VCO Intek 2001 CB (Alias Alan 88s)

Aperto da falco095, 20 Dicembre 2015, 18:41:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Rommel

Citazione di: falco095 il 12 Gennaio 2016, 11:57:17
Buongiorno a tutti.
Allora Alberto ho fatto come mi hai descritto ho una tensione fissa di 5,76V su tutti i canali!
Muovendo la ferrite scende subito a 0Volt cambiando scala sul tester mi da un 0,01mV.
Non saprei secondo me sarà il PLL.

Purtroppo da come descrivi il problema, sembra che si tratti proprio del VCO. Il PLL a seconda della frequenza che riceve dal VCO cerca, attrevarso quella tensione, di regolare la sua frequenza (Voltage Controlled Oscillator) polarizzando più o meno il varicap presente all'interno del VCO, ma, non riuscendo in alcun modo regolarla, passa da un estremo all'altro della tensione di regolazione.

O provi a montare l'altro VCO (quello originale senza vite) e ci metti la vite stando attenti a non romperla, oppure (visto che probabilmente anche quello sarà fasullo) provi a ripararlo oppure a trovarne uno nuovo, ma saprei dirti dove trovarlo.

Saluti a tutti da Alberto.


falco095


Citazione di: Rommel il 12 Gennaio 2016, 21:52:02
Citazione di: falco095 il 12 Gennaio 2016, 11:57:17
Buongiorno a tutti.
Allora Alberto ho fatto come mi hai descritto ho una tensione fissa di 5,76V su tutti i canali!
Muovendo la ferrite scende subito a 0Volt cambiando scala sul tester mi da un 0,01mV.
Non saprei secondo me sarà il PLL.

Purtroppo da come descrivi il problema, sembra che si tratti proprio del VCO. Il PLL a seconda della frequenza che riceve dal VCO cerca, attrevarso quella tensione, di regolare la sua frequenza (Voltage Controlled Oscillator) polarizzando più o meno il varicap presente all'interno del VCO, ma, non riuscendo in alcun modo regolarla, passa da un estremo all'altro della tensione di regolazione.

O provi a montare l'altro VCO (quello originale senza vite) e ci metti la vite stando attenti a non romperla, oppure (visto che probabilmente anche quello sarà fasullo) provi a ripararlo oppure a trovarne uno nuovo, ma saprei dirti dove trovarlo.

Saluti a tutti da Alberto.
Buongiorno a tutti!
Ho sostituito la ferrite al vecchio VCO è funziona regola da 0 a 5 volt..
La vco è OK!
Ora sorge un altro problema:
Es: la taro sul canale 5 cittadino e funziona perfettamente!
Quando vado a spostare canale e vado magari al 6-7-8-9-10 fino al 34 la frequenza che trasmette è sempre la 27.015, con la radio in ricezione se mi metto al canale corrispondente Es: CH 6 e CH6 lui mi trasmette sul canale 5 e quello in ricezione sta ovviamente sul canale 6.
Che cosa può essere?
In parole povere l'INTEK per spostarlo di frequenza devo ruotare la ferrite, secondo me sarà il PLL!
Voi che dite?

Rommel

Citazione di: falco095 il 13 Gennaio 2016, 11:13:37

Buongiorno a tutti!
Ho sostituito la ferrite al vecchio VCO è funziona regola da 0 a 5 volt..
La vco è OK!
Ora sorge un altro problema:
Es: la taro sul canale 5 cittadino e funziona perfettamente!
Quando vado a spostare canale e vado magari al 6-7-8-9-10 fino al 34 la frequenza che trasmette è sempre la 27.015, con la radio in ricezione se mi metto al canale corrispondente Es: CH 6 e CH6 lui mi trasmette sul canale 5 e quello in ricezione sta ovviamente sul canale 6.
Che cosa può essere?
In parole povere l'INTEK per spostarlo di frequenza devo ruotare la ferrite, secondo me sarà il PLL!
Voi che dite?

Salve a tutti.

Per prima cosa dovresti mettere il canale 10 (più o meno è la frequenza centrale tra il -9 ed il +23) e regolare la vite de VCO per avere la metà della tensione tra il minimo ed il massimo cioè 2,5 V. Poi, mantenendo sempre il voltometro in DC tra TP3 e massa cominciare a cambiare i canali.
Aumentando i canali, rispetto al 10, la tensione dovrebbe variare (non ricordo se cresce o cala), mentre diminuendo i canali la tensione dovrebbe variare in direzione opposta a prima.

Al canale più alto di frequenza (il 23) ed a quello più basso (il 26) dovresti avere tensioni non inferiore ad 1V e non superiori a 4V.

Fai questa prova e facci sapere i valori che misuri sia in RX che di TX

Il primo VCO difettoso con cui mi sono imbattuto, riusciva ad agganciarsi con il PLL dopo regolazione della vite (sporgeva un po troppo dal foro rispetto al normale, ma funzionava). Per alcuni giorni l'apparato funzionava bene poi improvvisamente il PLL non agganciava più. Se si riavvitava la ferrite e la si svitava nuovamente, si riusciva a ritrovare nuovamente il punto di aggancio del PLL ed anche in questo caso l'apparato funzionava regolarmente per alcuni giorni. Dopo che ho dovuto aprire e ritarare il VCO per 4 - 5 volte, mi sono dovuto rassegnare al fatto che fosse rotto, infatti appena sostituito è tornato a funzionare tutto nel modo corretto.


Saluti a tutti da Alberto

falco095


Citazione di: Rommel il 13 Gennaio 2016, 21:44:27
Citazione di: falco095 il 13 Gennaio 2016, 11:13:37

Buongiorno a tutti!
Ho sostituito la ferrite al vecchio VCO è funziona regola da 0 a 5 volt..
La vco è OK!
Ora sorge un altro problema:
Es: la taro sul canale 5 cittadino e funziona perfettamente!
Quando vado a spostare canale e vado magari al 6-7-8-9-10 fino al 34 la frequenza che trasmette è sempre la 27.015, con la radio in ricezione se mi metto al canale corrispondente Es: CH 6 e CH6 lui mi trasmette sul canale 5 e quello in ricezione sta ovviamente sul canale 6.
Che cosa può essere?
In parole povere l'INTEK per spostarlo di frequenza devo ruotare la ferrite, secondo me sarà il PLL!
Voi che dite?

Salve a tutti.

Per prima cosa dovresti mettere il canale 10 (più o meno è la frequenza centrale tra il -9 ed il +23) e regolare la vite de VCO per avere la metà della tensione tra il minimo ed il massimo cioè 2,5 V. Poi, mantenendo sempre il voltometro in DC tra TP3 e massa cominciare a cambiare i canali.
Aumentando i canali, rispetto al 10, la tensione dovrebbe variare (non ricordo se cresce o cala), mentre diminuendo i canali la tensione dovrebbe variare in direzione opposta a prima.

Al canale più alto di frequenza (il 23) ed a quello più basso (il 26) dovresti avere tensioni non inferiore ad 1V e non superiori a 4V.

Fai questa prova e facci sapere i valori che misuri sia in RX che di TX

Il primo VCO difettoso con cui mi sono imbattuto, riusciva ad agganciarsi con il PLL dopo regolazione della vite (sporgeva un po troppo dal foro rispetto al normale, ma funzionava). Per alcuni giorni l'apparato funzionava bene poi improvvisamente il PLL non agganciava più. Se si riavvitava la ferrite e la si svitava nuovamente, si riusciva a ritrovare nuovamente il punto di aggancio del PLL ed anche in questo caso l'apparato funzionava regolarmente per alcuni giorni. Dopo che ho dovuto aprire e ritarare il VCO per 4 - 5 volte, mi sono dovuto rassegnare al fatto che fosse rotto, infatti appena sostituito è tornato a funzionare tutto nel modo corretto.


Saluti a tutti da Alberto

ALBERTO PROBLEMA RISOLTO!
Era il PLL.
Ho trovato un vecchio pll02AG e funziona ugualmente!
Tarato con frequenzimetro per fortuna va bene;)


Rommel

Citazione di: falco095 il 21 Gennaio 2016, 11:57:52
ALBERTO PROBLEMA RISOLTO!
Era il PLL.
Ho trovato un vecchio pll02AG e funziona ugualmente!
Tarato con frequenzimetro per fortuna va bene;)

Complimenti! Meriti un applauso!
Un apparato funzionante in più è sempre meglio di uno all'isola ecologica (visto anche il pericolo di estinzione che corrono oggi gli apparati CB).
Vedrai che anche se hai altri apparati più sofisticati, quando userai questo ti sembrerà di usare una tua creatura, perché anche se non lo hai effettivamente costruito lo hai resuscitato ed anche questo è una soddisfazione non indifferente.

Saluti a tutti da Alberto.

falco095

Grazie Alberto, mi diletto a fare quello che possibile grazie a te e grazie a tutti voi!
73+51