ore notturne era molto forte tanto da azzerarmi alcuni canali sopratutto se utilizzavo il 48. 
#8
 abbraccino abbraccino Vi ringrazio tutti quanti per gli auguri e vi chiedo scusa se rispondo solo adesso ma gli impegni di lavoro negli ultimi mesi non mi hanno permesso di essere presente sul forum come prima, speriamo di recuperare...

Grazie Grazie Grazie ancora  :birra: :birra:
#9
riparazione radio CB / Re: montaggio pll lc 7120
02 Aprile 2009, 19:04:22
73 a tutti.

La tacca di riferimento è una mezza luna su un lato dell' IC




Magari con un immagine è più chiaro. 8)
Ciao
#10
antenne radioamatoriali / Re: Tutto sul TVI
25 Novembre 2008, 22:23:15
Citazione di: Luigi92 il 25 Novembre 2008, 15:08:33
Ragazzi spero di avere trovato il problema...
sono sceso io stesso a casa sua a vedere il disturbo...
esso c'è veramente....
ci tengo a precisare una cosa...
Tutti i canali si vedono da skifo anke quando non parlo.. si vedono solo le ombre... (Lui vuole vedere quelle) però quando trasmetto si oscura tutto...
Facendo un'accurato esame...  :rool: cioe volevo dire.. per caso mentre guardavo la sua antenna... ho notato.. che il filo di discesa non e quello grosso di tutte le antenne.. ma e piccolissimo (Bianko) uguale a quello per lo sky..!
quello piccolo piccolo.. ed attaccato alla sua antenna.. ne ha lasciato un rotolo di 20 metri circa tutto messo li rotolato.. accanto al muro dove sono messe le antenne....
E il filo suo.. di ***** che mi sta facendo cervellare da 3 settimane..???
ATTENDO RISPOSTA .. E SPERO CHE SIA QUELLO IL PROBLEMA.. COSI FINALMENTE.. POTRO TORNARE IN FREQUENZA :) :)   :-D

Ciao a tutti.

Il fatto che vi sia un cavo più sottile dei "vecchi" cavi TV non significa che possa essere un cavo non idoneo, anzi quel cavo, sempre che sia coassiale a 75 ohm di ultima generazione, ha minor attenuazione su frequenze nell'ordine del GHZ quindi idoneo a ricezione segnali televisivi analogici rispetto ai cavi TV di qualche anno fà. Il fatto, invece, che abbia una matassa di circa 20 metri arrotolata inutilmente crea al tuo vicino innanzitutto una elevata attenuazione del segnale televisivo, con conseguente segnale insufficiente all'ingresso dell'apparecchio televisivo e quindi soggetto a molteplici disturbi quali anche i tuoi dati dalla radio CB o altro.
Il mio consiglio è di provare a srotolare la matassa di cavo stendendola quanto possibile senza creare spire, almeno per prova, e se i "tuoi" e ripeto "i tuoi" disturbi scompaiono vuol dire che il cavo funge oltre che da attenuatore, vista la lunghezza, anche da "antenna" a causa di una insufficiente schermatura. Ad ogni modo bisognerebbe dare un premio a chi ha fatto quel lavoro.
Chiama un antennista di fiducia o qualche esperto di TV/SAT, mi spiace se fossi stato più vicino sarei venuto a dare un'occhiata.
Auguri... 73
#11
Citazione di: LuckyLuciano® il 09 Novembre 2008, 14:14:24
Utile il file?  :grin:

;-) yes Lucià... ho fatto i collegamenti finalmente, appena la monto (spero che funzioni ancora) faccio sapere.
#12
Citazione di: cicciopizza2 il 09 Novembre 2008, 14:31:43
salve a tutti ,ma guardando la foto noto che mancano i 2 condensatori variabili?? ho è propio cosi??
avrai sicuramente problemi a metterla in frequenza se cosi fosse
ciao

73 cicciopizza, no è così dalla casa e anni fà era montata su un 48 che se non ricordo male, andava benissimo.
#13
73 a tutti e buona domenica. Premesso che ho già cercato nel forum su varie discussioni senza trovare nulla, volevo chiedere se qualcuno potrebbe farmi avere lo schema elettrico e di montaggio della schedina 120 canali, modello vecchio nella foto qui sotto. Siccome non ha fili collegati non ricordo come và montata, in più la basetta originale è spezzata e quindi dovrei rifarla. HELP HELP



#14
discussione libera / Re: CARO antony.........
08 Novembre 2008, 11:58:46
:birra: AUGURI !!! AUGURI !!! :birra:
#15
AUGURISSIMI DI BUON COMPLEANNO Marco...  abbraccino 73 ciao  :up: :up:
#16
Citazione di: LuckyLuciano® il 31 Ottobre 2008, 11:36:27
La nuova arrivata è stata battezzata con un bel pò di piogga. Che tutt'ora persiste.
Ho appena controllato il ROS con tutta la pioggia. 1:1 sempre sul ch14 (canale che uso più frequentemente).
Direi che per ora è sempre positivo il giudizio.

a tempo perso la taro leggermente più su di frequenza (accorciando lo stilo). In modo da avere ros basso anche sul ch45.
Per ora è 1,5 sul ch45.
Ed inoltre proverò a distanziarla di 1 altro metro dal balcone.  :up:
Al momento è 1m del mio paletto + 80cm(circa) della sua staffa.

Bene Luciano, allora forse possiamo sentirci... tra qualche settimana però causa nuovo ponteggio allestito... che p...

Comunque anch'io qualche settimana fà ho ritirato fuori la mia vecchia boomerang e devo dire che nonostante le battaglie e monta smonta è ancora perfettamente funzionante, mentre per rumori è una cosa micidiale, mi disturba anche la TV del soggiorno nonostante il cavo passi dalla parte opposta e in un altra stanza...

73 a tutti.
#17
Ciao, prova qui. http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=9680.msg134670#msg134670

Cè un elenco che ho postato tempo fà.

73
#18
Modifiche apparati CB / Re: nuovo arrivato...
28 Ottobre 2008, 22:59:48
Ciao e benvenuto...  :birra: :birra:
#19
discussione libera / Re: AUGURI
25 Ottobre 2008, 22:12:59
 :birra: AUGURI...AUGURI...  :birra:
#20
Magnum - Cobra and Made in USA. / Re: Magnum S9
08 Ottobre 2008, 14:51:58
Bhe ne so quanto prima.... chiedo semplicemente perchè il mio con il dinamico va benissimo sia in AM che in altri modi. Non ho ancora verificato con uno pre in quanto non trovo più l'adattatore creato per utilizzare i micro connettorizzati per gli omologati... Proverò.

73
#21
Magnum - Cobra and Made in USA. / Re: Magnum S9
08 Ottobre 2008, 14:39:18
Citazione di: aquilabianca il 08 Ottobre 2008, 14:19:13
se fosse con l'USA tune non potresti mettere nulla di amplificato ma siccome è ITA vai su un astatic 1104c.
CIAO

Come si fa a capire se è USA tune ?
#22
discussione libera / Re: Saluti da un novizio
08 Ottobre 2008, 14:30:02
Ciao Benedetto, Benvenuto  :birra: :birra:
#23
Magnum - Cobra and Made in USA. / Re: Magnum S9
08 Ottobre 2008, 12:02:37
Tecnici, amici, conoscenti, ecc ecc.... Possibile che nessuno possa aiutarmi ???
Qualche buona anima non cè disposto a togliere 5 viti del suo prezioso Magnum per verificare come è collegata l'illuminazione dello smeeter....???

:-\ HELP :-\
#24
 :down: :down: la prova ha svelato finalmente dove si trova il problema... il frequenzimetro  :sfiga: :sfiga:

Cavolo, qualcuno sa dirmi se vale la pena provare a ripararlo o conviene cercarne un'altro... e dove potrei trovarlo....???


73 a tutti  :'(