Yaesu FTX-1F

Aperto da AZ6108, 24 Agosto 2024, 08:37:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AZ6108


Qualche info ed alcune foto del nuovo apparato che dovrebbe essere il "rimpiazzo" dei vecchi (ma validi) FT-817 ed FT-818

https://qrper.com/2024/08/the-yaesu-ftx-1f-portable-hf-transceiver-yaesus-replacement-for-the-venerable-ft-818-and-ft-817/
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


Alfa2

Bello, doppia ricezione in tutti i modi [emoji173]
President Lincoln 1 - Sain Sunic VV-898E

tom_1971

Mi hai preceduto, ho visto anche io proprio ieri... sicuramente una radio avanti di 20 anni o più rispetto al FT-818. Molto interessante.
Anche se non capisco esattamente quale sia l'uso pratico della doppia ricezione, personalmente non ne ho mai sentito la necessità.
Bisogna però vedere quanto costerà questo nuovo gioiello.. Il concorrente IC-705 secondo me ha un prezzo assolutamente ingiustificato per una radio QRP. I diretti concorrenti infatti sono gli Xiegu e uSDR vari che costano tra 1/3 e 2/3 di un FT-818 e non il doppio come l'IC-705.
Ho l'impressione che negli ultimi anni gli apparati blasonati risentano di un gonfiaggio ingiustificato dei prezzi...
Pagare ormai più di 1000 Euro per una radio entry level mi sembra tanto, per me l'FT-818, prima di diventare il compagno delle vacanze ed escursioni varie lontano dallo shack, ha rappresentato anche la possibilità di avvicinarmi alle HF con un investimento tutto sommato contenuto.

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk


AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


trodaf_4912

Accordatore automatico opzionale, ventola opzionale, manca solo che di opzionale ci sia la manopola di sintonia e il cavo di alimentazione.
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

sirbone

Si direbbe che il testimone dell'innovazione sia definitivamente passato in mano all'ingegneria cinese


trodaf_4912

Dalle specifiche risulta che e' un SDR sia in HF che in VHF , UHF. Il dubbio che mi sorge, e' che per rappresentare un segnale analogico in digitale, in modo da non perdere l'informazione contenuta ed evitare il fenomeno dell'aliasing, e' che la frequenza di campionamento e' data dal teorema di Shannon e cioe' la frequenza di campionamento deve essere maggiore del del doppio della max frequenza del segnale analogico, sia BF o RF.
Se fino a 10 anni fa' si introduceva il campionamento sulla media frequenza perche' sulla banda base RF non si riusciva a soddisfare il criterio, adesso sembra che si riesca a campionare anche un segnale a 430MHz. Il che vuole dire una frequenza di campionamento di 2.3 nsec. Questo in teoria poi esistono tecniche di campionamento a pettine / decimazione dove i campioni vengono presi non in in sequenza con con il successivo. Successivamente poi entra in ballo il numero di bit dell'A/D che, in teorie piu' sono meglio e', ma questo comporta un ritardio di conversione. Ora, con le nuove FPGA si sono risolti molti problemi anche di velocita' ma, forse perche' sono rimasto all'eta' del regolo calcolatore, posso accettare un RTX totalmente a campionamento  per le HF, ma per le UHF non riesco proprio ad immaginarlo, a meno che Yaesu non abbia qualche asso nella manica che io non conosco. Vedremo in seguito lo schema a blocchi dell'RTX in esame. 
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata


tom_1971

Forse sono ignorante e sto dicendo una boiata, ma le chiavette da due soldi per la TV con cui ormai si ascolta di tutto non hanno il campionamento diretto fino ai GHz?
Giusto per confrontare la teoria del campionamento (di cui hai fatto una ottima sintesi) con l'esperienza ed essere sicuri di non prendere cantonate da una parte o dall'altra...

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk


pat0691

Costoso e ...non e' un all-in-one, tipo Xiegu X-6100 per intenderci.
Quella e' la mia idea di portatile. Un apparato che ha tutto, accordatore e microfono compresi sul corpo radio.

trodaf_4912

#9
Tom, hai ragione, infatti mi manca qualche informazione in piu' per capire meglio. Probabilmente l'FPGA, che e' un HW programmabile da chi sviluppa il SW del ricevitore, ha raggiunto potenzialita' elevatissime. L'FPGA non e' un microcontrollore con ALU, memoria, porte I/O, ma e' un condensato di HW che si puo' programmare cambiando o introducendo funzioni nuove nell'RTX. Quando upgradano il SW dell'RTX la prima cosa e' caricare un nuovo sw nella FPGA che e' il cuore dell'RTX. I ricevitori a campionamento diretto hanno come cuore l'FPGA che pero' va programmata. Questa non esegue un programma come i microcontrollori ma la programmazione serve per l'HW interno. Tutta la sua elaborazione e' HW. Forse e' per questo che con le tecnologie attuali si riesce a raggiungere questi limiti.
Trovato un documento che nella parte finale mostra il ricevitore a conversione diretta con l'HW in esso contenuto.
https://www.sarimesh.net/2018/02/25/a-proposito-di-ricevitori-sdr-entry-level/
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

tom_1971

Ottimo articolo, letto tutto d'un fiato. Se capisco bene anche il mirabolante LMS7002M ha uno stadio iniziale di conversione a media frequenza perché in conversione diretta non riesce ad andare oltre 160 MHz circa (80 Megasamples/s in accordo al già citato al teorema di Shannnon).
Come dici tu nel.primo post sembra che la conversione diretta sia al momento possibile fino ai 2m (tirati per i capelli) mentre per UHF ed oltre occorre uno stadio di conversione analogica che precede l'ADC.
Infatti da nessuna parte vedo scritto che il nuovo giocattolo Yaesu FTX-1F lavori a campionamento diretto...

Oltretutto la dualità di RX (e pure TX) del LMS7002M mi fa proprio pensare che ci sia un device del genere alla base del nuovo Yaesu. Probabilmente la doppia TX non viene sfruttata perché non sarebbe di interesse per nessuno, mentre la doppia RX veniva "gratis" ed è stata implementata. Se così fosse al posto del sig. Yaesu forse avrei optato per un dispositivo meno performante del LMS7002M, con un ADC più lento a parità di risoluzione (tanto la conversione analogica ci deve comunque essere se si vuole arrivare alle UHF...), senza la doppia RX e dal costo più contenuto.

Non mi aspetto infatti che il nuovo RTX costi se.non poco di meno del concorrente diretto IC-705, non ce ne sarebbe motivo secondo la logica di mercato. E quel costo secondo me come dicevo all'inizio del thread può essere anche giustificato dell'elevato contenuto tecnologico (che è di tutto rispetto) ma non è tale da attirare chi fosse in cerca di un apparato economico per avvicinarsi alle HF senza spendere una fortuna, magari proveniendo dalla CB o dai 2m, senza ricorrere necessariamente alla cinesata. Questa fu il motivo per cui 3 anni fa acquistai il mio FT-818, che tuttora continuo ad usare con grande soddisfazione nelle occasioni più disparate (vedi foto allegate di questa estate da varie spiagge ad es...)

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk


trodaf_4912

Se poi aggiungi il compressore  microfonico fatto per 817/818 il "punch" della modulazione diventa molto performante nel QRM.
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=80978.0
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata