Problema frequenze Alan 555

Aperto da Gluca, 10 Marzo 2025, 10:28:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Gluca

Buongiorno a tutti,
ho un problema con il mio Alan 555 , all'improvviso le bande E ed F sono sballate , mentre le bande A / B / C / D sono perfette ed allineate.
Il mio apparato monta scheda EPT360011B . Vi spiego cosa succede e le prove che ho fatto.
Posizionando il selettore bande su E e posizionandomi sul canale 12 , sul display del frequenzimetro dell'apparato invece di leggere 27.555 , leggo 27.645 e cosi via.. avendo frequenze sballate anche sulla banda F . Ho verificato con un frequenzimetro esterno che la frequenza letta (sbagliata)sul display è corretta in Tx e Rx . Ho effettuato con frequenzimetro , oscilloscopio e tester le varie procedure di allineamento e taratura come da manuale , con esito positivo , ma il problema non cambia. Ho controllato anche la batteria di diodi che vanno poi su IC6 e IC7 e sono buoni .  Dovrei controllare il selettore rotativo delle bande? o il selettore dei canali? Qualcuno può darmi una mano? Vi ringrazio anticipatamente.


r5000

Citazione di: Gluca il 10 Marzo 2025, 10:28:28Buongiorno a tutti,
ho un problema con il mio Alan 555 , all'improvviso le bande E ed F sono sballate , mentre le bande A / B / C / D sono perfette ed allineate.
Il mio apparato monta scheda EPT360011B . Vi spiego cosa succede e le prove che ho fatto.
Posizionando il selettore bande su E e posizionandomi sul canale 12 , sul display del frequenzimetro dell'apparato invece di leggere 27.555 , leggo 27.645 e cosi via.. avendo frequenze sballate anche sulla banda F . Ho verificato con un frequenzimetro esterno che la frequenza letta (sbagliata)sul display è corretta in Tx e Rx . Ho effettuato con frequenzimetro , oscilloscopio e tester le varie procedure di allineamento e taratura come da manuale , con esito positivo , ma il problema non cambia. Ho controllato anche la batteria di diodi che vanno poi su IC6 e IC7 e sono buoni .  Dovrei controllare il selettore rotativo delle bande? o il selettore dei canali? Qualcuno può darmi una mano? Vi ringrazio anticipatamente.
73 a tutti, scusa ma non ho capito, con il frequenzimetro esterno non  indica la frequenza sbagliata?  Il display dell'apparato non dovrebbe essere un frequenzimetro ma il display del microprocessore, non ricordo bene l'apparato ma considera che potrebbe avere qualche impostazione  che modifica le impostazioni nazionali e và controllato se c'è un reset prima di pensare a un guasto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Gluca

Citazione di: r5000 il 10 Marzo 2025, 11:42:4373 a tutti, scusa ma non ho capito, con il frequenzimetro esterno non  indica la frequenza sbagliata?  Il display dell'apparato non dovrebbe essere un frequenzimetro ma il display del microprocessore, non ricordo bene l'apparato ma considera che potrebbe avere qualche impostazione  che modifica le impostazioni nazionali e và controllato se c'è un reset prima di pensare a un guasto...
ciao e grazie per avermi risposto, dunque il frequenzimetro esterno indica la stessa frequenza che appare sul display dell'apparato (frequenza sbagliata rispetto al numero del canale)  , quindi ho appurato che ciò che leggo sul display è corretto ma non corrisponde al canale selezionato . Non credo ci sia un reset da fare , anche perché non ne parla su nessun manuale. Cmq l'apparato ha sia il display che segna il numero del canale ed anche un display che segna la frequenza del canale che stai selezionando.

r5000

73 a tutti, se il frequenzimetro esterno indica la frequenza dell'apparato secondo me non c'è un guasto al microprocessore ma è impostato per un'altra nazione dove quel canale ha la frequenza che indica, poi  che sia successo premendo alcuni tasti o per uno sbalzo di tensione ecc... non si può sapere,  un guasto così strano dovuto al microprocessore non è da escludere...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


Gluca

73 a tutti.... ho controllato , non esistono impostazioni per altre nazioni , anche perché il canale 12 banda positiva è per tutti 27.555 .. qualche altro suggerimento? so che ci sono su questo gruppo molti che hanno fatto cose pazzesche sui galaxy saturn che sono uguali al mio alan 555....  [emoji31] [emoji31] [emoji18] [emoji18]

sirbone

Ho avuto diversi apparati con EPT3600, qualcuno lo posseggo ancora ma questo difetto non è tra quelli che ho osservato.
Premetto che non ho mai avuto i Saturn e simili, per motivi di spazio e di prezzi (ne ho visti in vendita a prezzi più alti di un buon HF usato).
Se hai rifatto le tarature si presume che sia in possesso del service manual.
Potresti misurare la frequenza di tutti i canali che sono "sbagliati" e vedere se l'errore sia sempre lo stesso oppure se vari, in caso di variazioni diverse se sia individuabile una progressione o un "algoritmo"; da qui una verifica sullo schema di quali siano i componenti, nella catena tra selettore bande-selettore canali-PLL, che possano creare l'errore.
Dato per certo che le prime tre bande sono conformi e visto che l'apparato è stato allineato di recente deve esserci qualcosa che funziona male solo in quel punto della catena.
È un consiglio da "cacciavitaro" ma le diagnosi, in presenza di sintomi incerti e ambienti complessi, si fanno nello stesso modo.


Gluca

Citazione di: sirbone il 11 Marzo 2025, 11:12:34Ho avuto diversi apparati con EPT3600, qualcuno lo posseggo ancora ma questo difetto non è tra quelli che ho osservato.
Premetto che non ho mai avuto i Saturn e simili, per motivi di spazio e di prezzi (ne ho visti in vendita a prezzi più alti di un buon HF usato).
Se hai rifatto le tarature si presume che sia in possesso del service manual.
Potresti misurare la frequenza di tutti i canali che sono "sbagliati" e vedere se l'errore sia sempre lo stesso oppure se vari, in caso di variazioni diverse se sia individuabile una progressione o un "algoritmo"; da qui una verifica sullo schema di quali siano i componenti, nella catena tra selettore bande-selettore canali-PLL, che possano creare l'errore.
Dato per certo che le prime tre bande sono conformi e visto che l'apparato è stato allineato di recente deve esserci qualcosa che funziona male solo in quel punto della catena.
È un consiglio da "cacciavitaro" ma le diagnosi, in presenza di sintomi incerti e ambienti complessi, si fanno nello stesso modo.
Ciao e grazie per avermi risposto,
Dunque si ho il service manual e le tarature sono ok. Il mio apparato ha 6 bande e le prime 4 (A/B/C/D) sono tutte in frequenza sia tx che rx . il problema è solo su E e F . Dagli schemi ho notato che il selettore bande agisce sui diodi che combinati con le resistenze del selettore canali , danno un comando a due integrati le cui uscite vanno al PLL. Ho controllato tutti i diodi , ma sono buoni. Ma potrebbe essere il selettore dei canali ? pero poi perchè solo su quelle due bande? volendo potrei allegarti lo schema.


sirbone

mi sembra sia molto difficile sia il selettore canali: ha dei valori fissi, il malfunzionamento dovrebbe verificarsi anche nelle altre bande.
Insisti sul selettore bande e su diodi e integrati. Lo schema della EPT360011B si dovrebbe trovare anche su cbtricks e roger78, magari mancano alcune schede supplementari, ma selettore bande, canali etc sono quelli.

Gluca

Citazione di: sirbone il 11 Marzo 2025, 11:43:32mi sembra sia molto difficile sia il selettore canali: ha dei valori fissi, il malfunzionamento dovrebbe verificarsi anche nelle altre bande.
Insisti sul selettore bande e su diodi e integrati. Lo schema della EPT360011B si dovrebbe trovare anche su cbtricks e roger78, magari mancano alcune schede supplementari, ma selettore bande, canali etc sono quelli.
ciao sirbone..infatti sto sbattendo la testa sul selettore bande .... Secondo te se dissaldo i fili dal selettore e li unisco a uno alla volta con il comune , per fare cambiare banda, potrei verificare se il problema è del selettore?

sirbone

perché il guasto dovrebbe essere a livello di selettore bande?
è un oggetto molto semplice, come potrebbe creare la differenza di frequenza?

io partirei dal monitoraggio della frequenza di tutti i canali delle bande E e F, se sei fortunato la differenza è costante e con l'aiuto dello schema si riesce a risolvere il difetto.


Gluca

Citazione di: sirbone il 11 Marzo 2025, 13:41:59perché il guasto dovrebbe essere a livello di selettore bande?
è un oggetto molto semplice, come potrebbe creare la differenza di frequenza?

io partirei dal monitoraggio della frequenza di tutti i canali delle bande E e F, se sei fortunato la differenza è costante e con l'aiuto dello schema si riesce a risolvere il difetto.


ok appena torno a casa dal lavoro controllo subito.... mi scrivo l'intervallo delle frequenze incriminate e magari ti scrivo....chissà se grazie hai tuoi consigli riesco a venirne a capo....  [emoji6]

r5000

73 a  tutti,  mi sono sbagliato, non só  perché ma pensavo a questo apparato  che ha il microprocessore con l'indicazione della frequenza e ch ed è  impostabile per  nazioni ecc...  https://www.rigpix.com/cbfreeband/albrecht_ae5890eu.htm   quando la tua radio non ha microprocessori e il frequenzimetro è un vero frequenzimetro quindi ha senso quanto scritto da Sirbone, la commutazione delle bande e la matrice diodi determinano la frequenza del pll e il frequenzimetro la misura, una cosa banale che può dare problemi è il flussante e residui di saldatura, è una buona regola pulire con diluente il lato saldature e controllare bene che non ci siano corti tra piazzole o piedini...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Gluca

Citazione di: sirbone il 11 Marzo 2025, 13:41:59perché il guasto dovrebbe essere a livello di selettore bande?
è un oggetto molto semplice, come potrebbe creare la differenza di frequenza?

io partirei dal monitoraggio della frequenza di tutti i canali delle bande E e F, se sei fortunato la differenza è costante e con l'aiuto dello schema si riesce a risolvere il difetto.


Allora ho controllato la banda E e ho riscontrato quanto segue :
Banda E va dalla 27.415 alla 27.855 (frequenze corrette)
Banda E (mio apparato) va da 27.505 a 27.945 
Ho riscontrato anche che gli intervalli tra un canale ed un altro sono identici a quelli della banda corretta E .

Banda F va da 27.865 a 28.305 ( frequenze corrette)
Banda F (mio apparato) va da 27.985 a 28.425
Stesso discorso, gli intervalli sono identici alla banda corretta F . 


acquario58

#13
potrebbe essere il vco da ricontrollare che non aggancia  oppure qualche diodo della matrice che commuta su uno dei 2 integrati 4008

ma precedentemente funzionava 27.865 -28.305?... perchè potrebbe essere stato modificato in banda F x coprire la freq. da 28-28.500 dedicata al traffico radioamatoriale dei 10 mt

sirbone

#14
Citazione di: acquario58 il 11 Marzo 2025, 21:59:04potrebbe essere il vco da ricontrollare che non aggancia

@acquario58 è molto più esperto, a questa ipotesi non avevo pensato.

ma parti dalla tesi più semplice: visto che la differenza è sempre di 90 e 125 KHz in più, controlla la matrice di diodi.
anche la seconda ipotesi di acquario è valida: l'intervallo costante e in positivo potrebbe derivare da una modifica.

Gluca

73 a tutti e grazie per il vostro prezioso aiuto.... Dunque Acquario 58 prima ha sempre funzionato regolarmente sulle frequenze corrette,l'ho lasciato spento per un po' e poi ho trovato questa sorpresa.. Non è stata effettuata nessuna modifica.Mi sa che oggi stacco tutti i diodi della matrice e li ricontrollo singolarmente. Sono dei banalissimi 1N4148? 

r5000

73 a tutti, se l'apparato è di proprietà e solo da poco fa' il difetto si può escludere le modifiche  sui canali,  c'è invece da pensare di tutto quando l'apparato è di altri che magari l'hanno appena comprato usato ecc... per i diodi vanno bene tutti, 1n4148 compresi e visto il particolare difetto sono da sostituire controllando bene se sono saldati come a schema e non al contrario...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Gluca

Buongiorno a tutti con immenso piacere posso dire che ho risolto il problema...... Seguendo accuratamente lo schema elettrico ho trovato un diodo, della matrice che commuta sull'integrato 4008  , ko . Era proprio quello che era sul ramo della banda E  . Grazie mille a tutti per i preziosi consigli. Si può chiudere il Post.