Problemi con RETEVIS RT3S GPS

Aperto da maxastuto IU8MLV, 27 Settembre 2024, 14:14:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maxastuto IU8MLV

Ho acquistato una radio bibanda analogico/digitale Dmr  RETEVIS RT3S con GPS, ma al momento di provarla   ho riscontrato  2 problemi:  il cavetto retevis dato in dotazione, all'inserimento nelle porte usb, non viene rilevato in nessuna porta difatti non si sente neanche il classico suono e in non viene visto  neanche in dispositivi nascosti  nel menù "gestione dispositivi" di windows. Ho provato ad installare i driver Prolific PL23xx scaricati dal sito Retevis, ma non succede nulla.  Poi ho installato i driver dpinst x86 che erano anche sul sito Retevis facendomi installare solo la versione x86 ( sia amd 64 che x 64 non diceva "non supportati" malgrado abbia sul pc windows 10 64 bit ) ma anche con questi non succede nulla: non si ascolta neanche il suono d'inserimento del cavetto alla porta usb. Ho provato ad inserire il cavetto con la radio spenta, con la radio accesa, ma non succede nulla.  Per il GPS invece viene visualizzata l'icona con la spunta di nessuna ricezione  ed entrando nel menù della radio alla voce  "GPS beidou view", su "confirm" si legge satellite Unlock che vorrebbe dire sbloccato.  Nel menù 2  "RXGPS info"  dice NO GPS Info. Ho notato che la voce GPS Beidou nel  menù esce solo sul canale 1 preset mentre sugli altri 4  preset di fabbrica sul display non c'è l' icona del GPS ( un mappamondo) per cui presumo che il GPS si abilita canale per  canale e solo dal software. Ho messo all'aperto la radio sul canale 1 dove c'è appunto la spunta del GPS per agganciare i satelliti per oltre 15 minuti , ma non aggancia nulla. Chi ha questa radio mi potrebbe confermare che la radio è la versione con il GPS? Appena l'accendo mi esce la scritta RETEVIS e sotto GPS in rosso. Il software che ho installato l'ho scaricato da sito Retevis ed è il CPS versione GPS non vorrei che avrei dovuto mettere l'altro disponibile nel caso che la radio non fosse con il GPS! Ho visto su internet che Beidou è un sistema satellitare cinese ma non vorrei che forse è disabilitato.Nelle info della radio dice Firmware S019.013 e CP V02.24. In alternativa  è possibile utilizzare un cavetto per anytone ,  forse mi sbaglio , ma in un forum ho letto  che il controller usb è dentro la radio e non nel cavetto!Grazie anticipato


maxastuto IU8MLV

Aggiornamento: allora inserisco   il cavetto nel pc, dopo inserisco il doppio jack nella radio e accendo la radio: solo in questo     momento ascolto il beep del pc che avverte l'inserimento di un dispositivo usb sconosciuto ed infatti in Gestione dispositivi  si vede che vi è un undispsitivo usb sconosciuto che necessita aggiornare i driver.Ora però non so quali sonoe vorre che qualcuno cortesemente me l'indicasse se ne è a conoscenza.
Il Gps invece funziona solo con i Canali DMR e per impostarlo  necessita esclusivamente  il software dove l'abilitazione aal GPS va impostata ad ogni memoria ( ciò significa che se in una memoria impostata in digitale non lo si abilita , il Gps non viene visto). Piuttosto al momento non aggancia nulla non vorrei che il sistema satellitare Beidou non funzioni

sirbone

Non lo vedi tra le periferiche all'inserimento nella porta USB del computer perché questo non è un cavo con interfaccia USB-TTL o con una qualunque periferica/interfaccia.
Gli apparati DMR hanno l'interfaccia logica a bordo, il cavo in dotazione serve solo per la connessione fisica.
I driver per il dialogo con l'apparato sono forniti assieme al CPS del produttore, non pensare di usare Chirp o simili, segui il manuale che sicuramente puoi reperire presso Retevis.

maxastuto IU8MLV

Allora ricapitolando: ho connesso il suo cavetto al pc poi il doppio jack alla radio e solo dopo l'ho accesa udendo  il beep del windows che avvertiva l'inserimento di un dispositivo usb. In precedenza avevo installato scaricato dal sito ufficiale della Retevis lo specifico sofware versione per GPS 1.12 e i driver usb ( li ho provati tutti: il prolific. e anche quelli che che non mi fa installare.  In gestione periferiche non vedo punti esclamativi ma sotto il menù codec audio  video e giochi vedo Gillemout ST DFU mode difatti se tolgo il cavetto usb sparisce questa dicitura . Il software non parte e dice che c'è una periferica usb occupata oppure che non si connette. Optato per programmare qualcosa manualmente ho notato che inizialmente funzionava , ad esempio ho commutato da digitale ad analogico e ho  messo le  frequenze del  ponte R4 con il relativo subtono e funzionava. Poi però se spengo la radio , alla riaccensione sparisce la frequenza TX (restando sempre quella RX) .Sarà che bisogna memorizzare da software l'offset????  Ed invece ecco che se prima dal tasto laterale superiore cambiava le tre potenze L M e H, a volte non le cambia più ( sarà anche stavolta  che era su una memoria in digitale e non si possono cambiare le potenze? mah..!!!. Il tasto rosso prima commutava da D ad A e poi non più e dulcis in fundu a volte riaccendendola appaiono frequenze nuove a casaccio sulla banda superiore e su quella inferiore. Credo che il firmware sia completamente fregato. E' una radio complicata  non si può fare nemmeno il reset ( anzi si accende con già premuti il tasto PTT e quello laterale superiore il led lampeggia rosso  verde ma non succede nulla. Non so più che fare. In attesa della risposta del reso, comunque in caso di rimborso non prenderò mai più RETEVIS di nessun tipo. premetto che ho interfacciato radio molto più  complicate come l'FTD3 FT400 e lFT70 e il maledetto ricevitore Malahit DSP 2 che bisogna installare  un driver e poi sostituirlo con un DFU per cui non sono uno sprovveduto sulle installazioni. Vorrei sapere se qualcuno ha avuto gli stessi miei problemi oppure se sbaglio qualcosa. 


sirbone

#4
Non si tratta di essere sprovveduti o altro, sono apparati civili, diversi dagli apparati radiomatoriali, e vanno programmati seguendo scrupolosamente il manuale.
Anche perché il DMR è molto diverso dai sistemi di radiocomunicazione analogici e, per essere compreso a fondo, ha necessità di un approccio senza pregiudizi di tipo radioamatoriale.
Scarica il SW originale, scarica i manuali e cerca in rete, se proprio non riesci a programmare l'apparato la possibilità che ci sia un difetto è sempre da tenere presente: sono apparati prodotti in serie di migliaia e migliaia di pezzi.
In ogni caso quel tipo di apparato non è uno dei migliori per il DMR radioamatoriale: è economico, ha il GPS, ma non è molto "amichevole".
Forse il miglior apparato DMR per uso radioamatoriale è il GD77 che può essere usato con fw e sw open&free dedicati creati da radioamatori...

PS: negli apparati con GPS spesso è possibile caricare un piccolo file di testo con le effemeridi per permettere una rapida sincronizzazione dei segnali satellitari

maxastuto IU8MLV

Ok Sirbone per i problemi di cui sopra ti dico che sto conoscendo questa radio è sto scoprendo che è molto particolare e ti spiego il perchè: 
1 - confermo che il controller USB è all'interno della radio e non nel cavetto che è una semplice patch
2 - i drive scaricati dalla RETEVIS  ( pacchetto Prolific PL 23xx) e pacchetto USB driver ( dpinst ) a me non sono andati bene; sarà perche non vanno bene comunque, oppure sarà forse perchè ho il windows 10 64 bit e sul sito Prolific ho visto che con alcune versioni di windows 8 10 e 11 non sono compatibili. Smanettando fino all'impossibile e sul filo del reso della radio , anzi procedura avviata , ma ancora in st-by; ho provato ad aggiornare i driver generici che mi dava cioé: da "usb digital radio" ho installato dal file exe DFUse 3.06 e successivamente ho aggiornato il driver "usb digital radio" caricando i driver dal percorso drive non da automatico ma manuale fino ad arrivare alla cartella C:\ Programmi x86\DFUse\ ecc.ecc dove avevo installato il  DFUse. Nella lista dei controller usb in Gestione Dispositivi da usb digital radio è cambiato in "STM DFU Mode"  ovviamente il tutto con cavetto collegato al pc e alla radio di cui ATTENZIONE!!! Accesa per ultima! Il software funziona e leggo i dati della radio e li scrivo oltre a fare altro.
Vediamo ora che le anomalie riscontrate in precedenza erano dovute al fatto che questa radio è particolare e necessita la programmazione da software. Ogni volta che si spegneva perdeva la frequenza Tx ed il subtono  perche necessitava finire la procedura e salvare il tutto in una memoria. Il menù del gps ad esempio, se si sta smanettando in modalità analogica, sparisce proprio dal menù. Non è come altre radio che viene mantenuto ma non ti fa abilitare nulla.Stessa cosa il cambio di potenza tx : se si tenta di cambiarla su di un canale memorizzato in una lista  con tx ad esempio H non te la fà cambiare nè in M nè in L. In definitiva è una radio  che rispetto   alle altre ha limiti d'impostazioni al di fuori dell'uso con il software  e quelle che si fanno a volte spariscono o cambiano dopo uno spegnimento, perche molto probabilmente necessita di completare la programmazione dalla radio agendo sulla funzioen memoria, cosa che non ho fatto parlando con sincerità. Dopo averla utilizzata con il software ed aver memorizzato uan serie di canali in apposita zona e lista, tutto funziona fino ad ora perfettamente: se imposti canali digitali, il  menù del GPS c'è, anzi addirittura sono spuntati altri sottomenù del GPS che prima non c'erano. In definitiva secondo me è una radio che per poter funzionare correttamente necessita impostare  ogni singola frequenza in un canale-memoria, poi in un gruppo e/o lista e poi in una zona e difatti a me ora dopo aver fatto cosi al momento sta andando bene. Permette di fare modifiche al momento se si deve lavorare su una frequenza nuova al di fuori di quelle morizzate però a differenza di altre radio (secondo me) una volta spenta e riaccesa  parecchie impostazioi fatte al volo di questa frequenza utilizzata al momento le perde. Una cosa ad esempio che ho riscontrato è che non esiste il reset default  di fabbrica da radio. Alcuni dicono di farlo premendo il tasto laterale inferiore il PTT e mantenendo premuto si accende la radio e si vede il led lampeggiare rosso e verde in alternanza, (a me dopo averlo fatto non è successo un particolare cambiamento)  altri  invece facendo la  stessa procedura per con il tasto laterale superiore ( fatto anche da me ma non ho notato nulla) .Tuttavia molti sono concordi che il reset si fa solamente da software installando  un code plug completamente vuoto, e difatti la casa madre Retevis fornisce un code plug del 6 maggio 2020, in cui ci sono 4 canali analogici ed 1 digitale , il resto impostazioni standar. L' Smeter lampeggia sempre per cui è un riferimento proprio sballato e lo fa anche con la radio del  mio amico e su quelle di altri visti su youtube, ma ci stà, è proprio cosi di fabbrica. Altra cosa che ho notato è che prima di interfacciarla con il software, nel menù "radio version" leggevo : version Firmware S019.019 e CP v02.24. Ora dopo averla un pò programmata per provarla, leggo sempre: version Firmware S019.019 ma CP v 01.12 che poi guarda caso la versione del software è proprio 1.12. Secondo me ogni volta che viene programmata viene scritto un codeplug che prende appunto la versione del software. Oppure sarà una coincidenza? Penso di no! Altra cosa occorsa dopo la programmazione da software è sparito dal menù la voce "Radio programmer" che permetteva entrarci ed iniziare a programmare qualcosa da radio. Devo vedere se anche  questo è normale oppure è un difetto, forse c'è qualche spunta nel sotware che inibisce la funzione per evitare che una volta programmata venga toccata dall'utilizzatore. Altra cosa che ho  notato che queste radio hanno dal sito RETEVIS due versioni di firmware quasi identiche cambia solo la lettera iniziale: P o S secondo me dovrebbe essere in riferimento alla radio:  la mia ad esempio è la RT3 S. Se conosci altri info su questa radio ti sarei grato se potresti darmele     


sirbone

Non si capisce perché Retevis metta un driver che non serve a nulla, anzi è fuorviante, tra i file a supporto del RT3S: il cavo non ha chip prolific o simili.

Per i tuoi dubbi specifici sull'apparato non posso consigliarti: non lo possiedo e non ne ho mai programmato uno, a suo tempo lo avevo preso in considerazione per il prezzo ma lo avevo scartato perché avevo già un altro apparato DMR e, a conti fatti, la funzione GPS non mi era molto utile.
 
Precedentemente ho scritto un'inesattezza: dal 2022, non ero aggiornato, RT3S è tra gli apparati supportati da open gd77, quindi torna molto interessante.
https://www.opengd77.com/viewtopic.php?f=19&t=4374
Ti consiglio di studiare questo firmware e di reperire le istruzioni per l'installazione: se vorrai tirare fuori il meglio dal tuo apparato DMR è la scelta migliore.
https://www.opengd77.com/viewtopic.php?f=19&t=2380


Tonino Ge

Anche a me è successo un problema analogo con Ailunce HD1 che comunque è sempre Retevis, non c'è modo di far dialogare il pc con Windows 10 con il cavetto e con la radio, i driver sono stati scaricati dal sito della casa madre. Sembra che ci voglia obbligatoriamente il cavetto su COM1 cosa che non riesco a fare col mio pc. Contattata via mail assistenza si sono limitati a dire di cambiare porta USB sul pc, risposta inutile. Come si diceva MAI PIU' Retevis o Ailunce.
Antonio